• Non ci sono risultati.

(1)CAPITOLO 7 DATI SPERIMENTALI E CONFRONTO CON I DATI CALCOLATI 7

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1)CAPITOLO 7 DATI SPERIMENTALI E CONFRONTO CON I DATI CALCOLATI 7"

Copied!
35
0
0

Testo completo

(1)

CAPITOLO 7 DATI SPERIMENTALI E CONFRONTO CON I DATI CALCOLATI

7. DATI SPERIMENTALI E CONFRONTO CON I DATI CALCOLATI

7.1 Confronto dei dati meteorologici e convalida del modello CALMET

La convalida del codice CALMET viene effettuata confrontando i valori del campo di vento e di temperatura generati dal modello nel punto della griglia (43,35), con le stesse grandezze misurate nella stazione di Arezzo Aeroporto.

Tale convalida ha la finalità di confermare la bontà dei dati prodotti dal modello meteorologico soprattutto a giustificazione del loro possibile utilizzo come dati validi di ingresso per il codice CALPUFF. Le tabelle 7.1.1 e 7.1.2 riportano la distribuzione statistica della velocità media del vento, sperimentale e calcolata, in forma di percentuale mensile, trimestrale e annuale. La rosa dei venti e la frazione percentuale del modulo della velocità del vento sono invece rappresentati nei grafici delle figure 6.2.8 e 4.2.37.

Anno 2001

calme di vento

<=1

m/s 1-2 m/s 2-3 m/s 3-4 m/s 4-5 m/s 5-6 m/s >6 m/s

Gen 59 2 10 12 5 5 1 6

Feb 65 4 6 11 7 4 3 0

Mar 48 6 15 14 7 5 3 3

Apr 62 5 10 11 6 3 1 2

Mag 65 3 11 13 4 2 1 0

Giu 57 4 12 15 8 3 0 0

Lug 58 5 11 14 8 4 1 0

Ago 64 5 8 12 7 2 1 0

Set 72 4 8 10 4 1 1 0

Ott 90 3 3 2 1 0 0 0

Nov 66 3 6 9 8 3 2 2

Dic 59 3 7 7 7 7 3 6

Totale 64 4 9 11 6 3 1 2

(2)

CAPITOLO 7 DATI SPERIMENTALI E CONFRONTO CON I DATI CALCOLATI

Anno 2002

calme di vento

<=1 m/s

1-2 m/s

2-3 m/s

3-4 m/s

4-5 m/s

5-6

m/s >6 m/s

Gen 87 2 3 4 3 1 1 0

Feb 70 4 6 11 3 4 1 1

Mar 65 3 12 8 6 3 1 1

Apr 64 4 12 10 5 5 1 0

Mag 67 5 10 10 6 2 0 0

Giu 63 6 11 12 5 1 1 0

Lug 66 6 10 10 5 2 1 1

Ago 72 6 8 10 3 1 0 0

Set 76 4 7 7 4 2 0 0

Ott 78 4 8 5 4 1 0 0

Nov 62 6 8 8 9 4 1 2

Dic 68 3 4 11 4 6 3 1

Totale 70 4 8 9 5 3 1 1

Anno 2003 calme di vento

<=1 m/s

1-2 m/s

2-3 m/s

3-4 m/s

4-5 m/s

5-6

m/s >6 m/s

Gen 56 4 9 9 7 5 4 6

Feb 55 4 9 13 9 4 3 4

Mar 60 4 9 14 6 3 3 1

Apr 51 4 13 14 7 4 3 5

Mag 64 3 12 10 6 4 1 0

Giu 64 3 10 13 6 3 1 1

Lug 53 3 10 12 10 6 3 4

Ago 59 4 8 11 9 5 2 3

Set 60 4 15 10 7 4 1 0

Ott 51 4 13 11 6 4 5 6

Nov 68 3 8 9 5 2 2 3

Dic 65 2 6 8 5 4 3 7

Totale 59 3 10 11 7 4 3 3

a) Velocità del vento calcolata per il punto (43,35) (valori in %)

(3)

CAPITOLO 7 DATI SPERIMENTALI E CONFRONTO CON I DATI CALCOLATI

Anno 2001 calme di vento

<=1 m/s

1-2 m/s

2-3 m/s

3-4 m/s

4-5 m/s

5-6

m/s >6 m/s

Gen 57 2 11 12 6 5 2 6

Feb 60 5 7 10 9 5 4 1

Mar 45 6 14 15 8 5 3 4

Apr 56 6 11 13 7 3 2 2

Mag 60 3 11 15 6 2 1 1

Giu 50 4 13 18 11 4 0 0

Lug 53 5 13 15 8 5 1 0

Ago 58 5 9 14 9 3 1 0

Set 65 5 11 12 5 2 2 0

Ott 88 5 4 3 1 0 0 0

Nov 64 4 6 9 8 4 2 3

Dic 56 3 6 9 9 9 3 6

Totale 60 4 10 12 7 4 2 2

Anno 2002 calme di vento

<=1 m/s

1-2 m/s

2-3 m/s

3-4 m/s

4-5 m/s

5-6

m/s >6 m/s

Gen 85 2 3 5 3 1 1 0

Feb 67 5 7 11 3 3 2 1

Mar 58 3 13 9 8 5 2 2

Apr 58 4 12 12 7 6 1 0

Mag 62 5 11 12 7 3 0 0

Giu 56 5 12 17 7 2 1 1

Lug 60 7 11 12 6 2 1 1

Ago 68 7 9 11 4 1 0 0

Set 70 5 8 9 5 3 0 0

Ott 75 4 9 5 5 1 1 0

Nov 60 4 8 9 11 5 1 3

Dic 66 3 4 11 5 7 3 1

Totale 66 5 9 10 6 3 1 1

Anno 2003 calme di vento

<=1 m/s

1-2 m/s

2-3 m/s

3-4 m/s

4-5 m/s

5-6

m/s >6 m/s

Gen 56 5 9 9 7 4 4 7

Feb 51 4 9 13 10 5 4 5

Mar 55 4 10 15 7 4 3 2

Apr 45 5 14 15 8 5 3 5

Mag 56 3 14 13 7 5 2 0

Giu 56 4 11 16 7 3 2 1

Lug 48 3 11 12 11 6 3 5

Ago 52 4 7 14 11 6 2 4

Set 55 4 16 12 8 5 1 0

(4)

CAPITOLO 7 DATI SPERIMENTALI E CONFRONTO CON I DATI CALCOLATI

Anno 2001

Calme di vento

0.5- 1 m/s

1- 1.5 m/s

1.5- 2 m/s

2- 2.5 m/s

2.5- 3 m/s

3- 3.5 m/s

3.5- 4 m/s

4- 4.5 m/s

4.5- 5 m/s

5- 5.5 m/s

5.5- 6 m/s

>6 m/s

Gen-Feb-Mar 57 0 4 4 6 6 7 3 3 2 3 2 3

Apr-Mag-Giu 61 0 4 5 6 7 6 2 4 1 1 1 1

Lug-Ago-Set 65 0 4 4 5 7 5 3 4 1 1 1 0

Ott-Nov-Dic 72 0 3 2 3 3 4 2 3 1 2 2 3

Annuale 64 0 4 4 5 5 6 3 3 1 2 1 2

Anno 2002

Calme di vento

0.5- 1 m/s

1- 1.5 m/s

1.5- 2 m/s

2- 2.5 m/s

2.5- 3 m/s

3- 3.5 m/s

3.5- 4 m/s

4- 4.5 m/s

4.5- 5 m/s

5- 5.5 m/s

5.5- 6 m/s

>6 m/s

Gen-Feb-Mar 74 0 3 3 4 3 4 1 3 1 1 1 1

Apr-Mag-Giu 65 1 4 5 6 5 5 2 3 2 1 1 0

Lug-Ago-Set 71 1 4 3 5 5 4 2 2 1 1 0 0

Ott-Nov-Dic 69 1 3 3 4 4 4 2 3 1 2 2 1

Annuale 70 1 4 4 5 4 4 2 3 1 1 1 1

Anno 2003

Calme di vento

0.5- 1 m/s

1- 1.5 m/s

1.5- 2 m/s

2- 2.5 m/s

2.5- 3 m/s

3- 3.5 m/s

3.5- 4 m/s

4- 4.5 m/s

4.5- 5 m/s

5- 5.5 m/s

5.5- 6 m/s

>6 m/s

Gen-Feb-Mar 57 1 3 4 5 6 6 4 3 2 2 3 4

Apr-Mag-Giu 60 0 3 5 7 7 5 3 3 2 2 2 2

Lug-Ago-Set 57 0 3 5 6 6 5 4 4 2 3 2 3

Ott-Nov-Dic 61 0 3 4 5 5 4 2 3 1 2 4 5

Annuale 59 0 3 4 6 6 5 3 3 2 2 3 3

a) Velocità del vento calcolata per il punto (43,35) (valori in %)

(5)

CAPITOLO 7 DATI SPERIMENTALI E CONFRONTO CON I DATI CALCOLATI

Anno 2001

Calme di vento

0.5- 1 m/s

1- 1.5 m/s

1.5- 2 m/s

2- 2.5 m/s

2.5- 3 m/s

3- 3.5 m/s

3.5- 4 m/s

4- 4.5 m/s

4.5- 5 m/s

5- 5.5 m/s

5.5- 6 m/s

>6 m/s Gen-Feb-

Mar 54 0 4 5 6 5 7 4 4 2 3 3 4

Apr-Mag-

Giu 56 1 4 5 6 7 7 3 5 1 2 1 1

Lug-Ago-

Set 58 0 5 4 6 7 7 3 4 1 2 1 0

Ott-Nov-

Dic 70 0 3 2 3 3 4 2 3 1 3 2 3

Annuale 60 0 4 4 6 6 6 3 4 1 2 2 2

Anno 2002

Calme di vento

0.5- 1 m/s

1- 1.5 m/s

1.5- 2 m/s

2- 2.5 m/s

2.5- 3 m/s

3- 3.5 m/s

3.5- 4 m/s

4- 4.5 m/s

4.5- 5 m/s

5- 5.5 m/s

5.5- 6 m/s

>6 m/s Gen-Feb-

Mar 70 0 3 3 4 3 5 1 3 1 1 2 1

Apr-Mag-

Giu 59 1 4 5 7 6 7 3 4 2 2 1 0

Lug-Ago-

Set 66 1 5 4 5 6 4 2 3 1 1 0 0

Ott-Nov-

Dic 67 1 3 3 4 4 4 3 4 2 3 2 1

Annuale 66 1 4 4 5 5 5 2 4 2 2 1 1

Anno 2003

Calme di vento

0.5- 1 m/s

1- 1.5 m/s

1.5- 2 m/s

2- 2.5 m/s

2.5- 3 m/s

3- 3.5 m/s

3.5- 4 m/s

4- 4.5 m/s

4.5- 5 m/s

5- 5.5 m/s

5.5- 6 m/s

>6 m/s Gen-Feb-

Mar 54 1 3 4 5 6 6 4 4 2 3 4 5

Apr-Mag-

Giu 53 0 4 5 8 8 6 4 4 2 2 2 2

Lug-Ago-

Set 52 0 4 5 7 7 6 4 5 2 3 2 3

Ott-Nov-

Dic 59 0 3 4 5 5 4 2 3 2 2 4 6

Annuale 54 0 3 5 6 7 6 4 4 2 3 3 4

(6)

CAPITOLO 7 DATI SPERIMENTALI E CONFRONTO CON I DATI CALCOLATI

Esaminando i risultati prodotti da CALMET e le misure sperimentali, si osserva una leggera amplificazione della frequenza di presentazione delle calme di vento e dei venti deboli a discapito dei venti a velocità sostenuta. Lo scarto, dell’ordine di qualche percento, è tuttavia trascurabile. La figura 7.1.1 mette a confronto i valori del modulo della velocità e della direzione del vento, calcolati e misurati, per i giorni 1 e 2 Gennaio 2001: i valori sono coincidenti e ciò avviene per gran parte dei giorni dell’anno.

Fig. 7.1.1 - Velocità e direzione del vento del vento sperimentale e calcolata dal codice

(7)

CAPITOLO 7 DATI SPERIMENTALI E CONFRONTO CON I DATI CALCOLATI

Le figure 7.1.2 e 7.1.3 seguenti rappresentano, rispettivamente, le distribuzioni percentuali di velocità media trimestrale e annuale, sperimentale e generata dal codice.

(8)

CAPITOLO 7 DATI SPERIMENTALI E CONFRONTO CON I DATI CALCOLATI

(9)

CAPITOLO 7 DATI SPERIMENTALI E CONFRONTO CON I DATI CALCOLATI

Fig. 7.1.2 - Distribuzione di velocità del vento per i quattro trimestri dell’anno

(10)

CAPITOLO 7 DATI SPERIMENTALI E CONFRONTO CON I DATI CALCOLATI

Fig. 7.1.3 - Distribuzione annuale di velocità del vento

Le direzioni di provenienza del vento sono messe a confronto nelle figure 7.1.4 e 7.1.5 che rappresentano le distribuzioni di direzione media del vento sottoforma di percentuale trimestrale e annuale. I grafici e le rose dei venti confermano, anche per la direzione, la quasi completa convergenza dei valori.

(11)

CAPITOLO 7 DATI SPERIMENTALI E CONFRONTO CON I DATI CALCOLATI

(12)

CAPITOLO 7 DATI SPERIMENTALI E CONFRONTO CON I DATI CALCOLATI

(13)

CAPITOLO 7 DATI SPERIMENTALI E CONFRONTO CON I DATI CALCOLATI

Fig. 7.1.4 - Distribuzione trimestrale della direzione del vento

(14)

CAPITOLO 7 DATI SPERIMENTALI E CONFRONTO CON I DATI CALCOLATI

Fig. 7.1.5 - Distribuzione annuale di direzione del vento

Le temperature medie (Vedi figure 7.1.6 e 7.1.7 e tabella 7.1.3) calcolate dal codice risultano lievemente inferiori rispetto ai dati sperimentali, ma, come per il campo di vento, le differenze sono minime. Anche i valori di temperatura massima e minima presentano un’elevata conformità con quelli misurati.

(15)

CAPITOLO 7 DATI SPERIMENTALI E CONFRONTO CON I DATI CALCOLATI

2001 2002 2003

T media

(°C)

T max (°C)

T min (°C)

T media

(°C)

T max (°C)

T min (°C)

T media

(°C)

T max (°C)

T min (°C)

gen 7 15 -3 2 13 -10 4 14 -7

feb 6 17 -6 7 16 -4 2 14 -7

mar 12 24 0 10 21 -3 9 21 -1

apr 11 26 -2 11 23 0 11 25 -5

mag 18 31 8 17 29 4 19 30 5

giu 21 35 6 22 37 9 25 36 13

lug 23 36 12 22 35 13 26 39 14

ago 24 38 10 21 33 12 27 39 15

set 16 28 4 17 28 5 19 30 6

ott 15 26 3 14 23 3 13 27 0

nov 8 19 -1 12 21 -2 10 18 0

dic 3 14 -9 8 13 -3 6 17 -6

Anno 14 38 -9 14 37 -10 14 39 -7

Velocità del vento calcolata per il punto (43,35)

2001 2002 2003

T media (°C)

T max (°C)

T min (°C)

T media (°C)

T max (°C)

T min (°C)

T media (°C)

T max (°C)

T min (°C)

gen 7 15 -3 2 13 -10 5 14 -7

feb 7 17 -6 8 16 -4 3 14 -7

mar 13 24 0 11 21 -3 9 21 -1

apr 12 26 -2 12 23 0 12 25 -5

mag 19 31 8 18 29 4 20 30 5

giu 22 35 6 24 37 9 26 36 13

lug 24 36 12 24 35 13 27 39 14

ago 26 38 10 22 33 12 28 39 15

set 17 28 4 18 28 5 20 30 6

ott 16 26 3 14 23 3 14 27 0

nov 9 19 -5 12 21 -2 11 18 0

dic 3 14 -9 8 13 -3 6 17 -6

Anno 15 38 -9 14 37 -10 15 39 -7

(16)

CAPITOLO 7 DATI SPERIMENTALI E CONFRONTO CON I DATI CALCOLATI

Fig. 7.1.6 - Temperatura media, massima, minima

(17)

CAPITOLO 7 DATI SPERIMENTALI E CONFRONTO CON I DATI CALCOLATI

Fig. 7.1.7 - Temperature media, massima, minima annuali

Viene infine esaminata la disponibilità dei dati sperimentali utilizzati come variabile di ingresso al modello a fronte di quella relativa ai valori generati dal codice stesso. La tabella seguente mostra una completezza dei valori calcolati per ognuno dei tre anni e per ciascuna grandezza calcolata. Al contrario le misure effettuate nella stazione di Arezzo Aeroporto, non essendo registrate per tutte le ore della giornata, presentano numerose ore prive di dati rispetto al totale teorico (24 misure orarie giornaliere).

La tabella 7.1.5 mostra la percentuale dei valori disponibili per le grandezze richieste in input dal modello; la figura 7.1.8 rappresenta gli stessi valori per l’anno 2001. La disponibilità media di dati relativi al campo di vento e di temperatura è dell’ordine del 75%; sempre dello stesso ordine di grandezza la percentuale relativa alle misure di pressione; per la copertura nuvolosa, altezza media delle nubi e umidità relativa i valori sono inferiori, dell’ordine del 33% (queste misure vengono trasmesse ogni tre ore). Le precipitazioni sono caratterizzate dai valori minimi di disponibilità essendo registrate ogni sei ore.

(18)

CAPITOLO 7 DATI SPERIMENTALI E CONFRONTO CON I DATI CALCOLATI

WIND Vel

WIND

Dir TEMP PGT MIXHT U* W* L Precip W- VEL

gen 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 feb 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 mar 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 apr 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 mag 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 giu 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 lug 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 ago 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 set 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 ott 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 nov 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 dic 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 2001-2002-2003 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100

Tab. 7.1.4 - Disponibilità percentuale dei dati generati dal modello CALMET

v_dir v mod t_aria mslp precip nuv_tot h base nubi rh gen 75.0 75.0 75.0 75.0 16.7 33.3 33.3 33.3

feb 71.1 71.1 71.1 71.1 16.7 33.0 33.0 33.0 mar 74.5 74.7 74.7 74.7 16.7 33.3 33.3 33.3 apr 74.9 75.0 75.0 75.0 16.7 33.3 33.3 33.3 mag 74.5 74.9 74.9 74.9 16.7 33.3 33.3 33.3 giu 74.4 74.9 74.9 74.9 16.7 33.3 33.3 33.3 lug 74.9 75.0 75.0 75.0 16.7 33.2 33.2 33.2 ago 74.7 74.9 74.9 74.9 16.7 33.3 33.3 33.3 set 74.9 74.9 74.9 74.9 16.7 33.3 33.3 33.3 ott 75.0 75.0 75.0 75.0 16.7 33.3 33.3 33.3 nov 75.0 75.0 75.0 75.0 16.5 33.2 33.2 33.2 dic 75.0 74.9 75.0 75.0 16.7 33.3 33.3 33.3 2001 74.5 74.6 74.6 74.6 16.7 33.3 33.3 33.3

(19)

CAPITOLO 7 DATI SPERIMENTALI E CONFRONTO CON I DATI CALCOLATI

v_dir v mod t_aria mslp precip. nuv_tot h_base_nubi rh gen 75.0 75.0 75.0 75.0 16.7 33.3 33.3 33.3

feb 75.0 75.0 75.0 75.0 16.7 33.3 33.3 33.3 mar 75.0 74.9 75.0 75.0 16.7 33.3 33.3 33.3 apr 74.9 74.9 74.9 74.9 16.7 33.3 33.3 33.3 mag 75.0 74.7 75.0 75.0 16.7 33.3 33.3 33.3 giu 75.0 74.3 75.0 75.0 16.7 33.3 33.3 33.3 lug 75.0 74.9 75.0 75.0 16.7 33.3 33.3 33.3 ago 75.0 74.7 75.0 75.0 16.7 33.3 33.3 33.3 set 75.0 75.0 75.0 75.0 16.7 33.3 33.3 33.3 ott 75.0 75.0 75.0 75.0 16.7 33.3 33.3 33.3 nov 75.0 75.0 75.0 75.0 16.7 33.3 33.3 33.3 dic 75.0 75.0 75.0 75.0 16.7 33.3 33.3 33.3 2002 75.0 74.9 75.0 75.0 16.7 33.3 33.3 33.3

v_dir v mod t_aria mslp precip. nuv_tot h_base_nubi rh gen 75.0 74.9 75.0 75.0 16.7 33.3 33.3 33.3

feb 75.0 74.6 75.0 75.0 16.7 33.3 33.3 33.3 mar 75.0 75.0 75.0 75.0 16.7 33.3 33.3 33.3 apr 75.0 75.0 75.0 75.0 16.7 33.3 33.3 33.3 mag 75.0 75.0 75.0 75.0 16.7 33.3 33.3 33.3 giu 75.0 74.7 75.0 75.0 16.7 33.3 33.3 33.3 lug 75.0 75.0 75.0 75.0 16.7 33.3 33.3 33.3 ago 75.0 74.7 75.0 75.0 16.7 33.3 33.3 33.3 set 75.0 75.0 75.0 75.0 16.7 33.3 33.3 33.3 ott 75.0 75.0 75.0 75.0 16.7 33.3 33.3 33.3 nov 75.0 75.0 75.0 75.0 16.7 33.3 33.3 33.3 dic 75.0 75.0 75.0 75.0 16.5 33.2 33.2 33.3

(20)

CAPITOLO 7 DATI SPERIMENTALI E CONFRONTO CON I DATI CALCOLATI

Fig. 7.1.8 - Disponibilità (%) delle misure sperimentali rispetto al totale teorico, anno 2001

Nonostante che i dati di input al codice CALMET siano stati oggetto di alcune approssimazioni (Vedi paragrafo 6.1.1), lo scarto tra i dati calcolati e quelli misurati risulta essere piccolo, sia per il campo di vento che per quello di temperatura.

La disponibilità delle misure prodotte dal modello, inoltre, raggiunge una percentuale dell’ordine del 100% mentre i dati sperimentali non raggiungono l’80% di misure rispetto al valore teorico.

Quindi si può concludere che la convalida del codice CALMET ha avuto esito positivo e le grandezze metereologiche calcolate sono da considerare discretamente coerenti con quelle sperimentali e tali da permettere un loro utilizzo per l’ applicazione del codice CALPUFF.

(21)

CAPITOLO 7 DATI SPERIMENTALI E CONFRONTO CON I DATI CALCOLATI

7.2 Confronto delle concentrazioni di PM10

In questo paragrafo i dati di concentrazione di PM10 calcolati dal modello CALPUFF vengono confrontati con le misure sperimentali rilevate nella stazione di qualità dell’aria di Piazza della Repubblica (recettore 1), unica postazione fissa, del triennio considerato, che misura la concentrazione di questo inquinante.

In particolare ne possono discendere alcune interessanti considerazioni:

 Eventuali conformità-non conformità negli andamenti dei due tipi di valori (durante i tre anni, stagioni, ore della giornata, etc);

 L’incidenza della meteorologia nelle registrazioni sperimentali (attraverso il confronto con un termine - i dati calcolati da CALPUFF - che assume condizioni iniziali - le sorgenti - costanti);

 Il contributo delle sorgenti puntuali rispetto al totale delle sorgenti inquinanti (comprese quelle lineari e quelle diffuse);

 L’evoluzione della concentrazione calcolata dal codice nei giorni in cui si sono superati i limiti di legge rispetto ai giorni precedenti/successivi.

Le figure 7.2.1 e 7.2.2 mostrano rispettivamente le concentrazioni orarie e giornaliere di PM10, nel corso di ciascuno dei tre anni considerati, come calcolate dal codice di calcolo e come misurate nella suddetta stazione di qualità dell’aria. Nella figura 7.2.2 è mostrato anche il valore limite giornaliero fissato dal DM n°60 del 2002.

(22)

CAPITOLO 7 DATI SPERIMENTALI E CONFRONTO CON I DATI CALCOLATI

Fig. 7.2.1 - Confronto tra valori di concentrazione media oraria sperimentali e calcolati

(23)

CAPITOLO 7 DATI SPERIMENTALI E CONFRONTO CON I DATI CALCOLATI

Fig. 7.2.2 - Confronto tra valori di concentrazione media giornaliera sperimentali e calcolati Dall’osservazione dei grafici risalta la diversità della scala dei valori della concentrazione, calcolata e sperimentale, che differiscono anche di un ordine di grandezza. Questa apparente discordanza è facilmente spiegabile analizzando i contributi all’inquinamento dovuto al PM10 delle diverse categorie di sorgenti.

Per la Provincia di Arezzo l’IRSE quantifica il contributo delle sorgenti puntuali pari a 48 tonnellate in un anno solare rispetto alle 3500 tonnellate emesse in totale, le quali vengono ripartite principalmente tra le sorgenti diffuse (circa il 67%) e quelle lineari (31%) (Vedi paragrafo 4.4.2) /26/. Nella simulazione, inoltre, non è stato considerato l’apporto dovuto al PM10 secondario, che costituisce una componente tutt’altro che trascurabile.

Pertanto i valori calcolati dal codice risultano in accordo con la realtà.

Per quanto riguarda l’andamento nel tempo della concentrazione di

(24)

CAPITOLO 7 DATI SPERIMENTALI E CONFRONTO CON I DATI CALCOLATI

da CALPUFF sono in accordo con questa tendenza solo per gli anni 2001 e 2002, passando da una concentrazione media di 0,35 µg/m3 nel 2001 a 0,33 µg/m3 nel 2002; l’anno 2003 invece vede una diminuzione della concentrazione media annuale (0,30 µg/m3) che non trova riscontro nei dati sperimentali.

Fig. 7.2.3 - Confronto tra valori di concentrazione media annuale, massimi orari e giornalieri

Non essendo avvenute variazioni consistenti sul piano del traffico veicolare della zona, questa discordanza potrebbe essere imputabile ai bassi valori di temperatura (media e minima) nella stagione invernale e soprattutto in quella primaverile e autunnale (con giorni di gelo ad Aprile e ad Ottobre)

(25)

CAPITOLO 7 DATI SPERIMENTALI E CONFRONTO CON I DATI CALCOLATI

dell’anno 2003, che ha causato un prematuro e prolungato utilizzo di riscaldamento domestico rispetto agli anni precedenti. I dati forniti gentilmente da COINGAS1 relativi alla stagione termica 2002-2003 confermano che l’inverno 2003 è risultato più rigido con un numero di 2330,8 gradi giorno2 contro 2064,9 del 2000-2001 e 2232,4 del 2001-2002. La figura 7.2.4 rappresenta le temperature medie e minime calcolate dal codice CALMET per il punto della griglia (45,36), a una distanza di circa 400 m dalla stazione di Piazza Repubblica.

Fig. 7.2.4 - Temperature medie e minime per il punto della griglia (45,36) Per determinare il trend dell’inquinamento da PM10 nel corso degli anni è possibile ricorrere anche all’utilizzo di indicatori statistici, i quali sintetizzano la

“composizione” dei valori di concentrazione. La figura 7.2.5 e la tabella 7.2.1 riportano i valori di tali indici (50°, 90°, 95° e 98° percentile) per i dati misurati e per quelli nominali risultanti dalla simulazione. Per quanto riguarda le misure sperimentali, come osservato nel paragrafo 4.3.3, nel 2001 il 50% dei valori medi orari risulta essere inferiore a 18 µg/m3, mentre il 98% è inferiore a 52 µg/m3; nel 2002 la situazione è molto simile (il 50% dei dati è minore 17,5 µg/m3 mentre il 98° percentile vale 53 µg/m3), mentre nel 2003 si assiste a un netto aumento dei valori verso concentrazioni più elevate (il 50°percentile è di 28 µg/m3 mentre il 98° percentile è circa 70 µg/m3). La mediana per i dati calcolati

3

(26)

CAPITOLO 7 DATI SPERIMENTALI E CONFRONTO CON I DATI CALCOLATI

valori massimi sono inferiori. I dati calcolati da CALPUFF per l’anno 2003 sono inferiori, rispetto a quelli degli anni precedenti, per quanto riguarda i valori medi e la mediana (che vale 0,05 µg/m3) mentre i valori massimi risultano essere simili, con il 98% dei dati che è inferiore a 2,61 µg/m3.

Fig. 7.2.5 - Confronto tra gli indicatori statistici dei valori sperimentali e di quelli calcolati

Dati sperimentali

Medie annuali (µg/mc)

Valori max orario (µg/mc)

Valore massimo giornaliero

(µg/mc)

50°

percentile (µg/mc)

90°

percentile (µg/mc)

95°

percentile (µg/mc)

98°

percentile (µg/mc) 2001 20.65 244.47 69.44 18.13 32.74 39.86 51.57 2002 20.23 147.41 51.03 17.54 32.77 40.93 52.58 2003 30.34 162.16 68.37 28.13 47.10 55.60 69.70

Dati calcolati

Medie annuali (µg/mc)

Valori max orario (µg/mc)

Valore massimo giornaliero

(µg/mc)

50°

percentile (µg/mc)

90°

percentile (µg/mc)

95°

percentile (µg/mc)

98°

percentile (µg/mc)

2001 0.35 10 1.53 0.09 1.00 1.75 2.85

2002 0.33 10.03 1.44 0.11 0.87 1.70 2.58

2003 0.30 8.67 2.11 0.05 0.91 1.55 2.61

Tab. 7.2.1 - Confronto tra alcuni indicatori statistici del dati sperimentali e di quelli misurati

(27)

CAPITOLO 7 DATI SPERIMENTALI E CONFRONTO CON I DATI CALCOLATI

La variazione della concentrazione di PM10 durante i mesi dell’anno è rappresentata nella figura 7.2.6 in cui è riportata anche la distribuzione percentuale delle classi di stabilità calcolate dal codice CALMET per la cella (45,36) della griglia meteorologica, corrispondente alla località in cui è ubicata la stazione di qualità dell’aria di Piazza della Repubblica. I valori a cui si riferiscono i grafici sono riportati rispettivamente nelle tabelle 7.2.2 e 7.2.3.

(28)

CAPITOLO 7 DATI SPERIMENTALI E CONFRONTO CON I DATI CALCOLATI

Calcolate Sperimentali Calcolate Sperimentali Calcolate Sperimentali gen 0.22 23.52 gen 0.24 28.70 gen 0.19 29.01

feb 0.24 20.89 feb 0.35 25.15 feb 0.16 33.81 mar 0.53 17.39 mar 0.37 23.08 mar 0.39 28.71 apr 0.39 19.50 apr 0.34 19.95 apr 0.33 26.57 mag 0.28 19.33 mag 0.38 20.41 mag 0.50 33.04 giu 0.32 16.56 giu 0.21 16.69 giu 0.45 30.50 lug 0.40 18.72 lug 0.29 16.30 lug 0.31 30.38 ago 0.40 28.86 ago 0.34 19.23 ago 0.40 31.23 set 0.52 17.40 set 0.29 17.57 set 0.22 30.58 ott 0.40 28.28 ott 0.43 15.57 ott 0.22 26.65 nov 0.24 18.43 nov 0.42 15.86 nov 0.19 30.63 dic 0.23 18.55 dic 0.32 24.57 dic 0.19 33.06 2001 0.35 20.65 2002 0.33 20.23 2003 0.30 30.34 Tab. 7.2.2 - Concentrazione media mensile di PM10 (dati sperimentali e calcolati)

Mese A B C D E F Totale

gen 0.0 2.4 10.2 51.4 5.7 30.3 100

feb 0.3 6.1 18.0 33.3 3.6 38.7 100

mar 0.4 3.0 13.7 50.4 3.9 28.6 100

apr 3.8 11.4 19.4 29.9 1.9 33.6 100

mag 8.2 14.5 19.9 23.0 0.8 33.6 100

giu 10.4 16.5 23.1 12.6 0.7 36.7 100

lug 9.5 18.8 23.4 11.8 1.2 35.2 100

ago 7.3 22.6 21.2 6.5 0.0 42.5 100

set 4.0 12.6 17.9 20.6 1.5 43.3 100

ott 3.5 13.4 22.7 9.5 1.1 49.7 100

nov 0.0 5.2 17.0 30.2 5.5 42.2 100

dic 0.0 4.9 14.8 36.9 4.2 39.3 100

2001 4.0 11.0 18.5 26.3 2.5 37.8 100

Mese A B C D E F Totale

gen 0.0 9.4 17.6 24.2 0.7 48.0 100

feb 0.0 7.0 16.5 38.4 3.0 35.1 100

mar 2.2 8.6 19.0 23.5 0.5 46.2 100

apr 3.3 7.8 18.3 35.8 1.3 33.5 100

mag 7.4 11.3 22.8 24.7 1.3 32.4 100

giu 13.3 16.3 19.4 16.4 1.3 33.3 100

lug 9.1 17.3 24.9 12.1 0.7 35.9 100

ago 7.8 14.8 22.6 15.2 0.0 39.7 100

set 4.6 11.1 22.4 18.8 0.1 43.1 100

ott 1.1 7.8 21.8 25.9 1.2 42.2 100

nov 0.0 2.2 14.3 52.4 3.5 27.6 100

dic 0.0 1.5 8.5 58.8 4.2 27.0 100

2002 4.1 9.6 19.1 28.7 1.5 37.1 100

(29)

CAPITOLO 7 DATI SPERIMENTALI E CONFRONTO CON I DATI CALCOLATI

Mese A B C D E F Totale

gen 0.0 12.5 15.7 14.7 6.2 50.9 100

feb 1.5 9.8 20.5 14.0 4.2 50.0 100

mar 5.9 17.3 18.8 6.6 2.6 48.8 100

apr 5.0 22.4 19.4 11.1 1.4 40.7 100

mag 13.3 26.2 16.9 3.2 0.0 40.3 100

giu 18.5 21.4 18.1 4.6 0.3 37.2 100

lug 11.3 21.6 19.9 9.7 0.7 36.8 100

ago 6.0 24.6 19.5 7.4 0.8 41.7 100

set 6.0 22.2 18.5 4.6 2.1 46.7 100

ott 2.3 15.7 15.7 14.4 4.3 47.6 100

nov 0.0 13.9 19.2 11.0 2.2 53.8 100

dic 0.0 13.0 14.7 14.7 4.4 53.1 100

2003 5.8 18.5 18.1 9.6 2.4 45.6 100

Tab. 7.2.3 - Distribuzione percentuale delle classi di stabilità in funzione dei mesi dell’anno Dall’osservazione dei grafici della suddetta figura emerge che, durante l’anno 2001, le misure sperimentali indicano i mesi di Agosto e Ottobre come quelli in cui si raggiungono i valori massimi di concentrazione media, al contrario dei valori calcolati, per i quali i mesi in cui l’inquinamento è maggiore risultano essere Marzo e Settembre. E’ importante sottolineare che in entrambi i casi i mesi “incriminati” risultano essere quelli in cui prevalgono maggiormente le condizioni di neutralità-stabilità (classi D e F). Fa eccezione solo il mese di Agosto, in cui sono più frequenti condizioni di instabilità (classi A,B,C). L’anno 2002 è caratterizzato, per i valori sperimentali, da una curva di concentrazione che varia più dolcemente e raggiunge il valore massimo nel mese di Gennaio (28,7 µg/m3), corrispondente al periodo dell’anno in cui è massima la percentuale di presentazione della classe F (48%); la concentrazione corrispondente ai valori calcolati presenta una curva più irregolare, con un minimo netto, che vale 0,2 µg/m3,nel mese di Giugno (in cui è minore l’incidenza della classi D ed F) e un massimo nel mese di Ottobre-Novembre (0,43 µg/m3 e 0,42 µg/m3 rispettivamente) in cui prevalgono le condizioni di neutralità-stabilità. Infine i dati sperimentali dell’anno 2003 indicano il mese di Febbraio quello in cui le condizioni ambientali sono più compromesse (con un

Riferimenti

Documenti correlati

Insert(S, k): le operazioni che modificano la struttura dati devono mantenerne le proprietà; se il vettore è semplice non ci sono particolari requisiti per la posizione che

• Per un dato numero di pesi R in una data posizione, qual è la relazione tra il numero dei pesi P necessari per l’equilibrio e la loro distanza dal fulcro. • Dopo aver compilato

Le scelte realizzate con l’intento di ottenere dei dati che potessero essere il più possibile calzanti rispetto alla realtà degli usi lessicali messi in atto dai membri della

– Verifica dell’ammissibilità dei valori delle grandezze che identificano la prestazione dell’opera in esercizio (spostamenti).. statiche, che presuppongono la

Insert(S, k): le operazioni che modificano la struttura dati devono mantenerne le proprietà; se il vettore è semplice non ci sono particolari requisiti per la posizione

Pag 96 Pag 96 Insert(S, k): le operazioni che modificano la struttura dati devono mantenerne le proprietà; se il vettore è semplice non ci sono particolari requisiti per

Pag 95 Insert(S, k): le operazioni che modificano la struttura dati devono mantenerne le proprietà; se il vettore è semplice non ci sono particolari requisiti per la

Insert(S, k): le operazioni che modificano la struttura dati devono mantenerne le proprietà; se il vettore è semplice non ci sono particolari requisiti per la posizione