INDICE
INDICE DELLE ABBREVIAZIONI 2
CRITERI REDAZIONALI E BIBLIOGRAFICI 4
0. INTRODUZIONE
0.1 Rassegna ragionata della letteratura critica sull‟opera di L.V.
Pumpjanskij
0.1.1 Gli anni 1940-1962 7
0.1.2 La prima riscoperta 10
0.1.3 La seconda riscoperta (1992-2011): la rivista «Dialog.
Karnaval. Chronotop» (1992-), i Nevel’skie sborniki (1996-) e la
pubblicazione di Klassičeskaja tradicija (2000) 12
0.2 Nikolaj I. Nikolaev 16
0.3 Struttura della tesi 19
CAPITOLO PRIMO
1. Vita e opera di L.V. Pumpjanskij (1891-1940)
1.1.Gli anni a Vil‟na (1891-1911) 23
1.2 Gli anni universitari a Pietroburgo (1912-1914)
1.2.1 Il circolo studentesco romanzo-germanico 25
1.2.2 Il circolo letterario «Omphalos» 27
1.2.3 L‟idea di «Terzo Rinascimento» 28
1.3 Il periodo a Nevel‟ e Vitebsk (1915/1916-1920) e gli anni a Pietrogrado (1920-1922)
1.3.1 Nevel‟ (1915/1916-1919) 33
1.3.2 Vitebsk (agosto 1919-ottobre 1920) 37
1.3.3 Pietrogrado (ottobre 1920-aprile 1922)
1.3.3.1 La partecipazione a «Voskresen‟e» 39 1.3.3.2 L‟esperienza di «Vol‟fila» (febbraio 1921-aprile
1922) 41
1.3.3.3 I primi mesi di docenza all‟istituto Tenišev 42
1.4 Pietrogrado-Leningrado (1923-1940)
1.4.1 La nuova «Scuola di Nevel‟» (1923-1927) 43 1.4.2 La svolta sociologica (1927/1928-1932) 48 1.4.2.1 La rottura con Konstantin Vaginov 51
1.4.3 La fase «accademica» (1932-1940) 52
CAPITOLO SECONDO
2. La «Scuola filosofica di Nevel‟» e il periodo a Vitebsk (1915/1916- 1920)
2.1 I membri, gli interessi e le attività della «Scuola filosofica di
Nevel‟» 59
2.2 I sei taccuini di Pumpjanskij: problematiche, caratteristiche e
contenuti 64
2.2.1 Descrizione ragionata 66
2.2.2 Simbolo, mito e tragedia
2.2.2.1 Il simbolo 69
2.2.2.2 Il mito 70
2.2.2.3 La tragedia 71
2.2.2.4 Il problema della ricezione: cenni 73 2.2.3 Perché Dostoevskij non è un artista tragico: la polemica
„a distanza‟ con Vjačeslav Ivanov 79
2.2.4 Il «relativo» 84
2.2.5 Amleto 89
2.2.6 Le poesie a Marija Judina e la liaison con la pianista 91
CAPITOLO TERZO
3. L.V. Pumpjanskij e la «Vol‟fila» («Libera associazione filosofica») 3.1 La «Vol‟fila»
3.1.1 La “preistoria”: gli «Sciti» 103
3.1.2 «Vol‟fila»: storia, scopi, struttura e personaggi 106 3.2 La partecipazione di Pumpjanskij (febbraio 1921-aprile 1922):
interventi e discussioni 110
3.2.1 Intorno alla polemica sulla riorganizzazione dell‟attività di
«Vol‟fila» 113
3.2.2 La polemica con Andrej Belyj (maggio-luglio 1921) 115 3.2.3 Lo scontro con Aleksandr Mejer e Michail Tubjanskij (fine
marzo 1922) 119 3.2.4 La polemica con Aaron Štejnberg e la fine del sodalizio con
«Vol‟fila» (2 aprile 1922) 121
3.2.5 Il poema «Vol‟fila» di Konstantin Ėrberg 124 3.2.6 «Izgnanie» o «dobrovol‟nyj uchod»?: sulla presunta
espulsione di Pumpjanskij dalla «Vol‟fila» 127
3.3 Dostoevskij e l’antichità (1921)
3.3.1 L‟idea di antichità: alcuni cenni 130
3.3.2 Lo spargimento di sangue («пролитие крови») 131
3.3.3 Il giudizio («суд») 132
3.3.4 Il sogno («сновидение») 133
3.3.5 La follia («помешательство») 135
3.3.6 La lotta fra l‟autore e l‟eroe 136
CAPITOLO QUARTO
4. Gli studi sul «classicismo» 139
4.1 Che cos‟è l‟antichità 140
4.1.1 La «concezione delle Muse» («концепция Муз») 141
4.1.2 Il concetto di «stile» («стиль») 142
4.1.3 L‟«entusiasmo» («восторг») 144
4.2 La periodizzazione della letteratura russa 147
4.3 Kantemir 149
4.4 «La scuola tedesca della ragione» («немецкая школа разума») 151
4.5 Da Lomonosov a Puškin: avvertenza 155
4.5.1 Michail Lomonosov come rappresentante supremo del
classicismo russo 156
4.5.2 Vasilij Trediakovskij: il punto di transizione 161 4.5.3 Vasilij Petrov e l‟Oda na velikolepnyj karusel’ (1766) 163 4.5.4 Gavriil Deržavin: dallo stile «carnevalesco»
all‟autobiografismo 164
4.5.5 Aleksandr Puškin e la crisi del classicismo russo 169 4.6 Il problema della ricezione e cenni sullo sfondo culturale 173
4.6.1 F. Schiller, J.J. Winckelmann 175
4.6.2 F. Schelling, F. Nietzsche, F.F. Zelinskij, Vjač.I. Ivanov 177
CAPITOLO QUINTO
5. Gli studi sulla teoria della prosa
5.1 La prosa di Puškin e Lermontov 182 5.2 Gogol‟, la filosofia del riso e la prosa comica 185 5.2.1 Il «carnevale» («карнавал») e l‟«epos comico»
(«комический эпос») 188
5.2.2 Nos e Zapiski sumasšedšego 190
5.2.3 La catalogazione del materiale gogoliano: gli appunti inediti dal terzo tomo delle Sočinenija di N.V. Gogol‟ (pod red. N.S.
Tichonravova), Moskva 1889 (Mërtvye duši) 192
5.3 Due saggi a confronto: Dostoevskij e l’antichità (1922) e L’errore
principale del romanzo «Invidia» (1931) 195
5.4 Le ricerche su Turgenev 197
5.4.1 Il «romanzo dell‟eroe» («героический роман») 198 5.4.2 L‟«atto qualificato» («квалификационный поступок») e il
«romanzo dell‟atto» («роман поступка») 200
5.4.3 Il «romanzo della produttività sociale» («роман социальной
продуктивности») 202
5.4.4 La coppia «zarevič-impostore» («царевич-обманщик») 203 5.4.5 L‟evoluzione dell‟«autore» e la “vittoria” dell‟«eroe» 206
CONCLUSIONI 209
APPENDICE
Materiali inediti dall‟archivio CGIA SPb 214
Lo stenogramma inedito della relazione di L.V. Pumpjanskij
«Kantemir i ital‟janskaja kul‟tura» (Gruppo di studi della letteratura
russa del XVIII secolo, Puškinskij dom, <gennaio 1934>) 216
INDICE DELLE OPERE COMPLETE DI L.V. PUMPJANSKIJ 223
BIBLIOGRAFIA 230