• Non ci sono risultati.

Anomalie della frazione sterolica degli olii vergini d'oliva salentini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Anomalie della frazione sterolica degli olii vergini d'oliva salentini"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Anomalie della frazione sterolica degli olii vergini d'oliva salentini

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/anomalie-della-frazione-sterolica-degli-olii-vergini-doliva-salentini

Anomalie della frazione sterolica degli olii vergini d'oliva salentini

1/3 https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/anomalie-della-frazione-sterolica-degli-olii-vergini-doliva-salentini

1/3

Anomalie della frazione sterolica degli olii vergini d'oliva salentini

Riferimenti Regione Puglia

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma

Miglioramento della qualità dell'olio d'oliva - Reg. (CEE) n. 528/99

Informazioni Strutturali Capofila

Istituto di ricerca sull'olivicoltura del CNR Periodo

20/05/1999 - 30/04/2001 Durata

23 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€72.696,00

Contributo concesso

€ 72.696,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Individuare soluzioni tecnico-applicative per superare le anomalie della frazione sterolica degli olii vergini di oliva salentini Contenuti

Tipologia di ricerca Sperimentazione Area disciplinare 6.4 Prodotti vegetali Area problema

402 Produzione di frutti e vegetali con maggiore accettabilità dai consumatori

411 Componenti della tipicità dei prodotti primari e dell’agroindustria e controllo dei processi produttivi Ambiti di studio

(2)

Anomalie della frazione sterolica degli olii vergini d'oliva salentini

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/anomalie-della-frazione-sterolica-degli-olii-vergini-doliva-salentini

2/3

2.4.1. Comparto olivicolo-oleario 9.1.1. Lavorazione e trasformazione Parole chiave

olio vergine

determinanti dei difetti caratteristiche qualitative Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Servizi di assistenza tecnica Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Relazione finale delle attività di ricerca contenente soluzioni tecniche-applicative per superare le anomalie della frazione sterolica degli olii

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Relazione finale delle attività di ricerca contenente soluzioni tecniche-applicative per superare le anomalie della frazione sterolica degli olii

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

(3)

Anomalie della frazione sterolica degli olii vergini d'oliva salentini

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/anomalie-della-frazione-sterolica-degli-olii-vergini-doliva-salentini

3/3

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Istituto di ricerca sull'olivicoltura del CNR Responsabile

Giuseppe Fontanazza Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

- fascicolo denominato “variante interna al settore 3 del Piano per Insediamenti Produttivi della frazione di Canavaccio” contenente la relazione illustrativa e gli

- fascicolo denominato “variante interna al settore 3 del Piano per Insediamenti Produttivi della frazione di Canavaccio” contenente la relazione illustrativa e gli

Che l’opera da realizzarsi soddisfa i requisiti previsti dalle norme relative alla accessibilità, in base alle specifiche soluzioni tecniche di seguito elencate nella

Relazione finale dell'attività di ricerca tesa ad individuare corrette tecniche di coltivazione, concimazione ed irrigazione di 4 colture foraggere (2 graminacee e 2 leguminose).

Relazione finale delle attività di ricerca tesa a mettere a punto tecniche per la caratterizzazione e per la rilevazione di alterazioni dell'olio.