• Non ci sono risultati.

CAPITOLO IIERGASTOLO CAPITOLO IL'ERGASTOLO DALLE ORIGINI ALL'ENTRATA INVIGORE DELLA COSTITUZIONE INTRODUZIONE INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO IIERGASTOLO CAPITOLO IL'ERGASTOLO DALLE ORIGINI ALL'ENTRATA INVIGORE DELLA COSTITUZIONE INTRODUZIONE INDICE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INTRODUZIONE...I

CAPITOLO I

L'ERGASTOLO DALLE ORIGINI ALL'ENTRATA IN VIGORE DELLA COSTITUZIONE

1. Brevi cenni storici dal diritto romano a Cesare Beccaria...1 2. Il “tramonto” della pena di morte e la “nascita” dell'ergastolo...5 3. Dai codici pre-unitari al codice Zanardelli...12 4. Il codice Rocco: reintroduzione della pena di morte ed

“umanizzazione” della pena perpetua...17 5. Cenni alla definitiva abolizione della pena di morte e sua sostituzione con l'ergastolo...22

CAPITOLO II ERGASTOLO

1. I lavori preparatori dell'Assemblea costituente: la “sofferta” formulazione dell'art 27 della Costituzione...26 2. La sentenza 16 giugno 1956 della Corte di cassazione...32 3. La legge 1634 del 1962...38

(2)

4. La sentenza n° 204 del 1974 della Corte costituzionale...42

5. La prima pronuncia della Corte costituzionale in tema di ergastolo: la sentenza n° 264 del 1974...49

6. La legge 354 del 1975 sull'ordinamento penitenziario: “temperamenti” alla pena dell'ergastolo...58

7. La sentenza n° 274 del 1983 della Corte costituzionale...65

8. I “temperamenti” introdotti dalla legge n° 663 del 1988 (la c.d. “legge Gozzini”)...78

9. Ergastolo e minori: il traguardo del 1994...83

10.La disciplina di oggi...91

11.Un rapporto delicato: ergastolo e liberazione condizionale...99

12.Gli altri benefici penitenziari: semilibertà e permessi premio...105

13.Proposte di riforma...109

CAPITOLO III ERGASTOLO “OSTATIVO” 1. La <<controriforma carceraria>>...121

2. Le pronunce della Corte costituzionale sull'art 4-bis o.p. …..135

3. Ergastolo e regime ex art 4-bis o.p. …...145

4. La <<prima fascia>> dell'art 4-bis o.p. : la collaborazione <<utile>> … …...149

(3)

5. (segue) … e la <<seconda fascia>> dell'art 4-bis, comma 1-bis o.p. : la collaborazione <<inesigibile>> o <<impossibile>>. La

c.d. probatio diabolica...155

6. Il ruolo del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica...…...163

7. Un caso pratico...167

8. La sentenza 135 del 2003 della Corte costituzionale...175

9. Proposte di riforma...184

10.Ergastolo senza speranza di liberazione condizionale: la recente sentenza della corte EDU...188

CONCLUSIONI...197

Riferimenti

Documenti correlati