• Non ci sono risultati.

Selezione e miglioramento del patrimonio zootecnico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Selezione e miglioramento del patrimonio zootecnico"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Selezione e miglioramento del patrimonio zootecnico

Riferimenti Regione Puglia

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma

PIC Interreg II Italia-Albania, Asse 6 - Misura 6.2

"Cooperazione in agricoltura", Sottomis. 6.2.b

"Selezione e miglioramento del patrimonio zootecnico"

Informazioni Strutturali Capofila

Dipartimento di Produzione animale - Università degli Studi di Bari

Periodo

15/02/2000 - 31/12/2001 Durata

22 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€1.022.585,00

Contributo concesso

€ 1.022.584,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

1. Migliorare quanti-qualitativamente le produzioni zootecniche e valorizzare le risorse ambientali; 2. migliorare le tecniche di alimentazione e verificare i parametri quanti-qualitativi delle produzioni; 3. migliorare la conservazione e trasformazione dei prodotti di origine animale; 4. migliorare gli aspetti connessi con la zooprofilassi del bestiame; 5. conoscere l'economia albanese nell'ottica di uno sviluppo della zootecnia.

Contenuti

Tipologia di ricerca Sperimentazione Area disciplinare

(2)

6.1 Prodotti animali Area problema

310 Organizzazione dei sistemi di produzione animali

208 Controllo di malattie del bestiame, del pollame, delle ittiocolture ed altri animali Ambiti di studio

8.1.4. Valutazione animali, genetica e materiale genetico in generale 8.4.1. Tecniche di allevamento e relativi input

9.1.1. Lavorazione e trasformazione 8.5.1. Sanità e profilassi animale Parole chiave

alimentazione/alimenti zootecnici strategie di prevenzione sanitaria Ambito territoriale

Altro

Destinatari dei risultati

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Centri di produzione animale Servizi di assistenza tecnica Beneficiari indiretti dei risultati Consumatori

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Relazione finale della ricerca sul tema del miglioramento quanti-qualitativo delle produzioni zootecniche

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

(3)

Prodotto innovativo atteso

Mappa epidiemologica e piani di controllo e di profilassi delle malattie infettive e parassitarie

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Relazione finale della ricerca sul tema del miglioramento quanti-qualitativo delle produzioni zootecniche

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

(4)

Prodotto innovativo realizzato

Mappa epidemiologica, piani di controllo e di profilassi delle malattie infettive e parassitarie

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

Prodotto innovativo realizzato

Relazione finale della ricerca sul tema del miglioramento quanti-qualitativo delle produzioni zootecniche

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

Partenariato Ruolo Capofila

(5)

Nome

Dipartimento di Produzione animale - Università degli Studi di Bari Responsabile

Lelio Zezza Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Miglioramento della Viticoltura Lucana Mediante Selezione

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche. Forma di presentazione del

Relazione finale dell'attività di ricerca tesa ad individuare corrette tecniche di coltivazione, concimazione ed irrigazione di 4 colture foraggere (2 graminacee e 2 leguminose).

Protocolli operativi per l'applicazione delle innovazioni ai fini del miglioramento qualitativo del formaggio Gorgonzola. Natura dell'innovazione Innovazione di processo /

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione

Relazione sull'attività svolta tesa all'individuazione e selezione di biotipi migliorativi dal punto di vista viticolo-sanitario. Natura dell'innovazione Innovazione

miglioramento qualitativo del prodotto attraverso l'individuazione della tecnica più idonea a tal fine.. Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto