425
OCA - Osservatorio della Cittadinanza Attiva Pescara. Mappe interattive, forum di discussione, strumenti di analisi e di conoscenza territoriale a servizio della partecipazione attiva nella città di Pescara e dintorni
ROVIGATTI PIERO, BISCEGLIA DANIELA, CORSI MARCO
La gestione, intesa come tutela e cura partecipe dei EHQLFRPXQLGHOODFLWWjHGXQTXHGHLFLWWDGLQLDP- ELHQWHSDHVDJJLRVXRORDJULFRORDFTXDSDWULPR- nio e risorse locali, attrezzature e spazi pubblici, ma anche sicurezza dei luoghi, capacità associativa e dello stare assieme delle comunità e delle singole SHUVRQHVRQROHWHPDWLFKHSULQFLSDOLGLXQSURJHWWR
a servizio dei cittadini e che intende promuovere nuova considerazione del loro ruolo nella gestione degli spazi urbani e delle sue diverse componenti e TXDOLWj
/¶LQWHQWRqDSSXQWRTXHOORGLIDYRULUHORVFDPELRGL
idee, riflessioni, proposte, tra i cittadini e le pub- bliche amministrazioni per una tutela partecipata e condivisa dei beni comuni intesi come beni mate- riali, immateriali e digitali della collettività e della
società, mettendo a disposizione un strumento po- tenzialmente utile, anche se ancora tutto da speri- mentare, per individuare e mettere in rete le buone pratiche e le esperienze di progetti condivisi dei beni comuni.
/¶ 2VVHUYDWRULR GHOOD 3DUWHFLSD]LRQH H GHOOD &LWWD- GLQDQ]D$WWLYDGHOFRPXQHGL3HVFDUDQDVFHFRPH
VSD]LR DOO¶LQWHUQR GHOO¶8QLYHUVLWj 3XEEOLFD SHU OD
produzione e la condivisione di conoscenza sul tema dei beni comuni, aperto ai contributi delle isti- tuzioni e della società civile; azione di sussidiarietà dal basso, da parte dei cittadini, di aiuto e supporto critico alle pubbliche amministrazioni verso le scelte SLDGDWWHHUHVSRQVDELOLQHOOHGLYHUVHUHDOWjWHUULWR- riali.
426
427
428