i g
Il quadro Al 30 giugn romagnole tale delle i regioni ital mancano 7 ma la disc rilevata ne negativa p in misura giovanili, c una perdit del Regist cio elabora Incidono s un lato, un di nuove im continuo e dall’invecc finizione
Numero delle
Elaborazioni
Ai sensi della tivi l’uno all’a essere sia fin società) che sia le person giovanile que
26.000 28.000 30.000 32.000 34.000 36.000
m i
regionale no 2019 le im e sono risultat imprese regio
iane. Rispett 723, pari a un cesa decelera ello stesso tri per la base im
notevolment che sono dim ta di 2.455 u ro delle impr ati da Unionca
ulla consiste n ridotto appo mprese mentr e costante il hiamento de delle impr
e imprese giova
Unioncamere E
a legge 44/86, c altro): a) maggio nanziaria (i giov numerica (i gio ne fisiche che qu
ello che al sarà -5,4
-1,3 35.142
giu-13 var. % impres
o
mprese attive te , pari al 7,0 onali, la quot
o alla stessa na riduzione a rispetto a q
mestre del 2 mprenditoriale
te minore su minuite dello 0
unità. È quan rese delle Ca amere Emilia nza delle imp orto derivante re, dall’altro, flusso in u i soggetti con rese giovan
anili e tasso di v
Emilia-Romagna
come modificata oranza assoluta vani tra i 18 e i 2 ovani tra i 18 e i uelle giuridiche) costituito per a
-4,4 33.593-1,3
giu-14 se giovanili
http://w
p v
giovanili emil 0 per cento d a più bassa t
data del 201 del 2,5 per c quella più ma 018. La tend e regionale in ulle imprese 0,7 per cento nto risulta da amere di com a-Romagna.
prese giovani dalla costituz innanzitutto, scita determ nsiderati nella nili, anche
variazione tende
a su dati InfoCa
a dalla legge 95 dei soci costitu 29 anni devono 29 anni devono ); b) totalità dei lmeno il 51% da
-3,3 -0,9
32.485
giu-15 var. % to
www.ucer.cam
r a
liano- el to- tra le 18 ne cento, arcata denza ncide non o, con i dati mmer-
ili, da zione resta minato a de-
se l’agg volta trime giun econ Da l’and regio so n nale hann te (- cons nuov cent delle regio spie le im La c è rid
enziale delle imp
amere Movimpre
5/95, le imprese uita da giovani tr possedere la m o costituire la m
soci costituita d a cooperative gi
-3,4 -0,5
31.378
giu-16 otale imprese
mcom.it
e n
giornamento a all’anno, in
estre, e in se gono le usc nomica.
alcuni anni, damento dell
onale risulta p nazionale. Ma sono risultat no subito una 3,1 per cento sistenza delle vamente aum to. In merito e imprese, qu onale e risult
gazione nell’e mprese dell’Ita
consistenza d dotta in quasi
prese giovanili e
ese
giovanili sono l ra i 18 e 29 ann maggioranza ass
aggioranza ass da giovani tra i 1
iovanili.
-4,9 -0,9
29.825
giu-17 impres
e
i
anagrafico vi n particolare econdo luogo cite determin
e anche pe
’insieme del peggiore di q a le imprese te 466.607 e a contrazione
o) e superiore e altre impre mentata, anch alla quota d uesta in Italia a pari al 9,1 elevata rappr alia meridiona ella base imp tutte le regio
e del totale delle
e società avent i. La maggioran soluta delle quo
oluta dei soci, c 8 e i 35 anni. In
-3,5 9
-0
28.790
giu-18 e giovanili
s l
Giugno
iene effettuat allo scadere o, a questo fl
nate dalla c r il trimestre la base imp uello riferito a giovanili a liv e negli ultimi d e di ampiezza
e a quella re ese è invece he se solo de delle giovanil a è più eleva
per cento. Il resentanza g ale.
prenditoriale oni italiane. U
e imprese. Emil
ti i seguenti requ nza assoluta ric ote/azioni del ca comprendendo n caso di conso -2,5
,4 -
0
28.06
8 giu-1
e i
o 2019
to una sola e del primo usso si ag- congiuntura e trascorso, prenditoriale al comples- vello nazio- dodici mesi a consisten- egionale. La e addirittura ello 0,1 per i sul totale ta di quella l dato trova giovanile tra giovanile si Un aumento
lia-Romagna
uisiti (alterna- hiesta deve apitale della
nel calcolo rzio si riterrà -0,8
67
-6,0 -5,0 -4,0 -3,0 -2,0 -1,0 0,0
19
IMPRESE GIOVANILI
UNIONCAMERE EMILIA
-
ROMAGNA2
si è avuto solo in Trentino-Alto Adige (+1,7 per cen- to). Le riduzioni più rilevanti si sono registrate in Ca- labria (-4,9 per cento) e Basilicata e (-4,7 per cento).
In questa classifica retrograda, l’Emilia-Romagna ri- sulta settima. Nelle regioni con le quali l’Emilia- Romagna più direttamente si confronta, l’andamento negativo delle imprese giovanili risulta lievemente più contenuto in Veneto (-2,3 per cento) e in Lombardia (- 2,3 per cento), mentre è lievemente più pesante in Piemonte (-2,8 per cento).
La forma giuridica
La riduzione delle imprese giovanili è principalmente da attribuire alle ditte individuali, che hanno accusato una flessione molto ampia, 680 unità, pari a -3,1 per cento, anche se la contrazione è risultata notevol- mente più rapida per le società di persone (-6,0 per cento, pari però a 116 unità).
In merito, occorre notare che la caduta della consi- stenza delle società di persone continua a riflettere l’attrattività della normativa delle società a responsa- bilità limitata semplificata. D’altro canto, questa ha determinato la crescita delle società di capitale, che hanno messo a segno l’unico incremento, con una
forte crescita del 2,7 per cento, pari a 121 unità, deri- vante dal forte aumento proprio delle società a re- sponsabilità limitata semplificata negli ultimi dodici mesi (+7,8 per cento, +128 unità), che segue quello che è stato un vero boom registrato in precedenza.
Infine, anche le imprese costituite sotto altre forme, cooperative e consorzi, hanno subito un’ulteriore e più pesante riduzione (-13,0 per cento).
Come anticipato, a livello nazionale la tendenza ne- gativa complessiva delle imprese giovanili risulta più intensa. La riduzione delle ditte individuali è del 3,7 per cento, la caduta delle società di persone risulta dell’8,6 per cento e quella delle cooperative e consor- zi è dell’12,0 per cento. Cresce solo la consistenza delle società di capitale (+2,0 per cento).
I settori di attività economica
La diminuzione delle imprese giovanili è determinata soprattutto dal pesante crollo delle imprese delle co- struzioni (-503 unità, -8,9 per cento), un settore con un andamento congiunturale positivo, ma che conti- nua a scontare gravi difficoltà ad operare. A questo si è aggiunta la flessione delle imprese dell’insieme dei servizi (-248 imprese, -1,3 per cento), il cui andamen-
Numero delle imprese giovanili e tasso di variazione tendenziale delle imprese giovanili e del totale delle imprese. Italia
Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese
Serie storica della differenza tendenziale (sullo stesso trimestre dell’anno precedente) delle imprese giovanili attive per forma giuri- dica delle imprese.
Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese.
-4,6
-3,3
-2,1 -2,2
-2,8 -2,9 -3,1
-1,0 -0,8
-0,3
0,2
-0,1
0,1
-0,2 551.935
533.537
522.242
510.493
496.263
481.717
466.607 -5,0 -4,0 -3,0 -2,0 -1,0 0,0 1,0
450.000 470.000 490.000 510.000 530.000 550.000 570.000
giu-13 giu-14 giu-15 giu-16 giu-17 giu-18 giu-19
var. % imprese giovanili var. % totale imprese imprese giovanili
401 160 77 121 121
-315 -269 -257 -116 -116
-1.195
-951
-1.349
-680 -680
-2.000 -1.500 -1.000 -500 0 500
giu-15 giu-16 giu-17 giu-19 giu-19
Altre forme societarie
Ditte individuali
Società di persone
Società di capitale
Totale
GIUGNO
2019
UNIONCAMERE EMILIA
-
ROMAGNA3
to negativo è frutto di tendenze settoriali differenziate.
Nel settore del commercio la riduzione è marcata (- 244 imprese, -3,3 per cento), mentre nell’aggregato di tutti gli altri settori dei servizi la consistenza delle im- prese giovanili è rimasta invariata. Risulta sensibile anche la riduzione delle imprese dell’industria (-64 unità, -3,0 per cento). Contrariamente alla tendenza prevalente tra le altre imprese, risultano in buona cre- scita solo le imprese giovanili attive nell’agricoltura, silvicoltura e pesca (+92 imprese, +4,0 per cento), grazie alla tendenza positiva in agricoltura (+88 im- prese, +4,8 per cento).
Un maggiore dettaglio mette in luce come la tenden- za negativa sia diffusa nella metà dei settori conside- rati. Il pesante crollo delle imprese delle costruzioni riguarda tutte le sotto divisioni di attività, è determina- to dalle attive nei lavori di costruzione specializzati (-
404 imprese), ma molto più rapido nei settori minori.
La riduzione nel settore dei servizi è il risultato di ritmi di variazione differenti e andamenti contrapposti. La diminuzione delle imprese del settore del commercio deriva dalla flessione del dettaglio (-232 unità, -5,9 per cento) e in misura minore dell’ingrosso (-58 unità, -2,4 per cento) non di autoveicoli. Tra le altre sezioni dei servizi, il segno è rosso per i servizi di alloggio e ristorazione (-51 unità, -1,5 per cento), mentre la ri- duzione è molto più rapida per le attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento (+36 unità, -8,3 per cento). In senso positivo, si rileva l’aumento delle attive nelle attività professionali, scientifiche e tecniche (+45 unità, +4,4 per cento) e in quelle im- mobiliari (+38 unità, +5,6 per cento).
La riduzione delle imprese dell’industria è stata de- terminata da quella delle imprese manifatturiere (-60
Serie storica della differenza tendenziale (sullo stesso trimestre dell’anno precedente) delle imprese giovanili attive per settore di at- tività delle imprese.
Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese.
Imprese attive giovanili in Emilia-Romagna, tasso di variazione per forma giuridica e macro settore di attività.
30 giugno 2019
Numero Tasso di variazione (1)
di imprese
Imprese giovanili Forma giuridica Società di capitale Società di persone Ditte individuali Altre forme societarie Settore di attività
Agricoltura, silvicoltura pesca Industria in senso stretto Costruzioni
- Commercio - Altri servizi Servizi
(1) Tasso di variazione percentuale tendenziale (sullo stesso periodo dell’anno precedente).
Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese.
157 -84 -97 -133 -51 -4
-183 -385 -393 -244
-986 -849
-930
-634
-503
-102 -163
-163
-47
-64
(93)
185 58 90 92
-2.000 -1.500 -1.000 -500 0 500
giu-15 giu-16 giu-17 giu-18 giu-19
Agricoltura, silvicoltura pesca Industria in senso stretto Costruzioni
Commercio
Altri servizi
Totale
-1,3 -0,0 -3,3
-8,9
-3,0
4,0
-13,0-3,1 -6,0
2,7
-2,5-15,0 -10,0 -5,0
0,0 5,0
18.500
11.430
7.070
5.130
2.070
2.367
320
21.350
1.822
4.575
28.067
4
IMPRESE GIO
unità, -2,9 tive nelle c A livello na vanili è sta sione del c da caduta 6,7 per ce sione dell’a
Composizion
Elaborazioni
Ulteriori a Dati nazion http://www.
Seguici su Facebook Twitter I nostri fee Comunicati Notizie del Aggiorname
6 7 26 24 34
giu OVANILI
per cento) e confezioni (-3
azionale la d ata determina commercio (-
nel settore d ento), accomp
aggregato de
ne per settore d
Unioncamere E
pprofondim ali, regionali ucer.camcom ui social net https://w https://t ed RSS
stampa Centro Studi enti della Ban
6,1 7,8 6,9 4,9 4,4
u-14
in particolare 1) e nell’alime diminuzione d ata innanzitut
5,2 per cento elle costruzio pagnate da u egli altri setto
di attività econom Giovanili
Emilia-Romagna
menti e provinciali m.it/studi-ricer
twork www.faceboo twitter.com/U
http://www.u http://www.u nca Dati. http
8,4 7,4 18,3 25,2 40,7
giu-19
UNIONCA
e dal calo del entare (-14).
delle imprese to dall’ampia o) e dalla più oni (-5.114 un una più lieve ori dei servizi
mica delle impre
a su dati InfoCa
rche/dati/bd/re
ok.com/Union nioncamereE
ucer.camcom ucer.camcom p://www.ucer.
Altri servi
Commerc
Costruzio
Industria senso str Agricoltur silvicoltur pesca
AMERE EMILIA
-
Rle at- e gio- a fles- rapi- nità, - fles- (-0,9
per nell’i pens lo na lieve nell’a
ese attive giova
amere Movimpre
egistro-impre
ncamereEmilia ER
m.it/comunicaz m.it/studi-ricer
.camcom.it/st
izi
cio
oni
in retto
ra, ra
ROMAGNA
cento) e dall industria in s sare in parte azionale l’uni e della con
agricoltura, s
nili e totali, (quo
ese.
ese/imprese-a aRomagna
zione/comuni che/news tudi-ricerche/a
14,7 11,5 16,9 22,8 34,0
giu-14
a rapida, ma enso stretto ( la tendenza co increment nsistenza de
ilvicoltura e p
ote percentuali).
Totale
attive-giovanil
cati-stampa-1 aggiornamen
13,9 11,1 16,2 22,3 36,4
giu-19
a meno ampi (-4,6 per cen negativa , an to rilevato è s elle imprese pesca +0,2 pe
. Emilia-Romag
li
1
nti-banca-dati
9
A
C
C
In se Ag si pe
a riduzione to). A com- nche a livel- stato quello e operanti er cento).
gna
ltri servizi
ommercio
ostruzioni
ndustria in enso stretto
gricoltura, lvicoltura esca
GIUGNO
2019
UNIONCAMERE EMILIA
-
ROMAGNA5
Tab. 1. Imprese attive giovanili, altre e complessive nelle regioni italiane, stock e flussi, quote di composizione, tasso giovanile, tasso di variazione. 30 giugno 2019
Classe di natura giuridica Imprese giovanili Altre imprese Totale imprese
Stock Variazione Stock Variazione Stock Variazione
Numero Tasso Quota Numero Tasso Numero Quota Numero Tasso Numero Quota Numero Tasso
giovanile (1) (2) (3) (4) (2) (3) (4) (2) (3) (4)
Abruzzo 11.008 8,7 2,4 -496 -4,3 115.577 2,5 -48 -0,0 126.585 2,5 -544 -0,4
Basilicata 5.360 10,2 1,1 -264 -4,7 47.427 1,0 60 0,1 52.787 1,0 -204 -0,4
Calabria 20.085 12,6 4,3 -1.029 -4,9 139.252 3,0 764 0,6 159.337 3,1 -265 -0,2
Campania 60.858 12,5 13,0 -2.242 -3,6 427.699 9,1 3.131 0,7 488.557 9,5 889 0,2
Emilia-Romagna 28.067 7,0 6,0 -723 -2,5 373.159 8,0 -2.455 -0,7 401.226 7,8 -3.178 -0,8
Friuli-Venezia Giulia 6.356 7,1 1,4 -154 -2,4 83.056 1,8 -677 -0,8 89.412 1,7 -831 -0,9
Lazio 44.995 9,1 9,6 -1.302 -2,8 451.537 9,7 6.061 1,4 496.532 9,7 4.759 1,0
Liguria 11.449 8,4 2,5 -203 -1,7 124.955 2,7 -68 -0,1 136.404 2,7 -271 -0,2
Lombardia 66.015 8,1 14,1 -1.578 -2,3 750.204 16,0 235 0,0 816.219 15,9 -1.343 -0,2
Marche 11.351 7,7 2,4 -465 -3,9 136.371 2,9 -1.281 -0,9 147.722 2,9 -1.746 -1,2
Molise 3.030 9,8 0,6 -122 -3,9 27.837 0,6 38 0,1 30.867 0,6 -84 -0,3
Piemonte 33.996 8,9 7,3 -984 -2,8 347.960 7,4 -3.063 -0,9 381.956 7,4 -4.047 -1,0
Puglia 34.272 10,5 7,3 -1.225 -3,5 292.018 6,2 -309 -0,1 326.290 6,3 -1.534 -0,5
Sardegna 13.140 9,2 2,8 -619 -4,5 130.008 2,8 886 0,7 143.148 2,8 267 0,2
Sicilia 41.623 11,3 8,9 -1.653 -3,8 327.344 7,0 2.195 0,7 368.967 7,2 542 0,1
Toscana 28.108 8,0 6,0 -1.264 -4,3 324.957 6,9 -230 -0,1 353.065 6,9 -1.494 -0,4
Trentino-Alto Adige 8.433 8,3 1,8 139 1,7 93.254 2,0 138 0,1 101.687 2,0 277 0,3
Umbria 6.512 8,2 1,4 -188 -2,8 73.278 1,6 -159 -0,2 79.790 1,6 -347 -0,4
Valle d'aosta 974 8,9 0,2 -11 -1,1 9.962 0,2 -31 -0,3 10.936 0,2 -42 -0,4
Veneto 30.975 7,2 6,6 -727 -2,3 400.485 8,6 -1.627 -0,4 431.460 8,4 -2.354 -0,5
Italia 466.607 9,1 100,0 -15.110 -3,1 4.676.340 100,0 3.560 0,1 5.142.947 100,0 -11.550 -0,2
(1) Tasso “giovanile”, percentuale delle imprese giovanili sul totale delle attive. (2) Composizione percentuale del totale delle imprese attive giovanili per regione. (3) Variazione assoluta (sullo stesso pe- riodo dell’anno precedente). (4) Tasso di variazione percentuale tendenziale (sullo stesso periodo dell’anno precedente).
Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese.
UNIONCAMERE EMILIA
-
ROMAGNA6
IMPRESE GIOVANILI Tab. 2. Imprese attive giovanili, altre e complessive per forma giuridica, stock e flussi, quote di composizione, tasso giovanile, tasso di variazione. Emilia-Romagna e Italia, 30 giugno 2019Classe di natura giuridica Imprese giovanili Altre imprese Totale imprese
Stock Variazione Stock Variazione Stock Variazione
Numero Tasso Quota Numero Tasso Numero Quota Numero Tasso Numero Quota Numero Tasso
giovanile (1) (2) (3) (4) (2) (3) (4) (2) (3) (4)
Emilia-Romagna
Società di capitale 4.575 5,0 16,3 121 2,7 87.027 23,3 2.596 3,1 91.602 22,8 2.717 3,1
Società di persone 1.822 2,4 6,5 -116 -6,0 73.438 19,7 -2.008 -2,7 75.260 18,8 -2.124 -2,7
Ditte individuali 21.350 9,5 76,1 -680 -3,1 203.680 54,6 -2.948 -1,4 225.030 56,1 -3.628 -1,6
Altre forme societarie 320 3,4 1,1 -48 -13,0 9.014 2,4 -95 -1,0 9.334 2,3 -143 -1,5
Totale 28.067 7,0 100,0 -723 -2,5 373.159 100,0 -2.455 -0,7 401.226 100,0 -3.178 -0,8
Italia
Società di capitale 82.630 6,8 17,7 1.639 2,0 1.123.771 24,0 44.909 4,2 1.206.401 23,5 46.548 4,0
Società di persone 26.205 3,4 5,6 -2.453 -8,6 739.063 15,8 -18.090 -2,4 765.268 14,9 -20.543 -2,6
Ditte individuali 350.907 11,5 75,2 -13.361 -3,7 2.687.545 57,5 -23.624 -0,9 3.038.452 59,1 -36.985 -1,2
Altre forme societarie 6.865 5,2 1,5 -935 -12,0 125.961 2,7 365 0,3 132.826 2,6 -570 -0,4
Totale 466.607 9,1 100,0 -15.110 -3,1 4.676.340 100,0 3.560 0,1 5.142.947 100,0 -11.550 -0,2
(1) Tasso “giovanile”, percentuale delle imprese giovanili sul totale delle attive per forma giuridica. (2) Composizione percentuale per forma giuridica del totale delle imprese attive per tipologia. (3) Varia- zione assoluta (sullo stesso periodo dell’anno precedente). (4) Tasso di variazione percentuale tendenziale (sullo stesso periodo dell’anno precedente).
Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese.
GIUGNO
2019
UNIONCAMERE EMILIA
-
ROMAGNA7
Tab. 3. Imprese attive giovanili, altre e complessive per macro settore di attività, stock e flussi, quote di composizione, tasso giovanile, tasso di variazione. Emilia-Romagna e Italia, 30 giugno 2019
Macro settori di attività Imprese giovanili Altre imprese Totale imprese
Stock Variazione Stock Variazione Stock Variazione
Numero Tasso Quota Numero Tasso Numero Quota Numero Tasso Numero Quota Numero Tasso
giovanile (1) (2) (3) (4) (2) (3) (4) (2) (3) (4)
Emilia-Romagna
Agricoltura, silvicoltura pesca 2.367 4,2 8,4 92 4,0 53.583 14,4 -1.179 -2,2 53.583 14,4 -1.179 -2,2
Industria in senso stretto 2.070 4,6 7,4 -64 -3,0 42.507 11,4 -469 -1,1 42.507 11,4 -469 -1,1
Costruzioni 5.130 7,9 18,3 -503 -8,9 59.916 16,1 -248 -0,4 59.916 16,1 -248 -0,4
- Commercio 7.070 7,9 25,2 -244 -3,3 82.602 22,1 -1.444 -1,7 82.602 22,1 -1.444 -1,7
- Altri servizi 11.430 7,8 40,7 -4 -0,0 134.551 36,1 885 0,7 134.551 36,1 885 0,7
Servizi 18.500 7,9 65,9 -248 -1,3 217.153 58,2 -559 -0,3 217.153 58,2 -559 -0,3
Totale 28.067 7,0 100,0 -723 -2,5 373.159 100,0 -2.455 -0,7 373.159 100,0 -2.455 -0,7
Italia
Agricoltura, silvicoltura pesca 54.936 7,5 11,8 95 0,2 680.330 14,5 -7.829 -1,1 680.330 14,5 -7.829 -1,1
Industria in senso stretto 29.218 5,8 6,3 -1.396 -4,6 477.723 10,2 -4.707 -1,0 477.723 10,2 -4.707 -1,0
Costruzioni 62.636 8,5 13,4 -4.488 -6,7 674.247 14,4 295 0,0 674.247 14,4 295 0,0
- Commercio 139.684 10,2 29,9 -7.637 -5,2 1.235.776 26,4 -10.534 -0,8 1.235.776 26,4 -10.534 -0,8
- Altri servizi 180.133 10,1 38,6 -1.684 -0,9 1.608.264 34,4 26.335 1,7 1.608.264 34,4 26.335 1,7
Servizi 319.817 10,1 68,5 -9.321 -2,8 2.844.040 60,8 15.801 0,6 2.844.040 60,8 15.801 0,6
Totale 466.607 9,1 100,0 -15.110 -3,1 4.676.340 100,0 3.560 0,1 4.676.340 100,0 3.560 0,1
(1) Tasso “giovanile”, percentuale delle imprese giovanili sul totale delle attive per forma giuridica. (2) Composizione percentuale per forma giuridica del totale delle imprese attive per tipologia. (3) Varia- zione assoluta (sullo stesso periodo dell’anno precedente). (4) Tasso di variazione percentuale tendenziale (sullo stesso periodo dell’anno precedente).
Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese.
UNIONCAMERE EMILIA
-
ROMAGNA8
IMPRESE GIOVANILI Tab. 4. Imprese attive giovanili, altre e complessive per settore di attività economica, stock e flussi, quote di composizione, tasso giovanile, tasso di variazione. Emilia-Romagna, 30 giugno 2019Settore di attività economica Imprese giovanili Altre imprese Totale imprese
Stock Variazione Stock Variazione Stock Variazione
Numero Tasso Quota Numero Tasso Numero Quota Numero Tasso Numero Quota Numero Tasso
giovanile (1) (2) (3) (4) (2) (3) (4) (2) (3) (4)
Agricoltura, silvicoltura pesca 2.367 4,2 8,4 92 4,0 53.583 14,4 -1.179 -2,2 55.950 13,9 -1.087 -1,9
Estrazione di minerali da cave e miniere 1 0,7 0,0 -1 -50,0 145 0,0 -3 -2,0 146 0,0 -4 -2,7
Attività manifatturiere 2.031 4,7 7,2 -60 -2,9 40.983 11,0 -459 -1,1 43.014 10,7 -519 -1,2
Energia elettr., gas, vapore aria condiz. 19 2,3 0,1 0 0,0 801 0,2 -9 -1,1 820 0,2 -9 -1,1
Acqua; reti fognarie, rifiuti risanamento 19 3,2 0,1 -3 -13,6 578 0,2 2 0,3 597 0,1 -1 -0,2
Costruzioni 5.130 7,9 18,3 -503 -8,9 59.916 16,1 -248 -0,4 65.046 16,2 -751 -1,1
Commercio ingr. e dett.; ripar. auto moto 7.070 7,9 25,2 -244 -3,3 82.602 22,1 -1.444 -1,7 89.672 22,3 -1.688 -1,8
Trasporto e magazzinaggio 725 5,3 2,6 3 0,4 12.847 3,4 -303 -2,3 13.572 3,4 -300 -2,2
Servizi di alloggio e ristorazione 3.465 11,5 12,3 -51 -1,5 26.720 7,2 84 0,3 30.185 7,5 33 0,1
Servizi di informazione comunicazione 725 8,1 2,6 -5 -0,7 8.211 2,2 104 1,3 8.936 2,2 99 1,1
Attività finanziarie e assicurative 873 9,7 3,1 -28 -3,1 8.120 2,2 82 1,0 8.993 2,2 54 0,6
Attivita' immobiliari 720 2,7 2,6 38 5,6 26.129 7,0 191 0,7 26.849 6,7 229 0,9
Attività professionali, scientifiche e tecniche 1.065 6,5 3,8 45 4,4 15.264 4,1 216 1,4 16.329 4,1 261 1,6
Noleggio, ag. viaggi, servizi alle imprese 1.329 10,6 4,7 -8 -0,6 11.167 3,0 236 2,2 12.496 3,1 228 1,9
Amm. Pubb. e difesa; assic. sociale . obblig. 0 0,0 0,0 0 n.c. 7 0,0 0 0,0 7 0,0 0 0,0
Istruzione 87 4,9 0,3 8 10,1 1.683 0,5 41 2,5 1.770 0,4 49 2,8
Sanita' e assistenza sociale 176 6,9 0,6 8 4,8 2.384 0,6 67 2,9 2.560 0,6 75 3,0
Attività artistiche, sport., intrattenim. e divert. 396 6,7 1,4 -36 -8,3 5.516 1,5 85 1,6 5.912 1,5 49 0,8
Altre attività di servizi 1.862 10,2 6,6 20 1,1 16.443 4,4 77 0,5 18.305 4,6 97 0,5
Attività famiglie convivenze e prod uso proprio 0 0,0 0,0 0 n.c. 2 0,0 -1 -33,3 2 0,0 -1 -33,3
Organizzazioni e organismi extraterritoriali 0 n.c. 0,0 0 n.c. 0 0,0 0 n.c. 0 0,0 0 n.c.
Imprese non classificate 7 10,8 0,0 2 40,0 58 0,0 6 11,5 65 0,0 8 14,0
Totale 28.067 7,0 100,0 -723 -2,5 373.159 100,0 -2.455 -0,7 401.226 100,0 -3.178 -0,8
(1) Tasso “giovanile”, percentuale delle imprese giovanili sul totale delle attive del settore. (2) Composizione percentuale settoriale del totale delle imprese attive per tipologia. (3) Variazione assoluta (sullo stesso periodo dell’anno precedente). (4) Tasso di variazione percentuale tendenziale (sullo stesso periodo dell’anno precedente).
Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese.
GIUGNO
2019
UNIONCAMERE EMILIA
-
ROMAGNA9
Tab. 5. Imprese attive giovanili, altre e complessive per settore di attività economica, stock e flussi, quote di composizione, tasso giovanile, tasso di variazione. Italia, 30 giugno 2019
Settore di attività economica Imprese giovanili Altre imprese Totale imprese
Stock Variazione Stock Variazione Stock Variazione
Numero Tasso Quota Numero Tasso Numero Quota Numero Tasso Numero Quota Numero Tasso
giovanile (1) (2) (3) (4) (2) (3) (4) (2) (3) (4)
Agricoltura, silvicoltura pesca 54.936 7,5 11,8 95 0,2 680.330 14,5 -7.829 -1,1 735.266 14,3 -7.734 -1,0
Estrazione di minerali da cave e miniere 55 1,8 0,0 -4 -6,8 2.984 0,1 -61 -2,0 3.039 0,1 -65 -2,1
Attività manifatturiere 28.153 5,8 6,0 -1.305 -4,4 453.666 9,7 -5.076 -1,1 481.819 9,4 -6.381 -1,3
Energia elettr., gas, vapore aria condiz. 462 3,8 0,1 -38 -7,6 11.598 0,2 362 3,2 12.060 0,2 324 2,8
Acqua; reti fognarie, rifiuti risanamento 548 5,5 0,1 -49 -8,2 9.475 0,2 68 0,7 10.023 0,2 19 0,2
Costruzioni 62.636 8,5 13,4 -4.488 -6,7 674.247 14,4 295 0,0 736.883 14,3 -4.193 -0,6
Commercio ingr. e dett.; ripar. auto moto 139.684 10,2 29,9 -7.637 -5,2 1.235.776 26,4 -10.534 -0,8 1.375.460 26,7 -18.171 -1,3
Trasporto e magazzinaggio 9.885 6,7 2,1 -250 -2,5 138.746 3,0 -813 -0,6 148.631 2,9 -1.063 -0,7
Servizi di alloggio e ristorazione 54.391 13,8 11,7 -741 -1,3 339.512 7,3 4.969 1,5 393.903 7,7 4.228 1,1
Servizi di informazione comunicazione 11.222 9,2 2,4 -368 -3,2 110.848 2,4 2.009 1,8 122.070 2,4 1.641 1,4
Attività finanziarie e assicurative 12.866 10,8 2,8 -471 -3,5 105.749 2,3 1.529 1,5 118.615 2,3 1.058 0,9
Attivita' immobiliari 8.604 3,4 1,8 102 1,2 244.868 5,2 3.275 1,4 253.472 4,9 3.377 1,4
Attività professionali, scientifiche e tecniche 15.587 8,1 3,3 350 2,3 177.009 3,8 4.841 2,8 192.596 3,7 5.191 2,8
Noleggio, ag. viaggi, servizi alle imprese 24.179 13,0 5,2 -195 -0,8 161.741 3,5 4.708 3,0 185.920 3,6 4.513 2,5
Amm. Pubb. e difesa; assic. sociale . obblig. 2 2,1 0,0 -2 -50,0 92 0,0 -2 -2,1 94 0,0 -4 -4,1
Istruzione 1.695 5,9 0,4 44 2,7 27.063 0,6 715 2,7 28.758 0,6 759 2,7
Sanita' e assistenza sociale 2.788 7,2 0,6 -69 -2,4 36.142 0,8 1.062 3,0 38.930 0,8 993 2,6
Attività artistiche, sport., intrattenim. e divert. 7.311 10,7 1,6 -276 -3,6 60.833 1,3 1.404 2,4 68.144 1,3 1.128 1,7
Altre attività di servizi 31.430 13,4 6,7 197 0,6 203.413 4,3 2.517 1,3 234.843 4,6 2.714 1,2
Attività famiglie convivenze e prod uso proprio 3 10,0 0,0 -1 -25,0 27 0,0 0 0,0 30 0,0 -1 -3,2
Organizzazioni e organismi extraterritoriali 0 0,0 0,0 0 n.c. 7 0,0 0 0,0 7 0,0 0 0,0
Imprese non classificate 170 7,1 0,0 -4 -2,3 2.214 0,0 121 5,8 2.384 0,0 117 5,2
Totale 466.607 9,1 100,0 -15.110 -3,1 4.676.340 100,0 3.560 0,1 5.142.947 100,0 -11.550 -0,2
(1) Tasso “giovanile”, percentuale delle imprese giovanili sul totale delle attive del settore. (2) Composizione percentuale settoriale del totale delle imprese attive per tipologia. (3) Variazione assoluta (sullo stesso periodo dell’anno precedente). (4) Tasso di variazione percentuale tendenziale (sullo stesso periodo dell’anno precedente).
Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese.
http://www.ucer.camcom.it