• Non ci sono risultati.

Scarica in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica in formato PDF"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

 

RASSEGNA STAMPA 06-09-2017

1. REPUBBLICA.IT Esmo 2017, il futuro dell'oncologia è di casa a Madrid 2. MESSAGGERO Meno duri i trattamenti per sconfiggere il cancro 3. ITALIA OGGI Medici, il 64% lavora a un anno dalla laurea

4. CORRIERE DELLA SERA In 67 mila al test di Medicina, ne passerà uno su sette

5. MANIFESTO «Abolire il numero chiuso, medici a rischio estinzione»

6. CORRIERE DELLA SERA L'equivoco del nuovo federalismo

7. REPUBBLICA La malaria colpisce in Italia, una bimba di 4 anni muore all'ospedale di Brescia

8. STAMPA Una zanzara autoctona o una valigia dall'Africa Scatta l'allarme in corsia

9. TEMPO Int.ad Aldo Morrone - «Attenzione agli aeroporti Ci si può contagiare negli scali»

10. CORRIERE DELLA SERA Vaccini, il governo pronto il ricorso contro il Veneto 11. CORRIERE DELLA SERA Int. a Luca Zaia - «Nessuna violazione della legge

Ci dimostrino l'errore e cambiamo»

12. CORRIERE DELLA SERA Diritti dei singoli o collettivi: il dibattito divide i costituzionalisti

13. MATTINO Asili privati fai da te e finte prenotazioni i trucchi dei No Vax 14. GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO Ed Emiliano fa pace coni «sì-Vax»

15. LIBERO QUOTIDIANO Sono 2,5 milioni i giocatori abituali 7mila sono in cura

(2)

05-09-2017

Lettori 37.302

www.la.repubblica.it/

Esmo 2017, il futuro

dell'oncologia è di casa a Madrid

Da venerdì 8 a martedì 12 settembre la città ospiterà il congresso della Società europea di Oncologia medica (Esmo)

di DAVIDE MICHIELIN

Una veduta di Madrid

CINQUE giorni dedicati alle ultime frontiere della ricerca scientifica e alle terapie innovative. Senza per questo trascurare la qualità della vita e il coinvolgimento del paziente. Ma anche la sostenibilità delle cure, per ribadire una volta di più che il diritto alla salute non può passare per la dimensione del portafoglio. Da venerdì 8 a martedì 12 settembre Madrid sarà la capitale europea dell’oncologia, ospitando il congresso della Società europea di Oncologia medica (Esmo) dedicato quest’anno

all’integrazione tra discipline e tecnologie differenti. “Quella galassia di malattie che chiamiamo cancro è un campo sempre più complesso. L’oncologia corre veloce ed è sempre più multidisciplinare. Il

congresso fornisce perciò una panoramica approfondita sullo stato dell’arte, in tutti i suoi aspetti”

conferma Fortunato Ciardiello, presidente di Esmo.

(3)

La ricerca riveste un ruolo sempre più importante. Lo dimostra il coinvolgimento dell’Associazione europea di ricerca oncologica nel comitato scientifico di Esmo. Una novità volta a sottolineare che, alla luce dei progressi nell’ambito della diagnostica molecolare e delle terapie innovative, il medico deve conoscere anche la biologia della malattia oncologica. “È questa la strada da percorrere per effettuare le migliori scelte terapeutiche: il cancro ora si può guarire, o perlomeno cronicizzare, è vero, ma a patto di mantenersi aggiornati sui progressi scientifici” prosegue Ciardiello.

In particolare, c’è grande attesa per la presentazione dei risultati clinici relativi alla possibilità di

dimezzare la durata della chemioterapia adiuvante nei pazienti operati di tumore del colon – attualmente di durata semestrale – eseguita per la prevenzione di recidive. Un vasto studio indipendente, che ha coinvolto oltre 10mila pazienti in numerosi studi clinici svoltisi pressoché in contemporanea in molti Paesi europei, Italia compresa. L’obiettivo è di fornire informazioni utili agli oncologi, per orientarsi nella scelta dello schema terapeutico adiuvante più adeguato. Quelli che sembrano dettagli di poco conto, visto che si tratta di terapie della durata di pochi mesi, permetteranno di abbattere l’incidenza di effetti collaterali che si trascinano ben oltre il termine del ciclo di cura. A tutto vantaggio della qualità di vita del paziente.

Il congresso sarà anche l’occasione per valutare i risultati dei nuovi farmaci a bersaglio molecolare contro il melanoma e per quelli degli anti-Egfr di terza generazione che hanno come bersaglio il recettore del fattore di crescita dell'epidermide (Egfr), la cui mutazione può portare allo sviluppo del cancro al polmone. “Se i dati fossero confermati, potrebbero entrambi rivoluzionare la pratica” commenta Ciardiello, che sottolinea l’importanza di coltivare il rapporto tra operatori sanitari e le associazioni di pazienti. La percentuale di persone che guarisce o che convive con il tumore è in aumento: “Al 2016 erano 3 milioni gli italiani che, nel corso della loro vita, avevano ricevuto una diagnosi di cancro. Circa il 5% dell’intera popolazione. Dobbiamo lavorare affinché tutti possano essere reintegrati pienamente nella società favorendo per esempio il reinserimento nel mondo del lavoro”.

Ma il cancro si cura combattendo anche le false notizie, le dicerie, le bufale che circolano sul web senza alcuna verifica scientifica. Per

questo motivo, l’11 settembre alle ore 18 è in programma a Roma l’evento #piufortidelcancro. Una diretta streaming farà da ponte tra il congresso di Madrid e il Ministero della Salute, a cui potranno partecipare medici e pazienti del nostro Paese.

(4)

06-SET-2017 da pag. 18 foglio 1 / 2

Dir. Resp.: Virman Cusenza www.datastampa.it

Lettori Ed. I 2017: 1.041.000 Diffusione 05/2017: 114.339 Tiratura 05/2017: 143.384

Quotidiano

Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati

- Ed. nazionale

(5)

06-SET-2017 da pag. 18 foglio 2 / 2

Dir. Resp.: Virman Cusenza www.datastampa.it

Lettori Ed. I 2017: 1.041.000 Diffusione 05/2017: 114.339 Tiratura 05/2017: 143.384

Quotidiano- Ed. nazionale

(6)

06-SET-2017 da pag. 29 foglio 1

Dir. Resp.: Pierluigi Magnaschi www.datastampa.it

Lettori Ed. I 2017: 111.000 Diffusione 05/2017: 37.117 Tiratura 05/2017: 69.755

Quotidiano

Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati

- Ed. nazionale

(7)

06-SET-2017 da pag. 20 foglio 1

Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

Lettori Ed. I 2017: 2.136.000 Diffusione 06/2017: 308.275 Tiratura 05/2017: 326.768

Quotidiano- Ed. nazionale

(8)
(9)

06-SET-2017 da pag. 1 foglio 1

Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

Lettori Ed. I 2017: 2.136.000 Diffusione 06/2017: 308.275 Tiratura 05/2017: 326.768

Quotidiano- Ed. nazionale

(10)

06-SET-2017 da pag. 14 foglio 1 / 2

Dir. Resp.: Mario Calabresi www.datastampa.it

Lettori Ed. I 2017: 2.096.000 Diffusione 05/2017: 220.198 Tiratura 05/2017: 283.387

Quotidiano

Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati

- Ed. nazionale

(11)

06-SET-2017 da pag. 14 foglio 2 / 2

Dir. Resp.: Mario Calabresi www.datastampa.it

Lettori Ed. I 2017: 2.096.000 Diffusione 05/2017: 220.198 Tiratura 05/2017: 283.387

Quotidiano- Ed. nazionale

(12)

06-SET-2017 da pag. 3 foglio 1 / 2

Dir. Resp.: Maurizio Molinari www.datastampa.it

Lettori Ed. I 2017: 1.144.000 Diffusione 05/2017: 169.173 Tiratura 05/2017: 206.315

Quotidiano

Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati

- Ed. nazionale

(13)

06-SET-2017 da pag. 3 foglio 2 / 2

Dir. Resp.: Maurizio Molinari www.datastampa.it

Lettori Ed. I 2017: 1.144.000 Diffusione 05/2017: 169.173 Tiratura 05/2017: 206.315

Quotidiano- Ed. nazionale

(14)

06-SET-2017 da pag. 2 foglio 1

Dir. Resp.: Gian Marco Chiocci www.datastampa.it

Lettori Ed. III 2015: 147.000 Diffusione 05/2017: 18.196 Tiratura 05/2017: 30.440

Quotidiano

Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati

- Ed. nazionale

(15)

06-SET-2017 da pag. 2 foglio 1 / 2

Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

Lettori Ed. I 2017: 2.136.000 Diffusione 06/2017: 308.275 Tiratura 05/2017: 326.768

Quotidiano- Ed. nazionale

(16)

06-SET-2017 da pag. 2 foglio 2 / 2

Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

Lettori Ed. I 2017: 2.136.000 Diffusione 06/2017: 308.275 Tiratura 05/2017: 326.768

Quotidiano

Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati

- Ed. nazionale

(17)

06-SET-2017 da pag. 3 foglio 1 / 2

Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

Lettori Ed. I 2017: 2.136.000 Diffusione 06/2017: 308.275 Tiratura 05/2017: 326.768

Quotidiano- Ed. nazionale

(18)

06-SET-2017 da pag. 3 foglio 2 / 2

Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

Lettori Ed. I 2017: 2.136.000 Diffusione 06/2017: 308.275 Tiratura 05/2017: 326.768

Quotidiano

Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati

- Ed. nazionale

(19)

06-SET-2017 da pag. 2 foglio 1

Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

Lettori Ed. I 2017: 2.136.000 Diffusione 06/2017: 308.275 Tiratura 05/2017: 326.768

Quotidiano- Ed. nazionale

(20)

06-SET-2017 da pag. 4 foglio 1 / 2

Dir. Resp.: Alessandro Barbano www.datastampa.it

Lettori Ed. I 2017: 656.000 Diffusione 05/2017: 41.952 Tiratura 05/2017: 55.079

Quotidiano

Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati

- Ed. nazionale

(21)

06-SET-2017 da pag. 4 foglio 2 / 2

Dir. Resp.: Alessandro Barbano www.datastampa.it

Lettori Ed. I 2017: 656.000 Diffusione 05/2017: 41.952 Tiratura 05/2017: 55.079

Quotidiano- Ed. nazionale

(22)

06-SET-2017 da pag. 2 foglio 1 / 2

Dir. Resp.: Giuseppe De Tomaso www.datastampa.it

Lettori Ed. I 2017: 452.000 Diffusione 05/2017: 22.342 Tiratura 05/2017: 29.504

Quotidiano

Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati

- Ed. nazionale

(23)

06-SET-2017 da pag. 16 foglio 1

Dir. Resp.: Pietro Senaldi www.datastampa.it

Lettori Ed. I 2017: 215.000 Diffusione 05/2017: 25.982 Tiratura 05/2017: 75.105

Quotidiano- Ed. nazionale

Riferimenti

Documenti correlati

Il sacerdote preposto allo scopo di assicurare alla chiesa la propria riproduzione come potenza egemone, non può accettare le giustificazioni del pastore basate sul

Va poi tenuto presente che gli elementi contenuti nel fertilizzante di- stribuito durante la prova (N, P e K), devono essere forniti agli agrumi, come anche

Il primo vino venne ottenuto quasi certamente in maniera casuale diverse migliaia di anni avanti Cristo nella «Fertile Mezzaluna», l'attuale Iraq. Le tecnologie

Le prospettive della ricerca possono essere ampliate orientando le considerazioni verso il concetto di memoria organizzativa intesa come espressione di conoscenza e risultato di un

Sempre a proposito di queste conoscenze “precoci”, accettando le osservazioni contenute in un’altra lettera, sappiamo per certo che molte attività che una volta

Per decenni l’attenzione di tutti si è concentrata su che cosa e come insegnare, nel creare strumenti che qualcuno aveva progettato a quello scopo; poi, la grande

Se poi il problema è risolto, il problem posing ha un effetto a posteriori perché non si cessa di porsi domande sul problema e sulla soluzione fornita: si

Che cosa si intende per apprendimento concettuale in matematica. Registri di rappresentazione semiotica. Va detto subito che l’apprendimento dei concetti della matematica è qualche