• Non ci sono risultati.

GLI SCRITTI A STAMPA DI S. GIOVANNI BOSCO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GLI SCRITTI A STAMPA DI S. GIOVANNI BOSCO"

Copied!
180
0
0

Testo completo

(1)

PIETRO STELLA

GLI SCRITTI A STAMPA DI S. GIOVANNI BOSCO

L A S -R O M A

(2)
(3)

Pubblicazioni del

CENTRO STUDI DON BOSCO Studi storici - 2

(4)
(5)

PIETRO STELLA

GLI SCRITTI A STAMPA DI SAN GIOVANNI BOSCO

LAS-ROMA

(6)

© 1977 by LAS - Libreria Ateneo Salesiano Piazza Ateneo Salesiano, 1 - 0 0 13 9 R O M A (Italia)

Con approvazione ecclesiastica

(7)

PREFAZIONE

1. Non è p r esu n z io n e a ffe r m a r e c h e Don B o s c o tro v a una sua co lloc a z io n e n o n se co n d a ria nella storia della cultura e della spiritualità ca ttolica d e l s e ­ c o l o XIX in Italia, c o n in flu ssi an cora co n s is t e n t i n e l s e c o l o XX su ll’attività ed ucativa, sociale, pa storale, missionaria.

Nel v o lu m e II pontificato di Pio IX, tra ccia n d o un b r e v e p r o filo della cri­

stianità italiana e d e i su o i p reti, R. A u b e r t c o s ì s c r i v e di Don B o s co : « T r a q u es ti p r e t i v e n ’è u n o il cu i zelo in tr a p r e n d e n te e so p r a ttu tto la santità di vita c o s t it u is c o n o la g loria d e l c l e r o italiano. G iovan ni B o s c o era na to n e l 1815 da una m o d e s ta fam iglia ca m p a g n u o la d e i d in to r n i di T orino. Il s u o im p r o v v is a to p a tron a to g io v a n ile si tr a s fo r m ò a p o c o a p o c o in u n ’opera, la cu i fam a s u p e r ò di gran lu n ga le fr o n t i e r e d e l R egn o. Egli si era infatti riv ela to un p e d a g o g o d ’e c c e z io n e , in cu i si un iva n o il b u on se n so , il g u s t o d e l l ’a v v en tu ra e il s e n s o d e ll ’ap ostola to. La sua idea d ir ettiva era c h e l ’e d u c a t o r e è un a m ico c h e gu id a il fa n ciu llo p e r p r e v e n ir n e le mancanze, p iu tto s to c h e un m a e stro c h e s o r v e ­ glia p e r p u n ire ch i tra s g r e d is ce il su o d o v e r e . S e m p r e q u esta p r e o ccu p a z io n e di p e r m e t t e r e ai ragazzi di svilu p p a rsi in un clim a fam iliare, in u n ’a tm o sfer a di gioia e di seren ità, l ’in d u ss e a in tr a p r e n d e r e n e l 1855 q u e l c h e si è p o t u t o ch ia­

m a re la prim a co lo n ia estiva d e l c o n tin e n te . M olto p r esto , l ’e s t e n d e r s i della sua o p er a l ’o b b lig ò a fa re a p p ello a d e i collabora tori, d iv e n u ti p o i una f i o r e n t e c o n ­ greg a z io n e , chiam ata Società di S. Francesco di Sales. Le lo r o r e g o le , p r e s e n ­ ta te una prim a vo lta al papa n e l 1858, v e n n e r o a p p r o v a te n el 1869 e d e fin iti­

v a m e n t e c o n f e r m a t e n el 1874. Ma già n e l 1872 c o n l ’aiuto di S. Maria D o m e ­ nica Mazzarello si a g g iu n se alla sua una c o n g r e g a z io n e fe m m in ile , quella d e lle Figlie di Maria Ausiliatrice, e n e l 1876 il Santo f o n d a t o r e c o m p l e t ò la sua o p er a a g g r e g a n d o v i un terz ’o r d in e la ico m o lt o m o d e r n o , /'Unione dei Cooperatori Sa­

lesiani. La Chiesa d ’Italia, p r o va ta da una d o lo r o s a crisi nazionale e da una polìtica an ticlericale, e v i d e n t e m e n t e n on era vicina a m o r ir e » (‘).

í 1) R. Au b e r t, Il pontificato di Pio IX , voi. XXI della Storia della Chiesa diretta da A . Fliche e V . Martin, trad. ital., Torino, SAIE , 19 64, pp. 176-177.

(8)

S on o essenziali notazioni c h e tro v a n o r is co n tr o a n ch e in pu bblicaz ion i indi­

g e n e d ich ia ra ta m en te laiche, c o m e si p u ò rica va re da un rapido p r o filo , d e lin ea to v e r s o la f i n e d e l s e c o l o s c o r s o n e l Dizionario illustrato di pedagogia, d ir e t t o da A. Martinazzoli e L. Credaro. « O rdinato s a c e r d o t e n e l 1841, fr e q u e n ta v a le ca r cer i d i T orin o e q u ivi si se n tì p r e s o di g r a n d e a m o r e p e r l ’umanità. Era il d i f e t t o di una prima ed u ca z ion e c h e a v e v a trascinato in p r ig io n e il più di q u eg li i n fe lic i! D on B o s c o m e d it ò allora d i farsi l'e d u c a t o r e d e i fanciu lli abbandonati...

P e r c iò D on B o s c o d i e d e p r in cip io all’istituz ion e di q u e ll’O t t o n o Salesiano, c h e d o v e v a p o i p rop a ga rsi p e r l ’E uropa e VAmerica... Gli an tichi birichini, salvati dal vizio, la m e r c è di D on B os co , n o n v o lle r o a b b a n d on a re il lo r o p a d re : d i v e n ­ tati sa cer d o ti, p r o fe s s o r i, maestri, cap i di arte e b u on i operai, im p ie g a r o n o la lo r o attività e perizia in v a n ta gg io d e l l ’Oratorio... Tutti v i v o n o s o t t o la m e d e ­ sim a discip lin a; tu tti si im p ie g a n o a m igliora re m o r a lm e n te e m a te ria lm en te le con d iz ion i d e i fig li d e l p o p o lo . In aiuto d e l l ’O ratorio, c h e co n ta p e r fin o ca se d i ed u ca z ion e p e r i p i c c o li s e lv a g g i della Patagonia, Don B o s c o istituì p u r e i c o o p e r a t o r i salesiani... L’organizzazione d e lle ca s e sa lesiane è se m p licissim a , c o m e si p u ò s c o r g e r e dal Regolamento per le case della società di S. Francesco di Sales (T orino, Tip. Salesiana, 1877). Q uivi si tro v a n o s a g g e n o r m e m ora li a lato talvolta d i esortazioni c h e ha n n o p e r o g g e t t o o l ’i g i e n e o la b u ona creanza...

I l s u d d e t t o Regolamento è p r e c e d u t o da un b r e v e s a g g io su l Sistema preven­

tivo nella educazione della gioventù, d o v e Don B o s c o e s p o n e l e s u e i d e e e d il s u o m eto d o ... D on B o s c o sa p ev a farsi am are dai su o i g io v a n i; n é mai f u v v i e d u ­ c a to r e c h e a v e s s e d e s ta to tanta simpatia... Non vi è ch i sia sta to da lui e d u ca to e n o n lo rico r d i c o n una s p e c i e di ven era z ion e religiosa. S crisse c o n am m irabile s e m p lic ità libri di c o n t r o v e r s ia religiosa, di geo gr a fia , di storia e di m orale, s o t t o la fo r m a d e l ra cco n to , d e l d ia logo, d e l dramma. A bbiam o p u r e di lui qual­

c h e o p e r e t t a scola stica o e d u ca tiv a : p e r es. la Storia d ’Italia » (2).

Le testim on ia n z e p o t r e b b e r o m oltiplicarsi, r e g istr a n d o r ic o n o s c im e n t i c h e p r o v e n g o n o sia dall’in te r n o della Chiesa c h e da a m b ie n ti ad essa estra n ei e p e r ­ fin o ostili; n o n si lim ita n o all’attività ed u ca tiva , ma ab bra ccia n o i più svariati s e tto r i d ella vita religiosa, m ora le, sociale, cu ltu ra le ; rigua rdan o n o n so la m e n te c iò c h e D on B o s c o c o m p ì p e r s o n a lm e n te , ma si e s t e n d o n o ai più lontan i influssi da lui e s er c ita ti c o n g li scritti e le istituzioni, in p r im o lu o g o a ttr a v ers o le varie diramazioni della Famiglia salesiana da lui creata in anni su cces siv i. E m erg e o v u n q u e Vammirazione dinanzi a una p ro d ig io sa attività di evangelizzazione e di promozione umana, so lid a le e duratura, rivolta senza discrim inazion i s e tta r ie ai p iù larghi strati sociali, ma g e n e r a l m e n t e tesa a p r ivileg ia re i g io v a n i sop ra ttu tto, c o m ’e g li rip etev a , « p o v e r i e a b band onati » e le m asse popolari.

(z) C. F. Sa v io, v. B osco Giovanni, nel I volume del Dizionario illustrato di pedagogia, Milano, V allardi, s.d., pp. 193-194. In un dizionario successivo, pure prevalentemente laico ma aperto a differenti collaborazioni ideologiche, il cattolico Luigi Stefanini offrirà un’imma­

gine d ell’azione educativa donboschiana e salesiana ancor oggi di grande interesse: cfr. v.

Salesiani nel II volume del Dizionario delle Scienze Pedagogiche, Milano, Società Editrice Libraria, 19 29, pp. 401-405.

(9)

2. Ma ciò c h e c o l p i s c e n e ll’azione di D on B o s c o e d e ll e istituzioni c h e n e co n tin u a n o l e ispirazioni e le iniziative n o n è tanto o s o lo la quantità, la varietà, /'estensione pu r co sp ic u a d e ll e intraprese, q u an to la particolarità, /'’originalità dello stile. Esso è tale da far p e n s a r e a m olti, e n on senza fo n d a m e n t o , all’irru­

zione nella vita della Chiesa, n e ll’azione spirituale, pa storale, ed u ca tiva , b en efica , di qu alcosa di s o r p r e n d e n t e , d i tipico, c h e c o s t it u is c e all’in te r n o un p o t e n t e fa t­

t o r e d i in n ova z ion e, d i r in g io v a n im e n to , di d ia logo, di in c o n tr o c o s t r u t t i v o . Rinnovamento nella fedeltà cristiana se m b ra ra p p r ese n ta r e la caratteristica d e ll ’o p e r a d i D on B o s c o già n e l p r im o bilan cio ten ta to da un su o g r a n d e a m m i­

ra to re e a m ico a un m e s e dalla m o rte , q u an do in vitava a r ico s tru ir n e l ’im m a ­ g in e c o g li e n d o il sig n ific a to di « Don B o s c o di fa ccia al s e c o l o XIX » e s in t e ­ tizzandolo nella fo rm u la : « D on B o s c o divinizzatore d e l s e c o lo XIX » (3).

Pur con d iz ion a to dalla ristrettezza d e l l ’a n g o lo d i visuale, dai lim iti di spazio e di t e m p o , da lle p r o p e n s io n i p s ic o l o g i c h e e da lle v e d u t e sociali s u e e d e g li ud i­

tori, l ’a r c i v e s c o v o di T orin o riu sciva a in d ivid u a re alcuni tratti ca ra tteristici di siffatta m ission e, c h e o rien ta n o a n co r o g g i in direzioni va lide e sostanziali: la p e d a g og ia , la co ltu r a d e i lavoratori, Vassociazionismo, il m e t o d o , le m issioni estere .

« La p e d a g o g ia è l ’o g g e t t o ca ld e g g ia to , è la p a ssio n e c h e o c c u p a l ’età p r e ­ s e n t e e c h e le fa on ore... Il s e c o l o è tu tto in s u o n o di p e d a g o g ia ; e d eg li v u o le sp rig io n a re da s é q u el m e d e s i m o s u o n o c o s ì d olce... G iovan ni B o s co , c h e non iscarta nulla d e g l i ultim i tro v a ti p e d a g o g ic i, va inta nto più innanzi: n on ha il p r o b le m a d e l m e t o d o , ha la risolu z ion e d e i principii. N ell’a ffez io n e naturale in tr o ­ d u c e a gu id a l ’e l e m e n t o r e lig ios o , nella scienza la carità. P e r q u e s to divinizza la p e d a g o g ia » (4).

« I l s e c o l o XIX t ie n e u n ’altra fa c c e n d a d elica ta e g r a v e , e n e p r e t e n d e lo d e m olta: è la co ltu r a d e g li operai... » ; e D on B o s c o l ’a ccetta , la integra, l ’a p p r o fo n ­ d i s c e su l piano te c n ic o , sociale, m ora le, r e lig io s o : « si c o n v e r r à u n iv e r s a lm e n te c h e e g li divinizza la p r o fe s s i o n e d e g li o p er a i » (5).

« I l s e c o l o si appiglia al pa rtito d e ll e associazioni » c o m e s t r u m e n t o di m iti­

g azion e della lotta di cla sse e d i attuazione di una m ig lio r e giustizia so cia le; a n ch e D on B o s c o organizza la carità, fo n d a istituzioni e cr e a associazioni, anzi « d iv i­

nizza l ’o p e r a d e ll e associazioni » ; « l’o p er a p u b b lica e risoluta d e i Salesiani... sta tutta n el divinizzare la pa rte m a g g i o r m e n t e o p e r o s a d ella c iv ile s o c ie tà » ( ).

(3) Giovanni Bosco e il suo secolo. A i funerali di trigesima nella chiesa di Maria Ausi- liatrice in Torino il 1 marzo 1888. Discorso del Cardinale Arcivescovo Gaetano Alimonda, Torino, Tipografia Salesiana, 18 88, pp. 53.

(4) Ibid., pp. 9-11.

(5) Ibid., pp. 2 1 e 29.

(6) Ibid., pp. 29, 3 1 , 38. A un certo punto si trova anche un enfatico, ma obiettivo, riferim ento alla spiritualità di Don Bosco e della sua Famiglia, quando l ’oratore descrive im­

maginosamente « il cielo spirituale di Don Bosco » (pp. 32-36) e indica, a conclusione del discorso, nella santità della carità cristiana il principio animatore della salesianità (pp. 50-53).

(10)

Non è tra scu rato il p r o b le m a d e l m e t o d o , n e ll’azione civilizzatrice, p a s to ­ rale, ed u ca tiva , missionaria: « è il m e t o d o p r e v e n t i v o », c h e Don B o s c o o p p o n e a q u ello a p p a r e n t e m e n t e p e rm issiv o , ma in d e fin itiv a v io le n t o e r e p r e s s iv o (c o n ­ dannare e p u n ire il m a le già a v v e n u t o e s p e s s o insanabile). « B r e v e m e n t e : la forza s u p r e m a e p red iletta , la forza m iracolosa, a cu i n e l g o v e r n a r e D on B o s co si ra ccom an da, è la forza m o ra le » e religiosa. « Vuol d ir e c h e G iovan ni B osco, saldo in Dio, te n n e im m u ta b ili i p rin cip ii della cristiana rivelazione, i principii d e l v e r o e d e l b u o n o , i quali n on in d e b o liti e n o n oscillanti, r iv e r b e r a n d o dalla sua anima nella s o c ie tà civile, p ig lia r o n o a c o m u n ic a r e ai Salesiani la stabilità d ella vita e il r e g o la r e p r o g r e s s o » (7).

« I l s e c o l o n o s tr o si v o l g e a g u a rd a re ai fig li della selvatichezza... Ora il s e c o l o stu dia il siste m a coloniale... E’ v e r id ic o e l o g i o di D on B o s c o il p o t e r a ffe r ­ m a re c h e e ’ divinizza l ’o p er a d ella co ltu r a tra l e in ospitali stirpi ». Ma c ’è una g ro ssa differenza. « Le nazioni in civ ilite o g g i più c h e mai a g o g n a n o a fo n d a r e c o l o n i e n e lle distanti riviere. C he è la co lo n ia ? E’ una dilatazione d e l p r o p rio r e g n o , u n ’a p p e n d ic e nazionale, una co n q u ista ». A nche D on B o s c o t e n d e alla conq uista , m a d i t u t t ’altro sign ifica to, alla l u c e d e l l ’evangelizzazione lib era trice:

« E cco c h e d i tu tti i r e g n i si c o m p o n e un r e g n o : l ’umanità en tra tutta n e l m e d e ­ s im o o v il e g o v e r n a ta da un s o lo Pastore... D on B o s c o è d a to dal c i e l o a d iv i­

nizzar l ’o p e r a della co ltu r a fra l e g e n t i s e l v a g g e » (8).

3. Il d is c o r s o della sp e cific ità e d e l l ’originalità d e l m e s s a g g io v e n n e in s e ­ g u ito v a ria m en te a p p r o fo n d ito ai d iv e r s i live lli c o n la p reva len z a d i alcuni d e i t e m i p rop osti.

Più s v ilu p p a to appare, f o r s e , l ’i n t e r e s s e p e r il m e s s a g g io ed u ca tiv o , c o m e risulta, a n cora v i v e n t e D on B os co , da lle b io g r a fie a lui d e d ic a t e d i Ch. D’Espi- n e y (1881) e A. Du B o y s (1884) e dai d u e o p u s c o li di D o m e n ic o G iordani, La gioventù e Don Bosco di Torino (1884) e La carità nell’educare e il sistema pre­

ventivo del più grande educatore vivente (1886). F edeltà alla tradizione e ori­

ginalità creativa, d ip en d en z a dal p a trim o n io id ea le cristia n o e p erson a lità di

« stile » fu r o n o c o n c o r d e m e n t e rileva ti da stu d io si e co m m e n ta to r i, a c o m i n ­ cia r e dal b r e v e abbozzo d i B. Fascie, Del metodo educativo di Don Bosco (1927) ai più r e c e n t i co n tr ib u ti c o lle t t i v i Don Bosco educatore oggi (1860) e II sistema educativo di Don Bosco tra pedagogia antica e nuova (9).

(7) Ibid., pp. 40 e 42.

(8) Ibid., pp. 44-50.

(9) La bibliografia è ricchissima nelle varie aree linguistiche. Citiamo a titolo esempli­

ficativo lo spazio tedesco, la « patria della pedagogia ». Delle vaste risonanze del metodo educativo di Don Bosco sul piano pratico, istituzionale, pastorale e della riflessione teorica offre convincente testimonianza il copioso elenco bibliografico curato da E . Va l e n t i n i, La letteratura tedesca su Don Bosco nell’Ottocento, « Salesianum », 1966, 4, pp. 719-73 9; inte­

grato dalla breve nota di P. Br a id o, Il sistema educativo di Don Bosco in Germania in due volumi, « Orientamenti Pedagogici », 19 66, pp. 930-936.

(11)

P e r la c o n n e s s i o n e s e m p r e più e m e r g e n t e in D on B o s c o tra attività e d u ­ cativa e azione p a stora le ha nno a ssun to una c r e s c e n t e con sisten z a g li stu d i sulla sua spiritualità: dal d is c o r s o p r o n u n cia to d o p o un m e s e dalla m o r t e d i Don B o ­ s c o da u n o d e i p rim i alunni, il can. G iacinto B allesio (10), alle L ette r e Circolari d e i s u c c e s s o r i d e l F ondatore, D on Rua e D on Albera; dal m e d ita to la v o r o di A. Amadei, Don Bosco e il suo apostolato (I ed. n e l 1929; I I ed. in 2 voli, n el

1940) agli stu d i d i E. Ceria, Don Bosco con Dio (1929) e d i A. Caviglia su lle b io g r a fie d i D o m e n ic o Savio (1943), F ra n cesco B e s u c c o (1948) e M a g o n e Mi­

c h e l e (1949) fin o al fo n d a m e n ta le e s t e s o la v o r o di P. Stella, Don Bosco nella storia della religiosità cattolica (2 voli., 1968-1969) e alla r e c e n t e ra ccolta a n to ­ lo g ic a curata da J. Aubry, Giovanni Bosco. Scritti spirituali (2 voli., 1976).

A n ch e p e r l ’attività missionaria, svariata n e lle e s p r e s s io n i e n e g li adatta­

m en ti, ma unitaria n e ll’ispirazione di fo n d o , si a ssiste so p r a ttu tto ora al fio r ir e di tutta una letter a tu ra sp ecifica , in gran p a rte co o rd in a ta dal Centro Studi di Storia delle Missioni Salesiane, s o r t o p r e s s o l ’U niversità P on tifìcia Salesiana di R om a (“ ).

E m o lti altri tem i, in g e n e r e trattati fin o ra in m o d o fra m m en ta r io , p o t r e b ­ b e r o d iv e n ta r e o g g e t t o di stu d i sp ecia listici (12).

Non si au spicano, c e r t a m e n t e , d isc o r si trionfalistici, pa negirici, sterili r i e v o ­ cazioni ce le b r a tiv e . D on B o s c o n on c h i e d e n é so p p o r ta forz a tu re s to r io g r a fich e , c h e fa ccia n o di lui un u o m o di avanguardia o da p rim a to n ei s e t t o r i più d isp a ­ rati: oratori, sca u tism o , fo rm a z io n e p r o fe ssio n a le , lettera tu ra g io v a n ile e p o p o ­ lare, stampa, sp o r t, la v o r o ed u ca tiv o , sistem a p r e v e n t iv o , m u sica e ca n to d e i ragazzi, tea tro ricrea tivo, coa d iu tori, ex-alunni, e c c. L’in d a gin e r ig o r o s a m e n t e sto r ica d o v r à ch ia rire l ’u n o o l ’altro a r g o m e n t o , c o n s o m m a a tten z io n e alle par­

ticolarità e al c o n t e s t o . Ma ciò c h e potrà in te res sa r e e riu scire più v i v o e s t o r i­

c a m e n t e valido p e r l ’o g g i e p e r il d o m a n i sarà l ’i m p e g n o di a p p r o fo n d ir e c o n se rietà e senza pre-giudizi il sig n ific a to rea le d e l m e s s a g g io vissu to, d e ll ’er ed ità

(10) V ita intima di D. Giovanni Bosco nel suo primo oratorio di Torino. Elogio funebre letto dall’affezionatissimo suo figlio Teol. Giacinto Ballesio, Can. Prevosto e Vie. Foraneo di Moncalieri celebrandosi i funerali di trigesima dagli antichi riconoscentissimi suoi figli nella chiesa di Maria Ausiliatrice in Torino, Torino, Tipografia Salesiana, 1888, pp. 24.

(u ) R. Farina ne ha fatto una breve presentazione nella rivista « Salesianum », 1975, pp. 129-130.

(12) Alcuni sono stati in qualche modo individuati e suggeriti da uno dei più versatili biografi di Don Bosco, E. Ceria: n ell’interessante volume panoramico San Giovanni Bosco nella vita e nelle opere (Torino, SEI, 1938, pp. 442), che trova la tipica impronta di Don Bosco nei seguenti settori: L ’Opera degli O ratorii - Ospizio e chiesa - Le « L ettu re Catto­

liche » - La Società Salesiana - L ’opera pedagogica - La « Storia d ’Italia » - Le Figlie di Maria Ausiliatrice - I Cooperatori Salesiani - L ’opera delle vocazioni adulte - Le Missioni estere - Apostolato della stampa; e ancora nel I voi. degli Annali della Società Salesiana (1841- 1888) (Torino, SE I, 19 41), attraverso i titoli dei capitoli conclusivi (LIX-LXVII): G li ora­

tori festivi - L ’O ratorio di S. Francesco di Sales - Le scuole professionali - Il sistema pre­

ventivo - La stampa salesiana - La musica salesiana (e il teatro) - I Coadiutori - G li ex­

allievi - Lo spirito salesiano.

(12)

spirituale, d e l p oten z ia le r e lig io s o e um ano, d e l l ’e v e n t u a le n ovità, c h e D on B o ­ s c o e i su o i co n tin u a to r i hanno c o n s e g n a t o e rid on a n o q u o tid ia n a m en te al m o n d o e alla Chiesa, in s ie m e alle ragioni e alle co n d iz ion i d ella e f f e t t i v a capacità di es p a n sio n e e dilatazione vitale.

4. Un la v o ro o r g a n ic o in q u esta d ir ez io n e n on p u ò più e s s e r e affidato e s c lu s iv a m e n t e a stu d io si isolati, alle p r e s e c o n f o n t i e d o cu m en ta z io n i s p e s s o d i d iffic ile r e p e r im e n to . Esso r ic h ie d e s is te m a tic h e indagini di rice r ca to r i o r g a ­ nizzati e collega ti, c h e p o ss a n o c o n ta r e su ll’u n i v o c o r ife r im e n t o a un p a trim on io b ib lio g r a fic o c o m u n e , a cc e s s ib ile e di sicu ra attendibilità scien tifica.

P e r r is p o n d e r e g lo b a lm e n t e a q u e s t e e s ig e n z e è so r to , c o n una caratteriz­

zazione b e n d e fin ita n e i c o n fr o n t i d i parziali ten ta tiv i già in atto, il Centro Studi Don Bosco, I s titu to d i r i c e r c h e s c ie n t i fic h e su S. G iovan ni B o s c o e la sua opera, c o n s e d e a R om a p r e s s o ¡ ’U niversità P on tificia Salesiana. Le s u e attività si o r ie n ­ tan o es sen z ia lm en te v e r s o un tripUce s c o p o : 1) r a c c o g lie r e la più am pia d o c u ­ m en ta z ion e p o ss ib ile su qu an to p u ò c o n tr ib u ir e alla co n o s cen z a di D on B o s c o e d e l su o t e m p o , della sua o p er a e d e i su o i co n tin u a to r i; 2) cu ra r e l ’ed iz io n e in te ­ g r a le d e g l i scritti ed iti e in editi di D on B o s c o e d e lle fo n t i a lui re la tiv e ; 3) p r o m u o v e r e d ir e tta m e n te e fa v o r ir e e co o r d in a r e stu d i e r i c e r c h e di storia sa­

lesiana.

S em b ra im p o r ta n te s o tto lin e a r e la stretta c o n n e s s i o n e e s is t e n t e tra le di­

v e r s e finalità e in p a rticola re tra l ’ed iz ion e d e g l i scritti e ¡a più vasta d o c u m e n ­ tazione a c u i p r im a ria m en te si ten d e. N asce da r ig o r o s e e s ig e n z e m e t o d o f o g i c h e e d i pien a o b iettiv ità storiogra fica . Infatti, l ’esp erien z a salesiana neUa vita della Chiesa e nella storia della cu ltu ra è un ita ria m en te e in s cin d ib ilm e n te realtà attuata, r ifle s s io n e c o n s a p e v o le , tradizione scritta. I tre a s p etti n o n si p o s s o n o d i s g iu n g e r e ; ¡ ’u n o s p ie g a e illum ina g li altri. P e r c iò n o n è p o ss ib ile a d eg u a to a c c o s t a m e n t o agli d e m e n t i te o r ic i e alla d o cu m e n ta z io n e scritta d e ll e va rie f o r m e d i attività d i Don B o s co , d e lle s u e istituzioni, d i quanti a lui si ispirano, senza un p e r m a n e n t e sostanziale r ife r im e n t o ai fa tto r i person ali, b iografici, esp er ie n - ziaU. E sattam ente D on B o s c o d e s c r is s e s e s t e s s o e la sua o p er a q u a n d o n e lle R e g o le o C ostituzioni della S o cietà salesiana, ispirand osi a una sua lettu ra d e l p r o lo g o d e g l i Atti degli Apostoli in tr o d u s s e la nota zion e « G esù C risto c o m in c iò a fare e a insegnare » e c o m m e n t a n d o una rich iesta fatta dal r e t t o r e d e l S em i­

nario di M o n tp ellier n e l 1886 escla m a va : « I l m io m e t o d o si v u o i e c h e io e s p o n ­ g a : ma s e n e m m e n o io ¡o s o ! S on o s e m p r e andato avanti c o m e il S ig n o r e mi ispirava e ¡ e circosta n z e e s ig e v a n o ».

Egli è so p r a ttu tto un realizzatore e le s u e istituzioni s o n o s o s t e n u t e e s s e n ­ z ialm en te da op era tori. E d u n q u e, l ’azione quotidiana, lo stile vissu to, il t e m p e ­ ra m en to, le in fin ite particolarità di u n ’esp erien z a o g n i g io r n o riadattata c o s t i ­ tuiranno il s o lid o fo n d a m e n t o d i quaisiasi d e fin iz io n e e in tei p r efa z io n e d i sig n i­

fic a to deU’intera attività, c o m p r e s a quella letteraria.

I n s i e m e p r e s e n ta un g r a n d e i n t e r e s s e la p r o d u z io n e scritta, vasta e d e t e r o ­ g en e a , ed ita e inedita, d i Don B o s c o e d e i collabora tori, c h e a cc o m p a g n a tu tte

(13)

le a ltre attività, s p e s s o le in tegr a e le rispecchia. P o ich é , c o m ’è n o to , D on B o s co f u s c r it t o r e e co m p ila t o r e fe c o n d is s im o , c o m e d e l r e s to attesta l ’accu ra to e l e n c o b ib lio g r a fic o c h e , p e r g li scritti a stam pa, P. Stella o f f r e in q u e s t o v o lu m e c o n im p a r eg g ia b ile diligenza. E c o n t e m p o r a n e a m e n t e m o lti d e i prim i co lla b o ­ ratori, talora g iovan issim i, ha n n o fissa to d i lui, in diari, cr o n a ch e, m e m o r ie , testim o n ia n z e, u n ’e c cez io n a le m e s s e di rievoca zion i, d e tti, fatti, p r o g e tti, pensieri.

E’ un p a trim o n io r icc h issim o : e s p r e s s i o n e di una m en talità (di Don B o s co e d e i su oi), e c o d e l su o a m b ie n te s to r ic o e g e o g r a f ic o , testim on ia nza della sua fo rm a z io n e cu ltu ra le e di p r e c i s e s c e l t e r e lig io s e, « i d e o l o g i c h e », m e t o d o l o g i c h e . Esso aiuta a in d ivid u a re p r e c is i leg a m i c o n il su o m o n d o e le fo n d a m en ta li in cli­

nazioni e opzioni re lig io s e, t e o l o g i c h e , socia li e p o litich e. Svela una psicologia , p r e fe r e n z e , tratti della personalità. E m o ltis sim i scritti, i più riflessi e co n c lu siv i, ria ssu m on o e s p e r ie n z e in a tto o già c o m p iu t e , s p e s s o le g iu stifica n o e l e f o n ­ dano, n o n ra ra m en te tra ccian o lin e e di o r ie n ta m e n to e in d ica n o b e n d e fi n it e d ir e ­ zioni e m otiva z ion i all’azione: si pensi, p e r e s e m p i o q u an to alla prassi ed u ca tiv a e pa storale, ai vari Regolamenti, alle Costituzioni, alle Deliberazioni, agli Avvisi, e ai Ricordi, ad a lcu n e b io g r a fie ed ifica n ti e s c o p e r t a m e n t e did a sca lich e, all’o p u ­ s c o l o su l siste m a p r e v e n t iv o , ai libri d i ca r a tter e a s c e t i c o e d e v o z io n a le , c o m e il Giovane Provveduto e simili.

5. P e r q u e s to è naturale c h e all’attesa d e i m o lti stu d io si si risp on d a anzi­

tu tto m e t t e n d o a d isp osiz ion e n e lle f o r m e più a p p ro p r ia te l ’intera p r o d u z io n e letteraria di D on B os co , ed ita e inedita. Il piano ed ito r ia le stu diato dai r e s p o n ­ sabili d e l Centro Studi Don Bosco p r e v e d e la s e g u e n t e s u c c e s s i o n e :

A. Gli scritti a sta m pa di D on B o s c o (13)

Prim a s e r ie : Libri e o p u s c o li (37 v o lu m i) (14)

S econ d a se r ie: Circolari, p r o gr a m m i, a p p elli (4 v o lu m i)

Terza s e r ie : A rticoli sul Bollettino Salesiano, nella trip lice ed iz ion e italiana, fr a n ce s e , spagnola, attribuiti o attribuibili a D on B osco.

B. Scritti e d iti d o p o il 1888 (an no d ella m o r t e di D on B o s c o ) C. S critti tu ttora inediti.

Q ualcu no si sa r e b b e a s p etta to s u b ito l ’ed iz ion e critica di tu tti q u esti scritti.

Ma la realizzazione d i un tale p r o p o s it o si p r e s e n ta stra ord in a ria m en te ardua, tale da ritardare di d e c e n n i la d isp on ibilità d e g l i sta m pati nella lo r o ed iz ion e tipica. P e r c iò è s e m b r a to o p p o r t u n o e s c ie n t ific a m e n t e apprezzabile e valido of-

(13) A lla sezione A si riferisce il lavoro bibliografico di P. Stella, contenuto nel presente volume; esso comprende gli scritti editi e anche gli stampati non destinati al pubblico.

(14) Di tutti gli scritti sono riprodotte le edizioni ritenute definitive da Don Bosco;

ma di varie è data pure la prima edizione e di alcune anche qualche edizione intermedia significativa.

(14)

fr ir e una ba se dì rice r ca c e r t a m e n t e accreditata, m ed ia n te la rip rod u z ion e ana­

statica d i tu tti g li s crìtti a sta m pa n e lle ed izion i c h e D on B o s c o s t e s s o rite n n e d e fi n it i v e o sign ifica tive.

In s e g u it o sarà i m p e g n o d e l Centro rico s tr u ir e la storia letteraria d e i testi ora editi, a ttra verso il c o n t r o llo m in u to e c r itico d e lle va rie s u c c e s s i v e ela b ora ­ zioni n e lle quali Don B o s c o le ha di fa tto p r o d o t t e ; svariate e s u c c e s s i v e , senza d u b b io, p e r c h é le d isp ara te assillanti occu p a z ion i n e s c o m b in a n o di c o n tin u o e c o n c e z i o n e e p r o s e c u z io n e , ma a n ch e e so p r a ttu tto p e r c h é to r m e n ta te dal c e r c a to e s o f f e r t o r is co n tro c o i fa tti della vita, cu i l ’intera attività letteraria di D on B o ­ s c o n on c e s s a d i fa r capo.

6. Non è d iffic ile tr o v a r e già n e i titoli della bibliografia e p o i nella c o n ­ su ltazione più m ed ita ta d e ll e Opere edite in ed iz ion e tipica, m e s s e in b r e v e t e m p o a d isp osiz ion e d e g li stu diosi, p r ecisi indirizzi di p e n s i e r o e a tte g g ia m e n ti m entali, c h e sì c o n n e t t o n o c o n ì m o tiv i essenziali dell'azione c o n c r e t a di Don B os co , c h e g e n e r a l m e n t e p r e c e d e e in o g n i ca so ispira i s u o i scritti, a n ch e se qu esti, n e l c o n t e n u t o e n e llo stile n o n n e ris p ecc h ia n o mai p ie n a m e n te la viva ­ cità, l ’originalità, l ’im m ediatezza cr ea tiv a e p erson a le.

Don B o s c o è un s a c e r d o t e d e l p o p o l o c h e v i e n e v i o l e n t e m e n t e c o i n v o l t o dal p r o b le m a d e i g io v a n i e d e lle classi più umili. S o r g o n o g li scritti biografici, i ra ccon ti, le l e t t u r e « a m e n e », libri scola stici o parascolastici: Cenni storici sulla vita del chierico Luigi Comollo (1844), Vita del giovanetto Savio Dome­

nico (1859), Cenno biografico sul giovanetto Magone Michele (1861), Il pasto­

rello delle Alpi (1864), Il sistema metrico decimale (1849), la Storia d’Italia (1855), l e Letture cattoliche (dal 1953, m en sili), La Casa della fortuna (1865), Novelle e racconti tratti da vari autori (1867), ecc.

P e r i g io v a n i e p e r il p o p o l o è ritenuta necessa ria una seria fo rm a z io n e ca tech istica , c h e alim en ti e fo r t ific h i l ’a d e s io n e di fe d e . Si s u c c e d o n o libri e o p u s c o li di storia sacra e ecclesia stica , di d ottrin a e di a p o lo g e tic a : Storia eccle­

siastica ad uso delle scuole (1845), Storia sacra per uso delle scuole (1847), La Chiesa cattolica-apostolica-romana... Avvisi ai cattolici (1851), Il cattolico istrui­

to nella sua religione (1853), Conversione di un valdese (1854), Conversazioni tra un avvocato ed un curato di campagna sul sacramento della confessione (1855), Vita di S. Pietro (1856), Vita di S. Paolo apostolo (1857), Il centenario di S. Pietro apostolo (1867), Fondamenti della cattolica religione (1872), e altri.

In un c o n t e s t o g e n e r a l m e n t e ispirato alla f e d e e alla pratica relig iosa ca t­

tolica, n e l l ’o p u s c o l o su l sistem a p r e v e n t iv o , D on B o s c o s c r iv e v a : « la f r e q u e n t e c o n f e s s i o n e , la f r e q u e n t e c o m u n i o n e , la m es sa quotidiana s o n o le c o l o n n e c h e d e v o n o r e g g e r e un edifizio ed u ca tiv o , da cu i si v u o l e t e n e r e lon ta n o la m i­

n accia e la sferza ». E’, quindi, s p ie g a b ile la p r o lifer a z io n e di titoli c o m e i s e ­ g u e n t i: Il giovane provveduto per la pratica de’ suoi doveri degli esercizi di cristiana pietà... (1847), Il cristiano guidato alla virtù ed alla civiltà (1848), La chiave del paradiso... (1857), Porta teco cristiano (1858), La figlia cristiana provveduta per la pratica de’ suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà... (1878).

(15)

Si a g g iu n g o n o più la rg h e attività sociali c o n r e la tiv e d o cu m en ta z io n i; ad e s e m p i o : circola ri e p r o g r a m m i relativi al g io r n a le Amico della gioventù (1849), Società di mutuo soccorso (1850), Il Galantuomo. Almanacco nazionale (annuale a co m in c ia r e dal 1854), Ai contadini (1854), Le scuole di beneficenza dell’Ora- torio di S. Francesco di Sales (1879), Regolamento della Compagnia di S. Giu­

seppe per gli operai esterni (1888).

Non manca, na tu ra lm en te, a cca n to alle c o p i o s e testim o n ia n z e su ll’esperien za ed u ca tiv a vissu ta e co m u n ica ta n e l d ia lo g o q u o tid ia n o , una n on tra scu rab ile p r o ­ d u z io n e p e d a g o g ic a : La forza della buona educazione (1855), Valentino o la voca­

zione impedita (1866), Severino ossia avventure di un giovane alpigiano (1868), Inaugurazione del patronato S. Pietro in Nizza a Mare... con appendice sul siste­

ma preventivo nella educazione della gioventù (1877), Regolamento dell’Orato- rio di S. Francesco di Sales per gli esterni (1877), Regolamento per le case della Società di S. Francesco di Sales (1877).

C osp icu i e sig n ifica tivi so n o, infine, g li scritti c h e rigu a td a n o i fini, la f o n ­ dazione, g li indirizzi d e lle C on gregaz ion i e Associazioni fo n d a t e p e r garantire con tin u ità alle o p e r e intraprese. Vanno ricord a ti tra gli altri: Cenni storici in­

torno all’Oratorio di S. Francesco di Sales (1862), Regulae Societatis S. Fran- cisci Salesii (1867), Cenno istorico sulla congregazione di S. Francesco di Sales (1874), Regulae seu constitutiones Societatis S. Francisci Salesii (1874), Unione cristiana (1874), Associazione di buone opere (1875), Cooperatori Salesiani (1876), Capitolo generale della congregazione salesiana (1877), Associazione de’

divoti di Maria Ausiliatrice (1878), Regole o costituzioni per l ’istituto delle Figlie di Maria SS. Ausiliatrice (1878), Deliberazioni del secondo capitolo gene­

rale della Pia Società Salesiana (1882).

7. In q u esta più vasta o ttica il v o lu m e p r ep a ra to da P. Stella appare, d u n ­ que, p a r tico la r m e n te p rez ioso e funzionale. M e n tr e o f f r e una es a u r ie n te v is io n e di q u an to D on B o s c o sc risse e af f i dò alla stampa, p e r il p u b b lic o o p e r p i c c o l e c e r e h i e d i p e r s o n e c o n s c o p i sp e cific i, p r e s e n ta il q u adro e n tr o cu i si m u o v e l ’iniziativa ed itoria le, già delin eata, d e l Centro Studi Don Bosco.

Si ha m o t i v o di c r e d e r e c h e il la v o r o di P. Stella e, a n co r più, l ’ed iz ion e tipica c h e e g li cu ra c o n in d iscu tib ile co m p e te n z a in s ie m e al c o lle g a R. Farina, risu ltera n n o s ig n ific a tivi p e r la co n o s ce n z a di un m o m e n t o n o n d e l tu tto e f f i me r o d ella storia della C hiesa n e l s u o ca m m in o tra gli uom ini.

L’iniziativa s e m b r a a n ch e r is p o n d e r e a un a u t o r e v o l e in v ito d e l C oncilio E cu m en ico Vaticano II, c h e quanti si ispirano alla vita e allo sp irito di D on B o s c o c e r t a m e n t e c o n o s c o n o e o p e r o s a m e n t e c o n d i v i d o n o : « Il r in n o v a m e n to della vita relig iosa c o m p o r ta il c o n tin u o rito r n o alle f o n t i di o g n i fo r m a di vita cristiana e alla p r im ig en ia ispirazione d e i sin g o li I stitu ti e in s ie m e l ’adatta­

m e n t o d e g li I stitu ti ste ssi alle m u ta te con d iz ion i d e i t e m p i » (15).

(15) Decreto Perfectae caritatis, n. 2.

(16)

A tu tti g li altri, c r e d e n t i e n o n cr ed e n ti, è data la possib ilità d i una c o n o ­ scenza più a p p r o fo n d ita d e l d in a m ism o della f e d e cristiana e, co m u n q u e , della v ig o r o s a forza d i am a re d i un v e r a c e a m ico delVumanità. P o i c h é fu questa, d i­

ch ia ra ta m en te, la « p o litica » c h e e g l i pref erì , ev ita n d o le con tra p p osiz ion i pu ra­

m e n t e c o m p e t i t i v e e fa z iose (è q u esta la « p o litica » in cu i n on v o ll e im m i­

schiarsi). « S o n o 23 anni da c h e s o n o in T orin o — s c r iv e v a al R. P r o v v e d it o r e agli Studi d ella città il 13 lu g lio 1963 — e d h o s e m p r e i m p ie g a te le m ie p o c h e sosta n ze e l e m ie fo r z e n e lle ca rceri, n e g li ospedali, n e l le piazze a f a v o r e d e i ragazzi abbandonati. Ma n é colla p redica z ion e, n é c o g li scritti, c h e p u r e s o n o tu tti sta m pati c o l m io n o m e , n é in alcu n altro m o d o h o mai v o lu t o m isch ia rm i in politica » (16).

Roma, 8 d i c e m b r e 1976

Pietro Braido

(16) E. Ce r i a, Epistolario di S. Giovanni Bosco, voi. I , Torino, SE I, 1 9 5 5 , p . 2 7 3 .

(17)

INTRODUZIONE

1. - Alla base dell ’E len co qui presentato sta lo spoglio sistematico dei fondi dell’Archivio Centrale Salesiano, nonché del materiale a stampa conservato presso il Centro Studi Don Bosco delFUniversità Pontificia Salesiana. Per quanto con­

cerne gli scritti di D. Bosco, le serie archivistiche più importanti sono la 131, 132, 133 e 134. Esse raccolgono rispettivamente l ’epistolario di D. Bosco, scritti non destinati alle stampe, scritti destinati alle stampe, stampati.

La serie 131 comprende lettere a privati e a enti pubblici, a individui o a gruppi; lettere originali, minute, copie manoscritte coeve o posteriori, copie dattiloscritte e fotocopie. La suddivisione 131.01, seguita dal nome del desti­

natario (Cagliero, Rua...), raccoglie le lettere a individui e a enti morali (Go­

verno, Ordine Mauriziano...) disposti in ordine alfabetico.

La suddivisione 131.02 riunisce i cosiddetti R icord i con fiden ziali ai d ir e t ­ to ri salesiani, scritto di cui esistono testi manoscritti, copie in ciclostile o ese­

guite con altri sistemi di riproduzione meccanica.

La suddivisione 131.03 comprende in ordine cronologico lettere mano­

scritte, in ciclostile (e simili) o a stampa, i cui destinatari sono i salesiani.

La suddivisione 131.04 raccoglie in ordine cronologico lettere manoscritte, in ciclostile o a stampa inviate ai benefattori, cooperatori salesiani, amici del­

l ’opera di D. Bosco.

Da ciò risulta che le serie archivistiche non obbediscono a criteri rigidi.

Infatti le suddivisioni 131.02, 131.03, 131.04 avrebbero potuto essere assor­

bite dalla serie 133 e 134, tra gli stampati o gli scritti destinati alla stampa.

Le collezioni, del resto, non sono complete. Ancor oggi la serie 131.01 continua ad arricchirsi con originali di lettere, che discendenti dei destinatari, o altri even­

tuali possessori, trasmettono alla Congregazione Salesiana. Inoltre non poche lettere circolari a salesiani e a cooperatori si trovano rilegate in volumi che D. Giovanni Battista Lemoyne, l ’autore delle M e m o r ie b io g r a fic h e di D. Bosco, intitolò D o cu m e n ti e che nell’Archivio Centrale salesiano sono nella serie 110, comprendente testimonianze sulla vita di D. Bosco. Il nostro E lenco, soprattutto

(18)

per quanto riguarda lettere e avvisi stampati dopo il 1870, segnalerà talora, come unico superstite, l ’esemplare rilegato tra i D o cu m e n ti (in tutto sono 45 volumi).

Circolari e altri stampati relativi alle L otterie talora invece sono in unico esem­

plare nella serie 112, serie che raccoglie materiale su fatti attinenti D. Bosco.

La serie 132 è la più omogenea. Essa in effetti raccoglie una notevole quantità di scritti, che D. Bosco stesso non destinò alla riproduzione a stampa.

Tuttavia anche presso la 132 è rilevabile qualche eccezione. Il gruppo A vvisi ai g io v a n i riunisce alcuni rico r d i che molto probabilmente furono dati alle stampe;

il gruppo Q uadern i-taccu in i ha ricordi rilasciati ai missionari nel 1875 e quel testo che nel 1888 fu stampato come « testamento spirituale » di D. Bosco ai salesiani; il gruppo M issioni comprende scritture che furono stampate da Cesare Chiala (1877), sul B o llettin o salesiano, suWUnità ca tto lica e altrove.

La serie 133 raccoglie una gran quantità di materiale attinente libri, opuscoli, articoli di giornali, attribuibili tutti o in parte anche minima, a D. Bosco. Si tratta di manoscritti autografi e allografi, minute, primi abbozzi, trascrizioni, redazioni manoscritte, copie svariate, bozze di stampa, libri interfogliati con correzioni e aggiunte riguardanti edizioni che successivamente apparvero o che rimasero solo in progetto.

La serie 133 non dà tutte le scritture destinate alle stampe da D. Bosco stesso. Il materiale relativo ai capitoli generali dei salesiani è raccolto in linea di massima, nella serie 04; quanto concerne le R e g o le o costitu z ion i dei sale­

siani sta nella serie 022; i regolamenti sono riuniti nella serie 025; programmi di collegi sono reperibili nell’AS 110 Lemoyne, D o cu m e n ti o nella serie delle singole case (ad esempio 38 Lanzo); quanto concerne le Figlie di M aria Ausi- liatrice è all’AS 4, ovvero, in gran parte, presso il Consiglio generalizio delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

2. - La serie 133, più di ogni altra, permette di chiarire in quale senso uno scritto è da attribuire a D. Bosco.

Si dà il caso di opere, giovanili e dell’età matura, che sono frutto di lavoro collettivo. Già le Sei d o;?ien ich e d i S. Luigi, composte e pubblicate nel 1846, per quasi metà risultano opera di altra mano (del teologo Borei?) e tuttavia in seguito andarono unicamente sotto il nome di Giovanni Bosco. L ’operetta Mara­

v ig lie di Maria SS. (1868) venne composta in buona parte da preti e chierici salesiani con tutta probabilità su traccia stilata da D. Bosco; il che è attestato dagli scritti raccolti nel gruppo 133 M araviglie. Il c a tto lico p r o v v e d u t o (1868) è quasi per intero composizione di D. Giovanni Bonetti (133 C attolico p r o v v e ­ d u to). Altre opere, come la Vita di Domenico Savio (1859) e quella di Besucco (1864) inglobano, talora alla lettera, relazioni rilasciate da testimoni: preti o laici, adulti o giovani. La Storia ec cle sia stica (1845), la Storia sacra (1847) e la Storia d ’Italia (1855), stando alla documentazione superstite, furono poi curate sotto la supervisione di D. Bosco da D. Michele Rua, D. Giulio Barberis, D. Gio­

vanni Bonetti, D. Gioachino Berto e da altri ancora. Scritti di carattere uffi­

ciale, come le R e g o le o costitu z ion i della Società di S. Francesco di Sales (1874)

(19)

e le D eliberazioni dei primi quattro capitoli generali dei salesiani (1877, 1880, 1883, 1884) a titolo diverso hanno D. Bosco come autore. E’ certo che le C osti­

tuzioni dei salesiani incorporarono formule e articoli che furono suggeriti o imposti lungo Yiter verso l ’approvazione definitiva, ma il tessuto di fondo è senza alcun dubbio composto da D. Bosco, che s’ispirò largamente alle regole e costituzioni di istituti religiosi vari: le S ch ola e Charitatis dei fratelli Cavanis, l ’istituto di Carità di Antonio Rosmini, gli Oblati di Maria Vergine ch’ebbero a fondatore Pio Brunone Lanteri, i Padri della Missione, i Redentoristi, i Ge­

suiti. Le D eliberazioni del primo capitolo generale assumono con lievissimi ri­

tocchi un testo tutto autografo di D. Bosco: C apitolo g e n e r a le d ella c o n g r e g a ­ z ion e salesiana da c o n v o c a r s i in Lanzo (AS 133 Capitolo g en e ra le) . Le delibera­

zioni dei capitoli generali successivi e quelle a stampa del secondo capitolo gene­

rale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, ricalcano in buona parte quelle del primo capitolo generale ovvero assumono formule suggerite da D. Bosco durante le assemblee capitolari e attestate dai relativi verbali.

Programmi di collegi, soprattutto dopo il 1870, quasi certamente furono opera altrui, sottoposti a D. Bosco soltanto per un benestare e una supervisione.

Alla radice però manifestano un po’ tutti il fraseggiare di programmi elaborati da D. Bosco stesso per le case di Mirabello Monferrato, Lanzo Torinese, Borgo S. Martino, Cherasco. Scritti del genere possono essere elencati utilmente come fatti « per cura del sac. Giovanni Bosco ». Bene o male con titolo altrettanto valido è di D. Bosco la N ovella am ena di un v e c c h i o so ld a to di N a p oleon e (1862), che nel frontespizio porta scritto « esposta dal sacerdote Bosco Gio­

vanni », ma che è una semplice traduzione dal francese. Si è creduto insomma di dare al termine « scritti di D. Bosco » l ’accezione più estesa possibile: scritti originali, compilazioni frutto di lavoro individuale o collettivo, opere altrui rive­

dute, corrette, tradotte da lui o sotto la sua « cura ». L’avere adottato questo senso ha indotto a includere anche qualsiasi stampato che, in base alle fatture di tipografi (AS 112 Fatture; AS 132 Fatture), risulta curato da D. Bosco.

Il riferimento al materiale archivistico superstite non è tuttavia molto illu­

minante per attribuire con buon fondamento a D. Bosco pagine delle L ettu re c a t t o lic h e e del G alantuom o, ovvero notizie su D. Bosco e le sue opere apparse su fogli e giornali vari, come La Gazzetta d e l p o p o lo , L’Armonia, L’Unità ca t­

tolica, I l C orriere di T orino, La Civiltà cattolica, I l M u se o d e lle m ission i c a t t o ­ lic h e e via dicendo. Talora giornali pubblicarono lettere e no tifiche firmate; ma documenti superstiti d ’archivio avvertono che notizie varie, apparse suVCArmonia e altrove, vennero redatte, controllate e comunicate da D. Bosco stesso. In mancanza di minute autografe o di altri documenti sicuri, l ’attribuzione di que­

sto o quello scritto rimane talora un problema aperto e quasi insolubile. I dati pertanto introdotti nella s e c o n d a s e r ie del nostro E len co sono certamente incompleti, talora dubbi, e, allo stato attuale delle cose, inverificabili.

M erita una particolare attenzione il B o llettin o salesiano. Vivente D. Bosco esso uscì nelle edizioni italiana, francese e spagnola.

(20)

L ’edizione italiana ebbe inizio nell’agosto 1877 con la seguente testata:

B ib liofilo ca tto lico o B ollettin o sa lesiano m en su a le Via C o tto le n g o , N. 32, T orino. Constava di dodici pagine (177X 262 mm.) e recava la numerazione

« anno III, N. 5 ». Numerazione e titolo indicavano che il B o llettin o si colle­

gava a una pubblicazione periodica precedente, il B ib liofilo ca tto lico , o rg a n o della Libreria salesiana, bollettino pubblicitario mensile, cominciato propria­

mente nel settembre 1876 dal coadiutore salesiano Pietro Barale (cf. la testi­

monianza dello stesso Barale in L’A pe B ib liofilo c a tto lic o o b o lle ttin o librario m en su a le, a. I, nr. 1, 29 sett. 1912; e dello stesso, il G iu b ileo d ’o r o d e l B ib lio­

filo ca tto lico 1876-1926, stamp. in AS 7).

Il B ib lio filo c a tto lic o o B o lle ttin o sa lesiano m en su a le dell’agosto 1877 fu stampato presso la tipografia di Valdocco; ma, date le note opposizioni di mons. Gastaldi arcivescovo di Torino, se ne fece una nuova edizione con fogli che recavano Sampierdarena come luogo di stampa e il v is to del provicario arcivescovile genovese, in data 18 luglio 1877. A cominciare dal settembre 1877 il B ollettin o fu effettivamente stampato a Sampierdarena. L ’indirizzo « Via Cot­

tolengo, N. 32, Torino » fu sostituito con « Ospizio di San Vincenzo in San Pier d’Arena ». I fascicoli da settembre a dicembre 1877 uscirono rispettiva­

mente con l ’indicazione: anno III, N. 6; a. I, N. 2; a. I, N. 3; a. I, N. 4.

Dal gennaio 1878 ebbe inizio l ’anno II, e la numerazione continuò pro­

gressiva senza ulteriori anomalie. Venne ristretta sulle otto pagine del testo la propaganda libraria, ma si aggiunse un foglio doppio di coperta, riservato alla propaganda delle L ettu re ca tto lich e , della C ollezione a scetica e di altre collane e pubblicazioni, periodiche o no, stampate presso le tipografie salesiane. A par­

tire dal gennaio 1878 a titolo del periodico rimasero le due parole: B ollettin o salesiano. La testata divenne più complessa. Sotto il titolo, al centro della pagina, era riprodotto un medaglione di S. Francesco di Sales con a fianco sette sen­

tenze (a sinistra: 3 Gv 8; 1 Tim 4,13; Dion. Areop; Frane, di Sales; a destra:

M t 18,5; Pio IX; Leone XIII).

A D. Bosco è da attribuire la formula del periodico: storia dell’Oratorio, relazioni di missionari, bilanci di opere svolte ciascun anno, resoconto dell’atti­

vità dei cooperatori. Il controllo che D. Bosco esercitò è documentabile dalle postille a lettere di missionari, pubblicate sul B ollettin o , ma il cui originale si conserva presso l ’AS. Al fianco di D. Bosco lavorarono D. Giulio Barberis, D. Michele Rua, D. Giovanni Cagliero e soprattutto D. Giovanni Bonetti, che fu redattore del B o lle ttin o con ogni probabilità, a partire dal numero del set­

tembre 1877. Le rubriche fondamentali furono: la Storia d e ll ’O ratorio di S. F ra n cesco di Sales (gennaio 1879 - agosto 1886), le « lettere americane » dei missionari e le relazioni di conferenze ai cooperatori. Il B o llettin o pubblicò inoltre profili di salesiani, di Figlie di Maria Ausiliatrice e di cooperatori, l ’annunzio di feste, programmi di collegi e di altre istituzioni educative, qualche articolo dot­

trinale, la rettifica di notizie attinenti l ’opera di D. Bosco divulgate con inesat­

tezze da altri giornali o da privati. Sul numero del B ollettin o italiano di gennaio

(21)

aveva gran rilievo la lettera ai cooperatori, nella quale D. Bosco descriveva le opere compiute nell’anno trascorso e annunziava quelle programmate per l ’anno nuovo.

Con il titolo: S u p p le m e n to d e l B o llettin o salesiano, anno ..., n° ... vennero stampati annunzi, circolari e liste di numeri vincenti di qualcuna delle lotterie organizzate da D. Bosco. Tali supplementi erano stampati a Valdocco o a Sam- pierdarena.

L ’edizione francese, intitolata B ulletin salésien, cominciò a Sampierdarena nell’aprile 1879, uguale, per il formato e il numero di pagine, all’edizione ita­

liana. Recava però l ’indirizzo: « Direction - Patronage de Saint Pierre, Place d’armes, N. 1, Nice » mutato poi in « Direction - Nice, Place d’armes, N. 1 et Marseille, Rue Beaujour, N. 9 » (gennaio-maggio 1883). Successivamente l ’indirizzo di Nizza fu integrato con quello delle case di Lilla e di Parigi. Il numero di aprile 1879 inaugurò la serie come « année première, N. 1 » ; quello del gennaio 1882 uscì come numero primo dell’anno quarto: ebbe così inizio la numerazione progressiva mensile cominciata dal primo mese dell’anno. L ’edi­

zione francese traduceva normalmente il materiale di quella italiana; portava anche articoli originali (quale ad esempio quello sul conte di Chambord nel nu­

mero del settembre 1883). I cooperatori defunti elencati, erano quelli dell’area politica e linguistica francese. Uscì anche il S u p p lé m e n t d u B ulletin salésien con lettere circolari e annunzi relativi soprattutto a lotterie.

In lingua spagnola il B o llettin o ebbe inizio a Buenos Aires presso il col­

legio Pio IX « de artes y oficios » di Almagro, nell’ottobre 1881. Intitolandosi

« ano V. N. 10 » si collegò al B ollettin o italiano del 1877. Le otto pagine iniziali furono portate a dodici a partire dall’aprile 1882. L ’annata del 1885 ha in più per ogni fascicolo un foglio di coperta riservato a propagandare i programmi dei collegi salesiani di America o ad annunzi librari. Il contenuto mensile è attinto fondamentalmente al B o llettin o italiano, ma sono in maggior numero, rispetto all’edizione francese, i brani originali e le versioni da altri periodici italiani, francesi e inglesi. La serie argentina cessò con il numero del set­

tembre 1887, recante sull’ultima pagina il seguente avviso: « Por resolución de la dirección generai del Boletin salesiano éste no se imprimierà ya en Buenos Aires sino en Turin, desde donde se inviarà à los seiìores cooperadores ». L ’edi­

zione torinese aveva avuto inizio già nell’ottobre 1886 (ano I. N. 1) e l ’indirizzo:

« Dirección en el Oratorio Salesiano. - Calle Cottolengo N. 32, Turin (Italia) ».

Delle prime annate del B ollettin o italiano si fecero alcune confezioni spe­

ciali. Esistono rilegate le prime cinque annate con un frontespizio apposito:

« B o llettin o sa lesiano - Periodico mensile della Pia Società dei Cooperatori Collezione del primo quinquennio 1877-78-79-80-81 ». Le annate 1879-81 fu­

rono raccolte a parte con l ’intestazione: « B o llettin o sa lesiano Periodico men­

sile della Pia Società dei Cooperatori salesiani Annate che contengono la storia deH’Oratorio di S. Francesco di Sales ». L ’una e l ’altra collezione furono arric­

chite di indici. I primi due numeri (agosto e sett. 1877) furono però maldestra­

(22)

mente rifusi in uno solo di quattro pagine (a. I, nr. 1, sett. 1877, ma con in quarta pagina le indulgenze « pel mese di agosto » riprese materialmente dal numero soppresso). Con più attenzione fu ristampato il numero successivo (ott. 1877), che differisce dalPoriginale, perché Valdocco non potè sopperire ai maiuscoletti e ai fregi ch’erano in dotazione di Sampierdarena.

Del B ib liofilo c a tto lic o o B o llettin o salesiano m en su a le esistono pertanto le seguenti edizioni: agosto 1877, anno III, nr. 5, 12 p.; settembre 1877, anno III, nr. 6 (con scritto trasversalmente sulla testata: « numero di saggio »),

12 p.; settembre 1877, anno I, nr. 1, 4 p.; ottobre 1877, anno I, nr. 2, 8 p.;

novembre 1877, anno I, nr. 3, 8 p.; dicembre 1877, anno I, nr. 4, 8 p.

Del B ulletin sa lésien esiste una seconda edizione tardiva di alcuni numeri (maggio, giugno, luglio 1879; marzo, maggio 1880), fatta con carta lucida, carat­

teri e cliché che non erano in dotazione della tipografia di Valdocco vivente D. Bosco.

3. - Il presente elenco è diviso in tre serie. La prima comprende libri e opuscoli; la seconda raccoglie lettere circolari, appelli alla beneficenza, pagelline, programmi, cartelloni, inserti su giornali; la terza recensisce scritti apparsi sul B ollettin o salesiano, edito, vivente D. Bosco, in italiano, francese e spagnolo.

Di norma gli scritti sono catalogati in ordine cronologico. Le semplici ristampe sono segnalate subito dopo le singole rispettive edizioni. E’ usato lo stesso ordinamento per le cosiddette edizioni di alcune opere, come II G iova n e p r o v v e d u t o , la C hiave d e l pa radiso, la Storia d ’Italia, ecc., nelle quali cambia solo il frontespizio (con nuovo numero progressivo di edizione) e al più si riscontra qualche sporadica correzione nelle lastre tipografiche. Sono considerate edizioni diverse — descritte perciò distintamente nella successione cronologi­

ca — quelle che hanno comportato una nuova composizione tipografica.

Nella seconda serie alla descrizione dei singoli scritti si è aggiunta la collo­

cazione dei testi superstiti nell’Archivio Centrale Salesiano e l ’eventuale stato del materiale manoscritto relativo. Delle lettere circolari e di altri scritti si è dato l ’incipit, e per comodità si è dato il rimando alle M e m o r ie b io g r a fic h e di D. Bosco pubblicate dal Lemoyne, dal Ceria e dall’Amadei. Si è citato l ’E pisto­

lario di D. Bosco edito dal Ceria solo nei casi in cui in esso è riportato qualche scritto mancante sulle M e m o r ie b io g r a fich e. Si è omessa tale citazione, anche perché le lettere circolari, posteriori al 1880, sono prese quasi sempre non dalla fonte, ma dalle M e m o r ie b io gr a fich e.

Per quanto riguarda la prima serie, si è omesso il rimando all’AS 133 e 134, in quanto ovvio. Si è anche tralasciata la descrizione del materiale archivistico, per la ragione che l ’ordinamento attuale non corrisponde a una sicura storia redazionale e le ricerche degli studiosi non sono ancora nemmeno giunte a iden­

tificare le scritture di vari collaboratori materiali di D. Bosco. Inoltre la quan­

tità dei manoscritti è tale, che avrebbe costretto a raddoppiare il numero di pagine impiegate.

(23)

La terza serie è suddivisa in tre sezioni: I. B o llettin o italiano; II. B o lle t­

tin o francese; III. B ollettin o spagnolo. La sezione italiana è suddivisa in due gruppi: 1) testi di D. Bosco o attribuibili a lui: lettere circolari, lettere annuali ai cooperatori, relazioni di discorsi da lui tenuti, programmi di collegi, estratti da suoi libri; 2) lettere di missionari e altri scritti, di cui si è trovato l ’originale con aggiustamenti dovuti almeno in parte a D. Bosco. La sezione francese è unica; quella spagnola è suddivisa in: 1) B o llettin o di Buenos Aires; 2) B o l­

lettin o di Torino; non sono descritti i programmi di collegi, pubblicati sui fogli di coperta (del 1885).

E’ omessa la descrizione particolareggiata della Storia d e l l ’O ratorio di S. F ra n cesco di Sales, apparsa anche nelle edizioni francese e spagnola. La Storia, composta da D. Giovanni Bonetti, incorpora le M e m o r ie d e l l ’O ratorio di San F ra n cesco di Sales che D. Bosco scrisse tra il 1873-74 e che furono edite postume nel 1946 da D. Eugenio Ceria. In più D. Bonetti inserì nella Storia alcuni testi editi e inediti di D. Bosco, come il regolamento dell’Oratorio, quello della Società di mutuo soccorso e l ’ode « Come augel » {Boll., agosto 1881).

4. - L 'Elenco è detto di scritti a sta m pa e non di scritti editi, per la ragione che non tutti gli stampati furono destinati da D. Bosco al pubblico. Avevano carattere riservato, ad esempio, le circolari ai salesiani, l ’E sposizione alla S. S ed e d e llo sta to m o ra le e m ateriale della Pia S ocietà di S. F ra n cesco d i Sales (1879).

L’E len co va dalle prime pubblicazioni (1844) agli scritti del 1888, anno della morte di D. Bosco. Sono pertanto escluse le lettere private, le composizioni poetiche giovanili e altri scritti che furono via via parzialmente pubblicati da D. Giovanni Battista Lemoyne nelle M e m o r ie b io g r a fich e. Ciò non vuol dire che non si abbia in animo, in seguito, di completare la bibliografia di D. Bosco descrivendo gli scritti editi in tempi posteriori al 1888 e curando la edizione degli scritti tuttora inediti.

5. - Segni e sigle:

A S Archivio Centrale Salesiano

DB Don Bosco

Epistolario Bosco G ., Epistolario, ed. E. Ceria, Torino 1955-59, 4 v.

f. foglio (-i).

P- pagina (-e).

ms. manoscritto (-i).

[ ] chiudono titoli di opere smarrite e le pagine non numerate.

•k è premesso, nella prima serie, alle opere anonime.

ir

è premesso agli scritti attribuibili o attribuiti a DB; in genere alla descrizione bibliografica è aggiunta una nota esplicativa.

1

distingue espressioni che nei frontespizi non sono rese ovvie da segni ortografici.

corsivo indica il titolo originale degli scritti a stampa.

tondo descrizione di testi, elaborata dal curatore d ell’E/e«co.

(24)
(25)

LIBRI E OPUSCOLI

(26)

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo si pose ad istruirli nella fede, e quando li vide tutti penetrati delle verità spiegate si voltò verso di loro ed aggiunse con forza: cittadini, credete

Questo pericolo fu già in più guise proclamalo dai nostri legittimi P a sto ri , e dai Vescovi posti da Dio a difenderci dall'errore ed insegnarci la verità..

[r]

viglia, a questo proposito, ha il seguente giusto giudizio: « In questa sintesi, squisitamente spirituale e storicamente vera, Don Bosco nasconde se stesso,

gazione non si può più né amministrare, né disporre delle cose proprie se non col consenso del superiore, e nei lim iti da questo stabiliti, a segno che in

Ragionava con trasporto dell’immenso amore di Gesù nel darsi a noi in cibo nella santa comunione: quando discorreva della beata Vergine si vedeva tutto compre- so di tenerezza e

“Non è molto tempo, o giovani carissimi, parlandovi a caso della ca- ducità della vita umana, vi faceva osservare come la morte non ri sparmi talvolta anche la vostra florida età,

La domenica del 16 gennaio i giovani della compagnia del santissimo Sacramento, di cui faceva parte Magone, si radu- narono come sogliono tutti i giorni festivi ( 89 ). Dopo le