• Non ci sono risultati.

Società: le novità della Legge di stabilità 2015

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Società: le novità della Legge di stabilità 2015"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Società:

le novità della Legge di stabilità 2015

Società: le novità della Legge di stabilità 2015

Seminario di studi - Firenze

13 febbraio 2015

(2)

Firenze - 13 febbraio 2015

Società: le novità della Legge di stabilità 2015

9.00 - 14.00 Hotel Londra

Via Jacopo da Diacceto, 16 Tel. 055/27390

€ 165,00 + Iva 22% (*) a partecipante

€ 150,00 + Iva 22% (*) dal secondo partecipante dello stesso Ente

€ 150,00 + Iva 22% (*) per iscrizioni entro 7 gg dalla data del seminario

• La razionalizzazione delle partecipate prevista nella Legge di stabilità 2015;

• L’Attuazione del piano operativo entro il 31 marzo 2015:

- contenuto del piano e della relazione tecnica;

- modalità di razionalizzazione (dismissione, fusione, aggregazione, riorganizzazione interna, internalizzazione);

• Gli obblighi correlati: trasmissione alla Corte dei Conti e pubblicazione sul sito, nella sezione trasparenza;

• Gli altri vincoli per gli organismi partecipati

Per info dettagliate consulta il ns. sito www.self-entilocali.it

- coffee break - materiale didattico - attestato di partecipazione

Dott.ssa Federica Caponi, esperta EE.LL,

consulente in materia di Personale e Società Partecipate

Amministratori, Dirigenti, Responsabili e Dipendenti della P.A.

Riferimenti

Documenti correlati

Il commi da 563 a 568 della Legge di stabilità introducono un nuovo meccanismo di mobilità fra le società controllate direttamente o indirettamente dalle pubbliche amministrazioni o

L’Amministrazione comunale pro tempore ha sostanzialmente anticipato il processo di razionalizzazione contemplato dalla legge di stabilità 2015 attraverso delle

La Legge di stabilità prevede due novità sull’Irpef: l’aumento della detrazione sui redditi da lavoro dipendente e una possibile razionalizzazione delle detrazioni su alcune spese..

rientrano in questa fattispecie, già autorizzati ai versamenti volontari in data precedente l’entrata in vigore della legge di stabilità (entro il 31/12/2015) e per i quali

Viene portato a 111 miliardi dai 113,097 che residuavano dopo aver sottratto all’ammontare indicato dalla legge di stabilità per il 2015 (coerente 30 con il Patto per la

72 di definizione del “Nuovo Piano dei Conti allineato al Piano dei Conti armonizzato delle Pubbliche Amministrazioni, in attuazione della legge 31 dicembre 2009, n.. 12 del 23

La Legge di stabilità 2015 entra prepotentemente nel processo di ridefinizione delle competenze delle autonomie locali, ponendo una serie di misure drastiche volte ad

Disposizioni per la società Promuovitalia S.p.A: si prevede, entro 30 giorni dall’entrata in vigore della Legge di stabilità 2014 - 2016, che le azioni della Promuovitalia