• Non ci sono risultati.

Eolico: il potenziale nazionale al 2030 tra rinnovamento del parco e nuovi impianti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Eolico: il potenziale nazionale al 2030 tra rinnovamento del parco e nuovi impianti"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CONVEGNO

EOLICO: IL POTENZIALE NAZIONALE AL 2030

TRA RINNOVAMENTO DEL PARCO E NUOVI IMPIANTI

8 novembre 2017 ore 10.30 Sala Key Wind - Pad. D7

Qual è il potenziale dell’eolico nazionale al 2030, tra rinnovamento del parco e nuovi impianti, elettrificazione dei consumi e Industria 4.0?

Le esigenze dettate dalla lotta ai cambiamenti climatici, dalla necessità di ridurre la CO2 , portano inevitabilmente all’adozione di misure come l’incremento della produzione elettrica da fonte rinnovabile ed eolica, al fine di coprire i consumi con quote sempre maggiori di energia elettrica e pulita. Analizzeremo con l’aiuto di esperti e rappresentanti istituzionali quale sarà il margine i sviluppo del settore eolico in funzione degli obiettivi al 2030.

Moderatore Antonio Cianciullo Giornalista de La Repubblica

INTERVENGONO

IntroduceSimone Togni Presidente ANEV

Luciano Barra Ministero dello Sviluppo Economico*

Marcello Cecchetti Ministero dell’Ambiente Francesco Sperandini GSE

Fabio Bulgarelli TERNA GB Zorzoli Presidente FREE Francesco Ferrante Kyoto Club

Discussione e chiusura

Si rivolge a: operatori del settore, giornalisti,

pubblico interessato a tematiche energetico – ambientali

Per info: [email protected]

Per accredito giornalisti: [email protected]

* invitati

Riferimenti

Documenti correlati

La maggior parte dei dati geografici europei sono nel sistema di riferimento ETRS89 e la proiezione azimutale equivalente di Lambert (ETRS89/LAEA 1 ). I dati

Conoscere le principali problematiche connesse al tema dei cambiamenti climatici a livello globale e gli effetti del riscaldamento globale sulla vita degli esseri umani e

Presso il municipio: incontro con Sindaco o Assessore competente per conoscere le azioni intraprese dall’Amministrazione comunale (PAES, Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile)

dell’energia totale mondiale e dove vive circa il 50% della popolazione mondiale. Le città sono responsabili di gran parte delle emissioni di gas ad effetto serra e

Analyses based on the data of the Historical Climatology Group of the ISAC-CNR - for more details refer to "Brunetti et al... Referente Valentina Pavan,

suggerire che ridurre le emissioni comporti dei sacrifici individuali La soluzione stia nelle azioni individuali come se non esistesse la società. non è il singolo individuo che

Costo previsto degli impatti in assenza di mitigazione 6.6% (3.2-8.9%) global GDP (Takakura, Nature Climate Change 2019). Serve particolare attenzione alle categorie

Biblioteca > Attività e servizi > Servizi di documentazione > Dossier > La lotta ai cambiamenti climatici: che fare dopo Copenhagen?.