• Non ci sono risultati.

Tabella 2.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tabella 2."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Tabella 1. Età media nei soggetti con PTSD. I dati sono presentati come media (SD) o come frequenza (%).

.

Tabella 2. Caratteristiche socio-demografiche dei 42 soggetti con PTSD. I dati sono presentati come media (SD) o come frequenza (%). Maschi (n=28) Femmine (n=37) Mann-Whitney test p Età (anni) 54.3 (14.7) 53.6 (16.8) -0.17 0.863 Maschi (n=18) Femmine (n=24) Mann-Whitney test or Chi-square test p Stato Civile, N(%) Celibe/nubile Coniugato/a Separato/a Vedovo/a 3 (10.7) 19 (67.9) 4 (14.3) 2 (7.1) 6 (16.2) 22 (59.5) 6 (16.2) 3 (8.1) 0.585 0.900 Scolarità, N(%)

Basso livello di istruzione Alto livello di istruzione

20 (71.4) 8 (28.6)

23 (62.2) 14 (37.8)

0.611 0.434

Familiarità positiva per disturbi psichiatrici, N(%)

(2)

Tabella 3. Caratteristiche psicometriche dei 42 soggetti con PTSD. I dati sono presentati come media(SD). LIFETIME MOODS-SR Maschi (n=18) Femmine (n=24)

Mann-Whitney test p value

Depressive mood 5.5 (5.7) 9 (6.8) -1.71 0.087

Psychomotor retardation 1.9 (3.8) 5.0 (4.4) -3.13 0.002 Suicidality 0.2 (0.4) 0.9 (1.3) -2.19 0.028 Drug-illness related depression 0.6 (0.9) 0.5 (0.6) -0.17 0.861 Psychotic features 0.6 (1.3) 2.1 (1.9) -3.30 0.001 Neurovegetative symptoms 1.9 (2.6) 4.5 (3.0) -2.77 0.006 Psychomotor activation 2.9 (2.7) 4.3 (2.6) -2.15 0.031 Creativity 3.8 (2.4) 3.1 (2.8) -0.77 0.441 Mixed instability 1.1 (1.5) 0.7 (1.1) -0.71 0.479 Sociability/extraversion 2.4 (1.8) 2.5 (1.7) -0.17 0.867 Spirituality/mysticism 0.4 (0.8) 0.8 (1.0) -1.38 0.167 Mixed irritability 0.7 (1.1) 2.0 (1.5) -3.00 0.003 Inflated self-esteem 0.6 (0.98) 1.0 (1.1) -1.40 0.161 Euphoria 2.9 (1.7) 2.5 (1.6) -0.62 0.533 Wastefulness/recklessness 0.8 (1.1) 1.3 (1.3) -1.01 0.314 LAST-MONTH BASELINE MOODS-SR

Depressive mood 12.8 (7.0) 13.8 (4.7) -0.06 0.951

Psychomotor retardation 7.7 (5.4) 6.7 (4.2) -0.73 0.466

Suicidality 0.8 (1.1) 0.8 (1.0) -0.04 0.968

(3)

Neurovegetative symptoms 5.7 (2.8) 5.9 (1.8) -0.76 0.448 Psychomotor activation 3.1 (2.9) 2.9 (2.3) -0.13 0.900 Creativity 1.3 (1.7) 0.8 (1.5) -1.35 0.177 Mixed instability 0.4 (0.7) 0.1 (0.3) -1.40 0.161 Sociability/extraversion 0.6 (1.1) 0.8 (1.0) -0.94 0.346 Spirituality/mysticism 0.4 (0.8) 0.2 (0.6) -1.27 0.203 Mixed irritability 2.5 (2.2) 2.7 (1.7) -0.56 0.573 Inflated self-esteem 1.2 (1.7) 0.7 (1.1) -1.30 0.195 Euphoria 0.3 (0.7) 0.5 (0.9) -0.88 0.377 Wastefulness/recklessness 0.4 (0.8) 0.7 (1.0) -1.78 0.075 TALS-SR Loss events 4.4 (2.1) 5.1 (1.6) -1.37 0.170 Grief reactions 13.1 (6.1) 15.1 (5.6) -0.99 0.324

Potentially traumatic events 4.5 (2.9) 5.3 (3.1) -1.00 0.316 Reaction to losses or upsetting

events 11.2 (2.7) 11.0 (3.7) -0.06 0.953

Re-experiencing 6.1 (1.9) 6.0 (1.7) -.031 0.760

Avoidance and numbing 6.0 (2.8) 6.5 (3.0) -0.40 0.692

Maladaptive coping 2.3 (1.7) 1.5 (1.1) -1.54 0.125 Arousal 3.5 (1.4) 3.8 (1.1) -0.60 0.546 Personal characteristics/risk factors 1.7 (1.2) 1.6 (1.1) -0.01 0.990 IES Total score 42.2 (16.4) 44.4 (20.4) -0.60 0.546 Intrusion domain 23.8 (8.9) 24.0 (10.9) -0.38 0.702 Avoidance domain 18.3 (8.9) 20.5 (11.8) -0.60 0.546

(4)

Tabella 3. Comorbidità di Asse I lifetime nel campione di soggetti con PTSD, SCID I (n=66).

Tabella 3.2 Comorbidità di Asse I ultimo mese nel campione di soggetti con PTSD (n=42)

Maschi Femmine p value

EDM 14 (50.0%) 21 (55.3%) 0.672

DAP 4 (14.3%) 10 (26.3%) 0,237

GAD 16 (57.1%) 22 (57.9%) 0.951

Maschi Femmine p value

EDM 10 (55.6%) 13 (54.2%) 0.929

DAP 3 (16.7.%) 8 (33.3%) 0.224

(5)

Figura

Tabella 1. Età media nei soggetti con PTSD. I dati sono presentati come media (SD) o come frequenza (%)
Tabella 3. Caratteristiche psicometriche dei 42 soggetti con PTSD. I dati sono presentati come media(SD)
Tabella 3. Comorbidità di Asse I lifetime nel campione di soggetti con PTSD,  SCID I  (n=66)

Riferimenti

Documenti correlati

n.50/2016 ai sensi del quale sono soggetti agli obblighi di pubblicazione “nei successivi due giorni dalla data di adozione dei relativi atti, il provvedimento che

n.50/2016 ai sensi del quale sono soggetti agli obblighi di pubblicazione “nei successivi due giorni dalla data di adozione dei relativi atti, il provvedimento che

TABELLA VALUTATIVA ALLEGATA AL VERBALE DELLA 2^ SEDUTA PUBBLICA.

In conclusione, la valutazione di un campione am- pio di soggetti con diabete di tipo 2 visti per la prima volta dal servizio di diabetologia mostra che i pazien-

I dati ottenuti dagli autori italiani su un campione totale di n.850 soggetti(studenti universitari), 69.4%femmine e 30.6% maschi di età compresa fra i 18 e i 30 anni, con

Figura 6 – Soggetti positivi a SARS-CoV-2 per tipologia di stato clinico, genere e classe di età (maschi: a sinistra [N=596 soggetti per i quali è disponibile l’informazione],

Per ogni singolo reparto sono state selezionate dal campione iniziale di N=436 i soli soggetti con un incremento del rischio cardiovascolare che presentano valori sopra la

Complessivamente 2.355 soggetti non si sono mai sottoposti ad un test diagnostico per COVID 19 (50,9% del campione in studio), il 43,6% si è sottoposto ad un test più di due