• Non ci sono risultati.

Funzioni di un reattore chimico Funzioni di un reattore chimico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Funzioni di un reattore chimico Funzioni di un reattore chimico"

Copied!
50
0
0

Testo completo

(1)

Reattori chimici

Le reazioni che riguardano l’industria chimica e  biochimica, petrolchimica e petrolifera sono 

condotte in idonee apparecchiature, dette reattori.

condotte in idonee apparecchiature, dette reattori.

T li tt i i t i ti l i

Tali reattori si presentano in una tipologia  articolata per poter fronteggiare situazioni 

operative estremamente diversificate, sia per la  natura delle specie chimiche coinvolte (reagenti e natura delle specie chimiche coinvolte (reagenti e  prodotti della reazione), che per le condizioni 

fi i h ll li

fisiche alle quali operano.

(2)

Funzioni di un reattore chimico Funzioni di un reattore chimico

In generale, un reattore chimico deve assolvere ad 

l t f i i

almeno tre funzioni:

consentire il tempo di permanenza necessario ai  reagenti perché si compia la reazione chimica;

reagenti perché si compia la reazione chimica;

attuare lo scambio di calore necessario; 

 i i i l f i i

portare in intimo contatto le fasi presenti per  agevolare la reazione

(3)

Tipi di reattori (1) p

A, reattore a tino agitato; B, reattore tubolare omogeneo; C, reattore tubolare  eterogeneo; D reattore eterogeneo multitubolare; E reattore gas‐solido a

eterogeneo; D, reattore eterogeneo multitubolare; E, reattore gas solido a  letto fluido; F, combinazione di reattori a letto fluido per il processo di fluid catalytic cracking degli idrocarburi

(4)

Tipi di reattori (2)

G, reattore gas‐liquido a bolle; H, reattore gas‐liquido air‐lift; I, reattore gas‐liquido (o liquido‐

liquido) agitato multistadio; J, reattore gas‐liquido‐solido trickle‐bed; K, reattore aerosol; L, 

reattore per deposizioni di film sottili; M, pila a combustibile; N, cella elettrochimica; O, reattore  a membrana.

(5)
(6)
(7)

Studio di reattori: i fondamentali

Studio di reattori: i fondamentali

(8)

Prima di iniziare due definizioni

Prima di iniziare…due definizioni

(9)

Reattori ideali e loro strumentazione

(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)
(21)
(22)
(23)
(24)
(25)
(26)
(27)
(28)
(29)
(30)
(31)
(32)
(33)
(34)
(35)
(36)
(37)
(38)
(39)
(40)
(41)
(42)

Confronto tra le prestazioni di CSTR e PFR relativamente a due reazioni  in serie, entrambe irreversibili del prim’ordine (k10,5 h‐1, k20,7 h‐1).

(43)
(44)
(45)
(46)
(47)
(48)
(49)
(50)

Riferimenti

Documenti correlati

Il sottosuolo della Sardegna è ricco di minerali (zinco, carbone e rame), un tempo erano attive infatti numerose miniere per l’estrazione di questi minerali, oggi ormai in disuso

Rispetto alle altre regioni d’Italia la situazione economica del Lazio è molto diversa, infatti la maggior parte delle attività economiche si concentrano a Roma e riguardano il

capoluogo e delle città principali della Lombardia, analizzato il territorio, parlato del clima, della popolazione e dell’economia di questa regione. Spero che sia utile a voi e

In questo articolo abbiamo visto un riassunto ideale come traccia per svolgere una ricerca di geografia sulla regione Umbria per bambini di quinta elementare, o comunque. della

Le angiosperme costituiscono il più grande gruppo di piante sulla terra, sono piante presenti in tutti gli ambienti e hanno una gran varietà di forme e colori. Nelle angiosperme

In questo articolo abbiamo quindi visto un veloce riassunto sul Trentino Alto Adige perfetto per realizzare una ricerca per la scuola primaria o scuola elementare. Spero sia stato

La popolazione si concentra intorno alla grandi città di Chieti e Pescara e nelle zone collinari e costiere dove ci sono più possibilità di lavoro..!.

Alla Sicilia appartengono gli arcipelaghi delle Isole Eolie, delle Isole Egadi, delle Isole Pelagie e le isole di Ustica e Pantelleria.. Il clima della Sicilia è mediterraneo,