• Non ci sono risultati.

Il corpo che cambia. Accanimento terapeutico in oncologia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il corpo che cambia. Accanimento terapeutico in oncologia"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

Roma, 19 gennaio 2018

Day Hospital Oncologico Ospedale G.B. Grassi Dr.ssa Maria Rita Noviello

CORPO E SPIRITUALITA’ NEL DIALOGO TRANSCULTURALE

in ONCOLOGIA

(2)

Papa Francesco

Messaggio alla Pontificia Accademia della Vita

(3)

Valdrè, 1995

(4)

Giacinto Gigante Tempesta sul golfo di Amalfi

(5)

fisica emotiva

Salvador Dalì

Metamorfosi di Narciso, 1937

(6)

Seneca, I sec. d.C.

(7)

OMS

(8)

Essere parte

(9)

Pablo Picasso

Donna Malinconica, 1902

(10)

Lo sconforto

Ferdinand Hodler

Giovane sconfortato, 1891

(11)

Cambiano:

rapporto con il proprio corpo

significato dato alla sofferenza, alla malattia, alla morte

(12)

Pregnanza simbolica del seno:

o femminilità o pace

o accoglienza o serenità

o amore

o nutrimento o fecondità o ... VITA

Il cancro al seno mette in pericolo non solo l’identità della persona ma

l’identità di genere

IL CORPO CHE CAMBIA

(13)

SANT’EUGENIA

III secolo d.C.

Maestro di Soriguerola, 1290 ca.

Chiesa di S. Eugenia, Saga

(14)

230-251 d.C.

Sebastiano del Piombo

Il martirio di Sant’Agata, 1520

SANT’AGATA

(15)

Curante?

o

Carnefice?

(16)

Il «non ascolto»

Il malato soffre più dei suoi pensieri

che della stessa malattia

Nietzsche

L’assenzio Edgar Degas, 1876 Ca

(17)

Buon clinico ma anche un comunicatore empatico

Autoritratto con il Dr Arrieta Francisco Goya, 1820

L’Ascolto

(articolo 21 del Codice Deontologico, 2014)

(18)

San Tommaso Caravaggio, 1601

(19)
(20)
(21)

Tormenino

La porta dello spavento supremo, 2010

(22)

The Doctor Luke Fildes, 1887

SI mUORE. CURA è ESSERE CON …

(23)

Giacinto Gigante Tempesta sul golfo di Amalfi

Riferimenti

Documenti correlati

Cancro al seno: ancora troppe donne non aderiscono allo screening.. Nel carcinoma della mammella la difesa è il migliore attacco: non sono solo i farmaci a salvare le vite, ma

 Fondamento della nostra identità scolastica è la formazione globale della persona, non solo dal punto di vista strettamente didattico e disciplinare, ma anche civico, umano

Solo nel caso di richiesta di identità digitale con livello 1 e 2 di sicurezza di autenticazione informatica, l’identificazione della persona fisica può essere effettuata

Questo non solo per il doveroso rispetto della persona e della professionalità degli operatori, ma anche perché solo un carcere che pienamente garantisce