• Non ci sono risultati.

Tossicità per i lombrichi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tossicità per i lombrichi"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Tossicità per i lombrichi

Viene calcolata tenendo conto della tossicità acuta a 14 giorni (LC50) e della tossicità cronica come livelli di non effetto sulla riproduzione a 14 giorni.

Dopo un periodo di decrescita, negli ultimi 4 anni la CIP media per la tossicità nei confronti dei lombrichi in Toscana è cresciuta attestandosi intorno a CIP=1,9.

Le percentuali di fitofarmaci venduti in Toscana con CIP= 3 per la tossicità per i lombrichi

rimangono contenute (<5%).

Incrementano le percentuali con CIP=2.

Apprezzabile anche la percentuale di vendite con CIP=0 (intorno al 5%

negli ultimi 4 anni).

Le quantità di fitofarmaci per ettaro di superficie agricola trattabile in Toscana non sono variate molto nel corso dell’ultimo quadriennio.

I quantitativi di fitofarmaci con CIP≥2 (moderata e alta) per la tossicità verso i lombrichi si mantengono su valori

> 0,8 kg/ha.

0 1 2 3

no dati bassa moderata alta

LC50 acuta lombrichi (14d mg/kg) ≥1000 10-1000 <10

NOEC 14 giorni riproduzione (mg/kg) tossicità per i lombrichi >100 0,1-100 <0,1

Indicatore Proprietà ambientale, eco-tossicologica, tossicologica

Classe di potenziale impatto (CIP)

(2)

Se guardiamo alle principali categorie fitoiatriche e al venduto nel 2016 in Toscana gli insetticidi- acaricidi hanno la CIP media più alta (CIP=2,25) , a seguire gli erbicidi e i fungicidi.

Le sostanze attive vendute in Italia nel 2016 in Toscana in quantità superiore alle 2,5 tonnellate con CIP =3 per la tossicità nei confronti dei lombrichi sono riportate a fianco in ordine decrescente.

DAZOMET I,F,E,Fm

METAM-SODIUM * E,F,N

PROPAMOCARB * F

METAM POTASSIO * E,F,N

PICOXYSTROBINA F

(*) CIP=3 (a scopo precauzionale) per assenza di dati

Riferimenti

Documenti correlati

Le percentuali di fitofarmaci venduti in Toscana con CIP= 3 sono aumentate negli ultimi anni fino a valori attuali di poco superiori al 20% a scapito delle percentuali di

Numero di addetti presenti in azienda (media degli ultimi 2

testimoniano la ripartenza regionale: +18% gli investimenti fissi delle imprese negli ultimi quattro anni, dopo il -32,5% del periodo 2009-2014, e l’aumento dei consumi delle

Viene sottolineato come nel corso di questi ultimi anni sia progressivamente cresciuta l’attenzione verso la questione della semplificazione dei

L'area Sud Ovest ha avuto anch'essa aumenti più alti della media fino al 2012, mentre negli ultimi 5 anni essi sono stati in linea con la media provinciale.. Negli ultimi 5 anni,

Dopo un lungo periodo di crisi del mercato delle locazioni, a Milano negli ultimi anni la domanda di casa è tornata incalzante e un pri- mo inequivocabile segnale è stato la crescita

La dimensione delle imbarcazioni negli ultimi venti anni è è cresciuta molto per cresciuta molto per i seguenti motivi: sono dotate degli impianti principali di bord.. i

Negli ultimi anni sono stati pubblicati diversi studi sul loro ruolo nella suscetti- bilità individuale alla tossicità da metalli pesanti, anche se solo alcune varianti hanno