• Non ci sono risultati.

Ai capi di un condensatore isolato a piatti paralleli (C=12 pF) c’è una tensione V=10 V

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ai capi di un condensatore isolato a piatti paralleli (C=12 pF) c’è una tensione V=10 V"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

INGEGNERIA EEI- FISICA 2–PROVA GENERALE –19SET 2017 Nome e cognome …………..……… Matricola ………

A. Ai capi di un condensatore isolato a piatti paralleli (C=12 pF) c’è una tensione V=10 V. Viene inserito un dielettrico con κ=5. Calcolare

1. la differenza tra le tensioni e le energie immagazzinate nel condensatore prima e dopo l’inserimento del dielettrico.

`

B. Nel circuito in figura (fem=20 V, R1=10 kΩ, R2=15 kΩ, C=0.50 µF), l’interruttore è chiuso e il condensatore (piatti piani paralleli circolari, spessore d=0.01 mm, raggio r1=50 cm) è carico. A t=0 l'interruttore viene aperto:

2. quale corrente attraversa R2 a t=5 ms?

3. Quale frazione dell’energia erogata dalla fem è immagazzinata nel condensatore all’inizio della scarica (risultato generale per qualunque circuito RC) ?

C. Nello stesso circuito del problema B, ottenere

4. il campo magnetico dovuto alla corrente di spostamento a t=5 ms, in r2=2 m.

D. Una barra conduttrice scorre senza attrito a v=6 m/s su binari in mutuo contatto elettrico posti a distanza mutua b=40 cm in un campo magnetico uniforme B=0.8 T uscente dal piano binari- barra. La resistenza equivalente è R=50 Ω. Calcolare

5. la forza elettromotrice indotta e la corrente indotta, 6. la potenza dissipata sul circuito.

E. Un circuito RCL in serie (R=3 Ω, C=120 nF, L=30 mH) è alimentato in risonanza da un generatore con f.e.m. massima 12 V. Calcolare

7. la corrente massima e la differenza di potenziale massima ai capi di R, L, C;

8. il cos φ nel caso in cui l’induttanza venga raddoppiata.

F. Un'onda e.m. piana colpisce normalmente un disco di R=4 cm, e viene assorbita per il 20% e riflessa per l’80%. Noto che l’ampiezza del campo magnetico dell’onda è 0.01 T, determinare 9. l'ampiezza del vettore di Poynting dell'onda e.m., e

10. la forza esercitata dalla radiazione sul disco.

1. 2. 3. 4.

5. 6. 7. 8.

9. 10.

Riferimenti

Documenti correlati

Il mancato rispetto di queste regole potrebbe anche comportare l’annullamento dell’elaborato... Ing.Ambiente-Chimica-Nucleare &&- FISICA GENERALE II.. 3) Ricavare

Lo studio della scarica del condensatore permette di stabilire la relazione che intercorre tra la differenza di potenziale elettrico ai capi del condensatore e il tempo. Lo studio

Si trovino (a) la capacità equivalente del circuito di figura 10, (b) la carica totale sottratta alla batteria, (c) la tensione tra le armature di ciascun condensatore, (d)

[r]

Progettare un circuito amplificatore di transresistenza con banda passante di 0-100 kHz, guadagno in banda di 10 ± 0.1 V/A e dinamica di uscita di ± 10 V. Il circuito amplificatore

6) Il circuito di figura costituisce un filtro “elimina-banda” (notch), in grado cio` e di attenuare particolari frequenze dello spettro di ingresso... FISICA GENERALE II ED

Riportare i risultati nella tabella in basso. 1) Calcolare capacità, carica, ed energia elettrica immagazzinata. Il condensatore piano è pieno di dielettrico con κ=26, ha

la variazione di energia tra i due stati, usando almeno due espressioni diverse.. In tale