• Non ci sono risultati.

Tossicità per gli invertebrati acquatici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tossicità per gli invertebrati acquatici"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Tossicità per gli invertebrati acquatici

Viene stimata tenendo conto sia della tossicità acuta a 48 ore (EC50) che della tossicità cronica utilizzando il criterio del livello di non effetto (NOEC) osservato durante un periodo di 21 giorni.

In Toscana la CIP media per la tossicità nei confronti degli invertebrati acquatici è cresciuta gradualmente negli anni fino ai valori attuali, pari a circa 2,1, che rappresenta un livello medio-alto.

Le percentuali di fitofarmaci venduti in Toscana con CIP= 3 per gli invertebrati acquatici sono cresciute negli ultimi 4 anni fino a valori attuali >20%.

Intorno al 15% la percentuale di fitofarmaci venduti con CIP=1 nell’ultimo triennio.

Le quantità di fitofarmaci per ettaro di superficie agricola trattabile in Toscana non sono variate molto nel corso dell’ultimo quadriennio. I quantitativi di fitofarmaci con CIP≥2 (moderata e alta) per la tossicità verso gli invertebrati acquatici si

mantengono a valori intorno a 1 kg/ha.

0 1 2 3

no dati bassa moderata alta

EC50 acuta invertebrati acquatici (48h mg/l) ≥100 0,1-100 <0,1

NOEC 21 giorni (mg/l) invertebrati acquatici >10 0,01-10 <0,01

Indicatore Proprietà ambientale, eco-tossicologica, tossicologica

Classe di potenziale impatto (CIP)

tossicità per invertebrati acquatici

(2)

Se guardiamo alle principali categorie fitoiatriche e al venduto nel 2016 in Toscana gli insetticidi- acaricidi hanno la CIP media più alta (CIP=2,28) , a seguire i fungicidi e gli erbicidi.

Le sostanze attive vendute in Italia nel 2016 in Toscana in quantità superiore alle 5 tonnellate con CIP

=3 per la tossicità nei confronti degli invertebrati acquatici sono riportate a fianco in ordine decrescente.

MANCOZEB F

FOLPET F

METIRAM F

CLORPIRIFOS I

DIMETOMORF F

ZIRAM F,Re

Riferimenti

Documenti correlati

 Prova di modulo di rigidezza (ITSM): i campioni contenenti i rejuvenators e quelli contenenti sia rejuvenator che bitume presentano valori di modulo di rigidezza pari a circa

Dalla distribu- zione delle risposte degli studenti (fig. 24) si evidenzia un picco, al livello della scuola di appartenenza, per valori pari a 3: 196 studenti (circa il 23% delle