• Non ci sono risultati.

2. Il rapporto banca-compagnia di assicurazione ” ” 30 1. Il conglomerato finanziario ” Introduzione pag. INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. Il rapporto banca-compagnia di assicurazione ” ” 30 1. Il conglomerato finanziario ” Introduzione pag. INDICE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Introduzione pag. 1

1. Il conglomerato finanziario

” 4

1.1. Cosa è un conglomerato finanziario ” 4

1.2. I fattori di stimolo e di sviluppo dei conglomerati ” 8

finanziari 1.3. La vigilanza supplementare sui conglomerati finanziari ” 9

1.4. Soglie identificative del conglomerato finanziario ” 12

1.5. La trasparenza nella struttura del conglomerato finanziario ” 13

1.6. I requisiti per gli azionisti, amministratori e manager ” 14

1.7. L'adeguatezza patrimoniale ” 15

1.8. La bancassicurazione ” 16

1.8.1. Le fasi di sviluppo della bancassicurazione ” 17

1.8.2. I vantaggi per la banca ” 19

1.8.3. I vantaggi per l'impresa assicurativa ” 20

1.8.4. La complementarità strategica dei due settori ” 21

1.8.5. Le diverse strategie di sviluppo della bancassicurazione ” 23

1.8.6. L'innovazione nei canali della bancassicurazione ” 26

1.8.7. L’accesso all'attività di intermediazione assicurativa ” 27

1.9. La bancassicurazione: prospettive di sviluppo ” 28

1.10. Il caso Carige Spa: un esempio di bancassicurazione ” 30

2. Il rapporto banca-compagnia di assicurazione ” 35

2.1. Introduzione ” 35

2.2. Il prodotto assicurativo ” 36

2.3. Il prodotto assicurativo-finanziario ” 37

2.4. Il rapporto banca-assicurazione ” 38 I

(2)

2.5. I canali distributivi ” 43

2.6. L’evoluzione delle caratteristiche di prodotto nella bancassicurazione ” 44

2.7. La distribuzione di polizze tramite gli sportelli bancari ” 46

2.8. Il canale bancassicurativo ” 48

2.9. Disparità di trattamento tra i due sessi per alcune tipologie di polizze ” 49

assicurative 2.10. Il ramo vita ” 50

2.10.1.L'informativa per le polizze vita ” 54

2.10.2. I prodotti assicurativi del ramo vita diffusi in banca ” 55

2.10.3. Le polizze unit-linked e index- linked ” 57

2.11. Il ramo danni ” 61

2.11.1. L'evoluzione della bancassicurazione danni ” 63

2.11.2. Le prospettive future per la bancassicurazione danni ” 65

2.12. Gli effetti della crisi finanziaria sulla bancassicurazione ” 67

2.13. Alcuni casi concreti di bancassicurazione ” 71

2.13.1. Il Gruppo Monte dei Paschi di Siena ” 72

2.13.2. Banca Sella ” 77

2.13.3 Il Gruppo Cariparma ” 79

2.14. La bancassicurazione oggi e domani nella prospettiva del cliente ” 83

3. Altre possibili manifestazioni del rapporto banca-assicurazione ” 87

3.1.Il rischio operativo e le ragioni della sua crescente rilevanza ” 87

3.2. Le possibili sovrapposizioni tra rischio operativo e rischio di compliance ” 90

3.3. Le metodologie di calcolo del rischio operativo ai fini del requisito ” 91

patrimoniale 3.4. Il rischio operativo nel Secondo e nel Terzo Pilastro ” 96

3.5. L'identificazione, il controllo e la mitigazione del rischio operativo ” 98

3.6. La copertura assicurativa come strumento di presidio del rischio operativo ” 99

3.7. Soluzioni Alternative Risk Transfer ” 103

(3)

3.8. Case study: il ricorso alla copertura assicurativa per la ” 105

mitigazione del rischio operativo 3.81. Il Gruppo Unicredit ” 105

3.8.2. Il Gruppo Intesa San Paolo ” 108

3.9. Il rischio di credito ” 110

3.10. Forme di mitigazione del rischio di credito ” 114

3.11. I derivati creditizi ” 117

3.11.1. Le principali tipologie di credit derivatives ” 121

3.12. Il mercato dei credit derivatives ed il ruolo delle banche e delle ” 127

compagnie di assicurazione in esso Conclusioni ” 133

Bibliografia ” 134

Sitografia ” 136

Riferimenti

Documenti correlati