• Non ci sono risultati.

Chiarimenti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Chiarimenti"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Procedura Aperta in forma consorziata -nell’ambito del Sistema SDAPA- per la “FORNITURA di PRODOTTI FARMACEUTICI”

Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani (Capofila) consorziata con:

- Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento - Azienda Sanitaria Provinciale di Caltanissetta

- Azienda Ospedali Riuniti Papardo-Piemonte di Messina

- Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico P. Giaccone di Palermo

RISPOSTE A CHIARIMENTI RICHIESTI DALLE DITTE INTERESSATE ALL’APPALTO

Quesito n° 1

vorremmo sapere, per le Aziende che per i depositi cauzionali si avvalgono di compagnie di assicurazione le quali, a quanto pare da loro statuto non possono emettere cauzioni provvisorie a copertura di sanzioni amministrative, come possono fare a versare tali sanzioni? Potreste prevedere il pagamento di tali sanzioni tramite versamento su Vs. IBAN? Grazie Cordiali saluti.

RISPOSTA

In merito alla sanzione pecuniaria di cui all’art. 38 comma 2 bis del D.Lgs 163/2006, cosi come introdotto dal DL 90/2014 convertito dalla L. n. 114/2014, si evidenzia che l’amministrazione provvederà a richiedere il pagamento della medesima sanzione fissando a tal fine un termine. Il concorrente potrà procedere, entro il termine all’uopo assegnato, al pagamento effettuando un versamento dell’importo richiesto sul conto corrente bancario avente codice IBAN n.

IT64Y0200816404000300734438.

Qualora il concorrente non proceda in tal senso l’Amministrazione procederà all’escussione della cauzione per un importo pari alla sanzione medesima.

Quesito n° 2

In relazione all'emissione della cauzione provvisoria, dovranno essere previste condizioni particolari da indicare nel documento? Grazie.

RISPOSTA

Come riportato nel paragrafo 7.1.3 del Capitolato d’Oneri.

“la cauzione dovrà avere una validità pari ad almeno 180 giorni decorrenti dal termine ultimo di presentazione dell’offerta fissato nell’Invito.

In caso di partecipazione a più lotti potrà essere prestata un’unica cauzione provvisoria di importo cumulativo per i Lotti per cui si intende partecipare riportante il riferimento al numero dei Lotti per cui la cauzione è prestata.

La cauzione provvisoria potrà essere costituita, a scelta del concorrente, in una delle modalità di cui all’art. 75 del D. Lgs. n. 163/2006 e dovrà prevedere, a pena di esclusione: (i) la rinuncia espressa al beneficio della preventiva escussione del debitore principale; (ii) la rinuncia espressa all’eccezione di cui all’articolo 1957, comma 2, del codice civile; (iii) la sua operatività entro quindici giorni su semplice richiesta scritta della Amministrazione.

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 75, comma 8, del D. Lgs. n. 163/2006, il concorrente dovrà, a pena di esclusione, produrre l’impegno di un fideiussore (istituto bancario o assicurativo o intermediario finanziario iscritto nell’albo di cui all’articolo 106 del D. Lgs. n. 385/1993) a rilasciare la garanzia per l’esecuzione del contratto, qualora il concorrente risultasse aggiudicatario.

(2)

[…]

La cauzione provvisoria dovrà essere prodotta:

 in caso di R.T.I. costituito, dalla impresa mandataria con indicazione che il soggetto garantito è il raggruppamento;

 in caso di R.T.I. costituendo, da una delle imprese raggruppande con indicazione che i soggetti garantiti sono tutte le imprese raggruppande;

 in caso di consorzio ordinario di concorrenti di cui all’art. 34, comma 1, lett. e) del D. Lgs.

n. 163/06 non ancora costituito, da una delle imprese consorziande con indicazione che i soggetti garantiti sono tutte le imprese che intendono costituirsi in consorzio;

 in caso di consorzio ordinario di concorrenti di cui all’art. 34, comma 1, lett. e) già costituito o dei consorzi di cui alle lettere b), c) dell’art. 34, comma 1, del D.Lgs. n. 163/2006, dal Consorzio medesimo.”

Quesito n° 3

In riferimento alla procedura in oggetto la società scrivente chiede i seguenti chiarimenti: al Lotto N. 136 è richiesto: BECLOMETASONE DIPROPRIONATO/FORMOTEROLO FUMARATO AEROSOL 100 + 6 MCG.La nostra società commercializza anche il seguente prodotto:

BECLOMETASONE DIPROPRIONATO/FORMOTEROLO FUMARATO 100 microgrammi/6 microgrammi polvere per inalazione. Vi chiediamo pertanto se è possibile inserire nel fabbisogno di gara entrambe le formulazioni. In attesa di un Vs. gentile riscontro, Vi porgiamo cordiali saluti.

RISPOSTA

Non è possibile offerta alternativa; si conferma la forma la forma farmaceutica aerosol.

Quesito n° 4

con la presente siamo a richiedere quanto segue:

- Lotto 17 sub lotto A: per il lotto indicato si chiede se è possibile offrire prodotti con confezionamento in sacca.

- Lotto 18 sub lotto A : per il lotto indicato si richiede di eliminare, all’interno della descrizione del principio attivo, le diciture ACIDO MALICO + CALCIO CLORURO in quanto la stessa così proposta identifica un prodotto offribile da un’unica azienda

- Lotto 47 sub lotto A : per il lotto indicato si richiede lo stralcio dello stesso in quanto il prodotto risulta già aggiudicato nella gara avente come oggetto procedura aperta farmaci regione sicilia n. 124657

- Lotto 153 sub lotto A : per il lotto indicato si chiede la possibilità di poter offrire prodotti con confezionamento in plastica.

RISPOSTA

- Lotto 17 sub a: si può offrire in sacca o in flacone.

- Lotto 18 sub a: si conferma la composizione indicata, fermo restando il principio di “equivalenza” di cui dovrà tenersi conto in fase di verifica della conformità delle offerte al capitolato

- Lotto 47 sub a: Non si è rinvenuto tra i prodotti aggiudicati in gara regionale quello con identica composizione. Si fa riserva di ritirare il prodotto dalla procedura in atto qualora si identifichi detto medicinale.

- Lotto 153 sub a: Sì, possono essere forniti sia flaconi in plastica che in vetro.

Quesito n° 5

con la presente siamo a richiedere quanto segue:

- Lotto 31 sub lotto A: per il lotto indicato si richiede di allargare il range relativamente a:- glucosio

(3)

da (14%-16%) a (12%-16%) per aumentare la possibilità di concorrenza - Lotto 32 sub lotto A : per il lotto indicato relativamente a quanto specificato nelle NOTE, si intende SOLO Lipidi LCT/MCT o ANCHE Lipidi LCT/MCT?

- Lotto 41 sub lotto A : per il lotto indicato si richiede di allargare il range relativamente a:- calorie da (600-800) a (450-800) per aumentare la possibilità di concorrenza. In attesa di Vs. riscontro in merito porgiamo distinti saluti.

RISPOSTA

- Lotto 31 sub a: si conferma il range della concentrazione di glucosio previsto in gara.

- Lotto 32 sub a: deve intendersi come contenente anche lipidi MCT e/o LCT (per un refuso nella descrizione è indicato “MCT e LCT” anziché “MCT e/o LCT”).*

- Lotto 41 sub a: si conferma il range delle calorie.

Quesito n° 6

in allegato nostre osservazioni. Cordiali saluti:

“Con riferimento alla procedura in oggetto si vuole porre alla Vostra attenzione la descrizione dei lotti relativi alle sacche per nutrizione parenterale totale somministrabili per vena periferica (lotti 34-37-38).

I1 nostro interesse é attenzionare il limite massimo dell'osmolarità da Voi espresso: minore o uguale a 750 mOsm/L.

Nel caso specifico si allega alla seguente comunicazione diversi documenti scientifici

provenienti da fonti autorevoli (Società Europea ed Americana sulla nutrizione parenterale ed il metabolismo) atti a dimostrare che le linee guida europee (ESPEN 2009) ed americane (ASPEN 2004) sulla nutrizione parenterale indicano, rispettivamente, in 850 mOsm/L ed in 900 mOsm/L il limite massimo di osmolarità consentito, nonché il manuale SINPE- Società Italiana di

Nutrizione Parenterale e Metabolismo- sulla nutrizione artificiale, edizione 2007, che richiama le linee guida SINPE 2002 (anch'esse allegate in stralcio), in cui si fa riferimento alla possibilità di utilizzo di soluzioni nutrizionali con osmolarità consigliata inferiore agli 850 mOsm/L,

Vogliamo sottolineare, infine, che le nostre sacche per nutrizione parenterale per vena periferica (NutriPeri Lipid) hanno ottenuto "analoga registrazione AIFA con stesse indicazioni

terapeutiche e stessa classe ATC".

Inoltre, al fine di permettere la partecipazione di più aziende e quindi garantire la massima concorrenzialità, si chiede la possibilità di ampliare il range dei lotti 34 e 37: in entrambi i lotti aumentare la percentuale di aminoacidi a 3,2 %, di azoto a 0,46 % e dei lipidi al 4 %.

Sulla base di quanto su esposto, chiediamo, in base ai diritto alla libera concorrenza, di partecipare con le nostre sacche NutriPeri Lipid che sono REGISTRATE PER L'USO IN VENA PERIFERICA, come da RCP allegata.”

(La ditta allega schede tecniche).

RISPOSTA

- Lotti 34 sub a, 37 sub a, 38 sub a: si conferma il limite di osmolarità, fermo restando il principio di “equivalenza” di cui dovrà tenersi conto in fase di verifica della conformità delle offerte al capitolato.

- Lotti 34 sub a, 37 sub a: si conferma il range della concentrazione di aminoacidi, glucosio e lipidi.

F.to Il RUP D.ssa Anna Rita Rappa

Riferimenti

Documenti correlati

a) Fermo restando il principio di volontarietà di adesione da parte del lavoratore al Fondo nazionale di previdenza complementare - Prevedi - le Organizzazioni territoriali dei

Fermo restando che i rivolgimenti che può subire la maggioranza in corso di legislatura non interessano, in linea di principio, la composizione dell’Ufficio di

d) la data della eventuale riunione in modalità sincrona di cui all'articolo 14-ter, da tenersi entro dieci giorni dalla scadenza del termine di cui alla lettera c), fermo

Fermo restando l’obbligo dei Raggruppamenti/Consorzi ordinari, in caso di partecipazione a più lotti, di presentarsi, a pena di esclusione, nella medesima composizione, le

Fermo restando, in linea di principio, che nel modulo di affidamento monogenitoriale della prole il genitore affidatario ha, di regola, l’esercizio della

d) la data della eventuale riunione in modalita' sincrona di cui all'articolo 14-ter, da tenersi entro dieci giorni dalla scadenza del termine di cui alla lettera c), fermo

Fermo restando il ruolo del contratto collettivo nazionale di lavoro la UGL Chimici conferma l’obiettivo di favorire lo sviluppo e la diffusione della contrattazione

L’analisi dei dati conferma l’ipotesi della ricerca: fermo restando alcune situazioni di criticità nell’agire professionale, si intravedono punti di avvicinamento