• Non ci sono risultati.

P.Corsin, M.Bagnato, E.Grechi, S.Rabbiosi, G.Tronconi, S.Bettini,C.Giovanettoni pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "P.Corsin, M.Bagnato, E.Grechi, S.Rabbiosi, G.Tronconi, S.Bettini,C.Giovanettoni pdf"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Sindrome di Charge:

un quadro particolarmente insidioso

P Corsin, M Bagnato, E Grechi, S Rabbiosi, G Tronconi, S Bettini,

C Giovanettoni, C Lui, F Meroni, B Parma, MA Piscopo, E Sabbioni, G Barera, MP Guarneri, M Franco, A Poloniato, R Rovelli

Unità Operativa di Neonatologia e Pediatria

Centro di Endocrinologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza Università Vita Salute San Raffaele Milano

(2)

Sindrome di Charge (1)

• Incidenza: 0,1-1,2/10.000 nati vivi, M=F

• Trasmissione AD con ampia eterogeneità genotipica

• 2/3 dei pazienti presentano mutazioni di CHD7 (cr 8q12.1)

• Cariotipo normale nella maggior parte dei casi

• Mortalità elevata nel periodo neonatale e durante la 1

a

infanzia

(3)

Sindrome di Charge (2)

La diagnosi è clinica e richiede la presenza di almeno 3 criteri maggiori o 2 criteri maggiori + 3 criteri minori

Criteri maggiori:

C

Coloboma oculare (79%)

H

Malformazioni cardiache (80%)

A

Atresia delle coane (57%)

R

Ritardo di crescita (80%) e di sviluppo mentale (70%)

G

Ipoplasia dei genitali (M=70%, F=30%), anomalie del tratto urinario

E

Anomalie esterne delle orecchie (90- 100%), disturbi uditivi e vestibolari (62%)

Non descritta in letteratura diagnosi prenatale dell’associazione Charge Criteri minori:

• Dismorfismi facciali

• Schisi del palato/labbro

• Brachidattilia, clinodattilia, sindattilia

• Paralisi dei nervi cranici, malformazioni SNC

• Atresia esofagea, fistola tracheo-esofagea

• Discinesia faringo-esofagea/laringomalacia

• Deficit immunologici

• Problemi ortopedici

(4)

Sindrome di Charge (3)

M.V.

• Taglio cesareo elettivo alla 37

+1

sg

• Gravidanza normodecorsa

• Peso 2.585 gr, lunghezza 47 cm, CC 34 cm (AGA)

• Ecografie fetali: nella norma

• Apgar 5 al 1’/intubata al 3’ per via orotracheale

(5)

Sindrome di Charge (4)

All’esame obiettivo:

- Atresia coanale bilaterale

- Dismorfismi facciali

- Soffio cardiaco (PFO, PDA)

- Coloboma della retina e del nervo ottico

- Deficit del VII n.c. sinistro

- Presenza di 11 paia di coste

- Difetto di suzione ed incoordinazione dei processi di deglutizione/respirazione

CARIOTIPO: 46 XX;

FISH per delezione del cromosoma 22q11.2: negativa;

Ricerca mutazione CHD7: negativo

(6)

Sindrome di Charge (5)

Principali emergenze neonatali:

- atresia bilaterale delle coane - difetti cardiaci congeniti

- fistola tracheo-esofagea Follow-up:

Richiede un’assistenza medica intensa con necessità di numerosi interventi chirurgici Sorveglianza per rischio di inadeguato incremento staturo-ponderale

Sistema sensoriale complesso che ostacola lo sviluppo neurocomportamentale

La famiglia è l’elemento fondamentale;

con un’assistenza multidisciplinare adeguata i bambini affetti da sindrome di Charge possono ottenere buoni risultati in tutte le tappe evolutive

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo ciò stavo facendo il mio giro nel “F IAT ” Divino e andavo raccogliendo tutte le cose create, tutti gli atti delle creature per formare un atto solo nella sua unità; ed il

Così è di tutta la Creazione: l’uomo la guarda, ma non riceve la vita d’amore messa da Dio in tutte le cose create, perché l’uomo non mette la sua volontà né

I Counter2 sono un sottoinsieme dei Counter inquanto ne hanno tutte le caratteristiche, e hanno alcunecaratteristiche particolari.•La classe degli studenti è un sottoinsieme

Questa pagina contiene tutte le informazioni necessarie agli utenti per poter accedere al servizio e il pulsante che una volta premuto attiva la richiesta al Service Provider