• Non ci sono risultati.

L’analisi termo ottica del particolato atmosferico per la

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L’analisi termo ottica del particolato atmosferico per la"

Copied!
37
0
0

Testo completo

(1)

L’analisi termo ottica del particolato atmosferico per la determinazione del OC/EC:

un’applicazione particolare ai problemi di cava

Cuccia Eleonora, Colombi Cristina, Umberto Dal Santo, Vorne Gianelle, Giorgio Siliprandi Settore Monitoraggi Ambientali

ARPA Lombardia

(2)

Rezzato

Cabina di Rezzato

DOMANDA: Perchè a Rezzato ci sono concentrazioni di PM10

significativamente più alte della media della regione?

(3)

Cabina di RezzatoRezzato: Stazione suburbana industriale

DOMANDA: Perchè a Rezzato ci sono concentrazioni di PM10 significativamente più alte della media della regione?

Rezzato

(4)

DOMANDA: Perchè a Rezzato ci sono concentrazioni di PM10 significativamente più alte della media della regione?

Rezzato

Rezzato

98% cementificio. 10% del contributo da combustione dell’industria nella provincia di Brescia

74% Cementifici e calcifici: frantumazione trasporto e deposito

25% Estrazione di materiali da cava

Valori %

(5)

DOMANDA: Perchè a Rezzato ci sono concentrazioni di PM10 significativamente più alte della media della regione?

Rezzato

98% cementificio. 10% del contributo da combustione dell’industria nella provincia di Brescia

74% Cementifici e calcifici: frantumazione trasporto e deposito

25% Estrazione di materiali da cava

Valori %

9.3

18.1

17.8 3.7 5.5

36.6

1.40.6 0.1 7.0

PM10

0.9

41.4

4.0 10.0

0.0

2.8 23.9

3.90.1

8.4 4.6

PM10

1.5

44.7

4.9 4.3 4.0 24.9

3.0

6.7 5.9

PM10

Brescia Provincia di Brescia Regione Lombardia

(6)

Andamento del PM10 a Rezzato

1° Monitoraggio: La cabina è rappresentativa della QA del comune o è la fotografia di una situazione locale??

(7)

Andamento del PM10 a Rezzato

1° Monitoraggio: La cabina è rappresentativa della QA del comune o è la fotografia di una situazione locale??

Campagna con Laboratorio mobile sito in Via Brescia:

(8)

Andamento del PM10 a Rezzato

Campagna con Laboratorio mobile sito in Via Brescia:

non sussistono sostanziali differenze tra i dati di particolato rilevati presso la postazione fissa ed il laboratorio mobile

La centralina è rappresentativa quantomeno dell’abitato del comune

(9)

Obiettivi dell’approfondimento

• Sito di misura: cabina RRQA di Rezzato

• Campagna «estiva»: 5 settembre ÷ 6 ottobre 2017

• Campagna «invernale»: 21 novembre 2017 ÷ 26 dicembre 2017

• Composizione giornaliera del PM10:

(10)

Obiettivi dell’approfondimento

• Sito di misura: cabina RRQA di Rezzato

• Campagna «estiva»: 5 settembre ÷ 6 ottobre 2017

• Campagna «invernale»: 21 novembre 2017 ÷ 26 dicembre 2017

• Composizione giornaliera del PM10:

➢Spettrometria a Raggi X (ED-XRF)

❖ Composizione elementale (Z>11)

OSSIDI METALLIDI

CROSTALE

(11)

Obiettivi dell’approfondimento

➢Spettrometria a Raggi X (ED-XRF)

➢ Cromatografia Ionica (IC)

• Sito di misura: cabina RRQA di Rezzato

• Campagna «estiva»: 5 settembre ÷ 6 ottobre 2017

• Campagna «invernale»: 21 novembre 2017 ÷ 26 dicembre 2017

• Composizione giornaliera del PM10:

❖ Composizione elementale (Z>11)

❖ Componente ionica (cloruri, fosfati, fluoruri, nitrati, solfati, ammonio, sodio, calcio potassio magnesi) e Levoglucosano

CROSTALE OSSIDI METALLIDI

NITRATI SOLFATI

AMMONIO CROSTALE

(12)

Obiettivi dell’approfondimento

CROSTALE

OSSIDI METALLIDI

NITRATI SOLFATI

AMMONIO CARBONIO ELEMENTALE MATERIALE

ORGANICO

➢Spettrometria a Raggi X (ED-XRF)

➢ TOT/TOR Thermal-Optical Transmittance/Reflectance (TOR/TOT) - protocollo NIOSH-Like (CEN/TR 16243:2011)

❖ Composizione elementale (Z>11)

❖ Carbonio Organico ed Elementare (OC-EC)

➢ Cromatografia Ionica (IC)

❖ Componente ionica (cloruri, fosfati, fluoruri, nitrati, solfati, ammonio, sodio, calcio potassio magnesi) e Levoglucosano

• Sito di misura: cabina RRQA di Rezzato

• Campagna «estiva»: 5 settembre ÷ 6 ottobre 2017

• Campagna «invernale»: 21 novembre 2017 ÷ 26 dicembre 2017

• Composizione giornaliera del PM10:

(13)

Obiettivi dell’approfondimento

CROSTALE

OSSIDI METALLIDI

NITRATI SOLFATI

AMMONIO CARBONIO ELEMENTALE MATERIALE

ORGANICO

➢Spettrometria a Raggi X (ED-XRF)

➢ TOT/TOR Thermal-Optical Transmittance/Reflectance (TOR/TOT) - protocollo NIOSH-Like (CEN/TR 16243:2011)

• Sito di misura: cabina RRQA di Rezzato

• Campagna «estiva»: 5 settembre ÷ 6 ottobre 2017

• Campagna «invernale»: 21 novembre 2017 ÷ 26 dicembre 2017

• Composizione giornaliera del PM10:

❖ Composizione elementale (Z>11)

❖ Carbonio Organico ed Elementare (OC-EC), con particolare attenzione al carbonio carbonatico (CC)

➢ Cromatografia Ionica (IC)

❖ Componente ionica (cloruri, fosfati, fluoruri, nitrati, solfati, ammonio, sodio, calcio potassio magnesi) e Levoglucosano

(14)

➢Carbonio Carbonatico

Il carbonio carbonatico (CC) evolve tra 650°C e 850°C (Bich and Cary, 1996; Miyazaki et al, 2007). La temperatura di fusione dipende da diversi fattori tra cui la composizione chimica dei composti carbonatici, il mix con altri elementi, e la dimensione delle particelle (Chow et al., 2001 e Cavalli et al., 2010).

Carbonio Carbonatico

(15)

Carbonio Carbonatico

➢Carbonio Carbonatico

Il carbonio carbonatico (CC) evolve tra 650°C e 850°C (Bich and Cary, 1996; Miyazaki et al, 2007). La temperatura di fusione dipende da diversi fattori tra cui la composizione chimica dei composti carbonatici, il mix con altri elementi, e la dimensione delle particelle (Chow et al., 2001 e Cavalli et al., 2010). Protocollo utilizzato: Niosh-like -> CC evolve durante il 4°step di temperatura della fase inerte

(16)

Andamento del PM10 a Rezzato

(17)

Composizione chimica

OC4 ed il Ca a Rezzato risultano maggiori rispetto a MI-Pascal

(18)

Composizione chimica

(19)

Composizione chimica

Non tutto il carbonio che evolve nel 4°step è CC e non tutto il calcio è presente in forma di carbonato di calcio

(20)

Carbonio Carbonatico

Non tutto l’OC4 è CC.

Determinazione del CC effettuata attraverso uno studio delle correlazioni tra le diverse frazioni di OC nei due siti Rezzato e MI-Pascal (HP: CC trascurabile)

I parametri alfa, beta e gamma stimati mediante regressione lineare multipla tra la concentrazione di OC4 e le concentrazioni di OC1, OC2 ed OC3 misurati a Milano Pascal

𝑂𝐶4𝑎𝑙𝑡𝑟𝑜

𝑅

= α ∗ 𝑂𝐶1

𝑅

+ β ∗ 𝑂𝐶2

𝑅

+ γ ∗ 𝑂𝐶3

𝑅

(21)

Carbonio Carbonatico

I parametri alfa e beta sono calcolati mediante regressione lineare multipla tra la concentrazione di Ca e le concentrazioni di Si e Ti misurati a Milano Pascal

Non tutto Ca è Cacarb.

Determinazione del Ca carbonatico effettuata attraverso lo studio della correlazione tra Ca, Ti e Si nei due siti Rezzato e MI-Pascal.

𝐶𝑎𝑡𝑒𝑟𝑟

𝑅

= α ∗ 𝑆𝑖

𝑅

+ β ∗ 𝑇𝑖

𝑅

(22)

Carbonio Carbonatico

CO3=5*CC

(23)

Carbonio Carbonatico

(24)

Carbonio Carbonatico

Le concentrazioni di carbonato di calcio spiegano le differenze tra il PM10 misurato a Rezzato ed il PM10 misurato nelle altre centraline della provincia

(25)

Composizione del PM10

PM10=31µg/m3 PM10=67µg/m3

(26)

Composizione del PM10

PM10=31µg/m3 PM10=67µg/m3

(27)

Composizione del PM10

PM10=31µg/m3 PM10=67µg/m3

(28)

Composizione del PM10

(29)

Composizione del PM10

La presenza di carbonato di calcio è da collegarsi alle attività di estrazione e di movimentazione dei materiali di cava nei giorni lavorativi.

(30)

Analisi di Source Apportionment

Quanto contribuisce ciascuna delle possibili sorgenti emissive presenti nella zona alle concentrazioni che si misurano in atmosfera?

Lo scopo di un modello a recettore è quello di assegnare il particolato misurato in ambiente alle diverse sorgenti da cui proviene, applicando opportune tecniche statistiche ai dati raccolti

in un certo sito di misura.

SOURCE APPORTIONMENT

(31)

Analisi di Source Apportionment

Quanto contribuisce ciascuna delle possibili sorgenti emissive presenti nella zona alle concentrazioni che si misurano in atmosfera?

In particolare determinare il contributo della sorgente CaCO3.

N.B.: 66 giorni

SOURCE APPORTIONMENT

(32)

PMF5: Output

Impronte chimiche dei fattori individuati

(33)

PMF5: Output

Contributo delle diverse sorgenti in proporzioni simili a quanto si trova comunemente in altri centri urbani, con l’aggiunta di una sorgente legata alle attività di estrazione e di

movimentazione dei materiali di cava.

CaCO3=8.5µg/m3 CaCO3=16.7µg/m3

(34)

PMF5: Output

Contributo delle diverse sorgenti in proporzioni simili a quanto si trova comunemente in altri centri urbani, con l’aggiunta di una sorgente legata alle attività di estrazione e di

movimentazione dei materiali di cava.

(35)

PMF5: Output

Contributo delle diverse sorgenti in proporzioni simili a quanto si trova comunemente in altri centri urbani, con l’aggiunta di una sorgente legata alle attività di estrazione e di

movimentazione dei materiali di cava.

CaCO3=8.5µg/m3 CaCO3=16.7µg/m3

(36)

A livello regionale i valori di concentrazione media giornaliera del PM10 di Rezzato risultano tra i maggiori delle stazioni della RRQA.

La possibilità di separare il CC dall’OC4, quando presente in concentrazioni apprezzabili, ha permesso di far emergere la presenza del carbonato dei calcio che spiega le differenze di concentrazione tra il PM10 misurato a Rezzato e misurato nella provincia di Brescia. Il carbonato di calcio spiega in media il 24% del PM10 di Rezzato.

Il carbonato di calcio è da collegarsi alla movimentazione del materiale proveniente da alcune specifiche attività della zona. Non ci sono evidenze di correlazione con emissioni da camini di impianti industriali.

Conclusioni : Risposta all’amministrazione comunale

Utilizzo della PMF per risolvere la sorgente CaCO3 e confronto dei due approcci.

Il dataset di speciazione chimica è stato elaborato attraverso l’applicazione di PMF5 dell’US-EPA che consente ripartizione quantitativa del PM10 tra varie categorie di sorgenti (Source Apportionment). Questa analisi conferma il contributo di diverse categorie di sorgenti in proporzioni simili a quanto si trova comunemente in altri centri urbani, con l’aggiunta di una categoria di sorgente specifica legata alle attività di estrazione e di movimentazione dei materiali di cava.

(37)

Riferimenti

Documenti correlati

The conformation change of the core domain generally includes the IC2 and the IC3, which are directly linked to TM-III and TM- VI (Wess J., 1998). This mechanism constitutes

O Mar agita-se, como um alucinado: A sua espuma aflui, baba da sua Dor… Posto o escafandro, com um passo cadenciado, Desce ao fundo do Oceano algum mergulhador. Dá-lhe um

In fact, more risky drug projects (i.e. drugs for which there is no or there are few existing remedies) are more likely to be undertaken by the larger pharmaceutical companies.

Due to the low costs of virgin glass fibers, mechanical recycling is the only economically feasible way ( Cunliffe and Williams, 2003 ), in particular considering a

Per quanto riguarda i periodi precedenti, il punto di riferimento principale è costituito dalla relazione della prof.ssa Ewa Karwacka Codini, Analisi storico- critica

151 Articolo 11 “la persona purché adeguatamente informata sulle conseguenze delle sue decisioni e in grado di determinarsi, ha diritto di rifiutare qualsiasi trattamento

Sebbene questi metodi siano facilmente applicabili e consentano una valutazione meno soggettiva; in quanto il valore delle singole poste di bilancio trova un riscontro

Il primo caso che offro alla vostra attenzione è quello dell’arco cosiddetto com- posito. esso era costituito da un’anima di legno sulla quale venivano incollate lamine di corno