Reattori chimici
Le reazioni che riguardano l’industria chimica e biochimica, petrolchimica e petrolifera sono
condotte in idonee apparecchiature, dette reattori.
condotte in idonee apparecchiature, dette reattori.
T li tt i i t i ti l i
Tali reattori si presentano in una tipologia articolata per poter fronteggiare situazioni
operative estremamente diversificate, sia per la natura delle specie chimiche coinvolte (reagenti e natura delle specie chimiche coinvolte (reagenti e prodotti della reazione), che per le condizioni
fi i h ll li
fisiche alle quali operano.
Funzioni di un reattore chimico Funzioni di un reattore chimico
In generale, un reattore chimico deve assolvere ad
l t f i i
almeno tre funzioni:
consentire il tempo di permanenza necessario ai reagenti perché si compia la reazione chimica;
reagenti perché si compia la reazione chimica;
attuare lo scambio di calore necessario;
i i i l f i i
portare in intimo contatto le fasi presenti per agevolare la reazione
Tipi di reattori (1) p
A, reattore a tino agitato; B, reattore tubolare omogeneo; C, reattore tubolare eterogeneo; D reattore eterogeneo multitubolare; E reattore gas‐solido a
eterogeneo; D, reattore eterogeneo multitubolare; E, reattore gas solido a letto fluido; F, combinazione di reattori a letto fluido per il processo di fluid catalytic cracking degli idrocarburi
Tipi di reattori (2)
G, reattore gas‐liquido a bolle; H, reattore gas‐liquido air‐lift; I, reattore gas‐liquido (o liquido‐
liquido) agitato multistadio; J, reattore gas‐liquido‐solido trickle‐bed; K, reattore aerosol; L,
reattore per deposizioni di film sottili; M, pila a combustibile; N, cella elettrochimica; O, reattore a membrana.
Studio di reattori: i fondamentali
Studio di reattori: i fondamentali
Prima di iniziare due definizioni
Prima di iniziare…due definizioni
Reattori ideali e loro strumentazione
Confronto tra le prestazioni di CSTR e PFR relativamente a due reazioni in serie, entrambe irreversibili del prim’ordine (k10,5 h‐1, k20,7 h‐1).