• Non ci sono risultati.

BIBLIOGRAFICA ED ALLE CITAZIONI STEFANO DRAGONI Università degli Studi di Milano SEMINARIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BIBLIOGRAFICA ED ALLE CITAZIONI STEFANO DRAGONI Università degli Studi di Milano SEMINARIO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA ED ALLE CITAZIONI

STEFANO DRAGONI

Università degli Studi di Milano

SEMINARIO

7 maggio 2019

15.30

Aula Magna Università della Montagna

Via Morino, 8 Edolo (BS)

Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali—Produzione, Territorio, Agroenergia

Via Morino, 8 - 25048 Edolo (BS), Italy – Tel 02.50330500 - Email [email protected]—www.unimontagna.it

CONTESTO:

In ambito tecnico-scientifico la ricerca e l’analisi di quanto è stato già ottenuto da altri su un determinato argomento, riveste un’importanza fondamentale.

Definire il cosiddetto “stato dell’arte”, infatti, è il primo passo per ottenere informazioni complete ed avere, di con- seguenza una conoscenza il più ampia possibile nel settore di interesse, per verificare l’adeguatezza delle proprie co- noscenze e l’eventuale necessità di aggiornarsi, per evitare di commettere grossolani errori in un’attività che ci si ap- presta a fare.

Il primo passo per la realizzazione di uno stato dell’arte è rappresentato dalla ricerca bibliografica, cioè dalla ricerca del materiale che è stato pubblicato su un determinato ar- gomento che si vuole trattare. Una volta raccolto, il mate- riale dovrà poi essere assimilato e rielaborato in maniera originale, tenendo traccia delle fonti da cui è tratto in mo- do da attribuire correttamente ai diversi autori la paternità del materiale rielaborato e da fornire agli eventuali futuri lettori dei propri documenti tutte le informazioni necessa- rie a rintracciare le fonti originali.

CONTENUTI:

Il seminario introdurrà gli elementi che stanno alla base della ricerca bibliografica e alcuni esempi circa le modalità di effettuare le citazioni comunemente utilizzate in ambito tecnico-scientifico.

Biblioteca di Agraria

Riferimenti

Documenti correlati

Tra il 1948 e il 1953, invece, la narrazione egemonica conobbe una crisi profonda, indotta dalla convergenza in chiave anticomunista tra le destre e i partiti moderati, deploranti

- Quando l’opera è stata già citata nel testo non è necessario ripetere ogni volta tutti i dati della citazione: è sufficiente indicare il cognome dell’autore

La ricerca dei libri parte da Summon, un sistema di discovery che consente una sola interrogazione di quasi tutte le risorse bibliografiche e in full text disponibili in

Di questi doni sono quindi destinatari tutti i cristiani e nella Chiesa la maggior parte dei carismi che hanno dato alla luce istituti di vita consacrata provengono da laici,

Quest’o- pera di Mario Erbetta, pubblicata per la prima volta tra gli anni Settanta e Ottanta del Novecento, spazia non solo nella filologia e nella linguistica, ma anche

Alessandra Bonfigli, Edvige Fanfera, Giovanna Finocchi, Patrizia Nappini, Claudia Onofri , Di Donato Barbara Fabrizio Tallarita, Alessandro Stievano, Eleonora Bruno.

Si ringraziano la Giunta della Consulta Universitaria del Ci- nema: Giulia Carluccio (Presidente), Ruggero Eugeni, Stefa- nia Parigi (Vicepresidenti), Anna Masecchia, Claudio Bisoni,

Per approfondire l’analisi del mercato del lavoro si rinvia al monitoraggio, ai rapporti e alle ricerche curate dall’Osservatorio di Veneto Lavoro, disponibili nel