• Non ci sono risultati.

Prima tra tutti l’incerta origine, abitanti delle terre dell’attuale pianura padana, della Toscana fino al Lazio, secondo alcuni storici giunti dall’Asia minore, mentre secondo altri dall’Europa centrale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prima tra tutti l’incerta origine, abitanti delle terre dell’attuale pianura padana, della Toscana fino al Lazio, secondo alcuni storici giunti dall’Asia minore, mentre secondo altri dall’Europa centrale"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

“Etruscus obesus” tra carne, olio e vino.

Il popolo etrusco cela ancora oggi tantissimi misteri. Prima tra tutti l’incerta origine, abitanti delle terre dell’attuale pianura padana, della Toscana fino al Lazio, secondo alcuni storici giunti dall’Asia minore, mentre secondo altri dall’Europa centrale. Quello etrusco è un impero costituito da un’organizzazione a città stato che conobbe la supremazia sul territorio dell’Italia centrale nel millennio prima della nascita di Cristo centrato su un vastissimo e fiorente commercio con i grandi paesi del mediterraneo. L’impossibilità dell’interpretazioni dei testi per l’uso di una lingua non indoeuropea non permette la codifica di molte attività di questa popolazione, ma grazie a numerose raffigurazioni, presenti nelle tombe, è stato possibile rintracciare la cultura, i modi, la vita e la giornata alimentare di uno dei popoli più misteriosi della storia.

La costituzione della gerarchia del popolo etrusco era delineata non solo socialmente, ma anche attraverso il piano alimentare.

Esempio lampante il consumo di carne.

Bovini, ovini, suini e pollame venivano allevati in quelle che erano “riserve private” e il loro consumo era destinato unicamente ai signori. Questi potevano anche disporre di vasti territori in cui praticavano la caccia ad animali “nobili e speciali” come il cervo. La carne veniva consumata in numerose maniere: bollita, allo spiedo, riempita di verdure e miele,

abbrustolita o consumata macinata con aggiunta di altri cibi come cereali o creme di legumi. La carne più o meno pregiata era il pasto giornaliero dei signori e veniva consumata dal resto del popolo solo in cerimonie

sacrificali. Quest’ ultimo poteva disporre giornalmente solo dei prodotti dell’agricoltura.

(2)

Il pasto della maggior parte della popolazione era composto da una grande varietà di frutta e verdura che veniva consumata nei tre pasti principali nell’arco della giornata e insieme al pane che, prodotto in numerose varietà che si differenziavano per l’aggiunta di uno o più componenti, costituiva l’alimento base della popolazione.

Gli etruschi sono uno dei primi popoli che coltivarono i fiorenti campi della pianura padana e della toscana usando il metodo definito a

“maggese” permettendo cioè alla terra periodi di coltivazione seguiti da periodi di riposo dando modo al suolo di arricchirsi di sali minerali e componenti organiche che permettevano alle coltivazioni successiva una crescita rigogliosa. Questa tipologia di agricoltura venne poi “rubata” dal popolo romano anche se, registi del tempo, dimostrano che le riserve di cereali etrusche furono le uniche a non esaurirsi nei periodi di carestia, segno di una maestria al di sopra, non solo nei nuovi metodi di coltivazione, ma anche nella scelta del periodo di semina.

Gli etruschi si specializzarono anche nel trattamento del latte. Nelle rappresentazioni rinvenute in numerosi ritrovamenti è confermata la produzione di un formaggio consumato anche oggi a lavorazione a pasta cotta: il pecorino di latte di pecora di Luni. Questo, come altri tipi di formaggio, era destinato a tutta la popolazione e venivano consumati con miele, frutta fresca e secca o utilizzati per la preparazione di salse destinate a condire la carne.

Sempre al popolo etrusco è destinato una nota di rilievo per la produzione di olio e vino: le nuove tratte commerciali introdussero nel territorio etrusco una grande quantità di frutta e verdura, ma anche una grande varietà di vino proveniente dalla Grecia e dall’attuale territorio della Tunisia; ben presto cominciarono ad avvalersi di una grande maestria nella viticoltura che permise la coltivazione di nuove specie di viti provenienti da lontano che, aggiunte a nuovi utensili per la raccolta e a nuove tecniche di

(3)

fermentazione, permisero la prima suddivisione nella storia del vino:

bianco, rosso, liscio, fruttato e dolce.

Anche la produzione dell’olio presso il popolo etrusco è di

importanza storica. In testi posteriori, soprattutto in età romana, vengono riportate rappresentazioni e metodi di coltivazioni dell’ulivo nel territorio etrusco della Toscana e dell’Emilia Romagna. Questo veniva coltivato, nelle proprietà dei signori, per l’utilizzo sia privato che pubblico per la commercializzazione unito ad altri alimenti di terra e di pesca.

Ultimo tassello delle caratteristiche dell’alimentazione degli etruschi è

rappresentato dal consumo del pesce.

Attraverso le immagini rinvenute in moltissime tombe di Popolunia e Volterra è di primo impatto pensare che il

consumo di questo alimento, soprattutto di tonno, venisse destinato a tutta la popolazione, ma ancora oggi ci sono dubbi. Possiamo affermare che si trattasse sicuramente di un cibo largamente

utilizzato, ma non abbiamo fonti certe per poterne parlarne in maniera articolata.

Sulle tavole dei signori non mancavano mai dolci composti da uova, latte, frutta e abbondante miele. Il consumo di dolce, come di tutti gli altri alimenti era così massiccio nelle case dei signori che, i romani, attraverso i testi di Catullo descrivono i signori come “etruscus obesus” (etruschi obesi).

Concludendo questo breve spaccato sul mondo etrusco possiamo conferire a queste genti una nuova saggezza nel tipo di alimentazione. Olio e vino vennero asportati da terre lontane, ma questo non fermò il popolo da cercare di aumentare le proprie conoscenze per la produzione in proprio di

(4)

due degli alimenti più importi della dieta mediterranea. Gli sforzi della ricerca degli etruschi permisero nuove conoscenze presso il popolo dei Romani sulle viti e sugli olivi nonché sulla coltivazione in generale. Anche se popolo di “obesi”, bisogna ricordare di osservare il passato con critica storica e ricordarsi che nell’antica cultura etrusca l’individuo “grasso” era colui che poteva permettersi di diventarlo, cioè era simbolo di una

condizione economica e sociale superiore.

Sul fronte alimentare gli etruschi non si discostano molto dei popoli antecedenti. Cereali e maggiormente il farro, sono alla base

dell’alimentazione con frutta e verdura consumata in grande quantità. La carne è diventata un alimento destinato a pochi e/o consumata solo in cerimonie propiziatorie, mentre il pesce abbonda sulle tavole di tutto il popolo. Il vino è la bevanda più consumata e l’olio comincia ad essere uno dei pilastri dell’alimentazione delle popolazioni del mediterraneo.

Riferimenti

Documenti correlati

365 ohe risale a kaisena (VI 2379 a Caesena cognome) e s’identifica quindi col toponimo. Come mai appare ex abrupto in Roma il P Kaeso? Evidentemente esso poteva essersi formato

Il costo della trasformazione dipende molto dal sistema costruttivo dell'aparecchio, infatti certi bruciatori a nafta si prestano per la trasforma- zione che permette di

I 7400 SB.. Eleganza di grande intensità espressiva, massima comodità, e un ambiente davvero accogliente, queste le caratteristiche degli integrali Etrusco. Linee dritte,

Resta ora da chiarire il fatto che Usele (Usile) è attestato in età arcaica sia come prenome (da cui è derivato regolarmente il patronimico, quindi gentilizio, Uselna), che

Il materiale impiegato per eseguire la colata in corrispondenza della fissurazione sulla vasca (campione 4) è costituito anch’esso da una lega ternaria Cu - Sn - Pb a basso tenore

Contestualmente al recente intervento conservativo, sul lampadario etrusco di Cortona, resosi necessario a seguito dell’insorgenza di processi di corrosione ciclica,

Gli individui da noi classificati come Clethrionomys gZureoIus presentano caratteri morfometrici dei molari e del cranio considera- ti fondamentali dagli Autori (Chaline

Questo studio si inserisce all’interno di un più ampio studio rotordinamco della macchina, nel quale, dopo aver modellato opportunamente anche il rotore del