• Non ci sono risultati.

SESTASESTASESTASESTA Federarchitetti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SESTASESTASESTASESTA Federarchitetti"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

“ “

“ SESTA SESTA SESTA SESTA giornata nazionale per la sicurezza nei cantieri” giornata nazionale per la sicurezza nei cantieri” giornata nazionale per la sicurezza nei cantieri” giornata nazionale per la sicurezza nei cantieri”

Roma, 26 marzo 2015 Roma, 26 marzo 2015 Roma, 26 marzo 2015

Roma, 26 marzo 2015 (9.00 – 13.40 / 14.50 – 19.00)

PROGRAMMA DI MASSIMA PROGRAMMA DI MASSIMA PROGRAMMA DI MASSIMA PROGRAMMA DI MASSIMA

SESSIONE MATTUTINA

Coordinatore: arch. Stefania Baldi 8.30 Registrazione dei partecipanti

9.00 i modelli semplificati (PSC, PSS, POS, FASCICOLO)

9.45 il rischio elettrico

P.I. Alberto Del Grande - INAIL Lazio

10.30 gli ambienti confinati

Arch. Fabio Ferrara - INAIL Lazio

11.15 gli infortuni in edilizia

Arch. Francesco Di Blasi - INAIL Lazio

13.40 COFFEE BREAK

(riservato ai colleghi che hanno richiesto il rilascio dell’attestato)

12.10 il rischio caduta dall’alto Arch. Graziano Tieri

12.55 la percezione del pericolo

Dott.ssa Debora Penco- psicologa del lavoro

13.40 SNACK LUNCH

(riservato ai colleghi che hanno richiesto il rilascio dell’attestato)

ATTENZIONE

:

Per informazioni relative alle modalità di iscrizione tramite FEDERARCHITETTI, cui sono stati riservati 150 posti, e ai costi per il ritiro dell’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE DI OTTO ORE, del materiale e dei voucher per la consumazione del coffee breack e del light lunch, rivolgersi a:

FEDERARCHITETTI - sezione di Roma – tel. 06/3243317 – Fax 06/32647392 [email protected]

all’interno della sala sarà allestito uno “spazio consulenza” – uno stand dove verrà data consulenza gratuita in materia di sicurezza nei cantieri

SESSIONE POMERIDIANA

Coordinatore: arch. Giancarlo Maussier

14.50 Presentazione dell’evento arch. Giancarlo Maussier

Presidente della sezione di Roma di FEDERARCHITETTI

15.10 intervento del Prof. Arch. Livio Sacchi

Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma

15.25 intervento delL’arch. Jr Calogero Lo Castro Presidente di Confedertecnica

15.40 intervento dell’arch. Paolo Grassi Presidente di FEDERARCHITETTI

15.55 Proiezione del corto

“QUESTA STORIA NON E’ VERA”

Prodotto da Federarchitetti

16.10 APERTURA DEL DIBATTITO

Condotto dalla giornalista SIMONA D’ALESSIO SARANNO INVITATI:

On.le Cesare Damiano (Presidente commissione Lavoro) On.le Serena Pellegrino

(commissione Ambiente Camera dei Deputati) On.le Cecyle Kienge

On.le Roberto Calderoli Ing. Giuseppe Piegari

(Presidente della Commissione Interpello presso il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali

D.ssa Caterina Crupi (Dirigente INAIL Lazio) Arch. Leopoldo Freyrie (Presidente del CNAPPC) Ing. Armando Zambrano (Presidente del CNI) Arch. Andrea Tomasi

(Presidente della Fondazione Inarcassa) Franco Bettoni

Presidente ANMIL (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro)

Dott. Paolo Santia ispettore – AUSL Latina Sebastiano Calleri (CGIL) Cinzia Frascheri (CISL) Gabriella Galli (UIL) Paolo Varesi (UGL) Arch. Alfredo Simonetti Direttore del CEFME CTP Roma 18.15 INTERVENTI DEL PUBBLICO

19.00 CONCLUSIONI E CONSEGNA DEGLI ATTESTATI

F e d e r a r c h i t e t t i

S i n d a c a t o n a z i o n a l e a r c h i t e t t i

l i b e r i p r o f e s s i o n i s t i

Riferimenti

Documenti correlati

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione e fino ad esaurimento dei posti.. Per informazioni ed iscrizioni: E-M AIL A C ATVENETO

Accessibilità multicanale Informazioni fornite tramite telefono, posta, fax, e-mail, web sulle modalità di erogazione del servizio. Numero informazioni fornite via telefono,

La partecipazione è libera e gratuita previa iscrizione obbligatoria tramite l’apposito modulo on-line disponibile in www.bollettinoadapt.it, sezione Eventi. Per informazioni

- Scenari internazionali della criminalità organizzata.. Le informazioni relative a finalità, numero di posti, requisiti richiesti per l’accesso e modalità di selezione,

Corrispondenza con l'Associazione Italiana Biblioteche per le modalità di iscrizione; richieste di informazioni bibliografiche e di ricerche sui fondi conservati

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sul programma e sulle modalità di iscrizione, consultare il sito web www.gavecelt.info o contattare il coordinamento GAVeCeLT

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sul programma e sulle modalità di iscrizione, consultare il sito web www.gavecelt.info o contattare il coordinamento GAVeCeLT (

Il CONAI assicura, tramite i Consorzi di filiera, il ritiro dei rifiuti di imballaggio provenienti dalla raccolta differenziata ed eventualmente da altre modalità di