• Non ci sono risultati.

Bori D., Il raffrescamento passivo degli edifici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Bori D., Il raffrescamento passivo degli edifici"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

I

BIBLIOGRAFIA

(2)

II

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

AA. VV., Il Nuovissimo Manuale Dell'Architetto, a cura dell'Arch. Luca Zevi, Mancosu Editore, 2008.

Basta S., Minchio F., Geotermia e pompe di calore. Guida pratica agli impianti geotermici di climatizzazione, Editore Associazione Geotermia. Org, 2008.

Bori D., Il raffrescamento passivo degli edifici. Tecniche, tecnologie, esempi, Cenni di termofisica applicata, Sistemi Editoriali, 2006.

Bresciani L., Progettare case in legno con XLAM. Esempio di progettazione di una struttura portante in legno in zona sismica, Dario Flaccovio Editore, 2012.

CALEFFI, Produzione di acqua calda ad accumulo, Idraulica, n.16.

CALEFFI, Gli impianti a pannelli solari. Tecniche e schemi di realizzazione, Idraulica, n.29.

CALEFFI, Impianti solari. Schemi di realizzazione, Idraulica, n.32.

Camous R., Watson D., El habitat bioclimático. De la concepción a la construcción, Gustavo Gili Editorial S.A, 2000.

Commission of the European Communities, Architectures solaires en Europe. Conceptions, performances, usuages, Bruxelles, Edisud, 1991.

da Graca V. A. C., Knatz Kowaltowski D. C. C., Petreche J., An evaluation method for school building design at the preliminary phase with optimisation of aspects of environmental comfort for the school system of the State São Paulo in Brazil, in "ScienceDirect", ottobre 2005.

Dringoli M., Per una progettazione integrale, Edizioni SEU, 1997.

(3)

III

Filippín C., Thermal response of solar and conventional school buildings to design- and human-driven factors, in "ScienceDirect", maggio 2004.

Gauzin-Muller D., Arquitectura Ecológica, Gustavo Gili Editorial S.A, 2006.

Kapsalaki M., Leal V., Santamouris M., A methodology for economic efficient design of Net Zero Energy Buildings, in "ScienceDirect", ottobre 2012.

Lombardo S., Asili nido, scuole materne. Manuale di edilizia scolastica, Dario Flaccovio Editore, 1994.

Migliaccio F., Tesi di Laurea in Ingegneria Edile, Riqualificazione ambientale di un'area industriale esistente: utilizzo della tecnologia fotovoltaica, relatori: Prof. Ing. Fantozzi F., Prof. Ing. Leccese F., Dott. Ing. Salvadori G., Università di Pisa, Facoltà di Ingegneria, a.a.

2011/2012.

Nur Hidayahtuljamilah Ramli N., Mawar Haji Masri M., A Comparative Study of Green School Guidelines, in "ScienceDirect", luglio 2012.

Paolino L., Cagelli M., Pavesi A. S., Guida alla progettazione degli edifici scolastici. Verifica su base prestazionale e casi studio per la scuola dell'infanzia e primaria, Maggioli Editore, 2011.

Perez Y., Capeluto I., Climatic considerations in school building design in the hot–humid climate for reducing energy consumption, in "ScienceDirect", giugno 2008.

Raisa V., Buttà C., “La ventilazione meccanica controllata nelle residenze: la tecnologia dei sistemi e le normative per il contenimento energetico secondo la direttiva 2002/91/CE. Lo stato dell’arte.”, in atti del Convegno “Prestazioni e certificazione energetica degli edifici italiani” presso TAD – Dipartimento di Tecnologia dell’architettura e Disegno “P. Spadolini”, 16 febbraio 2006.

Zeiler W., Boxem G., Net-zero energy building schools, in "ScienceDirect", febbraio 2012.

(4)

IV

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

D.M. 18/12/75. "Norme tecniche aggiornate relative all'edilizia scolastica, ivi compresi gli indici di funzionalità didattica, edilizia ed urbanistica, da osservarsi nella esecuzione di opere di edilizia scolastica".

D.M. 26/8/92. "Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica".

Legge 9/1/91, n. 10. "Norme per l'attuazione del, piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia".

DPR 26/8/93, n. 412. [e aggiornamenti introdotti dal D.P.R. 21 dicembre 1999, n. 551 (G.U.

06.04.2000, S.G. 81)].Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione all'articolo 4 comma 4 della Legge 10/91.

D.P.R. 16/4/13, n. 74. Regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione dell'acqua calda per usi igienici sanitari, a norma dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e c), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192.

D.P.R. 2/4/09 n. 59. Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia.

D.P.R. 19/8/05, n. 192. Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia.

Direttiva 2010/31/UE. Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio sulla prestazione energetica nell’edilizia.

Dlgs 3/2/2011 n.28. Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE.

(5)

V

RIFERIMENTI NORMATIVI

UNI 10349. Riscaldamento e raffrescamento degli edifici - Dati climatici.

UNI 10351. Materiali da costruzione - Conduttività termica e permeabilità al vapore.

UNI 10339:1995. Impianti aeraulici al fini di benessere. Generalità, classificazione e requisiti.

Regole per la richiesta di offerta, l'offerta, l'ordine e la fornitura.

UNI EN 12524. Materiali e prodotti per l’edilizia - Proprietà igrometriche - Valori tabulati di progetto.

UNI EN ISO 6946. Componenti ed elementi per l'edilizia - Resistenza termica e trasmittanza termica - Metodo di calcolo.

UNI EN ISO 10077-1. Prestazione termica di finestre, porte e chiusure - Calcolo della trasmittanza termica - Metodo semplificato. (Sostituisce la UNI 10345).

UNI EN ISO 13786. Prestazioni termica dei componenti per edilizia. Caratteristiche termiche dinamiche. Metodi di calcolo.

UNI EN ISO 13788. Prestazioni igrometriche di componenti edilizi e strutture edilizie.

Temperatura superficiale per evitare umidità critica superficiale e condensazione interstiziale - Metodi di calcolo. (Sostituisce la UNI 10350).

UNI EN 13779. Ventilazione degli edifici non residenziali - Requisiti di prestazione per i sistemi di ventilazione e di climatizzazione”.

UNI TS 11300:2008. Prestazioni energetiche degli edifici.

UNI 7713/77. Capitolato speciale per l' arredamento scolastico.

(6)

VI

SITOGRAFIA

spaziomondo.com www.aldes.it www.archello.com www.archisquare.it

www.architetturaecosostenibile.it www.arieggiare.it

www.caleffi.com www.e-architect.co.uk www.energyhunters.it www.europaconcorsi.com www.gse.it

www.laltraenergia.biz www.nextville.it www.promolegno.com www.rehau.com www.solarprogetti.com www.velux.it

www.zenithsolar.eu

Riferimenti

Documenti correlati

Ferranti G., Limite alla deduzione degli interessi passivi nella Finanziaria 2008, in Dialoghi Tributari, 2008, pag.. Ferranti G., Ulteriori modifiche alla disciplina degli

Le ecologiche, ultracompatte ed efficienti pompe di calore a basamento ALYA FS SLIM soddisfano le richieste del comparto domestico, mentre le pompe di calore aria-acqua

Nota 2: Il codice materiale, dedicato alla vendita, presente in tutta la documentazione tecnica e commerciale e nella presente dichiarazione ed il codice

Decidere di installare una pompa di calore ad alta efficienza può rivelarsi davvero vantaggioso, perché ti permette di avere un unico impianto per il riscaldamento e il

dichiara che gli impianti in pompa di calore sotto riportati soddisfano i requisiti di legge di cui all’articolo 9 comma 2 bis – allegato I – del DM 19 febbraio 2007 già

Il compressore di una pompa di calore crea proprio la differenza di pressione che permette il ciclo (così come la palla che si espande e si contrae): esso aspira il fluido

• una maggiore cognizione di causa negli aspetti geologici ed in particolare nella fenomenologia e nella caratterizzazione del moto della falda, che può giocare un ruolo rilevante

È stata recuperata la perforazione a percussione, tecnica che negli ultimi anni aveva subito un forte declino così come, per i piccoli diametri risulta molto efficace la