• Non ci sono risultati.

Corsi di laurea in Ingegneria Gestionale e Ingegneria Elettronica Sistemi di elaborazione – modulo di Reti di Calcolatori (V.O.) Reti di calcolatori I (N.O.)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corsi di laurea in Ingegneria Gestionale e Ingegneria Elettronica Sistemi di elaborazione – modulo di Reti di Calcolatori (V.O.) Reti di calcolatori I (N.O.)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Udine

Corsi di laurea in Ingegneria Gestionale e Ingegneria Elettronica Sistemi di elaborazione – modulo di Reti di Calcolatori (V.O.) Reti di calcolatori I (N.O.)

16 settembre 2003 - Prova scritta

Matricola __________________

Nome _____________________

Cognome __________________

Rispondere sinteticamente negli spazi di fianco o seguenti le domande, oppure sul retro del foglio.

Non è consentito consegnare altri fogli.

1. (3 punti) Si debba suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual è la netmask corrispondente? Perché?

Si tratta di una rete di classe B. Per ottenere il subnetting richiesto, occorre utilizzare la netmask 255.255.255.128 (in binario 11111111 11111111 11111111 10000000). In tal modo il campo host di ciascun indirizzo IP della suddetta rete di classe B avrà i primi 9 bit destinati a identificare la sottorete o subnet (2

9

– 2 = 510 sottoreti), e i successivi 7 bit a identificare l’host nella rispettiva sottorete (con 2

7

- 2 = 126 host per ciascuna sottorete).

2. (3 punti) Che tipi di indirizzi esistono al livello MAC? A cosa servono? Spiegare con degli esempi.

Singlecast, multicast, broadcast. (per spiegazioni ed esempi si vedano i lucidi delle lezioni ed il testo)

3. (3 punti) Che cos’è la diafonia? Come si misura? Quali mezzi trasmissivi riguarda?

(Cfr. libro di testo e appunti)

4. (4 punti) Per quali scopi si utilizzano i bridge in una rete locale? A che livello si collocano nel modello ISO/OSI? Come funzionano?

(Cfr. libro di testo e appunti)

5. (3 punti) Indicare quali tra queste affermazioni sono false.

[ X ] Un servizio datagram è connection-oriented e non affidabile

[ ] Un servizio connectionless non è in grado di garantire il controllo del flusso

[ ] In un servizio connection-oriented l’indirizzo di destinazione è stabilito al setup della connessione [ X ] In un servizio affidabile non c’è riscontro dell’avvenuta ricezione dei pacchetti

[ X ] In un servizio connection-oriented non viene rispettato l’ordine dei dati

[ ] Il livello 3 di TCP/IP offre un servizio di tipo connectionless

(2)

6. (3 punti) Spiegare le applicazioni e il funzionamento delle liste di discussione.

Le liste di discussione premettono a più utenti di scambiarsi opinioni e informazioni inmerito a determinati argomenti mediante la posta elettronica. Uno o più server (mail server) mantengono liste di indrizzi di posta elettronica per la distribuzione dei messaggi. Ogni utente si inscive ad una lista inviando una richiesta al server. Per inviare un messaggio a tutti gli iscritti alla lista, è necessario inviare il messaggio al server il quale si occuperà della distribuzione del messaggio a tutti gli iscritti. Su Internet, il servizio News permette di organizzare a livello mondiale le liste di discussione e di gestire l’archiviazione e il reperimento dei messaggi.

7. (4 punti) Che cosa significa realizzare servizi Web interattivi mediante CGI? Illustrare la risposta con uno schema di massima e un esempio di funzionamento.

(vd. libro e lucidi delle lezioni)

8. (3 punti) Cos’è lo spanning tree?

(vd. libro e lucidi delle lezioni)

9. (3 punti) Una trasmissione digitale a 200 Mb/s utilizza la codifica NRZI/4B5B. A che frequenza sarà concentrata l’energia del segnale? Perché?

125 MHz; un data rate di 200 Mb/s implica un bit rate di trasmissione di 250 Mb/s (transcodifica 4B5B). L’energia del segnale si concentra sulla frequenza fondamentale, che nel caso della codifica NRZI è pari a ½ bit rate = 125 MHz.

10. (3 punti) Dovendo utilizzare la rete Internet per effettuare una videoconferenza, quali tipi di servizio ritenete debba offrire il protocollo di comunicazione che scegliereste? Perché?

Il protocollo di comunicazione dovrà essere orientato alla connessione, perché sia garantito l’ordine dei dati spediti. Un

protocollo orientato alla connessione permette anche ed entrambe le entità coinvolte di effettuare in modo corretto le procedure

di apertura e chiusura della conferenza e di essere sempre informate sullo stato del collegamento stesso, annullando

l’operazione in caso di impossibilità o perdita temporanea della connessione. Tuttavia in un flusso di tipo multimediale non è

necessario garantire che i dati arrivino tutti, perciò il protocollo non dovrà essere di tipo affidabile. In tali casi infatti il

trasmettitore non deve attendere il riscontro e provvedere all’eventuale ritrasmissione dei pacchetti persi nella rete: in un

flusso multimediale i dati hanno un significato strettamente legato all’istante di ricezione e perciò il ricevitore non avrebbe più

bisogno dell’informazione ritrasmessa.

Riferimenti

Documenti correlati

La frequenza alla quale si concentra la massima energia di segnale è pertanto 31,25 MHz (MLT-3: 1/4 del bit rate effettivo).. Applicazione

È un protocollo del livello applicazione di TCP/IP e serve per l’invio dei messaggi di posta elettronica da un calcolatore client a un server MTA (Message Transfer Agent), come

Asymmetric Digital Subscriber Line, offre un servizio di connettività a banda larga per l’ultimo miglio, ossia tra l’utente e la centrale telefonica, utilizzando il normale

- lo stabilimento produzione è un capannone su unico piano, con un locale controllo dove si prevedono 2 postazioni di lavoro, un vano tecnico per quadri e impianti, e il resto

La frequenza alla quale si concentra la massima energia di segnale è pertanto 62,5 MHz (NRZI: 1/2 del bit rate effettivo). (5 punti) Si supponga di disporre delle

Per trasmettere dati a 10 Mb/s la frequenza alla quale si concentra la massima energia di segnale è pertanto 10 MHz (Manchester codifica insieme clock e dati, e la frequenza

E’ un protocollo di livello applicazione del TCP/IP, si colloca al livello 7 della pila ISO/OSI e serve per la gestione remota e il monitoraggio delle apparecchiature di rete..

- lo stabilimento produzione è un capannone su unico piano, con un locale controllo dove si prevedono 2 postazioni di lavoro, un vano tecnico per quadri e impianti, e il resto