• Non ci sono risultati.

antiparassitaria nelle industrie alimentari e la protezione degli alimenti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "antiparassitaria nelle industrie alimentari e la protezione degli alimenti"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

IX Simposio

La difesa

antiparassitaria nelle industrie alimentari e la protezione degli alimenti

Piacenza, 19-21 settembre 2012 Auditorium “Gian Carlo Mazzocchi”

Università Cattolica del Sacro Cuore Via Emilia Parmense, 84

29122 Piacenza

Simposio

Percorsi formativi

ISTITUTO DI ENTOMOLOGIA E PATOLOGIA VEGETALE FACOLTÀ DI AGRARIA - PIACENZA

www.unicatt.it

Informazioni

Università Cattolica del Sacro Cuore Formazione Permanente

Via Emilia Parmense, 84 29122 Piacenza

tel. 0523/599194 - 159 - fax 0523/599195 e-mail: [email protected]

Informazioni organizzative

Per ulteriori informazioni su come raggiungere la sede del Simposio e per visionare l’elenco degli alberghi con- venzionati con l’Università Cattolica, si prega di consul- tare il sito:

http://convegni.unicatt.it/IXSimposio SEGRETERIA SCIENTIFICA:

Istituto di Entomologia e Patologia vegetale Facoltà di Agraria

Università Cattolica del Sacro Cuore Via Emilia Parmense, 84

29122 Piacenza

tel. 0523/599234 - fax 0523/599235 e-mail: [email protected] SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:

Servizio Formazione Permanente Università Cattolica del Sacro Cuore Via Emilia Parmense, 84

29122 Piacenza

tel. 0523/599194 - 159 - fax 0523/599195 e-mail: [email protected]

http://convegni.unicatt.it/IXSimposio

(2)

Presentazione

Il “Simposio sulla difesa antiparassitaria nelle indu- strie alimentari e la protezione degli alimenti” giunge quest’anno alla sua nona edizione e compie quarant’anni.

Dal1972 ad oggi ha rispecchiato e promosso l’evoluzione della salvaguardia degli alimenti in molteplici suoi aspetti.

Le ricerche nel settore della protezione degli alimenti han- no affrontato campi come quelli del monitoraggio degli infestanti e del loro controllo, affidato sempre più a me- todi ecocompatibili, nonché quelli dei processi produttivi, con conseguente sperimentazione di nuove macchine e di strutture adeguate alle mutate esigenze; adeguamenti legislativi si sono resi necessari, anche come conseguen- za del recepimento delle norme comunitarie.

Ai più classici campi di studio si sono affiancati, nel cor- so del tempo, anche temi di indagine del tutto innovativi, come ad esempio quelli relativi alle produzioni biologi- che, alla tracciabilità, ai prodotti geneticamente modificati e alle metodiche analitiche per individuarli.

Come costante punto di riferimento, rimangono in ogni caso le esigenze del consumatore che sono via via cre- sciute, sia per quanto concerne la salubrità e le condizioni igieniche, sia per quanto attiene a qualità e caratteristiche organolettiche degli alimenti.

Nella sua storia quarantennale, il Simposio ha rappresen- tato, ogni cinque anni, la sintesi dei risultati delle ricerche, lo stato dell’arte di quanto avviene nel mondo della prote- zione degli alimenti, proponendosi quindi come specchio dell’eccellenza per la qualità degli alimenti e la sicurezza del consumatore.

È quanto si auspica che avvenga anche in questa nona edizione.

Le tematiche del simposio

Il Simposio sarà articolato in sessioni per argomenti trattati da relazioni e da comunicazioni.

Le tematiche saranno principalmente le seguenti:

. Ecologia degli Artropodi nelle Industrie alimentari;

. Monitoraggio degli infestanti;

. Muffe e micotossine;

. Tecniche di difesa, mezzi e strategie;

. l Vertebrati nell’ambiente antropico;

. Analisi entomologiche degli alimenti;

. Macchine e strutture per la produzione igienica degli alimenti;

. Normative Comunitarie per la salvaguardia dalle conta- minazioni biologiche;

. Approvvigionamento delle materie prime (produzioni biologiche, OGM).

Presentazione di comunicazioni

I riassunti dei lavori (non più di 1 pagina) dovranno per- venire alla Segreteria Scientifica del Simposio entro il 30 giugno 2012.

L’abstract form e le norme di stesura dei lavori saranno disponibili nel sito internet:

http://convegni.unicatt.it/IXSimposio

Il testo definitivo dei lavori dovrà essere consegnato du- rante il Simposio alla segreteria.

Iscrizione

La partecipazione al Simposio è riservata a coloro che sono in regola con l’iscrizione.

Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscri- zione e farla pervenire via fax, unitamente alla copia della ricevuta del pagamento della quota di partecipazione, al Servizio Formazione Permanente - Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Piacenza.

Il pagamento della quota di partecipazione deve esse- re effettuato in anticipo rispetto alla data di inizio Simpo- sio, tramite bonifico bancario.

QUOTE DI ISCRIZIONE (IVA COMPRESA) Quote Entro il Dopo il

30 giugno 2012 30 giugno 2012

Intera € 350 € 400

Ridotta∗ € 250 € 300

Studenti∗∗ € 100 € 100

∗ Sono possibili ISCRIZIONI MULTIPLE a tariffa agevo- lata: le organizzazioni che intendono usufruire di questa opportunità dovranno inviare tutte le schede di iscrizione contemporaneamente.

Per iscrizioni multiple entro il 30 giugno 2012:

il primo iscritto verserà la quota intera (€ 350), ciascun iscritto successivo verserà la quota ridotta di € 250;

Per iscrizioni multiple dopo il 30 giugno 2012:

il primo iscritto verserà la quota intera (€ 400), ciascun iscritto successivo verserà la quota ridotta di € 300.

Il versamento delle quote darà diritto a:

. Partecipazione alle sessioni scientifiche;

. Coffee breaks e colazioni di lavoro;

. Cena di gala;

. Attestato di partecipazione;

. Atti

∗∗ La quota riservata agli studenti non comprende la partecipazione alla cena di gala.

Modalità di pagamento

Il pagamento della quota di partecipazione dovrà esse- re effettuato tramite bonifico bancario sul conto corrente bancario n. 000000015755 intestato a:

Università Cattolica del Sacro Cuore, Sede di Piacenza, presso Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza - Agenzia

“D” di Piacenza

ABI 06230 - CAB 12607 - CIN B,

Iban IT52B0623012607000000015755 causale: IX Simposio.

Riferimenti

Documenti correlati

b) puoi collegarti, anche in un secondo tempo, al canale digitale mypay.provincia.tn.it, ed effettuare il pagamento della tassa online, utilizzando il codice

PARTECIPAZIONE Per iscriversi é necessario inviare la scheda di adesione firmata da un legale rappresentante via fax a TEC Bosch Training Esperienze Competenze: 02 3696 2397.

Una volta effettuato il pagamento, si genererà il codice (IUV) “Codice Operazione assegnato dal Comune di Genova (IUV),” ricevuto a mezzo mail tramite il servizio

Quindi poniamo le basi per il primo parametro : una pompa a pistoni ( a portata fissa ) aumenta la velocità del liquido spostato, in funzione del diametro del foro dal

Se si utilizza il servizio gratuito di un Patronato per invio domanda pensione Q 100 si deve caricare in una PENDRIVE(chiavetta) il file immagine della propria firma. e l'operatore

Nazionale per l'informatica Consorzio Interuniversitario (art.91 DPR 283/1980) (Organismo di diritto pubblico con personalità giuridica di diritto privato soggetto a

È possibile effettuare il pagamento con carta di credito in 3 volte. Il primo terzo viene addebitato il giorno dell’ordine. Il secondo terzo viene addebitato all’inizio del

Chi fa un pagamento e consegna dei soldi in contanti ad un’altra persona, così come chi lo riceve, potrebbe aver bisogno di un facsimile di una ricevuta di pagamento in contanti.. Si