• Non ci sono risultati.

IISS "Basile Caramia - F. Gigante" di Locorotondo e Alberobello

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IISS "Basile Caramia - F. Gigante" di Locorotondo e Alberobello"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Evento co-organizzato con

Ai partecipanti iscritti agli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali verranno riconosciuti CFP

Con il Patrocinio di Con la collaborazione di Media partner

INNOVAZIONE NELL’ARBORICOLTURA DA FRUTTO E NUOVI SCENARI MERIDIONALI

6 DICEMBRE 2021

Auditorium G. Boccardi (c/o I.I.S.S. Basile Caramia) - Locorotondo (BA)

Per partecipare al workshop in presenza, considerata la ridotta capienza della sala per le norme anti COVID, sarà consentito l’accesso solo ai primi 100 uditori che si saranno registrati inviando una mail alla segreteria SOI ([email protected]) entro le ore 12 di sabato 4 dicembre 2021.

In streaming sulla piattaforma Zoom (https://us06web.zoom.us/j/81049247195) e sul canale Facebook della SOI (https://www.facebook.com/soihs).

ore 8.30 - Registrazione

PROGRAMMA

Moderatore:

Luigi Catalano – Presidente Sezione Frutticoltura della SOI ore 9.15 - Indirizzi di saluto

ore 9.30 - Il carrubo

Stefano La Malfa e Alessandra Gentile - DiA3, Università degli Studi di Catania ore 10.15 - Il pistacchio

Francesco Paolo Marra - Dipartimento d’ARCH, Università degli Studi di Palermo ore 11.00 - Il pecan

Giuseppe Ferrara - DiSSPA, Università di Bari

Leonardo Lombardini – University of Georgia - Athens (USA) ore 11.45 - Il noce

Milena Petriccione – CREA - centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura, Agrumicoltura - Caserta ore 12.30 - Discussione ed interventi

ore 13.15 - Pausa pranzo ore 14.30 - Il fico d’India

Paolo Inglese - Dipartimento SAAF, Università degli Studi di Palermo ore 15.15 - I frutti tropicali

Vittorio Farina - Dipartimento SAAF, Università degli Studi di Palermo ore 16.00 - Il fico

Pasquale Venerito - CRSFA Basile Caramia, Lorocorotondo

ore 16.45 - Stato dell’arte sulle specie ospiti di Xylella fastidiosa sub. pauca ST53 Federico La Notte - CNR-IPSP Istituto protezione sostenibile delle piante di Bari ore 17.30 - Il mercato dei frutti “alternativi”

Luigi Triggiani - Unioncamere Puglia – Bari ore 18.00 - Discussione ed interventi

ore 18.30 - Conclusioni

Donato Pentassuglia -Assessore Agricoltura Regione Puglia

Agli studenti dei Corsi di Laurea magistrale dei Dipartimenti DiSSPA e DiSAAT dell’Università degli Studi di Bari che parteciperanno al seminario registrando la presenza sui moduli predisposti saranno attribuiti credi formativi per “Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro” (D.M. 270/2004).

IISS "Basile Caramia - F. Gigante"

di Locorotondo e Alberobello

Per il riconoscimento di crediti professionali per gli agronomi e formativi per gli studenti, i lavori possono essere seguiti sul link:

https://us06web.zoom.us/j/81049247195

Riferimenti

Documenti correlati

• gli studenti iscritti al primo anno di corsi di laurea triennale (L), di corsi di laurea magistrale di durata biennale (LM) e gli studenti iscritti al primo anno di scuole di

10 Studenti- Laurea magistrale in Psicologia 14 Studenti - Laurea triennale in Psicologia Università degli studi di Napoli Federico II O RGANIZZAZIONE DI E VENTI S CIENTIFICI..

Università degli Studi di Bari CdL nelle Professioni sanitarie. PROVA DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA NELLE

L’immatricolazione ai Corsi di Laurea Magistrale della Scuola Interdipartimentale delle Scienze, dell’Ingegneria e della Salute è riservata agli studenti in possesso

f) per gli studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica/magistrale con altri familiari, appartenenti allo stesso nucleo familiare ai fini ISEE per

d) tre rappresentanti degli studenti iscritti ai corsi di laurea, laurea magistrale, di specializzazione e di dottorato afferenti al Dipartimento, ai sensi

Per accedere all’aula studio è necessario il badge personale dello studente: tutti gli studenti iscritti ai corsi di Laurea e Laurea magistrale in Matematica e Informatica

• Ai n° 45 corsi di laurea ed ai n° 7 corsi di laurea magistrale a ciclo unico sono destinati 829 premi di studio. Questi saranno ripartiti in base al numero degli studenti