• Non ci sono risultati.

Discrimen » Nei limiti della Costituzione: il codice repubblicano e il processo penale contemporaneo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Discrimen » Nei limiti della Costituzione: il codice repubblicano e il processo penale contemporaneo"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

 

Centro Studi Giuridici e Sociali

“Aldo Marongiu”

Scuola Nazionale di formazione Specialistica

dell’Avvocato Penalista

NEI LIMITI DELLA COSTITUZIONE

IL CODICE REPUBBLICANO

E IL PROCESSO PENALE CONTEMPORANEO Roma, 28 – 29 settembre 2018

Via del Banco di S. Spirito, 42

Venerdì 28 settembre Sabato 29 settembre

Ore 9.45 Saluti

Egidio Sarno (Delegato di Giunta per la Formazione) Ore 10.00 Sessione I

Lorenzo Zilletti (Centro studi A. Marongiu) Settanta e Trenta: anni fatali

Daniele Negri (Università di Ferrara)

Diritto costituzionale applicato: destinazione e destino del processo penale

Paolo Ferrua (Università di Torino)

Il giusto processo tra governo della legge ed egemonia del diritto giurisprudenziale

Ore 11.45 Sessione II

Oliviero Mazza (Università di Milano-Bicocca)

Presunzione d’innocenza e graduazione delle garanzie processuali

Renzo Orlandi (Università di Bologna)

Presunzione d’innocenza e pene senza condanna Ore 14.30 Sessione III

Enrico Marzaduri (Università di Pisa)

Inviolabilità della difesa e trasformazioni del processo Francesco Petrelli (Unione Camere Penali Italiane) Ad armi pari?

Ore 15.45 Sessione IV

Claudia Cesari (Università di Macerata) Il principio del contraddittorio: virtù e limiti Filippo R. Dinacci (Università di Bergamo)

L’attuazione del contraddittorio fra regola ed eccezioni Ore 17.30 Sessione V

Marcello Daniele (Università di Padova) Habeas Corpus: manipolazioni di una garanzia Fabio Alonzi (Foro di Roma)

L’escalation dei mezzi di intrusione nella sfera privata

Ore 10.00 Sessione VI

Daniele Vicoli (Università di Bologna)

Azione penale selettiva e ragionevole durata delle indagini Gaetano Insolera (Università di Bologna)

Il processo senza prescrizione penale

Tullio Padovani (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) Dalla parte del pubblico ministero: la funzione d’accusa lungo la linea di sviluppo processuale

Ore 12.00 Sessione VII

Gaetano Pecorella (Università di Milano-Statale)

Dalla motivazione al giudizio di cassazione: allargamenti e rastremature

Emanuele Fragasso Jr. (Università di Padova)

Diritto al controllo di legittimità e ricorsi inammissibili Ore 15.00 Tavola rotonda – Presiede: Lorenzo Zilletti

Ennio Amodio (Università di Milano-Statale) Massimo Bordin (Radioradicale)

Paolo Borgna (Procura della Repubblica di Torino) Giovanni Canzio (Primo Presidente emerito Corte di cassazione)

Biagio De Giovanni (Università di Napoli-L’Orientale) Oreste Dominioni (Università di Milano-Statale) Conclusioni

Beniamino Migliucci (Presidente Unione Camere Penali Italiane)

Evento in corso di accreditamento ai fini della formazione continua

 

Riferimenti

Documenti correlati