IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI (D.Lgs 152/2006 - L.R. Veneto n. 3/00 – D.G.R.V. N. 2966/06)
PROVVEDIMENTO AUTORIZZATORIO UNICO (ART. 27 bis D.LGS 152/06)
SEZIONE PROGETTUALE RIASSUNTO NON TECNICO
PRATICA: Richiesta di Variazione del Decreto Provinciale n.
382/2014 del 27.08.2014 e s.m.i.
Redattore:
Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità n. 3/d 30175 Marghera (VE)
Tel. 041-5385307 fax 041-2527420
Committente:
CASAGRANDE DARIO
V. Del Lavoro 66 31016 Cordignano (TV)
Tel. 0438 996158 fax 0438 996224
INDICE
1.0 PREMESSA ... 4
2.0 SOGGETTO PROPONENTE ... 7
3.0 STATO DI FATTO – SITUAZIONE AUTORIZZATA ... 8
4.0 STATO DI PROGETTO – MODIFICHE RICHIESTE ... 16
4.1 Inserimento di un nuovo macchinario finalizzato alla riduzione volumetrica dei rifiuti plastici e cartacei ... 17
4.2 Inserimento del macchinario per il trattamento dei rifiuti aventi codice CER 170411 ... 19
4.3 Inserimento della nuova attività di recupero r12 – riduzione volumetrica - triturazione ... 20
4.4 AGGIORNAMENTO DELLE DEFINIZIONI DI R12 AI SENSI DELLA DGRV 119/2018 ... 21
4.4.1 Miscelazione non in deroga ... 23
4.4.1 Accorpamento ... 24
4.5 SUCCESSIVE ATTIVITA’ DI R12 PRESSO IMPIANTI TERZI ... 24
4.6 INSERIMENTO DI NUOVI CODICI CER DI RIFIUTI NON PERICOLOSI ... 25
4.7 Estensione delle operazioni di recupero R12 (attività già autorizzata presso l’impianto) ad alcuni codici CER già autorizzati alla sola R13 messa in riserva ... 27
4.8 Potenzialità di trattamento a seguito della modifica richiesta ... 34
4.8.1 Quantità massime stoccabili di rifiuti ... 34
4.8.2 Quantità massime trattabili di rifiuti in ton/die... 35
4.8.3 Quantitativo massimo annuo di rifiuti ricevibili in impianto ... 35
4.9 ELIMINAZIONE DEI VINCOLI IN MERITO ALLE PERCENTUALI DI RECUPERABILITA’ DEI RIFIUTI IN INGRESSO ... 36
4.10 REVISIONE DEL LAY-OUT IMPIANTISTICO ... 37
5.0 ANALISI AMBIENTALE ... 39
5.1 Sfruttamento delle risorse naturali ... 41
5.2 Produzione di rifiuti ... 41
5.3 impatto visivo dell’intervento ... 42
5.4 impatto sulla matrice atmosfera ... 42
5.5 impatto sull’ambiente idrico ... 45
5.6 impatto sul suolo e sottosuolo ... 46
5.7 impatto sull’ecosistema ... 47
5.8 impatto sulla salute pubblica ... 48
5.9 impatto acustico ... 49
5.10 inquinamento luminoso ... 50
5.11 traffico veicolare indotto ... 51
6.0 ANALISI PROGRAMMATICA ... 53
Committente:
CASAGRANDE DARIO
Rif.: D.Lgs n. 152/2006
Elaborato: Riassunto Non Tecnico
Emissione 10.08.2018
Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274
Pag. 4 di 56 Rev. n. 00
1.0 PREMESSA
La Ditta CASAGRANDE DARIO, presso l’impianto ubicato nel Comune di Cordignano (TV) in Via del Lavoro n. 66, svolge attività di recupero rifiuti non pericolosi in regime ordinario (Art. 208 D.Lgs 152/06), regolarmente autorizzata dalla Provincia di Treviso con i seguenti Decreti:
D.d.P. n. 382/2014 del 27.08.2014 recante “Autorizzazione all’esercizio impianto di recupero rifiuti e scarico in pubblica fognatura Art. 208 D.Lgs 152/06”;
D.d.P. n. 416/2015 del 23.11.2015 recante “Modifica autorizzazione all’esercizio di un impianto di recupero rifiuti non pericolosi D.Lgs 152/06 L.R. 3/00”;
Al fine di migliorare la propria posizione nel mercato e di ottimizzare la gestione interna dell’impianto, la Ditta proponente ha la necessita di apportare alcune modifiche gestionali e di processo rispetto allo stato di fatto attualmente autorizzato. Nessuna modifica edilizia è invece prevista nella situazione di progetto, pertanto la struttura dell’impianto rimarrà la stessa attualmente autorizzata dagli Enti.
Le modifiche proposte consistono in:
1. Inserimento di un nuovo macchinario di triturazione finalizzato alla riduzione volumetrica dei rifiuti in ingresso e prodotti a matrice plastica, gomma, cartacea, legno e tessuti, al solo fine di migliorare la sola fase di confezionamento. Il macchinario è munito di locomozione propria e la fase di triturazione verrà realizzata alternativamente in tre distinte aree esterne dell’impianto;
Committente:
CASAGRANDE DARIO
Rif.: D.Lgs n. 152/2006
Elaborato: Riassunto Non Tecnico
Emissione 10.08.2018
Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274
Pag. 5 di 56 Rev. n. 00
2. Inserimento di un nuovo macchinario finalizzato al trattamento dei rifiuti costituiti da cavi (pelacavi - Modello Maxi 100 TR 90 Matr. 0400/430045) e della correlata attività di selezione e cernita R12 sui rifiuti medesimi;
3. Implementazione dell’attività di recupero R12 “riduzione volumetrica”, inserendo anche il macchinario di triturazione;
4. Aggiornamento delle definizioni dell’attività di recupero R12 (miscelazione e accorpamento) ai sensi della D.G.R.V. n. 119 del 07 febbraio 2018;
5. Per i rifiuti sottoposti presso l’impianto della Ditta proponente all’attività di R12 (riduzione volumetrica finalizzata al solo confezionamento del rifiuto), possibilità di avviarli ad impianti terzi per essere sottoposti ad operazioni di trattamento codificate anche con la causale di recupero R12, diverse dalla sola riduzione volumetrica;
6. Estensione delle operazioni di recupero R12 (attività già autorizzata presso l’impianto) ad alcuni codici CER già autorizzati al solo R13 - messa in riserva;
7. Inserimento di nuovi codici CER di rifiuti non pericolosi conferibili all’impianto, da sottoporre ad operazioni di R13 e R12;
8. Aumento delle quantità massime stoccabili di rifiuti all’interno dell’impianto (sia in ingresso che prodotti), mantenendo invece inalterati i quantitativi stoccabili riferibili alle merceologie soggette a Certificato di Prevenzione Incendi;
9. Aumento della potenzialità impiantistica in termini di ton/die di rifiuti trattabili;
10. Incremento del quantitativo massimo annuo di rifiuti conferibili in impianto;
11. Eliminazione dei vincoli in merito alle percentuali di recuperabilità sui rifiuti in ingresso (Allegato Tecnico al D.d.P. n. 416/2015 – Altre Prescrizioni – Punto 10 lettera e), richieste in fase di approvazione del progetto e attualmente applicate solo pochi impianti del territorio provinciale;
Committente:
CASAGRANDE DARIO
Rif.: D.Lgs n. 152/2006
Elaborato: Riassunto Non Tecnico
Emissione 10.08.2018
Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274
Pag. 6 di 56 Rev. n. 00
12. Revisione del lay-out impiantistico.
Rispetto a quanto autorizzato dalla Provincia di Treviso con D.d.P. n. 382/2014 del 27.08.2014 e D.d.P. n. 416/2015 del 23.11.2015, la richiesta proposta dalla ditta CASAGRANDE DARIO, non apporta alcuna modifica ai seguenti aspetti:
1) Struttura edilizia dell’impianto;
2) Sistema di trattamento delle acque reflue;
3) Le attività e i quantitativi di materiali sottoposti alla disciplina della prevenzione incendi già autorizzati con CPI pratica n. 63920 rilasciato il 28 marzo 2017.
Committente:
CASAGRANDE DARIO
Rif.: D.Lgs n. 152/2006
Elaborato: Riassunto Non Tecnico
Emissione 10.08.2018
Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274
Pag. 7 di 56 Rev. n. 00
2.0 SOGGETTO PROPONENTE
Vengono nel seguito riportati i dati identificativi dell’azienda proponente:
Azienda CASAGRANDE DARIO
Codice Fiscale CSGDRA47A12M089K
P.IVA 00342350261
n° REA Tv – 120310
Sede legale Via Nove Alto, 54 Vittorio Veneto (TV) Sede impianto Via del Lavoro, 66 Cordignano (TV) Iscrizione Registro Imprese
di CCIAA di Treviso 00342350261 Legale rappresentante Casagrande Dario
Telefono 0438-996158
Fax 0438-996224
e-Mail [email protected]
e-Mail certificata [email protected] Titolo di disponibilità
dell’area
Il locazione come già agli atti della Provincia di Treviso
Certificazioni ISO 14001 – ISO 9001 Tecnico Responsabile Casagrande Lorenzo
Committente:
CASAGRANDE DARIO
Rif.: D.Lgs n. 152/2006
Elaborato: Riassunto Non Tecnico
Emissione 10.08.2018
Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274
Pag. 8 di 56 Rev. n. 00
3.0 STATO DI FATTO – SITUAZIONE AUTORIZZATA
Come menzionato in Premessa, alla data di redazione del presente documento, l’impianto di recupero rifiuti non pericolosi della Casagrande Dario è già in esercizio in forza delle autorizzazioni rilasciate dalla Provincia di Treviso:
D.d.P. n. 382/2014 del 27.08.2014;
D.d.P. n. 416/2015 del 23.11.2015;
Tali Provvedimenti rilasciati ai sensi dell’Art. 208 del D.Lgs 152/06 constano di:
Autorizzazione all’esercizio di un impianto di trattamento rifiuti speciali non pericolosi ubicato nel Comune di Cordignano, in via del Lavoro, n. 66, per lo svolgimento delle seguenti operazioni di recupero definite nell’allegato C alla parte IV del D.Lgs. 152/06:
o esclusiva messa in riserva R13 di rifiuti per l’avvio a recupero presso altri impianti;
o messa in riserva (R13) funzionale all’attività di recupero svolta in impianto;
o messa in riserva (R13) di rifiuti aventi medesimo codice CER ma provenienti da produttori differenti, per l’avvio a recupero presso altri impianti;
o operazioni di recupero (R12) così definite:
- operazioni di selezione e cernita dei rifiuti, finalizzate alla separazione del materiale indesiderato e alla produzione di frazioni merceologiche omogenee destinate a recupero;
- Operazioni di accorpamento di rifiuti aventi codice CER diverso ma analoghe caratteristiche merceologiche al fine di produrre frazioni merceologiche omogenee di rifiuti destinate a recupero;
Committente:
CASAGRANDE DARIO
Rif.: D.Lgs n. 152/2006
Elaborato: Riassunto Non Tecnico
Emissione 10.08.2018
Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274
Pag. 9 di 56 Rev. n. 00
- Operazioni di riduzione volumetrica al fine di ridurre la pezzatura e/o adeguare volumetricamente i rifiuti per ottimizzarne le fasi di stoccaggio, di trasporto e il successivo recupero; la riduzione volumetrica consiste in operazioni di imballaggio e pressatura mediante l’uso di una pressa oleodinamica in dotazione alla Ditta e in operazioni di frantumazione per i soli rifiuti a matrice legnosa, mediante l’uso della benna a polipo applicata nei mezzi semoventi in dotazione;
o Operazioni di recupero di sostanze organiche (R3) costituiti da rifiuti a matrice cartacea mediante operazioni di selezione, eliminazione delle impurezze e di materiali contaminati e compattamento.
Autorizzazione allo scarico previo trattamento delle acque meteoriche di “prima pioggia” nella rete di pubblica fognatura acque nere gestita dal Consorzio Intercomunale Sinistra Piave;
La Ditta CASAGRANDE DARIO è inoltre in possesso dell’autorizzazione allo scarico Prot.
n. 4115 del 27.03.2013 rilasciata dal Comune di Cordignano la quale consente di scaricare:
le acque meteoriche di seconda pioggia provenienti dal piazzale adibito a stoccaggio rifiuti;
Tutte le acque di copertura dell’edificio;
Tutte le acque provenienti dalle aree adibite a viabilità interna e a parcheggio.
Lo scarico delle summenzionate acque avviene in fognatura acque bianche gestita dallo stesso Comune di Cordignano.
La tabella sotto riportata riassume le tipologie di rifiuti conferibili all’impianto e le relative attività di recupero che si possono svolgere.
Committente:
CASAGRANDE DARIO
Rif.: D.Lgs n. 152/2006
Elaborato: Riassunto Non Tecnico
Emissione 10.08.2018
Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274
Pag. 10 di 56 Rev. n. 00
CER DESCRIZIONE
SELEZIONE CERNITA, ACCORPAMEN TO,RIDUZIONE VOLUMETRICA SELEZIONE RECUPERO CARTA
MESSA IN RISERVA
R12 R3 R13
020104 rifiuti plastici (ad esclusione degli
imballaggi) X X
030101 scarti di corteccia e sughero X X
030105
segatura, trucioli, residui di taglio, legno, pannelli di truciolare e piallacci diversi da quelli di cui alla voce 030104*
X X
030308 Scarti della selezione di carta e cartone
destinati a essere riciclati X X X
070213 rifiuti plastici X X
120101 limatura e trucioli di materiali ferrosi X X
120102 particolato di materiali ferrosi X X
120103 limatura e trucioli di materiali non
ferrosi X X
120104 particolato di materiali non ferrosi X X
Committente:
CASAGRANDE DARIO
Rif.: D.Lgs n. 152/2006
Elaborato: Riassunto Non Tecnico
Emissione 10.08.2018
Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274
Pag. 11 di 56 Rev. n. 00
CER DESCRIZIONE
SELEZIONE CERNITA, ACCORPAMEN TO,RIDUZIONE VOLUMETRICA SELEZIONE RECUPERO CARTA
MESSA IN RISERVA
R12 R3 R13
120105 limatura e trucioli di materiali plastici X X
150101 imballaggi di carta e cartone X X X
150102 imballaggi in plastica X X
150103 imballaggi in legno X X
150104 Imballaggi metallici X X
150105 imballaggi in materiali compositi X
150106 imballaggi in materiali misti X X X
150107 imballaggi in vetro X X
150109 Imballaggi in materiale tessile X X
160103 pneumatici fuori uso X
160116 serbatoi per gas liquido X
160117 metalli ferrosi X X
160118 metalli non ferrosi X X
160119 plastica X X
Committente:
CASAGRANDE DARIO
Rif.: D.Lgs n. 152/2006
Elaborato: Riassunto Non Tecnico
Emissione 10.08.2018
Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274
Pag. 12 di 56 Rev. n. 00
CER DESCRIZIONE
SELEZIONE CERNITA, ACCORPAMEN TO,RIDUZIONE VOLUMETRICA SELEZIONE RECUPERO CARTA
MESSA IN RISERVA
R12 R3 R13
160120 vetro X X
160214
Apparecchiature fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci da 160209 a 160213
X
160216
Componenti rimossi da
apparecchiature fuori uso, diversi da quelli di cui alla voce 160215
X
160304 Carta abrasiva proveniente da attività
produttive di semilavorati in legno X
170101 cemento X
170102 mattoni X
170103 mattonelle e ceramiche X
170107
miscugli o scorie di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche, diverse da quelle di cui alla voce 17 01 06
X
170201 legno X X
170202 vetro X X
170203 plastica X X
170401 rame, bronzo, ottone X X
Committente:
CASAGRANDE DARIO
Rif.: D.Lgs n. 152/2006
Elaborato: Riassunto Non Tecnico
Emissione 10.08.2018
Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274
Pag. 13 di 56 Rev. n. 00
CER DESCRIZIONE
SELEZIONE CERNITA, ACCORPAMEN TO,RIDUZIONE VOLUMETRICA SELEZIONE RECUPERO CARTA
MESSA IN RISERVA
R12 R3 R13
170402 alluminio X X
170403 piombo X X
170404 zinco X X
170405 ferro e acciaio X X
170406 stagno X X
170407 metalli misti X X
170411 cavi X
170904
rifiuti misti dell’attività di costruzione e demolizione, diversi da quelli di cui alle voci 170901, 170902, 170903 (privi di componenti inerti, laterizi e cemento)
X X
170904
rifiuti misti dell’attività di costruzione e demolizione, diversi da quelli di cui alle voci 170901, 170902, 170903
(contenenti di componenti inerti, laterizi e cemento)
X X
191001 rifiuti di ferro e acciaio X X
191002 rifiuti di metalli non ferrosi X X
Committente:
CASAGRANDE DARIO
Rif.: D.Lgs n. 152/2006
Elaborato: Riassunto Non Tecnico
Emissione 10.08.2018
Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274
Pag. 14 di 56 Rev. n. 00
CER DESCRIZIONE
SELEZIONE CERNITA, ACCORPAMEN TO,RIDUZIONE VOLUMETRICA SELEZIONE RECUPERO CARTA
MESSA IN RISERVA
R12 R3 R13
191201 carta e cartone X X X
191202 metalli ferrosi X X
191203 metalli non ferrosi X X
191204 plastica e gomma X X
191205 vetro X X
191207 legno diverso da quello di cui alla voce
191206* X X
191212
altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, diversi da quelli di cui alla voce 191211
X X
200101 carta e cartone X X X
200102 vetro X X
200110 abbigliamento X X
200111 Prodotti tessili X X
200136
apparecchiature elettriche ed
elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci 20 01 21, 20 01 23 e 20 01 35
X
Committente:
CASAGRANDE DARIO
Rif.: D.Lgs n. 152/2006
Elaborato: Riassunto Non Tecnico
Emissione 10.08.2018
Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274
Pag. 15 di 56 Rev. n. 00
CER DESCRIZIONE
SELEZIONE CERNITA, ACCORPAMEN TO,RIDUZIONE VOLUMETRICA SELEZIONE RECUPERO CARTA
MESSA IN RISERVA
R12 R3 R13
200138 legno X X
200139 plastica X X
200140 metallo X X
200307 Rifiuti ingombranti X X
Tabella n. 1
I quantitativi di rifiuti gestibili in impianto attualmente autorizzati dalla Provincia di Treviso sono i seguenti:
a) Quantitativo istantaneo massimo stoccabile di rifiuti: 1.394,70 ton di cui:
- 979,00 ton di rifiuti in ingresso;
- 415,70 ton di rifiuti prodotti da attività di selezione e cernita;
b) Quantitativo annuale massimo di rifiuti ricevibili e trattabili con operazioni R3 e R12:
50.688,00 ton;
c) Quantitativo annuale massimo di rifiuti ricevibili per esclusiva messa in riserva R13:
125.000,00 ton;
La potenzialità massima (intesa come quantità di rifiuti trattati) di rifiuti trattati nell’arco di una giornata è pari a:
Committente:
CASAGRANDE DARIO
Rif.: D.Lgs n. 152/2006
Elaborato: Riassunto Non Tecnico
Emissione 10.08.2018
Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274
Pag. 16 di 56 Rev. n. 00
a) Attività di recupero rifiuti svolta all’interno del fabbricato (Causali R3 ed R12): 80,00 ton/giorno
b) Attività di recupero rifiuti svolta all’esterno del fabbricato (Causale R12): 112,00 ton/giorno.
Per le attività di recupero rifiuti attualmente autorizzate descritte nei paragrafi precedenti la Ditta utilizza i seguenti macchinari:
1.) Pesa interrata per la verifica quantitativa dei rifiuti in ingresso e uscita;
2.) Macchina operatrice semovente Mod. 208 LS;
3.) Macchina operatrice semovente Mod. S70;
4.) Pressa Oleodinamica orizzontale automatica MacPresse Mod. 111/1 REV. Matr.
142011/3
5.) Strumentazione di rilevazione radiometrica – Rilevatore portatile Gammascout – Mod.
WAlert Matricola n. 042866
6.) Sollevatore – Sennebogen Mod. 825M Serie DK13 Matr. 850.0.1508
4.0 STATO DI PROGETTO – MODIFICHE RICHIESTE
Nei paragrafi seguenti viene descritta la situazione dell’impianto a seguito delle modifiche proposte.
La descrizione dello stato di progetto viene organizzata distinguendo le modifiche tecnologiche da quelle di processo. Infatti le prime descrivono i nuovi macchinari che la Ditta intende introdurre, mentre le modifiche di processo descrivono le modalità di utilizzo degli stessi in relazione alle singole merceologie di rifiuti trattati.
Committente:
CASAGRANDE DARIO
Rif.: D.Lgs n. 152/2006
Elaborato: Riassunto Non Tecnico
Emissione 10.08.2018
Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274
Pag. 17 di 56 Rev. n. 00
4.1 INSERIMENTO DI UN NUOVO MACCHINARIO FINALIZZATO ALLA RIDUZIONE VOLUMETRICA DEI RIFIUTI PLASTICI E CARTACEI
La modifica proposta dalla Ditta CASAGRANDE DARIO prevede l’inserimento di un nuovo macchinario per la riduzione volumetrica dei rifiuti a matrice plastica (compresa la gomma e la vetroresina), cartacea, legno e tessuti. La necessità di introdurre il nuovo macchinario da utilizzarsi per la riduzione volumetrica dei rifiuti (in ingresso e prodotti), nasce da due distinte esigenze:
Un’esigenza commerciale, infatti il mercato economico della carta, del legno e della plastica è soggetto a continue fluttuazioni, pertanto la riduzione volumetrica (intesa come riduzione di pezzatura – triturazione) potrebbe aprire nuovi sbocchi commerciale. Infatti alcuni impianti di recupero, a seconda del proprio ciclo tecnologico di recupero, richiedono una pezzatura massima ben definita sul rifiuto in ingresso.
Un’esigenza gestionale, infatti la triturazione consente alla Ditta di ottimizzare il confezionamento del rifiuto sia in fase di stoccaggio che in fase di trasporto.
Il macchinario previsto a livello progettuale è un trituratore mobile a ciclo lento, bialbero, modello TEUTON Z55 rappresentato nelle figure seguenti:
Committente:
CASAGRANDE DARIO
Rif.: D.Lgs n. 152/2006
Elaborato: Riassunto Non Tecnico
Emissione 10.08.2018
Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274
Pag. 18 di 56 Rev. n. 00
Fig. n. 4 estratta dalla brochure di presentazione del macchinario
Le cui caratteristiche tecniche sono le seguenti:
Motore: VOLVO Penta Diesel engine Type TAD 1375 VE;
Potenza motrice: 405 kW (551 hp);
Capacità tramoggia: circa 5,5 mc;
N. rotori: 2
Lunghezza rotore: 3.000 mm;
Diametro rotore: 1020 mm;
N. di giri rotore: 40 rpm;
Altezza di scarico: 3.000 mm
Peso: 32.000 kg
Produzione oraria:
- Legno: fino a 38 ton/h;
- Rifiuti ingombranti: fino a 25 ton/h;
- Rifiuti industriali: fino a 30 ton/h
Committente:
CASAGRANDE DARIO
Rif.: D.Lgs n. 152/2006
Elaborato: Riassunto Non Tecnico
Emissione 10.08.2018
Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274
Pag. 19 di 56 Rev. n. 00
4.2 INSERIMENTO DEL MACCHINARIO PER IL TRATTAMENTO DEI RIFIUTI AVENTI CODICE CER170411
Tra le modifiche richieste dalla Ditta CASAGRANDE DARIO vi è anche l’utilizzo di un nuovo macchinario “pelacavi”, ad alimentazione manuale, da utilizzarsi durante le fasi di trattamento dei rifiuti costituiti da cavi fuori uso (R12 selezione e cernita), finalizzato alla separazione della guaina esterna da metallo conduttore interno (alluminio o rame).
Anche con l’utilizzo di questo nuovo macchinario, non è prevista nessuna operazione di frantumazione del rifiuto, ma una semplice incisione meccanica della guaina lungo la lunghezza del cavo con separazione del conduttore interno (metallo) dalla guaina esterna (plastica).
Il macchinario è fornito dalla Ditta Grimo Srl di Caldiero (VR) Modello maxi 100 TR 90 Matr. 0400/430045, le cui specifiche tecniche sono le seguenti:
- Consumo elettrico: 380 Volt / 2,2 kW;
- Diametro cavi elettrici lavorabili: 6 – 90 mm;
- Dimensioni di ingombro: altezza 1200 mm, larghezza 1850 x 760 mm;
- Velocitò di lavorazione: 22 m/min.
Committente:
CASAGRANDE DARIO
Rif.: D.Lgs n. 152/2006
Elaborato: Riassunto Non Tecnico
Emissione 10.08.2018
Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274
Pag. 20 di 56 Rev. n. 00
Fig. n. 6 estratta dalla brochure di presentazione del macchinario
4.3 INSERIMENTO DELLA NUOVA ATTIVITÀ DI RECUPERO R12 – RIDUZIONE VOLUMETRICA - TRITURAZIONE
La ditta è attualmente già autorizzata all’operazione di riduzione volumetrica per compattazione (utilizzo della pressa oleodinamica all’interno del fabbricato). Il nuovo macchinario di riduzione volumetrica porta alla riduzione della pezzatura dei rifiuti trattati.
Da un punto di vista gestionale, i rifiuti che verranno sottoposti a trattamento con il nuovo macchinario sono i seguenti:
1. Rifiuti in ingresso sottoposti a messa in riserva R13 e/o rifiuti in ingresso già sottoposti ad operazione di accorpamento (R12);
Committente:
CASAGRANDE DARIO
Rif.: D.Lgs n. 152/2006
Elaborato: Riassunto Non Tecnico
Emissione 10.08.2018
Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274
Pag. 21 di 56 Rev. n. 00
2. Rifiuti prodotti dalle operazioni di selezione e cernita (R12);
3. Rifiuti in ingresso già sottoposti a miscelazione non in deroga (R12);
4. Materiale che ha cessato la qualifica di rifiuto prodotto dall’attività di recupero R3;
Come rappresentato dall’elaborato cartografico Tav. 03, le aree di utilizzo del macchinario di triturazione sono tre, posizionate su superficie scoperta. L’attività di triturazione non verrà svolta in modo continuativo durante il corso della giornata, bensì il macchinario viene attivato solamente quando sarà raggiunta una quantità di materiale consistente, generalmente non inferiore alle 5 ton.
4.4AGGIORNAMENTODELLEDEFINIZIONIDIR12AISENSIDELLADGRV 119/2018
Ai sensi della D.G.R.V. n. 119 del 7 febbraio 2018 si aggiornano le definizioni delle attività di recupero ad oggi autorizzate con DDP n. 382/2014 e DDP n. 416/2015 e definite come
“Accorpamento” nei decreti citati. A seguito dell’aggiornamento le operazioni di recupero autorizzate saranno le seguenti:
o esclusiva messa in riserva R13 di rifiuti per l’avvio a recupero presso altri impianti;
o messa in riserva (R13) funzionale all’attività di recupero svolta in impianto (R12 – R3). In tale operazione di R13 sono incluse anche le operazioni di accorpamento e miscelazione dei rifiuti che saranno trattati presso l’impianto;
o operazioni di recupero (R12) così definite:
- R12 selezione e cernita: operazioni di selezione e cernita dei rifiuti, finalizzate alla separazione del materiale indesiderato e alla produzione di frazioni merceologiche omogenee destinate a recupero;
L’attività di selezione e cernita migliora la qualità merceologica del rifiuto in ingresso. Le singole frazioni merceologiche ottenute verranno classificate
Committente:
CASAGRANDE DARIO
Rif.: D.Lgs n. 152/2006
Elaborato: Riassunto Non Tecnico
Emissione 10.08.2018
Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274
Pag. 22 di 56 Rev. n. 00
con il codice CER della famiglia 1912 più appropriato in base alla merceologia del singolo materiale.
- R12 accorpamento: stoccaggio all’interno di un unico cumulo/contenitore di rifiuti con medesimo codice CER, medesime caratteristiche merceologiche, destinati al medesimo procedimento di recupero, ma provenienti da produttori differenti. Tale operazione è finalizzata all’ottimizzazione del trasporto presso altri impianti/installazioni cui i rifiuti sarebbero stati avviati singolarmente;
La natura del rifiuto non viene modificata e il codice CER del rifiuto accorpato in uscita resta il medesimo dei singoli rifiuti in ingresso.
La qualifica del rifiuto urbano/speciale resta la medesima.
- R12 riduzione volumetrica: Operazioni di riduzione volumetrica al fine di ridurre la pezzatura e/o adeguare volumetricamente i rifiuti per ottimizzarne il trasporto e il successivo recupero;
La natura del rifiuto non viene modificata e il codice CER del rifiuto ridotto volumetricamente in uscita resta il medesimo dei singoli rifiuti sottoposti a triturazione.
- R12 miscelazione non in deroga all’art. 187 comma 1 del D.Lgs n.
152/2006: Operazioni di miscelazione non in deroga all’art. 187 comma 1 del D.Lgs n. 152/2006, di rifiuti non pericolosi aventi codice CER diverso ma analoghe caratteristiche merceologiche e destinati al medesimo processo di recupero finale presso impianti terzi.
L’attività di miscelazione non in deroga è mirata a ridurre gli spazi di stoccaggio e ottimizzare le superfici di gestione.
Committente:
CASAGRANDE DARIO
Rif.: D.Lgs n. 152/2006
Elaborato: Riassunto Non Tecnico
Emissione 10.08.2018
Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274
Pag. 23 di 56 Rev. n. 00
o Operazioni di recupero di sostanze organiche (R3) costituiti da rifiuti a matrice cartacea mediante operazioni di selezione, eliminazione delle impurezze e di materiali contaminati e compattamento.
4.4.1 Miscelazione non in deroga
Alla data di redazione del presente documento, la Ditta CASAGRANDE DARIO è già autorizzata all’attività di miscelazione non in deroga al comma 1 art. 187 del D.Lgs n.
152/2006, solamente che tale operazione è definita come “R12 accorpamento”.
INDICAZIONE DEI CRITERI DI MISCELAZIONE
L’attività di recupero che la Ditta CASAGRANDE DARIO svolge consiste nello stoccaggio all’interno di un unico cumulo/contenitore di rifiuti non pericolosi, aventi differente codice CER e medesime caratteristiche merceologiche, nonchè destinati al medesimo processo di recupero presso impianti terzi1.
I rifiuti sottoposti a miscelazione sono compatibili tra loro e reciprocamente inerti, al fine di evitare rischi dovuti ad incompatibilità delle caratteristiche chimico fisiche dei rifiuti stessi.
Le tipologie di rifiuti in ingresso in impianto e le modalità di gestione ad oggi attuata portano all’individuazione delle seguenti classi merceologiche:
Classe A: rifiuti a matrice plastica e gomma;
Classe B: rifiuti a matrice Legno;
Classe C: rifiuti a matrice Metallica ferrosa;
Classe D: rifiuti a matrice metallica non ferrosa;
Classe E: rifiuti a matrice vetro
Classe F: rifiuti a matrice cartacea
Classe G: rifiuti a matrice tessile
1 La Deliberazione di Giunta Regionale infatti disciplina la fase di miscelazione finalizzata a trattare i rifiuti presso gli impianti terzi e non presso il medesimo impianto che svolge tale operazione.
Committente:
CASAGRANDE DARIO
Rif.: D.Lgs n. 152/2006
Elaborato: Riassunto Non Tecnico
Emissione 10.08.2018
Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274
Pag. 24 di 56 Rev. n. 00
Ogni classe di miscelazione sopra riportata è finalizzata alla produzione di miscele destinate ad impianti terzi che svolgono attività di:
R1: Recupero energetico mediante processi di cogenerazione di energia;
R3: Recupero di sostanza organica;
R4: Recupero di metalli;
R5: Recupero di sostanza inorganica (vetro)
R12: Produzione di CSS (Combustibile Solido Secondario).
La potenzialità di miscelazione viene pertanto stimata in:
R12 miscelazione non in deroga: 125 ton/die;
Tali quantitativi sono comunque inclusi all’interno delle potenzialità già autorizzate dalla Provincia di Treviso, in termini di rifiuti “conferibili” (non “trattabili” in quanto la Provincia quali operazioni di trattamento ha definito le potenzialità delle operazioni R3 e R12 selezione/cernita).
4.4.1 Accorpamento
Nell’ipotesi di progetto, al fine di adeguare le attività svolte ai dettami della DGRV n. 119 del 7 febbraio 2018, la ditta conferma l’attività di “Accorpamento”, consistente nello stoccaggio all’interno di un unico cumulo/cassone di rifiuti non pericolosi aventi medesimo codice CER, medesime caratteristiche merceologiche ma provenienti da produttori differenti, attività finalizzata all’ottimizzazione del trasporto dei rifiuti presso altri impianti /installazioni cui i rifiuti sarebbero stati comunque inviati singolarmente.
4.5SUCCESSIVEATTIVITA’DIR12PRESSOIMPIANTITERZI
La Ditta CASAGRANDE DARIO richiede alla Provincia di Treviso espressa possibilità di avviare i rifiuti sottoposti nel proprio impianto ad attività di R12 (riduzione volumetrica finalizzata al solo confezionamento del rifiuto) ad impianti terzi, ove si effettui una ulteriore operazione di recupero R12, purché quest’ultimo trattamento sia diverso da quello effettuato
Committente:
CASAGRANDE DARIO
Rif.: D.Lgs n. 152/2006
Elaborato: Riassunto Non Tecnico
Emissione 10.08.2018
Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274
Pag. 25 di 56 Rev. n. 00
dalla proponente. Questa esigenza nasce dal presupposto che l’attività di riduzione volumetrica svolta dalla proponente è esclusivamente finalizzata al confezionamento e trasporto del rifiuto.
4.6INSERIMENTODINUOVICODICICERDIRIFIUTINONPERICOLOSI Come menzionato in premessa, la richiesta di modifica proposta dalla ditta CASAGRANDE DARIO consiste anche nella possibilità di ricevere presso l’impianto anche le seguenti nuove tipologie di rifiuti:
CODICE CER SELEZIONE E RECUPERO STOCCAGGIO
DESCRIZIONE
SELEZIONE CERNITA PRESSATURA TRITURAZIONE RECUPERO CARTA MISCELAZIONE NON IN DEROGA MESSA IN RISERVA ACCORPAMENTO
02 01 10 Rifiuti metallici X X C D X X
04 02 09 rifiuti da materiali compositi (fibre impregnate, elastomeri, plastomeri)
X X X G X X
04 02 21 rifiuti da fibre tessili grezze X X X G X X
04 02 22 rifiuti da fibre tessili lavorate X X X G X X
09 01 07
pellicole e carta per fotografia, contenenti argento o composti dell'argento
X X X X X
09 01 08
pellicole e carta per fotografia, non contenenti argento o composti dell'argento
X X X X X
Committente:
CASAGRANDE DARIO
Rif.: D.Lgs n. 152/2006
Elaborato: Riassunto Non Tecnico
Emissione 10.08.2018
Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274
Pag. 26 di 56 Rev. n. 00
CODICE CER SELEZIONE E RECUPERO STOCCAGGIO
DESCRIZIONE
SELEZIONE CERNITA PRESSATURA TRITURAZIONE RECUPERO CARTA MISCELAZIONE NON IN DEROGA MESSA IN RISERVA ACCORPAMENTO
15 02 03
assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi, diversi da quelli di cui alla voce 15 02 02
X X X
16 03 04
rifiuti inorganici, diversi da quelli di cui alla voce 16 03 03
Rifiuti solidi provenienti dallo svuotamento di magazzini e depositi
X X X X X
16 03 04
rifiuti inorganici, diversi da quelli di cui alla voce 16 03 03
fibre tessili artificiali costituite da tessuti multiassiali, impiegate nel settore nautico
X X X X X
16 03 04
rifiuti inorganici, diversi da quelli di cui alla voce 16 03 03
rifiuti Scaduti – Invendibili prodotti da attività commerciali o produttive
X X
17 06 04 materiali isolanti, diversi da quelli di cui alle voci 17 06 01 e 17 06 03
X X X X X
17 08 02
materiali da costruzione a base di gesso, diversi da quelli di cui alla voce 17 08 01
X X
Committente:
CASAGRANDE DARIO
Rif.: D.Lgs n. 152/2006
Elaborato: Riassunto Non Tecnico
Emissione 10.08.2018
Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274
Pag. 27 di 56 Rev. n. 00
* CLASSI DI MISCELAZIONE NON IN DEROGA A – Plastica
B – Legno C – Metalli ferrosi D – Metalli non ferrosi E – Vetro
F - Carta G - Tessuti
Tab. n. 3
4.7 ESTENSIONE DELLE OPERAZIONI DI RECUPERO R12 (ATTIVITÀ GIÀ AUTORIZZATA PRESSO L’IMPIANTO) AD ALCUNI CODICI CER GIÀ AUTORIZZATI ALLA SOLA R13 MESSA IN RISERVA
Per alcune tipologie di rifiuti conferibili all’impianto ad oggi autorizzate dalla Provincia di Treviso alle attività di stoccaggio e trattamento, la Ditta CASAGRANDE DARIO richiede la possibilità di effettuare anche le operazioni ulteriori operazioni di trattamento come nel seguito elencate in tabella (con tratteggio rosso le integrazioni che si intendono apportare – con tratteggio nero le attività già autorizzate).
Committente:
CASAGRANDE DARIO
Rif.: D.Lgs n. 152/2006
Elaborato: Riassunto Non Tecnico
Emissione 10.08.2018
Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274
Pag. 28 di 56 Rev. n. 00
CODICE CER SELEZIONE E RECUPERO STOCCAGGIO
DESCRIZIONE
SELEZIONE CERNITA PRESSATURA TRITURAZIONE RECUPERO CARTA MISCELAZIONE NON IN DEROGA MESSA IN RISERVA ACCORPAMENT O
020104
rifiuti plastici (ad esclusione degli imballaggi)
X X X A X X
030101 scarti di corteccia e
sughero X X X B X X
030105
segatura, trucioli, residui di taglio, legno, pannelli di truciolare e piallacci diversi da quelli di cui alla voce 030104*
X X X B X X
030308
Scarti della selezione di carta e cartone destinati a essere riciclati
X X X X F X X
070213 rifiuti plastici X X X A X X
120101 limatura e trucioli di materiali
ferrosi X X C X X
120102 particolato di materiali
ferrosi X X C X X
120103 limatura e trucioli di materiali
non ferrosi X X D X X
120104 particolato di materiali non
ferrosi X X D X X
Committente:
CASAGRANDE DARIO
Rif.: D.Lgs n. 152/2006
Elaborato: Riassunto Non Tecnico
Emissione 10.08.2018
Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274
Pag. 29 di 56 Rev. n. 00
CODICE CER SELEZIONE E RECUPERO STOCCAGGIO
DESCRIZIONE
SELEZIONE CERNITA PRESSATURA TRITURAZIONE RECUPERO CARTA MISCELAZIONE* MESSA IN RISERVA ACCORPAMENTO
120105 limatura e trucioli di materiali
plastici X X X A X X
150101 imballaggi di carta e cartone X X X X F X X
150102 imballaggi in plastica (nylon,
cassette e bottiglie) X X X A X X
150103 imballaggi in legno X X X B X X
150104 Imballaggi metallici X X C–D X X
150105 imballaggi in materiali
compositi X X X X A X X
150106 imballaggi in materiali misti X X X X X X
150107 imballaggi in vetro X X E X X
150109 Imballaggi in materiale tessile X X X G X X
160103 pneumatici fuori uso X X A X X
160116 serbatoi per gas liquido X X
160117 metalli ferrosi X X C X X
160118 metalli non ferrosi X X D X X
160119 plastica X X X A X X
Committente:
CASAGRANDE DARIO
Rif.: D.Lgs n. 152/2006
Elaborato: Riassunto Non Tecnico
Emissione 10.08.2018
Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274
Pag. 30 di 56 Rev. n. 00
CODICE CER SELEZIONE E RECUPERO STOCCAGGIO
DESCRIZIONE
SELEZIONE CERNITA PRESSATURA TRITURAZIONE RECUPERO CARTA MISCELAZIONE* MESSA IN RISERVA ACCORPAMENTO
160120 vetro X X E X X
160214
Apparecchiature fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci da 160209 a 160213
X X
160216
Componenti rimossi da apparecchiature fuori uso, diversi da quelli di cui alla voce 160215
X X
160304
Carta abrasiva proveniente da attività produttive di semilavorati in legno
X X X X
170101 cemento X X
170102 mattoni X X
170103 mattonelle e ceramiche X X
170107
miscugli o scorie di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche, diverse da quelle di cui alla voce 17 01 06
X X
170201 legno X X X B X X
170202 vetro X X E X X
170203 plastica X X X A X X
Committente:
CASAGRANDE DARIO
Rif.: D.Lgs n. 152/2006
Elaborato: Riassunto Non Tecnico
Emissione 10.08.2018
Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274
Pag. 31 di 56 Rev. n. 00
CODICE CER SELEZIONE E RECUPERO STOCCAGGIO
DESCRIZIONE
SELEZIONE CERNITA PRESSATURA TRITURAZIONE RECUPERO CARTA MISCELAZIONE* MESSA IN RISERVA ACCORPAMENTO
170401 rame, bronzo, ottone X D X X
170402 alluminio X D X X
170403 piombo X X D X X
170404 zinco X X D X X
170405 ferro e acciaio X X C X X
170406 stagno X X D X X
170407 metalli misti X X C-D X X
170411 cavi X X X
170904
rifiuti misti dell’attività di costruzione e demolizione, diversi da quelli di cui alle voci 170901, 170902, 170903 (privi di componenti inerti, laterizi e cemento)
X X X X
170904
rifiuti misti dell’attività di costruzione e demolizione, diversi da quelli di cui alle voci 170901, 170902, 170903 (contenenti di componenti inerti, laterizi e cemento)
X X
191001 rifiuti di ferro e acciaio X X C X X
Committente:
CASAGRANDE DARIO
Rif.: D.Lgs n. 152/2006
Elaborato: Riassunto Non Tecnico
Emissione 10.08.2018
Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274
Pag. 32 di 56 Rev. n. 00
CODICE CER SELEZIONE E RECUPERO STOCCAGGIO
DESCRIZIONE
SELEZIONE CERNITA PRESSATURA TRITURAZIONE RECUPERO CARTA MISCELAZIONE* MESSA IN RISERVA ACCORPAMENTO
191002 rifiuti di metalli non ferrosi X X D X X
191201 carta e cartone X X X X F X X
191202 metalli ferrosi X X C X X
191203 metalli non ferrosi X X D X X
191204 plastica e gomma X X X A X X
191205 vetro X X E X X
191207 legno diverso da quello di cui
alla voce 191206* X X X B X X
191212
altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, diversi da quelli di cui alla voce 191211
X X X X
200101 carta e cartone X X X X F X X
200102 vetro X X E X X
200110 abbigliamento X X X G X X
Committente:
CASAGRANDE DARIO
Rif.: D.Lgs n. 152/2006
Elaborato: Riassunto Non Tecnico
Emissione 10.08.2018
Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274
Pag. 33 di 56 Rev. n. 00
CODICE CER SELEZIONE E RECUPERO STOCCAGGIO
DESCRIZIONE
SELEZIONE CERNITA PRESSATURA TRITURAZIONE RECUPERO CARTA MISCELAZIONE* MESSA IN RISERVA ACCORPAMENTO
200111 prodotti tessili X X X G X X
200136
apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci 20 01 21, 20 01 23 e 20 01 35
X X
200138 legno X X X B X X
200139 plastica X X X A X X
200140 metallo X X C-D X X
200307 ingombranti X X X X X
* CLASSI DI MISCELAZIONE NON IN DEROGA A – Plastica
B – Legno C – Metalli ferrosi D – Metalli non ferrosi E – Vetro
F - Carta G - Tessuti
Tab. n. 4