• Non ci sono risultati.

Friulano Classi: 5^ A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Friulano Classi: 5^ A"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuola primaria a tempo pieno “C. Colombo”

Disciplina: Friulano

Classi: 5^ A – 5^ B

Insegnante: Bellot Antonella – Nadalutti Daniela Anno scolastico 2019/2020

L’utilizzo del Friulano in ambito scolastico dà l’opportunità agli alunni “nativi” friulani di valorizzare la lingua locale e dare un’identità culturale ai vissuti, agli ambienti, alle abitudini che potrebbero vivere in ambito familiare e sociale. Agli allievi che non fondano la personale crescita in ambito propriamente friulano si dà la possibilità di capire e “curiosare” all’interno della lingua e della cultura in cui sono immersi e con cui vengono a contatto quotidianamente. L’utilizzo del Friulano permette ai bambini di dare un’identità peculiare, unica e caratterizzante al territorio in cui vivono, incentivando, grazie all’utilizzo della lingua stessa, il mantenimento vivo e stimolante della lingua madre. Il confronto con l’Italiano e l’Inglese potrebbe stimolare una iniziale analisi sull’origine e l’etimologia delle parole oltre che differenziare l’utilizzo sociale delle lingue, dando al Friulano una connotazione emotiva propria di un linguaggio familiare.

TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA

• L’alunno è in grado di comprendere messaggi diversificati e, man mano, più complessi. • L’alunno

partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazioni, discussioni, ...) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione. • L’alunno è in grado di leggere e comprendere testi di vario genere, via via più complessi.

• L’alunno è in grado di produrre testi di vario genere, semplici e nella propria variante di friulano.

OBIETTIVI ED ATTIVITA’ ORGANIZZATIVE PER L’APPRENDIMENTO

ASCOLTO E COMPRENSIONE

• Ascoltare e comprendere una lezione, un discorso, una conversazione. • Ascoltare e comprendere indicazioni via via più complesse. • Ascoltare e comprendere il linguaggio specifico delle discipline.

(2)

PARLARE • Utilizzare un repertorio linguistico sempre più ricco per esplicitare il proprio punto di vista su argomenti relativi al proprio vissuto e/o su argomenti di studio, storie lette, video visti, ... • Utilizzare un linguaggio chiaro per esporre un argomento precedentemente preparato, utilizzando il lessico specifico della disciplina interessata. • Drammatizzare situazioni contingenti e spontanee o guidate.

LETTURA E COMPRENSIONE

• Leggere e comprendere semplici testi di narrativa e di studio. • Leggere e comprendere semplici istruzioni relative a piccoli esperimenti, attività manuali, relazioni, mappe concettuali, questionari, …

SCRITTURA

• Scrivere correttamente parole e semplici frasi con i suoni della lingua friulana. • Scrivere un semplice testo personale in modo spontaneo.

• Riconoscere ed analizzare le più importanti categorie e funzioni grammaticali.

• Riconoscere la funzione degli accenti e dei segni grafici

CONTENUTI E METODOLOGIA

Contenuti, materiali e documentazioni legati alla cultura locale da trattare in lingua friulana sono rilevanti.

Verranno veicolati con il friulano argomenti legati alla tradizione del luogo sottolineando la terminologia specifica peculiare della lingua. Si evidenzieranno le principali regole ortografiche della scrittura e si avvicineranno gli alunni ad una lettura di semplici racconti . Si continuerà a proporre tematiche inerenti la stagionalità orientando l’attenzione degli alunni sul forte legame che questa lingua ha con l’ambiente e la ciclicità degli eventi naturali. Dal punto di vista strettamente didattico si farà anche uso degli strumenti tecnologici, quali la LIM e i tablet per avere maggiori opportunità esplicative. E’ prevista l’edizione di semplici racconti.Come ogni anno la realizzazione del “Piçul gjornâl dai fruts” raccoglierà una parte degli elaborati.

VALUTAZIONE

Si valuterà la ricaduta delle attività proposte nei termini dell’interesse e della partecipazione manifestati dagli alunni e del miglioramento delle capacità comunicativa e relazionale del gruppo. La valutazione si baserà principalmente sulle osservazioni relative alle modalità di ascolto, di interazione, alla qualità della partecipazione, all’interesse, alla motivazione e al livello di coinvolgimento espressi durante il percorso didattico. E’ prevista la partecipazione a un eventuale concorso promosso dalla società Filologica Friulana.

Riferimenti

Documenti correlati

L’alunno è in grado di leggere e comprendere testi di vario genere, via via più complessi.. L’alunno è in grado di produrre testi di vario genere, semplici e nella propria variante

Le verifiche avranno come punti di riferimento le osservazioni in itinere e riguarderanno le abilità di ascolto, di produzione orale, di comprensione di consegne o di testi e

è in grado di produrre frasi e semplici testi nella propria variante di friulano.. NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI

Quanto ai Cialzóns di montagne ‘Agnolotti di montagna’ ovvero i Cialzón ciargnei ‘Agnolotti carnici’, con diverse varianti, Perusini Antonini (1970, 43)

,1752'8=,21 3HUGLYHUVHUDJLRQLOHYDULHWjGHOODOLQJXDIULXODQDWLSLFKHGHOO¶DUHDVXGRULHQWDOHGHO ULXOL9HQH]LD *LXOLD DUHD OLQJXLVWLFD FKH VL HVWHQGH ROWUH L FRQILQL GHOO¶DWWXDOH 3URYLQFLD

Ah che io confido, che voi disegniate di procurarvi una santità vera, soda, massiccia, quale appunto dovrebbe essere in chiunque professa una vita perfetta: voi

Ad altri ambiti semantici appartengono ardielùt ‘valeriana’; zuf ‘polenta tene- ra imbevuta nel latte’; cialciùt ‘incubo’; varùscolo ‘morbillo’ (friulano varuscli); ciavedàl

Testimoniano in questo senso il totale assorbimento, da parte del friulano, delle parlate dei coloni slavi chiamati dai Patriarchi intor- no al X secolo a ripopolare le zone