• Non ci sono risultati.

CAPITOLO I SUPPORTO TECNOLOGICO NEL MONDO DELLO SPORT

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO I SUPPORTO TECNOLOGICO NEL MONDO DELLO SPORT"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

CAPITOLO I

SUPPORTO TECNOLOGICO

NEL MONDO DELLO

SPORT

Negli ultimi anni il mondo dello sport sta subendo una grande rivoluzione sul piano dell’analisi della prestazione dell’atleta. In origine i dati statistici, tattici, e motori di uno sportivo venivano registrati basandosi solamente sull’esperienza delle persone del settore, prendendo appunti su apposite schede. Ora si sta sempre più introducendo l’uso di tecnologie a supporto dei team sportivi per prendere nota di parametri funzionali alla qualità della prestazione.

Le tecnologie usate in questo ambito possono riferirsi a strumenti software e sensori di ogni tipo (GPS, telecamere, accelerometri ecc) e le possiamo trovare applicate in sport individuali o di squadra, nei quali vengono studiati fattori come la biomeccanica e l’efficienza del movimento sportivo (ad esempio nel tennis viene studiata la coordinazione per effettuare il servizio e la traiettoria impressa alla pallina dopo lo stesso servizio). Oppure vengono registrati fattori statistici per analizzare in

(2)

maniera globale il modo di agire di un atleta o di un gruppo di atleti durante una competizione o un allenamento.

Tutto questo si può riassumere con la nascita di un nuovo campo di ricerca, definito “Match Analysis”

I 1. MATCH ANALYSIS

La Match Analysis rappresenta uno strumento potente, in appoggio agli esperti del settore, per analizzare la prestazione di un singolo atleta, di due atleti o di sistemi complessi di atleti che interagiscono tra loro.

Lo strumento che più ha influito sul progredire di questo campo di ricerca è la telecamera, supportata dall’evolversi dell’hardware e dei software, i quali hanno permesso di ottimizzare metodi moderni di analisi e di rilevamento automatico su ampie superfici.

Da questi metodi di analisi notazionale computerizzata automatica [1], hanno tratto un enorme beneficio soprattutto gli sport di squadra (ad esempio il Calcio), permettendo agli allenatori di ottenere feedback immediati delle azioni di gara, possibilità di sviluppare database delle azioni o dei fatti salienti ed indicazioni di aree, sia tecniche sia strategiche, che possono essere migliorate. Possono inoltre essere facilitate valutazioni di vario genere che l’allenatore deve svolgere nel suo mandato (come

(3)

valutare ed eventualmente migliorare la biomeccanica del movimento compiuto).

Uno dei principali compiti di queste tecnologie riguarda i metodi per il rilevamento del moto umano su ampie superfici. Metodi che registrano il moto libero di un atleta o di un sistema di atleti, sfruttando, nella maggior parte delle applicazioni moderne, telecamere ed algoritmi di traking (registrazione traiettorie di moto nel tempo). Questi algoritmi comprendono software di lettura delle immagini altamente sofisticati che da un lato offrono molti vantaggi come la mancanza di notazione manuale (il formato è restituito direttamente in formato digitale e memorizzato su supporto ottico), ma implicano anche costi elevati e predispongono ad un aumento degli errori di valutazione dovuti:

 Ai dati errati in entrata al sistema di misura  Alla errata interpretazione dei dati forniti in

uscita

Un altro aspetto della Match Analysis riguarda lo studio del modello biomeccanico negli sport di situazione1, sport in cui la presenza simultanea di più soggetti che interagiscono tra loro offre un enorme quantità di variabili di cui tenere conto durante l’analisi. In questi sport infatti, data la complessità delle situazioni che si va ad analizzare,

1

Sport in cui, l’espletazione della performance sportiva non può individuarsi in una periodizzazione semplificativa dei movimenti che vengono effettuati, a causa della presenza di uno o più avversari. Non vi è quindi uno schema fisso nel tempo ed al moto non può applicarsi il teorema della indipendenza delle azioni simultanee.

(4)

sono usate tecnologie associate a metodiche di valutazione di Biomeccanica e Fisica avanzata (Meccanica statistica, Teoria dei giochi, Sinergetica, Analisi dei sistemi stocastici, Teoria del Caos). Tali modelli Biomeccanici riescono a dare un’interpretazione unificante di tutti questi sport di situazione tramite la definizione di moto Browniano2, tenendo però conto delle differenze tra le interazioni degli atleti a seconda dello sport considerato [1]. Lo scopo finale della Match Analysis è quindi definibile su tre livelli [2]:

Primo livello: individuare per via automatica informazioni dirette o indirette sull’impegno fisiologico degli atleti in competizione, in modo da utilizzare tali dati per la fase di condizionamento fisiologico.  Secondo livello: Ottenere informazioni

automatiche sulla biomeccanica della tecnica specifica del singolo atleta e dati basati su statistiche e frequenze che permettono di individuare nell’ambito di ogni sport una serie di situazioni. Tali situazioni devono poi essere ripetute in fase di allenamento per far acquisire agli atleti la capacità di governare facilmente queste situazioni che si ripetono con determinata frequenza in ogni incontro.  Terzo livello: ricavare dal tracciamento

automatico delle traiettorie, informazioni sulle

2

Moto disordinato delle particelle (aventi diametro dell'ordine del micrometro) presenti in fluidi o sospensioni fluide.

(5)

fasi transitorie ricorrenti (di attacco – contrattacco – difesa - mantenimento del van-taggio – recupero dello svanvan-taggio, ecc.). Oppure ricavare dati complessi sul moto globale della squadra, anche rispetto alla squadra avversaria, derivanti dai moduli di gioco adottati.

I 2. SPORT CALCIO

Il calcio rappresenta un esempio esauriente di

sport di situazione, in cui le tecniche di Match Analysis stanno prendendo sempre più piede, tanto da definire dei ruoli lavorativi ben definiti all’interno degli staff manageriali che gestiscono gli allenamenti e le prestazioni degli atleti nei team internazionali delle massime serie calcistiche.

Possiamo infatti trovare già molte ricerche di vario genere effettuate nell’ambito di questo sport. Per vederne qualche esempio si può partire dal classico studio del tiro (calcio del pallone nelle sue varianti) (Fig.1.1), che come il resto dei movimenti isolati di un atleta viene:

 Registrato con telecamere.  Analizzato dal software.

 Ritrasmesso a velocità rallentata per poter essere visionato dall’allenatore per poi trarne le valutazioni e dare le sue indicazioni di merito.

(6)

Ove necessario è possibile anche effettuare specifiche ricerche sul gesto tecnico da migliorare, con tecniche anche più avanzate, come l’analisi ad elementi finiti (Fig.1.2).

Fig.1.1 Valutazione Biomeccanica del tiro

Fig.1.2 Studio delle pressioni sul piede e sul pallone

Altri studi della Match Analysis vengono svolti off line in fase di allenamento, per verificare l’apprendimento delle strategie di gruppo (Fig.1.3), o le capacità dinamiche dei singoli specializzate per ruolo all’interno della squadra.

(7)

Fig.1.3 Esemplificazione moduli di gioco

In conclusione, si può dire che il Calcio (come del resto gli altri sport), è sempre più supportato dall’uso di tecnologie avanzate, più o meno specifiche ed in continua evoluzione, che presentano però un limite nella loro accessibilità, dettata dal costo ancora troppo elevato per poter essere disponibili a tutti i livelli. Sviluppi futuri di queste tecniche, potranno perciò essere improntati su varianti di analisi meno costose dal punto di vista degli strumenti di sensoristica e dei software, permettendo così il loro utilizzo anche ad amatori e società sportive non professionistiche.

Riferimenti

Documenti correlati

- Green bonds issued for one purposes can spur the issuance of such bonds in related sectors, making for green building construction around energy-efficient rail lines or electric

Luigi Peresson”, fondatore del CISSPAT, che per primo ha introdotto e applicato diverse tecniche psicologiche nel mondo dello sport (sci, automobilismo,

➢ le conoscenze e le capacità che il volontario ha avuto l’opportunità di maturare attraverso lo svolgimento del servizio civile, e cioè: la conoscenza dell’ente e del

[r]

fornitura di attrezzatura sportiva del valore di 300 € iva inclusa, adeguata alle attività sportive delle ASD e SSD e alle fasce di età dei bambini e ragazzi partecipanti

La particolare mission di AICS, che insiste da sempre sugli aspetti culturali e sociali dello sport per la crescita e la formazione delle nuove generazioni, appare in completa

Claudia De Stefanis Commissione europea - Rappresentanza in Italia 27 settembre 2018.. Mappa dell'inattività

L’organizzazione didattica del Master è finalizzata ad approfondire conoscenze e abilità di base relativamente ai seguenti temi: principi base della psicologia dello sport,