• Non ci sono risultati.

CARITAS ED EMERGENZA CORONAVIRUS: IL PANE SPEZZATO E CONDIVISO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CARITAS ED EMERGENZA CORONAVIRUS: IL PANE SPEZZATO E CONDIVISO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

00165 ROMA – via Aurelia, 796 – conto corrente postale n. 347013 tel. 06 661771 – fax 06 66177602

Ufficio Comunicazione: tel. 06 66177226 / 502 – mob. 348 5804275 [email protected] – www.caritas.it – @CaritasItaliana

www.facebook.com/CaritasIt/

CARITAS ED EMERGENZA CORONAVIRUS: IL PANE SPEZZATO E CONDIVISO Dalla Società Italiana di Microchirurgia 20.000 euro per aiuti alimentari

L’emergenza legata alla diffusione del COVID-19 oltre che sanitaria, sta diventando sempre più sociale. Colpisce soprattutto chi già viveva situazioni di difficoltà o di fragilità, creando nuove situazioni di povertà. Molteplici e in vari ambiti sono le risposte messe in atto dalle Caritas, da Nord a Sud del Paese.

Una delle necessità più urgenti resta quella degli aiuti alimentari. Già prima di questa emergenza erano attive 470 mense collegate alla rete ecclesiale e i Centri d’ascolto delle Caritas avevano erogato oltre 1 milione di beni e servizi materiali (viveri, vestiario, prodotti per l’igiene personale, buoni pasto, ecc.).

In questo periodo tutte le Caritas diocesane segnalano purtroppo un aumento significativo delle richieste di aiuti alimentari dal 20 al 50%, nelle varie forme in cui sono stati rimodulati i servizi: pasti da asporto, pacchi a domicilio, empori, buoni spesa.

Fondamentale è dunque reperire beni di prima necessità per i pasti d’asporto delle mense e per i centri e le strutture di accoglienza, anche a causa della chiusura delle scuole e di altre realtà le cui mense garantivano una grande risorsa, ora non più disponibile.

Le donazioni e le iniziative di sostegno fortunatamente non mancano. “Anche il mondo sanitario, che già sta facendo la sua parte ed è esposto in prima linea per contrastare la pandemia, ha voluto comunque dare un segno di attenzione alle conseguenze sociali del Covid19 – sottolinea il dott. Zoran Marij Arnež, Presidente della Società Italiana di Microchirurgia - destinando 20.000 euro a Caritas Italiana per aiuti alimentari alle famiglie più bisognose”. E questo è un esempio – come evidenzia don Francesco Soddu, direttore di Caritas Italiana “di come in questa emergenza che ci spinge a separarci fisicamente e sta sempre più allargando i confini della povertà e della vulnerabilità, stia emergendo il volto bello dell’Italia solidale e si stia rafforzando il valore della comunione”.

È possibile sostenere gli interventi di Caritas Italiana (Via Aurelia 796 - 00165 Roma), utilizzando il conto corrente postale n. 347013, o donazione on-line tramite il sito www.caritas.it, o bonifico bancario (causale “Emergenza Coronavirus”) tramite:

Banca Popolare Etica, via Parigi 17, Roma –Iban: IT24 C050 1803 2000 0001 3331 111

Banca Intesa Sanpaolo, Fil. Accentrata Ter S, Roma – Iban: IT66 W030 6909 6061 0000 0012 474

Banco Posta, viale Europa 175, Roma – Iban: IT91 P076 0103 2000 0000 0347 013

UniCredit, via Taranto 49, Roma – Iban: IT 88 U 02008 05206 000011063119 Comunicato n.15 | 17 aprile 2020

Riferimenti

Documenti correlati

Il report, “Futuro anteriore” della Caritas Italiana 2017 “su povertà giovanile ed esclusione sociale in Italia”, evidenzia che in Italia i poveri sono aumentati da

Con queste parole e tanta commozione il cardinal Francesco Montenegro ha comunicato al Consiglio nazionale di Caritas Italiana la sua sofferta decisione di rimettere il mandato

Caritas Italiana, impegnata da anni ad Haiti e presente sul territorio con propri operatori già dopo il terremoto del 2010, ha subito espresso vicinanza nella preghiera e solidarietà

Don Francesco Soddu, direttore di Caritas Italiana ieri si è di nuovo recato nei luoghi colpiti dal sisma per testimoniare ancora una volta vicinanza e accompagnamento, ma anche

A seguito dell’ emergenza maltempo che sta flagellando la Campania, Caritas Italiana rinnova vicinanza e solidarietà alla popolazione colpita, alla Diocesi e alla Caritas

Caritas Italiana, grazie a due operatori presenti sul posto, è in costante contatto con Caritas Padang, in prima fila nel soccorso alle vittime dello tsunami che ha colpito le

Caritas Italiana è infatti presente da anni in Pakistan con progetti che vanno dalla prima emergenza, come quelli che hanno caratterizzato il post-terremoto del 2005 e il

Vittorio Nozza, direttore della Caritas Italiana visitando le zone colpite sabato 19 dicembre, insieme al delegato regionale delle Caritas dell’Umbria e alla direttrice della