• Non ci sono risultati.

Sabato, 13 luglio 2019Ore 9.00ALBICOCCOGIORNATA STUDIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sabato, 13 luglio 2019Ore 9.00ALBICOCCOGIORNATA STUDIO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Centro di Ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura

Sede di Roma Via di Fioranello, 52

Sabato, 13 luglio 2019 Ore 9.00

ALBICOCCO GIORNATA STUDIO

L’albicocco negli ultimi anni ha suscitato in Italia un grande interesse da parte del mondo produttivo determinando una rapida evoluzione del comparto. Il nostro Paese oggi si afferma come principale produttore in Europa ma non riesce a consolidare le esportazioni del prodotto. Il CREA Centro di Ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura di Roma organizza un incontro pubblico con gli operatori del settore, durante il quale verranno affrontate diverse tematiche inerenti la specie.

Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti

Ore 9.30 Saluti e apertura dei lavori. Dr. Ignazio Verde (Responsabile del Centro di Ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura di Roma)

Ore 9.40 Introduzione e analisi del comparto. Prof. Carlo Fideghelli (già Direttore dell’Istituto Sperimentale per la Frutticoltura di Roma)

Ore 10.00 Un approccio ecosostenibile per la gestione del suolo. Dr. Corrado Ciaccia (CREA - Centro di Ricerca Agricoltura e Ambiente - Roma)

Ore 10.20 Le problematiche fitosanitarie della specie. Dr. Alessandro Infantino (CREA - Centro di Ricerca Difesa e Certificazione - Roma)

Ore 10.40 Nuove cultivar per un mercato diversificato. Dr. Carmelo Mennone (Responsabile AASD Pantanello - ALSIA Regione Basilicata)

Ore 11.00 La testimonianza di un frutticoltore. Ernesto Verbesi (Az. Agricola Verbesi)

Moderatore: Dr. Marcello Cutuli (CREA Centro di Ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura - Roma)

A conclusione dei lavori sarà presentata l’idea progettuale “Sistemi innovativi di monitoraggio per il controllo sostenibile di Drosophila Suzukii ed altri fitofagi rilevanti per la frutticoltura laziale” nell’ambito del PSR Lazio 2014-2020 -Sotto-misura 16.1 “Sostegno per la costituzione e la gestione dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura”. A cura della Dr.ssa Maria Rosaria Tabilio (CREA - Centro di Ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura - Roma).

Riferimenti

Documenti correlati

Dalla prima elezione diretta del sindaco nel 1993 ad oggi la città di Napoli è stata guidata in ordine cronologico da Antonio Bassolino (nell’ultima parte del secondo mandato Riccardo

▪ Relativamente alla sola piattaforma digitale terrestre, i maggiori editori nazionali per numero di canali tv sono Mediaset con (28), Rai alla pari del Gruppo Sciscione (21), Rai

Il settore dello sport – inteso sia come società e associazioni sportive dilettantistiche che come imprese operanti nel settore sportivo (gestori di impianti

Per non perdere tempo, avevo ponticellato il microinterruttore collegato alla griglia: in questo modo era possibile alzare la griglia senza far fermare la

“classici” ed anche, forse tra non molto, un’inversione di tendenza con il decremento - dopo gli ultimi anni di incremento - delle malattie professionali denunciate e

 I nuovi indicatori di flussi di lavoro (MLPS e INPS) hanno arricchito il dibattito pubblico, che nel 2015‐2016 ha riguardato anche gli effetti della riforma del mercato del

Questa classe di FANS, inibitori selettivi della Cox-2, è stata interessata negli ultimi an- ni da numerosi provvedimenti [27-30] prima per la restrizione d’uso, poi per il ritiro

In- fatti, a parità di tasso di trasformazione, l’alto volume di contratti di lavoro a tempo determinato attivati nel 2017 ha comportato un successivo aumento del tempo