• Non ci sono risultati.

Biotech NetworkComunicazione scientificaMatematica, informatica e statisticaEconomia e gestione ambientaleIngleseBioeticaScientometriae bibliometria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Biotech NetworkComunicazione scientificaMatematica, informatica e statisticaEconomia e gestione ambientaleIngleseBioeticaScientometriae bibliometria"

Copied!
37
0
0

Testo completo

(1)

Biofisica

Biochimica

Citologia e istologia

Chimica Analitica

Microbiologia

Biochimica del metabolismo

Metodologie Biochimiche

Genetica

Medica Biochimica

e biologia molecolare

funzionali

Microbiologia degli alimenti

Tossicologia

Biologia dello sviluppo

Fisiologia dei sistemi

Ingegneria genetica e terapia genica

Tecniche per la rilevazione

microorganismi

Legislazione e igiene

Chirurgia sperimentale Funzione

sistema riproduttivo Fondamenti

Chimicadi

Laboratorio chimica

Biomarcatori monitoraggio nel

ambientali

Biosensori

Tecnologie alimentari

Fisiopatologia cellulare

Biologia Molecolare

Fisiologia cellulare Immunologia

Microbiologia applicata

Valutazione della qualità degli alimenti

Modelli sperimentali

Biotech Network

Comunicazione scientifica Matematica,

informatica e statistica

Economia e

gestione ambientale

Inglese

Bioetica

Scientometria

e bibliometria

(2)

BIOCHIMICA

Prof. Roberto GIACOMINELLI STUFFLER

Obiettivi:Si studiano le molecole biologiche costituenti gli esseri viventi, con particolare attenzione a quelle connesse al

metabolismo e si apprende il flusso dell’informazione genetica nei procarioti e negli eucarioti.

Interazione orizzontale

Fondamenti di Chimica – Citologia e Istologia Interazione verticale

Biochimica del Metabolismo – Biologia Molecolare – Chimica Analitica - Genetica Medica –

Metodologie Biochimiche

(3)

BIOFISICA

Prof.ssa Annalaura SABATUCCI

Obiettivi:Studio dei principi della fisica classica e moderna, e loro applicazione nelle

metodologie biotecnologiche.

Interazione orizzontale

Matematica, informatica e statistica – Fondamenti di Chimica

Interazione verticale

Chimica Analitica - Metodologie Biochimiche Fisiologia cellulare e Immunologia -

Tecnologie Alimentari

(4)

CITOLOGIA E ISTOLOGIA

Prof. Paolo BERARDINELLI - Prof.ssa Annunziata MAURO

Obiettivi:Studio della struttura della cellula e dei tessuti, dei procedimenti logici, strategie e metodologie sperimentali che caratterizzano la

loro indagine morfologica.

Interazione orizzontale

Biomarcatori nel monitoraggio ambientale e applicazioni di analisi di immagini -

Biochimica

Interazione verticale

Fisiopatologia Cellulare - Dalla Funzione del Sistema Riproduttivo alle Biotecnologie

(5)

FONDAMENTI DI CHIMICA Prof. Marco CHIARINI

Obiettivi:Conoscere la struttura della materia a livello atomico e capire come le leggi della

fisica e della chimica la governano.

Interazione orizzontale

Laboratorio di Chimica per le biotecnologie – Fisica – Matematica – Biochimica

Interazione verticale

Biochimica del metabolismo - Chimica Analitica– Microbiologia degli alimenti

(6)

Istituzioni di Matematica, Informatica e Statistica Prof.ssa Daniela TONDINI

Obiettivi: Fornire le conoscenze relative non solo alle principali funzioni utilizzate strettamente nel settore statistico, ma anche gli elementi inerenti al calcolo algebrico, per poi studiare le nozioni di base della statistica descrittiva. Apprendere l’utilizzo del pacchetto Office ed il calcolo binario.

Interazione orizzontale Tutte le discipline

Interazione verticale Tutte le discipline

(7)

LINGUA INGLESE

Prof.ssa Francesca VACCARELLI

Obiettivi:Acquisizione dei principali strumenti morfosintattici, lessicali e fonetici

dell’English for Biotechnology.

Interazione orizzontale Tutte le discipline

Interazione verticale Tutte le discipline

(8)

BIOMARCATORI NEL MONITORAGGIO AMBIENTALE E APPLICAZIONI DI ANALISI DI IMMAGINI

Prof. Maurizio MANERA

(Insegnamento opzionale I anno)

Obiettivi: Acquisire elementi di patologia ambientale, tossicologica, nozioni sull'utilizzazione di biomarcatori cellulari nel biomonitoraggio e relative nozioni pratiche di applicazioni di analisi di immagine

Interazione orizzontale Citologia e istologia

Interazione verticale Fisiopatologia cellulare

(9)

BIOCHIMICA DEL METABOLISMO Prof.ssa Natalia BATTISTA

Obiettivi: Conoscenza e comprensione dell'integrazione e regolazione dei flussi metabolici, sia catabolici che anabolici, e degli elementi generali della regolazione ormonale, considerando gli aspetti applicativi nel settore delle biotecnologie biomediche ed agroalimentari.

Interazione orizzontale

Biologia Molecolare - Chimica analitica - Genetica Medica - Metodologie Biochimiche - Microbiologia

Interazione verticale

Biochimica - Chimica organica - Biochimica strutturale e funzionale

(10)

BIOLOGIA MOLECOLARE Prof. Claudio D’ADDARIO

Obiettivi: Conoscere i meccanismi molecolari alla base dell’attività cellulare con particolare attenzione ad interazioni tra proteine ed acidi nucleici.

Interazione orizzontale

Metodologie Biochimiche - Genetica medica Biochimica del Metabolismo – Microbiologia

Generale

Interazione verticale

Biochimica - Biochimica e Biologia Molecolare funzionali - Ingegneria genetica e terapia genica

(11)

CHIMICA ANALITICA Prof. Manuel SERGI

Obiettivi:Introdurre alle principali tecniche analitiche ed alle loro applicazioni in particolare nello studio dei sistemi biologici

ed al settore agroalimentare.

Interazione orizzontale Metodologie Biochimiche

Interazione verticale

Fondamenti di Chimica - Biochimica

(12)

ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE Prof.ssa Mariangela PERITO

Obiettivi: Conoscere il mercato e saper comprendere le principali determinanti della

domanda e dell’offerta. Saper individuare le principali determinanti del mercato biotecnologico

e realizzare analisi di marketing.

Interazione orizzontale Tutte le discipline

Interazione verticale Tutte le discipline

(13)

Obiettivi:Conoscere le funzioni delle cellule e del sistema immunitario, ed i relativi meccanismi molecolari. Conoscere strumentazione, procedure e

tecniche per gestire le colture cellulari e comprendere l’utilizzo delle diagnosi sierologiche.

Interazione orizzontale

Biologia Molecolare - Microbiologia generale

Interazione verticale

Citologia e Istologia - Fisiopatologia Cellulare - Biologia dello Sviluppo e Fisiologia dei Sistemi -

Ingegneria genetica e terapia genica

FISIOLOGIA CELLULARE E IMMUNOLOGIA

Prof.ssa Luisa GIOIA – Prof. Pietro Giorgio TISCAR

(14)

Obiettivi:Conoscere le modalità e finalità della genetica medica e gli strumenti e tecnologie avanzate utilizzati per la diagnosi

prenatale e postnatale di malattie ereditarie.

Interazione orizzontale

Biologia molecolare - Fisiologia cellulare

Interazione verticale

Biochimica - Citologia e Istologia - Ingegneria genetica e terapia genica-

Regolazione Genica

GENETICA MEDICA

Prof.ssa Alessia COLOSIMO

(15)

METODOLOGIE BIOCHIMICHE Prof. Cinzia RAPINO

Obiettivi:Conoscere le proprietà chimico- fisiche delle biomolecole. Apprendere i principi teorici delle moderne metodologie

biochimiche e saperle eseguire in pratica.

Interazione orizzontale

Biochimica del Metabolismo - Biologia Molecolare – Chimica Analitica – Fisiologia Cellulare e Immunologia

Interazione verticale

Fondamenti di Chimica – Biochimica – Genetica medica – Microbiologia degli

alimenti

(16)

MICROBIOLOGIA GENERALE Prof. Aldo CORSETTI

Obiettivi:Conoscere la diversità microbica.

Saper coltivare, isolare, identificare i microrganismi e conoscerne le applicazioni

biotecnologiche.

Interazione orizzontale

Fisiologia cellulare e immunologia – Biologia molecolare

Interazione verticale

Biochimica – Citologia e istologia – Microbiologia degli alimenti

(17)

BIOSENSORI

Prof. Dario COMPAGNONE

(Insegnamento opzionale II e III anno)

Obiettivi:Descrizione ed utilizzo di biosensori in ambito biomedico ed

agroalimentare.

Interazione orizzontale

Chimica Analitica - Metodologie Biochimiche

Interazione verticale Fondamenti di Chimica

(18)

LABORATORIO DI CHIMICA PER LE BIOTECNOLOGIE Prof. Marco CHIARINI

(Insegnamento opzionale II anno)

Obiettivi:Fornire gli strumenti fondamentali, sia teorici sia applicativi, per gestire

un’attività di laboratorio.

Interazione orizzontale Fondamenti di Chimica

Interazione verticale Chimica Analitica

(19)

MICROBIOLOGIA APPLICATA

ALLE INDUSTRIE AGRO-ALIMENTARI Prof.ssa Giorgia PERPETUINI

(Insegnamento opzionale II anno)

Obiettivi: Conoscere il ruolo dei microrganismi coinvolti nei processi industriali, migliorare/ sviluppare processi di

fermentazione.

Interazione orizzontale

Biochimica - Microbiologia generale

Interazione verticale

Microbiologia degli alimenti - Tecnologie alimentari - Tossicologia degli alimenti

(20)

VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

Prof. Giuseppe MARTINO

(Insegnamento opzionale II anno)

Obiettivi:Conoscere le principali tecnologie di allevamento degli animali di interesse zootecnico, e parametri qualitativi degli alimenti di origine animale. Saper gestire il campionamento degli alimenti, analizzare alcuni parametri chimico-nutrizionale e conoscere i fattori che influenzano la qualità della carne, latte e uova.

Interazione orizzontale Biochimica del Metabolismo

Interazione verticale

Biochimica – Fondamenti di Chimica

(21)

Obiettivi:conoscere i ruoli funzionali dei rapporti struttura/funzione delle macromolecole biologiche: applicazioni

biotecnologiche

Interazione orizzontale

Regolazione Genica-Ingegneria genetica e terapia genica- Biologia dello sviluppo e

fisiologia dei sistemi Interazione verticale

Biochimica del Metabolismo - Metodologie biochimiche- Biosensori

BIOCHIMICA STRUTTURALE E FUNZIONALE

Prof. Enrico Dainese

(22)

REGOLAZIONE GENICA Prof. Claudio D’ADDARIO

Obiettivi: Conoscere i meccanismi alla base del controllo dell’espressione genica a diversi livelli (i.e.trascrizionale, post-trascrizionale) e le metodiche di laboratorio atte alla loro valutazione.

Interazione orizzontale

Ingegneria genetica e terapia genica

Interazione verticale

Biologia Molecolare - Genetica medica - Biochimica

(23)

BIOETICA

Prof.ssa Anna DI GIANDOMENICO

Obiettivi: Fornire gli strumenti per decifrare la complessità.

Interazione orizzontale

Teorie e tecniche di comunicazione scientifica – Ingegneria genetica e terapia

genica - Tecnologie alimentari Interazione verticale

Economia e gestione aziendale – Biologia molecolare – Fisiologia cellulare e

immunologia – Genetica medica

Qual è la domanda

corretta?

(24)

TEORIE E TECNICHE DI COMUNICAZIONE SCIENTIFICA Prof.ssa Martina DI MUSCIANO

Obiettivi:introdurre gli allievi alle teorie e dinamiche della comunicazione scientifica, con conoscenze approfondite sui metodi, strumenti e tecniche per comunicare in modo efficace argomenti di scienza.

Interazione orizzontale Tutte le discipline

Interazione verticale Tutte le discipline

(25)

ELEMENTI DI TOSSICOLOGIA DEGLI ALIMENTI Prof. Michele AMORENA

Obiettivi: Conoscere i principali composti chimici causa di residui negli alimenti. Sapere

avere un approccio critico e comparativo nell’ambito del rischio chimico degli alimenti.

Interazione orizzontale Microbiologia degli alimenti

Interazione verticale

Fisiologia cellulare e immunologia – Biochimica del Metabolismo –

Chimica analitica

(26)

MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI Prof.ssa Rosanna TOFALO

Obiettivi: Acquisire conoscenze riguardanti il ruolo dei microrganismi negli alimenti e i metodi di analisi per la loro

determinazione.

Interazione orizzontale

Tecnologie alimentari - Elementi di tossicologia degli alimenti

Interazione verticale

Biochimica del Metabolismo – Microbiologia generale

(27)

TECNOLOGIE ALIMENTARI Prof.ssa Carla DI MATTIA

Obiettivi:Fornire le conoscenze per comprendere e gestire le principali tecnologie

di trasformazione e conservazione degli alimenti.

Interazione orizzontale Microbiologia degli alimenti

Interazione verticale Biofisica - Chimica Organica

Microbiologia generale

(28)

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO Prof.ssa Barbara BARBONI

Obiettivi:Comprendere i meccanismi molecolari e cellulari che regolano la specificazione, migrazione e differenziamento durante

le prime fasi di sviluppo di organismi modello. Comprenderne le ricadute nel settore biomedicale.

Interazione orizzontale

Fisiologia dei sistemi - Ingegneria genetica e terapia genica

Interazione verticale

Biochimica – Citologia - Fisiologia cellulare – Genetica medica

(29)

FISIOLOGIA DEI SISTEMI Prof. Pasqualino LOI

Obiettivi: Conferire allo studente conoscenze teorico (20%) pratiche (80%) per stabilire culture primarie di cellule in vitro, e di mantenere in coltura cellule staminali embrionali di topo, per finalità diagnostiche e di ricerca.

Interazione orizzontale Biologia dello sviluppo

Interazione verticale Biochimica del Metabolismo

*

(30)

FISIOPATOLOGIA CELLULARE Prof. Maurizio MANERA

Obiettivi: Acquisire i fondamenti conoscitivi riguardanti la patologia generale e la fisiopatologia a livello di integrazione prevalentemente cellulare (nonché subcellulare) e tissutale, in un'ottica comparativa/evolutiva.

Interazione orizzontale

Biologia dello Sviluppo e Fisiologia dei Sistemi - Biochimica e Biologia Molecolare Funzionali

Interazione verticale

Citologia e istologia - Fisiologia cellulare e Immunologia – Microbiologia generale – Genetica medica – Biomarcatori nel monitoraggio ambientale e applicazioni di analisi di immagine

(31)

Obiettivi: Conoscere le metodiche di ingegneria genetica, terapia cellulare e terapia

genica, e le loro applicazioni in ricerca e in protocolli clinici.

Interazione orizzontale

Regolazione Genica - Biochimica strutturale e funzionale - Fisiologia dei sistemi

Interazione verticale

Genetica Medica- Biologia molecolare - Immunologia

INGEGNERIA GENETICA E TERAPIA GENICA

Prof.ssa Alessia COLOSIMO

(32)

DALLA FUNZIONE DEL SISTEMA RIPRODUTTIVO ALLE BIOTECNOLOGIE

Prof.ssa Valentina Russo

(Insegnamento opzionale III anno)

Obiettivi: Comprensione dei meccanismi di controllo alla base della funzione dell'apparato riproduttore femminile e delle più avanzate tecniche di procreazione medicalmente assistita.

Interazione orizzontale Biologia dello sviluppo

Interazione verticale

Citologia e Istologia -Laboratorio di tecniche citologiche e istologiche - Fisiologia cellulare

(33)

ELEMENTI DI CHIRURGIA SPERIMENTALE Prof. Aurelio MUTTINI

(Insegnamento opzionale III anno)

Obiettivi:Far conoscere agli studenti le principali tecniche chirurgiche di interesse nel campo delle procedure sperimentali e i

processi riparativi fondamentali.

Interazione orizzontale

Fisiopatologia cellulare – Biologia dello sviluppo e fisiologia dei sistemi - Bioetica

Interazione verticale

Citologia e istologia - Fisiologia cellulare e immunologia – Genetica medica

(34)

LEGISLAZIONE E IGIENE DEGLI ALIMENTI FUNZIONALI Prof.ssa Maria SCHIRONE

(Insegnamento opzionale III anno)

Obiettivi:Gestire i pericoli associati alle produzioni degli alimenti funzionali, ottimizzarne la qualità e

definirne benefici/rischi per il consumatore.

Interazione orizzontale

Microbiologia degli alimenti – Elementi di tossicologia degli alimenti – Tecnologie alimentari

Interazione verticale

Microbiologia generale – Tecniche per la rilevazione di microrganismi di interesse biotecnologico e alimentare – Valutazione della qualità degli alimenti di origine animale

(35)

TECNICHE PER LA RILEVAZIONE DI MICRORGANISMI DI INTERESSE BIOTECNOLOGICO E ALIMENTARE

Prof.ssa Clemencia CHAVES LOPEZ

(Insegnamento opzionale III anno)

Obiettivi:Acquisire capacità di allestire saggi microbiologici per la

determinazione e la rilevazione di microrganismi in matrici complesse.

Interazione orizzontale Microbiologia degli Alimenti

Interazione verticale Microbiologia generale

(36)

MODELLI SPERIMENTALI IN BIOTECNOLOGIE Prof.ssa Monia PERUGINI

(Insegnamento opzionale III anno)

Obiettivi:Conoscenza di modelli alternativi agli animali e principi base

dell’utilizzo degli animali a fini sperimentali.

Interazione orizzontale Biologia dello sviluppo

Interazione verticale

Biomarcatori nel Monitoraggio Ambientale ed Applicazione di Analisi di

Immagine

(37)

SCIENTOMETRIA E BIBLIOMETRIA:

FINALITA’, METODI, E STRUMENTI Prof.ssa Alessia PESERICO

(Insegnamento opzionale III anno)

Obiettivi: Acquisire le conoscenze teoriche ed operative di base per interrogare correttamente le principali piattaforme bibliometriche e svolgere sulla produttività scientifica utile ai

fini della redazione di elaborati scientifici

Interazione orizzontale:

Tutte le discipline

Interazione verticale:

Tutte le discipline

Riferimenti

Documenti correlati

Il sistema può anche essere implementato utilizzando recenti sviluppi strumentali nel settore della biologia molecolare e della chimica analitica per l’identificazione delle

Il Corso Integrato prevede l’acquisizione degli elementi fondamentali di Chimica e Biochimica cellulare che, unendosi alle conoscenze di Biologia, Genetica e Microbiologia

Il Corso Integrato prevede l’acquisizione degli elementi fondamentali di Chimica e Biochimica cellulare che, unendosi alle conoscenze di Biologia, Genetica e Microbiologia

Il Corso Integrato prevede l’acquisizione degli elementi fondamentali di Chimica e Biochimica cellulare che, unendosi alle conoscenze di Biologia, Genetica e Microbiologia

Il Corso Integrato prevede l’acquisizione degli elementi fondamentali di Chimica e Biochimica cellulare che, unendosi alle conoscenze di Biologia, Genetica e Microbiologia

Il controllo di qualità in chimica clinica, ematologia, coagulazione, microbiologia, della fase pre-analitica e dei points of care e le metodologie informatiche di

Il controllo di qualità in chimica clinica, ematologia, coagulazione, microbiologia, della fase pre-analitica e dei points of care e le metodologie informatiche di

Il Corso Integrato prevede l’acquisizione degli elementi fondamentali di Chimica e Biochimica cellulare che, unendosi alle conoscenze di Biologia, Genetica e Microbiologia