• Non ci sono risultati.

PROVA N. 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROVA N. 1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PROVA N. 1

1) IL CANDIDATO INDICHI SINTETICAMENTE LE PROCEDURE DA ATTUARE E GLI ATTI DA REDIGERE NEL CASO DI CONDUCENTE DI UN AUTOVEICOLO CHE HA CAUSATO INCIDENTE STRADALE E CHE SOTTOPOSTO AD ETILOMETRO OMOLOGATO PRESENTI VALORI DI 0,77 G/L E 0,68 G/L.

2) IL CANDIDATO ILLUSTRI LA DIFFERENZA TRA IL REATO DI PECULATO E QUELLO DI APPROPRIAZIONE INDEBITA.

3) IL CANDIDATO INDICHI IN CHE COSA CONSISTE LA SANZIONE ACCESSORIA NEL SEQUESTRO AMMINISTRATIVO E COSA LA DIFFERENZIA DAL FERMO AMMINISTRATIVO NELL’AMBITO DEL D.LGS N.

285/1992 E S.M.I.

4) LE COMPETENZE DEL SINDACO AI SENSI DELL’ART. 54 DEL DLGS N. 267/2000 PROVA N. 2

1) IL CANDIDATO ILLUSTRI SINTETICAMENTE LE PROCEDURE DA ATTUARE E GLI ATTI DA REDIGERE NEL CASO VENGA FERMATO IL CONDUCENTE DI UN AUTOVEICOLO, DI CUI E’ ANCHE PROPRIETARIO , NON IN POSSESSO DI ALCUNA PATENTE DI GUIDA PERCHE’ MAI CONSEGUITA.

2) IL CANDIDATO ILLUSTRI LA DIFFERENZA TRA REATI PROPRI E IMPROPRI.

3) IL CANDIDATO INDICHI CHI PUO’ ELEVARE SANZIONI RELATIVE AL CODICE DELLA STRADA.

4) LE COMPETENZE DEL SINDACO AI SENSI DELL’ART. 50 DEL TUEL.

PROVA N. 3

1) IL CANDIDATO INDICHI SINTETICAMENTE LE PROCEDURE DA ATTUARE E GLI ATTI DA REDIGERE NEL CASO VENGA FERMATO IL CONDUCENTE DI UN AUTOVEICOLO CHE RISULTI SPROVVISTO DI COPERTURA ASSICURATIVA OBBLIGATORIA.

2) IL CANDIDATO ILLUSTRI LA DIFFERENZA TRA IL REATO DI CORRUZIONE E QUELLO DI CONCUSSIONE.

3) LIMITI DI VELOCITA’: IL CANDIDATO INDICHI LE FASCE DI RIFERIMENTO PER L’IRROGAZIONE DI SANZIONI AMMINISTRATIVE E LE MODALITA’ DI ACCERTAMENTO PREVISTI DAL CODICE DELLA STRADA.

4) IL CANDIDATO ILLUSTRI SINTETICAMENTE LE CARATTERISTICHE DELLE ORDINANZE SINDACALI CONTINGIBILI E URGENTI.

VALUTAZIONE DELLE PROVE

Ad ogni quesito è assegnato un punteggio max di 7,5 punti, per complessivi 30 punti max;

Criteri di valutazione della prova: chiarezza espositiva, sintesi, appropriatezza del contenuto e completezza dell’argomento trattato.

Riferimenti

Documenti correlati

1 Il/la candidato/a illustri sinteticamente i contenuti della comunicazione di avvio del procedimento ai sensi della legge

La pronuncia in esame ha riguardato l'omicidio stradale del passeggero da parte di un conducente che, “in stato di alterazione psicofisica derivante dall'uso di alcolici

a3. dichiarazione che indichi la quota di partecipazione all’aggregazione di imprese che partecipa alla gara, corrispondente alla percentuale di servizi che

In caso di decurtazione dell'intero punteggio sia dalla carta di qualificazione del conducente che dal certificato di abilitazione professionale di tipo KB, il conducente

- di assumersi la responsabilità di qualsiasi danno che possa essere causato dal transito del richiamato veicolo alla pavimentazione stradale, agli edifici, ai monumenti, agli

Il/La candidato/a illustri la procedura di acquisto, dalla fase previsionale alla fase della liquidazione, sapendo che il 50% della spesa è finanziata

3. Alle Commissioni può essere deferito dal Consiglio, con eventuale predeterminazione di principi e criteri direttivi, il compito di redigere il testo di atti deliberativi,

ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE DI UN TRONCO STRADALE URBANO Si debba organizzare un cantiere di riqualificazione (con risanamento totale del cassonetto e sistemazione del deflusso