• Non ci sono risultati.

Efficienza energetica e nuovi strumenti finanziari: la direttiva EPDB e le opportunità per le aziende ed Enti locali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Efficienza energetica e nuovi strumenti finanziari: la direttiva EPDB e le opportunità per le aziende ed Enti locali"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

13 marzo 2019 – ore 10.00 / 13.00 BuildSMART! 2019 - Fiera Milano-Rho

Area BSMART! INVOLUCRO - Padiglione 4 - F15 / H20

Convegno promosso dai Gruppi di Lavoro “Finanza” ed “Efficienza energetica” di Kyoto Club nell’ambito del progetto Interreg Med Compose

10.00 - 10.30

Saluti e introduzione

Mauro Conti – Coordinatore Gruppo di lavoro Finanza di Kyoto Club – Direttore – BIT Servizi per l’investimento sul territorio SpA

Mario Gamberale – Coordinatore Gruppo di Lavoro Fonti rinnovabili – Kyoto Club*

10.30 - 11.30

La Direttiva EPBD: le opportunità per le aziende

Introduce e modera: Laura Bruni – Coordinatrice Gruppo di lavoro Efficienza energetica - Kyoto Club e Direttore Affari istituzionali – Schneider Electric Italia

Annalisa Corrado – Direttore tecnico - AzzeroCO2 Marco Caffi – Direttore – Green Building Council Italia

Lorenzo Pagliano - Dipartimento Energia - Politecnico di Milano

11.30 - 12.30

La Direttiva EPBD: le opportunità per gli Enti Locali

Introduce e modera: Beppe Gamba - Coordinatore Gruppo di Lavoro Protocollo di Kyoto e Enti locali – Kyoto Club*

Francesca Hugony –Dipartimento Unità per l’efficienza energetica - ENEA Giada Maio - Referente Energia, mobilità sostenibile e Tpl – ANCI

Alessandro Carettoni – Dirigente - Interventi Ambientali, efficienza energetica ed energie alternative– MATTM

12.30 - 13.00

Interventi dei partecipanti e Conclusioni

Per informazioni: Enrico Marcon [email protected]

Efficienza energetica e nuovi strumenti finanziari: la Direttiva EPBD e le

opportunità per le aziende e gli Enti Locali

Riferimenti

Documenti correlati

Maggiori informazioni sulle posizioni della European Alliance to Save Energy sulle proposte di revisione delle direttive sull’efficienza energetice e sulla prestazione

e) 1,60 Mtep/a, da conseguire nell’anno 2009. Con successivo decreto del Ministro delle attività produttive, di concerto con il Ministro dell’ambiente e della tutela del

I dati da Lei forniti verranno trattati per le seguenti finalità: raccolta, elaborazione e pubblicazione di 100 Buone Pratiche di Efficienza Energetica, eventuali altre iniziative

Parte la campagna di Legambiente e Kyoto Club per sistemi di riscaldamento domestico senza fonti fossili per ridurre l’inquinamento che ogni giorno respiriamo e contribuire alla

Secondo Laura Bruni, Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric e Coordinatrice del GdL Kyoto Club Efficienza Energetica e Trasformazione Digitale, “L’età

Lo scenario proposto, oltre a quanto previsto dalla citata Direttiva Efficienza Energetica, prevede inoltre il conseguimento degli obiettivi relativi alle fonti rinnovabili e

Nell’ambito della riqualificazione energetica degli edifici figurano i casi di Pesaro, che ha attivato 15 borse lavoro per giovani laureati incaricati di redigere il

Laura Bruni – Direttore Affari Istituzionali e Relazioni Esterne Schneider Electric Italia e Coordinatrice del Gruppo di lavoro “Efficienza Energetica & Trasformazione Digitale”