• Non ci sono risultati.

L’ IL DISTURBO OLFATTIVO, TRA AMBIENTE E SALUTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L’ IL DISTURBO OLFATTIVO, TRA AMBIENTE E SALUTE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ECOSCIENZA Numero 6 • Anno 2020

34

ODORI

IL DISTURBO OLFATTIVO, TRA AMBIENTE E SALUTE

L’

integrazione tra il settore ambientale e quello sanitario è di fondamentale importanza per proteggere la salute dai rischi derivanti dalla contaminazione ambientale.

Da tempo la Regione Emilia-Romagna e Arpae hanno avviato un percorso di collaborazione sul tema ambiente e salute, partecipando congiuntamente a diversi progetti finanziati dal Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie, instaurando diverse collaborazioni, sia nell’ambito di studi di approfondimento conoscitivo, sia in riferimento ad attività più operative.

Anche l’istituzione, nel 2018, di una task force regionale specificatamente dedicata ad approfondire le tematiche ambiente e salute si colloca in questa prospettiva, con l’obiettivo di rafforzare la rete costituita dai servizi territoriali che afferiscono ai Dipartimenti di sanità pubblica e ai Centri tematici di Arpae.

Uno dei temi affrontati dalla task force regionale è quello delle molestie odorigene ed è stata messa a punto una procedura per la gestione di questi eventi che faciliti l’integrazione professionale e di competenze tra tutti i soggetti istituzionali per favorire la soluzione del problema.

Frutto del lavoro congiunto tra enti è stata anche l’organizzazione del webinar

“Impatto e misurazione degli odori.

Valutazione, monitoraggio e buone pratiche”,

IL TEMA DELLE MOLESTIE ODORIGENE, CHE POSSONO AVERE UN IMPATTO SUL BENESSERE PSICO-FISICO DELLE PERSONE, RIENTRA A PIENO NELL’AMBITO DELL’INTEGRAZIONE TRA IL SETTORE AMBIENTALE E QUELLO SANITARIO. UN CONVEGNO A OTTOBRE 2020 HA ANALIZZATO MOLTEPLICI ASPETTI E CRITICITÀ DEL MONITORAGGIO DEGLI ODORI.

tenutosi il 28 ottobre 2020, anche allo scopo di presentare la procedura messa a punto. Gli interventi dei relatori di Arpae, dei Dipartimenti di sanità pubblica della Regione, del Dipartimento di epidemiologia del Lazio e Arpa Marche hanno descritto e approfondito il problema delle molestie olfattive dal punto di vista tecnico, degli effetti sanitari e delle esperienze di coinvolgimento della popolazione nella segnalazione.

Come è noto, infatti, i cattivi odori rappresentano spesso una criticità di difficile superamento, soprattutto in contesti in cui si trovano a convivere attività produttive industriali e artigianali e insediamenti abitativi.

Il disturbo olfattivo è un fenomeno particolarmente sentito dai cittadini, che può interferire negativamente sullo stato di benessere. Sebbene in generale non siano stati dimostrati effetti diretti sulla salute, i cattivi odori possono essere causa di indubbio e persistente fastidio per la popolazione.

La loro presenza prolungata può alterare l’equilibrio psicofisico delle persone producendo uno stato di stress e ansia con disturbi correlati.

Il punto chiave è che una sostanza odorigena non è necessariamente una sostanza tossica, anche se lo potrebbe essere in alcuni casi, e che una sostanza tossica non è necessariamente odorigena, quindi non è possibile fare assunzioni

sul rischio per la salute solo in base alla percezione di un odore.

Nel corso del convegno sono state anche illustrate le difficoltà oggettive che complicano l’approccio all’inquinamento olfattivo e che ne hanno ritardato la regolamentazione rispetto ad altri settori della qualità dell’aria. Infatti l’odore è un fenomeno complesso da comprendere, non tanto per la vasta gamma di sostanze che lo producono, ma principalmente perché l’odore di un composto chimico dipende da vari aspetti: oggettivi propri della sostanza, soggettivi (fisiologici e psicologici) e ambientali (temperatura, pressione, vento ecc.). È stato dato spazio agli strumenti e tecniche di campionamento disponibili e sottolineato come una corretta comunicazione, accompagnata da un processo partecipativo e inclusivo, possa rappresentare uno strumento strategico per superare i conflitti generati dalle molestie odorigene.

In sintesi, il tema delle molestie odorigene è un esempio paradigmatico della complessità che caratterizza il rapporto tra determinanti ambientali e effetti sulla salute e delle sfide associate ai processi di gestione di questa relazione.

Paola Angelini

Servizio prevenzione collettiva

e sanità pubblica, Regione Emilia-Romagna

FOTO: M. NERIERI - AICG REGIONE ER

Riferimenti

Documenti correlati

La Nota 0035144 del 7 novembre 2011 “Fondi ex art. 4 della legge 123/2005 destinati a garantire la somministrazione di pasti senza glutine nelle mense delle strutture

Essendo incentrato sulla ricerca, lo scopo di questo rapporto non è misurare con esattezza il divario esistente tra l’attuale copertura dei servizi sanitari e

Il confronto tra i tassi di Taranto e quelli pugliesi evidenzia tassi più alti per Taranto rispetto alla Puglia, seppur non significativamente, per la mortalità per

• considerato che gli obiettivi da perseguire continuano ad essere quelli di razionalizzare i compiti, ridurre l’entrata e il numero di cani e gatti nel

comuni ≤ 5 ; Cluster sign.= 2 altrimenti Parametri: Area di studio Regione Marche; Tumore maligno della mammella (ICD-IX 174-175).. Residenza Genere Osservati Attesi

Nell’anno 2020 si mantiene consolidato il numero degli accessi alle pagine relative al tema della qualità dell’aria, sia dedicate alla Rete Regionale di Monitoraggio che

[r]

Art. Le manifestazioni di cui al presente articolo devono essere autorizzate dal Comune su parere Dipartimento di Prevenzione della A.USL e sono sottoposte a vigilanza veterinaria.