• Non ci sono risultati.

Proposte di Unioncamere italiana (pdf)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Proposte di Unioncamere italiana (pdf)"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

1

PROPOSTE PER LA RIFORMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO

Assemblea dei Presidenti delle Camere di commercio Roma, 29 aprile 2014

(2)

2

LA RIFORMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO DEVE AVERE COME OBIETTIVO

LA RIORGANIZZAZIONE DELL’INTERO SISTEMA

↘ Ancor più vicino alle «nuove» esigenze delle imprese e dei territori

↘ Più efficiente e più efficace: riducendo i costi attraverso accorpamenti di strutture ed economie di scala nazionali e regionali, semplificando la governance, concentrando le risorse finanziarie su priorità strategiche per le economie dei territori

Per renderlo:

↘ Ma rimanendo come nei più grandi paesi dell’Europa continentale Enti pubblici, autogovernati e autofinanziati dalle imprese

OBIETTIVI DELLA RIFORMA

1

(3)

3

Casa delle imprese: una moderna sintesi degli interessi economici del sistema imprenditoriale del territorio di riferimento

Soggetto intermedio che collega e mette in rete Imprese, Mercato e Pubblica Amministrazione locale e nazionale (Comuni, Città metropolitane, Regioni, Governo)

Concentrare le competenze su:

↘ Servizi di regolazione del mercato e semplificazione amministrativa:

Registro Imprese, SUAP, Mediaconciliazione, Tutela del Made in Italy e Anticontraffazione

Informazione economica

(sulle imprese e sui mercati a livello territoriale, nazionale e internazionale)

↘ Supporto alle piccole e medie imprese per l’accesso al credito

↘ Servizi per promuovere l’internazionalizzazione delle imprese (raccordati con i programmi del MISE)

↘ Promozione e assistenza alle nuove imprese

↘ Servizi per l’alternanza scuola-lavoro e l’orientamento

UNA NUOVA MISSION PER LE CAMERE DI COMMERCIO

2

(4)

4

↘ In base alla riforma sulle Province e Città metropolitane, le Camere di commercio possono essere destinatarie di ulteriori competenze di interesse delle imprese che Stato e Regioni dovranno riorganizzare (Legge Delrio); ad esempio nei seguenti ambiti:

↘ Turismo

↘ Trasporto

Ambiente

↘ Agricoltura

↘ Mercato del lavoro

Disponibili a gestire nuove funzioni delegate

UNA NUOVA MISSION PER LE CAMERE DI COMMERCIO (segue)

2

(5)

5

Concentrare le attività promozionali e le risorse delle Camere sulle priorità strategiche della politica economica nazionale, anche utilizzando il patrimonio disponibile nel sistema camerale.

Priorità strategiche come ad esempio:

«Agenda digitale»

«Interventi per l’occupazione e l’orientamento formativo»

«Accesso al credito non bancario per le piccole imprese»

«Infrastrutture e logistica»

«Efficientamento e riduzione dei costi energetici per le imprese»

UNA NUOVA MISSION PER LE CAMERE DI COMMERCIO (segue)

2

(6)

6

Razionalizzazione del numero delle Camere di commercio

↘ Ridefinizione delle circoscrizioni sulla base delle caratteristiche geo- economiche dei territori, garantendo a ciascuna Camera un solido equilibrio economico per adempiere ai propri compiti istituzionali

Le nuove circoscrizioni territoriali saranno determinate con decreto del Ministero dello Sviluppo Economico

Il piano di razionalizzazione delle Aziende speciali sarà definito con decreto del Ministero dello Sviluppo Economico

Accorpamento delle Aziende speciali

↘ Riduzione del numero delle Aziende speciali su base regionale o interregionale (se ne ipotizza fino ad un massimo di

40

rispetto alle attuali 130)

RIDUZIONE DEI COSTI E DELLE STRUTTURE

3

(7)

7

Dismissioni delle partecipazioni societarie

↘ Razionalizzazione delle partecipazioni societarie delle Camere di commercio e dismissione di quelle non strategiche o comunque non più strumentali per il perseguimento della nuova mission camerale.

Possibilità di far confluire le partecipazioni in appositi fondi di investimento istituzionali

Il piano di dismissione delle partecipazioni societarie sarà approvato dal Ministero dello Sviluppo Economico, su proposta delle singole Camere di commercio

Il Ministero dello Sviluppo Economico definirà gli standard e le linee guida assicurandone l’applicazione con potere di intervento fino all’eventuale commissariamento «ad acta»

Adozione dei costi standard e gestione associata di servizi

Introduzione dei costi standard e gestione associata a livello regionale o nazionale di una serie di funzioni. Definizione di standard nazionali per la qualità dei servizi. Possibilità di condivisione di figure dirigenziali, anche di vertice, e di professionalità apicali tra più Camere di commercio

3 RIDUZIONE DEI COSTI E DELLE STRUTTURE

(segue)

(8)

8

Semplificazione degli organi di governo delle Camere di commercio

Riduzione

del Consiglio fino ad un massimo di 13 componenti e regole più stringenti per le Associazioni ammesse alle procedure di rinnovo

Riduzione

della Giunta a 4 componenti, oltre al Presidente, in rappresentanza dei settori fondamentali

Revisione

del sistema di verifiche sui dati prodotti dalle Associazioni per ridurre il contenzioso

LA GOVERNANCE

4

(9)

9

↘ Il diritto annuale

Fabbisogno finanziario da definire non più su spesa storica ma in base ai costi standard e alle priorità strategiche fissate con Governo e Associazioni, nel rispetto del principio di autofinanziamento dell’ente camerale

Riduzione del tetto massimo del diritto dovuto (da 40.000 euro a 20.000 euro)

↘ Le altre entrate per diritti di segreteria e servizi

Contributi per progetti nazionali ed europei

Fondo di perequazione: diventa un Fondo per lo sviluppo e viene destinato esclusivamente allo sviluppo di progetti strategici definiti con il Governo nell’ambito della nuova mission camerale. Abolizione dei contributi per rigidità di bilancio

Il sistema di finanziamento per la realizzazione della nuova mission SISTEMA DI FINANZIAMENTO

5

(10)

10

Nella nuova architettura del sistema e per garantire il conseguimento degli obiettivi di riduzione dei costi saranno fondamentali le economie di scala, le economie di specializzazione, la rappresentanza unitaria del sistema e l’ottimale gestione dei processi di comunicazione.

↘ Le Unioni regionali e le «Aziende (o Società) speciali» a livello regionale:

per garantire in modo unitario i rapporti istituzionali con la Regione e svolgere alcune funzioni in forma associata (l’Internazionalizzazione, Osservatori economici, Innovazione e Progettazione europea).

↘ L’Unione nazionale: ruolo di rappresentanza istituzionale nei confronti del Governo, del Parlamento e dell’Europa; promozione/comunicazione del sistema, definizione a supporto del Mise delle «regole di funzionamento» del sistema e «garante» di standard uniformi per la qualità dei servizi della Camera di commercio.

↘ Le strutture di sistema in house: dovranno contenere i costi adeguando le

«tariffe» applicate ai migliori standard di mercato, assicurando la necessaria spinta di innovazione alle Camere di commercio sul territorio. Tutte le strutture nazionali dovranno assicurare uno stretto collegamento con le politiche di sistema elaborate dagli amministratori camerali attraverso Unioncamere.

LE STRUTTURE REGIONALI E NAZIONALI DI SISTEMA

6

(11)

11

COSA CI IMPEGNAMO A FARE A

LEGISLAZIONE VIGENTE ENTRO QUANDO

ABOLIZIONE DEI CONTRIBUTI PER RIGIDITA’ DI BILANCIO A partire dai contributi 2014

ADOZIONE DEI COSTI STANDARD Maggio – Settembre 2014 GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI SECONDO I MODELLI

GIA’ VALIDATI Maggio – Dicembre 2014

ACCORPAMENTO DELLE AZIENDE SPECIALI Giugno – Ottobre 2014 FUSIONE SOCIETA’ IN HOUSE NAZIONALI Giugno – Ottobre 2014

PIANO DISMISSIONE DELLE PARTECIPAZIONI Giugno – Ottobre 2014 CCIAA CHE SCELGONO AUTONOMAMENTE FUSIONE CON

ALTRE CCIAA Giugno – Dicembre 2014

LA TEMPISTICA TRA RIFORMA E AUTORIFORMA

7

Riferimenti

Documenti correlati

L'Unione italiana delle Camere di commercio e l'Unione regionale dell'Emilia-Romagna promuovono un momento di riflessione e dibattito sui nuovi Statuti regionali con una

La riforma affida alle Camere di commercio funzioni importanti sui temi centrali della digitalizzazione, del turismo, dell’orientamento e della formazione.. Le

La normativa attribuisce alle Camere competenze in materia ambientale, sia a supporto degli adempimenti a carico delle imprese sia di promozione del tema della sostenibilità tra

HANDELS-, INDUSTRIE-, CAMERA DI COMMERCIO, HANDWERKS- UND LAND- INDUSTRIA, ARTIGIANATO WIRTSCHAFTSKAMMER BOZEN E AGRICOLTURA DI BOLZANO.. Rationalisierungsplan der

La partecipazione societaria non rientra in alcuna delle categorie di cui all'art. a) NO Società priva di dipendenti o con numero di amministratori superiore a quello dei

9250 del 15/09/2017 le “Linee guida per la razionalizzazione straordinaria delle società partecipate dalle Camere di commercio”, nelle quali, con riferimento alle società

Tra le finalità del testo unico in materia di società a partecipazione pubblica (decreto legislativo 175 del 2016) è chiaramente indicata la “razionalizzazione e riduzione della

Le proposte riguardano, fra l’altro, il miglioramento dei Suap assicurando l’interoperabilità con il registro delle imprese; alcune semplificazioni degli