• Non ci sono risultati.

"Il popolo ha sempre ragione? Demos vs. sovranazionalità europea" Webinar 29 ottobre 2020 - ore 10:00-11.30 Ciclo: "Populismo e crisi della democrazia rappresentativa nell'UE: riflessioni interdisciplinari"

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi ""Il popolo ha sempre ragione? Demos vs. sovranazionalità europea" Webinar 29 ottobre 2020 - ore 10:00-11.30 Ciclo: "Populismo e crisi della democrazia rappresentativa nell'UE: riflessioni interdisciplinari""

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

"Il popolo ha sempre ragione? Demos vs. sovranazionalità europea"

Webinar 29 ottobre 2020 - ore 10:00-11.30

Ciclo: "Populismo e crisi della democrazia rappresentativa nell'UE: riflessioni interdisciplinari"

La crisi di consenso e di legittimità che sta attraversando l’Unione europea è causa e al contempo effetto dell’emergere di un antieuropeismo populista (o di un populismo antieuropeista) che ha attualizzato la dicotomia popolo vs. élite nella contrapposizione tra demos e sovranazionalità. Le difficoltà incontrate dall’UE nel reagire alla sequenza di crisi che l’hanno attraversata (economico-finanziaria, dei debiti sovrani, migratoria, sanitaria, senza dimenticare la Brexit) hanno certo favorito la saldatura tra populismo contemporaneo ed euroscetticismo. La richiesta degli euroscettici di ripristinare la sovranità nazionale è intercettata e fatta propria dai populisti che vedono in quella restaurazione un atto di giustizia verso il “popolo” vessato dalle élites europeiste.

Il webinar “Il popolo ha sempre ragione? Demos vs. sovranazionalità europea”

mira ad esaminare questi temi ed è il secondo appuntamento del ciclo on-line

"Populismo e crisi della democrazia rappresentativa nell'UE: riflessioni interdisciplinari"

è un percorso promosso dalle Università di Enna Kore, di Bologna e di Siena, in collaborazione con la rappresentanza della Konrad-Adenauer-Stiftung in Italia, il Centro Europe Direct dell'Università di Siena e il Centro Europe Direct Roma Innovazione, operativo presso il Formez PA.

I paesi dell'Unione europea non costituiscono un'eccezione nel processo di crisi della democrazia rappresentativa. Un fenomeno che si è accompagnato allo spostamento dell’equilibrio a favore di un orientamento “responsivo” in cui prevale una visione della democrazia come volontà popolare contrapposta al cosiddetto establishment e alle élites tradizionali, siano esse politiche o tecniche, culturali o sociali. Indagare le cause di questo fenomeno e le sue conseguenze sul processo di integrazione europea costituisce l’obiettivo di questo ciclo di incontri.

Il percorso, che prevede tre appuntamenti, si conclude il 12 novembre 2020. Gli incontri si tengono ogni giovedì dalle ore 10,00 alle ore 11,30.

Gli eventi sono destinati a tutti i cittadini interessati ad approfondire le tematiche presentate durante il ciclo.

Calendario dei webinar successivi:

12 novembre 2020 - ore 10:00 -11.30 - "I nemici della democrazia liberale nell'UE"

(2)

Programma:

10.00 Introduzione alla giornata 10.10 Saluti istituzionali

10.20 Interventi di:

Alessandro Campi (Università di Perugia) Michele Marchi (Università di Bologna) Lorenzo Mechi (Università di Padova) Roberto Di Maria (Università di Enna, Kore) 11.15 – 11.30 Domande e risposte

Per registrarsi:

http://eventipa.formez.it/node/268953

Consultare anche le pagine:

Come iscriversi ad un evento:

http://eventipa.formez.it/node/8236

"Come partecipare a un webinar di Formez PA"

http://eventipa.formez.it/node/15041

Riferimenti

Documenti correlati

Introduzione, Primo principio della dinamica o principio di inerzia, Il colpo di frusta, La percezione del moto, Le forze, Secondo principio della dinamica e condizione di

Collaborazione alle attività didattiche e di ricerca scientifica dei Corsi di Diritto Internazionale, Diritto dell’Unione europea e Diritti Umani e Bioetica di cui è titolare,

Aumento della quantità di luce intercettata utile ai fini della fotosintesi dal sistema produttivo... Luce: risorsa rinnovabile a

 Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Lo studente al termine del corso avrà conoscenza della formalizzazione del processo di

Conoscenza e capacità di comprensione: Il Corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base sulle basi teoriche del disegno tecnico e dei metodi di rappresentazione

Il presente webinar mira ad esaminare le principali cause di queste tendenze ed è il terzo ed ultimo appuntamento del ciclo on-line "Populismo e crisi della democrazia

Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso intende fornire le conoscenze di base per la comprensione, valutazione e gestione delle problematiche

La prova di esame si intende non superata se lo studente mostra un livello insufficiente di conoscenza e comprensione degli argomenti trattati e non dimostra una sufficiente