• Non ci sono risultati.

Discrimen » Nei limiti della Costituzione: il codice repubblicano e il processo penale contemporaneo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Discrimen » Nei limiti della Costituzione: il codice repubblicano e il processo penale contemporaneo"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

 

Centro Studi Giuridici e Sociali

“Aldo Marongiu”

Scuola Nazionale di formazione Specialistica

dell’Avvocato Penalista

NEI LIMITI DELLA COSTITUZIONE

IL CODICE REPUBBLICANO

E IL PROCESSO PENALE CONTEMPORANEO Roma, 28 – 29 settembre 2018

Via del Banco di S. Spirito, 42

Venerdì 28 settembre Sabato 29 settembre

Ore 9.45 Saluti

Egidio Sarno (Delegato di Giunta per la Formazione) Ore 10.00 Sessione I

Lorenzo Zilletti (Centro studi A. Marongiu) Settanta e Trenta: anni fatali

Daniele Negri (Università di Ferrara)

Diritto costituzionale applicato: destinazione e destino del processo penale

Paolo Ferrua (Università di Torino)

Il giusto processo tra governo della legge ed egemonia del diritto giurisprudenziale

Ore 11.45 Sessione II

Oliviero Mazza (Università di Milano-Bicocca)

Presunzione d’innocenza e graduazione delle garanzie processuali

Renzo Orlandi (Università di Bologna)

Presunzione d’innocenza e pene senza condanna Ore 14.30 Sessione III

Enrico Marzaduri (Università di Pisa)

Inviolabilità della difesa e trasformazioni del processo Francesco Petrelli (Unione Camere Penali Italiane) Ad armi pari?

Ore 15.45 Sessione IV

Claudia Cesari (Università di Macerata) Il principio del contraddittorio: virtù e limiti Filippo R. Dinacci (Università di Bergamo)

L’attuazione del contraddittorio fra regola ed eccezioni Ore 17.30 Sessione V

Marcello Daniele (Università di Padova) Habeas Corpus: manipolazioni di una garanzia Fabio Alonzi (Foro di Roma)

L’escalation dei mezzi di intrusione nella sfera privata

Ore 10.00 Sessione VI

Daniele Vicoli (Università di Bologna)

Azione penale selettiva e ragionevole durata delle indagini Gaetano Insolera (Università di Bologna)

Il processo senza prescrizione penale

Tullio Padovani (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) Dalla parte del pubblico ministero: la funzione d’accusa lungo la linea di sviluppo processuale

Ore 12.00 Sessione VII

Gaetano Pecorella (Università di Milano-Statale)

Dalla motivazione al giudizio di cassazione: allargamenti e rastremature

Emanuele Fragasso Jr. (Università di Padova)

Diritto al controllo di legittimità e ricorsi inammissibili Ore 15.00 Tavola rotonda – Presiede: Lorenzo Zilletti

Ennio Amodio (Università di Milano-Statale) Massimo Bordin (Radioradicale)

Paolo Borgna (Procura della Repubblica di Torino) Giovanni Canzio (Primo Presidente emerito Corte di cassazione)

Biagio De Giovanni (Università di Napoli-L’Orientale) Oreste Dominioni (Università di Milano-Statale) Conclusioni

Beniamino Migliucci (Presidente Unione Camere Penali Italiane)

Evento in corso di accreditamento ai fini della formazione continua

 

Riferimenti

Documenti correlati

Massimo Luciani, autorevole costituzionalista, ha sottoposto ad uno studio ana- litico la «catena normativa» 21 che ha il suo anello finale nella Dichiarazione dello stato

idonea a salvaguardare la complessità della comunicazione umana e che, conseguentemente, siano sufficienti un monitor e un microfono per garantire la effettività

Sottolinea la Corte, proseguendo, che “deve essere garantito un livello minimo di garanzie che devono cautelare il diritto dell'imputato di “partecipare”, e quindi di- fendersi,

pubblico ministero e dell’avvocato consente di immaginare che l’ampliamento del campo di operatività dell’uno, di fatto, condurrà alla maggiore partecipazione anche

Sul piano sostanziale, la principale caratteristica della giustizia penale liberale è di essere ius exceptum, ossia diritto derogatorio rispetto alla regola della libertà.. Un

Senza potere qui entrare nel merito degli eterogenei fattori (anche culturali) che hanno più in generale contribuito, nella storia italiana dell’ultimo ventennio, ad

La riforma dell’istituto, intervenuta nell’ambito del complesso provvedimento in tema di giustizia penale varato al termine della precedente legislatura, si inserisce in

Ed ecco la ricetta di Bellavista: “Eliminare le cause della decadenza, inten- sificare la produzione dogmatica, rifuggire dalla critica, approfondire la cono- scenza scientifica