• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 1 POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO – I SESSIONE ANNO 2008

SEZIONE A

SETTORE CIVILE – AMBIENTALE

CLASSE 38/S – INGEGNERIA PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO ____________________________________________________________________

PROVA PRATICA del 23 luglio 2008

Una ditta produttrice di calce intende utilizzare l’area di una cava, non più sfruttabile per la vicinanza di una strada importante, per collocarvi gli impianti di produzione e continuare la propria attività utilizzando calcare crudo proveniente da altre cave.

La situazione attuale è rappresentata nello schizzo di Fig.1.

Il progetto prevede l’utilizzo del piazzale per installarvi gli impianti di produzione ed i punti di carico, e la creazione di 3 silos della complessiva capacità di ≅ 7000 m3 per lo stoccaggio della pietra cruda. Tali silos saranno ricavati nella roccia a monte della parete E della cava inattiva e collegati al piazzale mediante una galleria di estrazione alla base e con una rampa di accesso, come mostra lo schizzo di Fig.2, che rappresenta la situazione finale.

Le sezioni dei tre silos sono rappresentate in Fig.3.

I silos devono essere scavati in roccia calcarea compatta; le pareti sono stabilizzate semplicemente mediante chiodature e le pareti divisorie sono in getto di calcestruzzo armato.

Il tema riguarda, comunque, le sole operazioni di scavo.

Si chiede di:

1. Individuare e descrivere un plausibile metodo per la realizzazione dei tre silos e della galleria di estrazione relativa, illustrando con schizzi quotati le successive fasi del lavoro di scavo. Il metodo suggerito è quello di realizzare dapprima la galleria, metterla in comunicazione con l’esterno mediante fornelli lungo l’asse verticale dei silos e realizzare questi ultimi con progressivi sparetamenti dei fornelli, ma il candidato può proporre e valutare procedimenti alternativi;

2. Indicare le macchine necessarie per le diverse fasi della soluzione prescelta;

3. Predisporre i piani di tiro (disposizione, lunghezza ed inclinazione dei fori, diametri, temporizzazione, cariche, sistema d’innesco) per le volate tipo delle diverse fasi, tenendo presente un limite imposto di carica per ritardo (CPD max) di 15 kg.

1/3

(2)

N

150

140

130

120

110

100

10 m

Figura 1. Situazione attuale.

150

140

130

120

110

100

10 m

A A

B B

Figura 2. Situazione finale.

2/3

(3)

100 134

45 m 30 m

10 m

A A

B B

Sez. A - A

10 m

23 m

Sez. B - B

5 m

4 m

Figura 3. Sezioni dei tre silos.

3/3

Riferimenti

Documenti correlati

35 metri. Per gli ambienti ristretti incontrati nella parte finale constatiamo che si tratta di un’ope- razione irrealizzabile e decidiamo che la nostra esplorazione finisce

Istituto Nazionale di Documentazione Innovazione e Ricerca Educativa – INDIRE Marte Mediateca Arte Eventi. Grafica di:

I pesi misurati saranno annotati su apposito modulo di campo.Al termine della pesatura delle singole frazioni si procederà alla determinazione del

Le prime 10 squadre in classifica di ogni semifinale + 1 ripescata accederanno alle finali internazionali – sfida dei campioni.La squadra ripescata sarà la prima

Verificare se la volata tipo proposta consente di rispettare i limiti di intensità di vibrazione su tutto il tracciato e, in caso contrario, indicare la tratta in cui devono essere

[r]

Specifiche ente schedatore: Museo Civico di Canneto sull'Oglio Nome: Massari, Francesca. Referente scientifico: Massari, Francesca Funzionario responsabile:

Per evitare che i supporti metallici preverniciati possano subire danni durante la produzione e la successiva movimentazione dei pannelli, viene utilizzato un