• Non ci sono risultati.

Elenco delle figure

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Elenco delle figure"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Elenco delle figure

1.1 Effetto piezoelettrico diretto ed inverso . . . 2

1.2 Dipoli elettrici nei domini di Weiss . . . 4

1.3 Struttura generale di un interferometro di Michelson . . . 13

1.4 Risposta teorica dell’interferometro di Michelson . . . 16

2.1 Inchworm motor dell’azienda canadese EXFO; si distinguono: lo statore (1), il cristallo motive (2), il cristallo locking (3), l’asta mobile centrale (4) . . . 18

2.2 Squiggle motor dell’azienda statunitense New Scale Technologies . . . 19

2.3 Esempio di passo tipico di piezomotori a tre gruppi di cristalli . . . . 21

2.4 Le Piezo LEGSTMche costituiscono il motore . . . . 24

2.5 Principali modi di movimento delle Piezo LEGSTM: riposo (a), piega-mento a sinistra (b), espansione (c), piegapiega-mento a destra(d) . . . 24

2.6 Il rombo dentro il quale l’estremit`a del leg pu`o muoversi arbitraria-mente; nei vertici si individuano le quattro posizioni base: riposo (a), piegamento a sinistra (b), espansione (c), piegamento a destra(d) . . 25

2.7 Esempi di traiettorie relative alle varie tipologie di forma d’onda applicate . . . 26

2.8 Illustrazione schematica del principio di movimento . . . 28

2.9 Sfasamento tipico tra i segnali di pilotaggio . . . 30

2.10 Esploso del ‘demo-kit’ . . . 31

2.11 Il ‘demo-kit’ assemblato . . . 31

3.1 Forme d’onda trapezoidali con sfasamento standard . . . 33

3.2 Forme d’onda omega: in blu WAVE 1, in rosso WAVE 2 . . . 34

3.3 Forme d’onda sinusoidali con sfasamento standard . . . 35

3.4 Studio della traiettoria del leg in funzione dello sfasamento . . . 36

3.5 Direzione di marcia del rod . . . 39

3.6 Scomposizione in settori del periodo dell’onda trapezoidale . . . 39

(2)

Elenco delle figure

3.7 Sfasamento tra WAVE 1 (WAVE 2) e WAVE 3 (WAVE 4) . . . 42

3.8 Sfasamento α tra WAVE 1 (WAVE 3) e WAVE 2 (WAVE 4) . . . 44

3.9 Onde trapezoidali con sfasamento α generico . . . 46

3.10 Schema logico del sistema realizzato . . . 52

3.11 Schema logico della parte software . . . 53

3.12 Schema logico della parte elettronica . . . 68

3.13 Schema logico dell’alimentatore . . . 68

3.14 Schema elettrico dell’alimentatore . . . 69

3.15 L’alimentatore costruito . . . 70

3.16 Schema elettrico del driver del piezomotore . . . 71

3.17 Circuito stampato del driver del piezomotore . . . 72

3.18 Il segnale in ingresso (sopra) e in uscita (sotto) dall’amplificatore visualizzati sull’oscilloscopio . . . 74

3.19 Schema elettrico del convertitore corrente - tensione . . . 77

3.20 Curva di sensibilit`a normalizzata del fotodiodo BPW34 . . . 78

3.21 Visione d’insieme dell’interferometro realizzato . . . 80

3.22 Effetto di un fascio laser non collimato . . . 82

3.23 Effetto delle due superfici di separazione del beam splitter . . . 82

3.24 Effetto di pi`u fasci laser incidenti sul rivelatore . . . 83

3.25 Sezione del profilato in alluminio usato per la struttura . . . 84

3.26 Sezione del supporto del laser . . . 85

3.27 Laser montato sul braccio tramite la staffa . . . 85

3.28 Rivelatore montato sul braccio dell’interferometro . . . 86

3.29 Beam splitter posizionato al centro dell’interferometro . . . 86

3.30 Lo specchio mobile fissato al rod del piezomotore . . . 87

4.1 Risposta interferometrica generica . . . 89

4.2 Tipico grafico riassuntivo della misura . . . 90

4.3 Andamento del periodo della risposta dell’interferometro al variare dello sfasamento α . . . 95

4.4 Andamento della risoluzione del piezomotore al variare dello sfasamen-to α . . . 95

4.5 Test sullo sfasamento per α = 90◦; 56,25◦; 22,5◦ . . . 97

4.6 Approssimazione in eccesso proposta per il calcolo del passo minimo del piezomotore . . . 98

(3)

Elenco delle figure

4.7 Andamento del periodo dell’onda in uscita dall’interferometro al variare

del parametro ‘delta’ . . . 99

4.8 Andamento della risoluzione del piezomotore al variare del parametro ‘delta’ . . . 99

4.9 Andamento della differenza di periodo tra l’onda misurata rispetto al caso di delta = 1 al variare dello parametro ‘delta’ . . . 100

4.10 Test sulla risoluzione per delta = 1, 50, 100 . . . 101

4.11 Prova di uniformit`a di spostamento in entrambi i sensi di marcia . . . 102

4.12 Ambiguit`a che si potrebbe presentare nella prova di cambio di direzione nel caso il numero di LSB per senso di marcia fosse uguale o superiore a met`a periodo di onda . . . 103

4.13 Analisi del mantenimento della posizione individuata come target . . 104

4.14 Particolare della prova sul mantenimento della posizione individuata come target . . . 104

4.15 Approssimazione in eccesso proposta per il calcolo dell’oscillazione attorno al target . . . 105

4.16 Particolare della prova sulla ripetibilit`a dello spostamento . . . 107

A.1 Domini di Weiss rappresentati come piccoli magneti a barra . . . 109

A.2 Differenza tra muro di Bloch e muro di N´eel . . . 110

A.3 Esempio di muro di Bloch in un magnete a barra . . . 111

B.1 Modello generale di B. Auld . . . 120

B.2 Modello di solido non piezoelettrico secondo B. Auld . . . 123

B.3 Modello di solido piezoelettrico secondo B. Auld . . . 126

D.1 Onde trapezoidali con sfasamento α generico . . . 136

E.1 Studio sullo sfasamento: α = 90◦ . . . 190

E.2 Studio sullo sfasamento: α = 78,75◦ . . . 191

E.3 Studio sullo sfasamento: α = 67,5◦ . . . 192

E.4 Studio sullo sfasamento: α = 56,25◦ . . . 193

E.5 Studio sullo sfasamento: α = 45◦ . . . 194

E.6 Studio sullo sfasamento: α = 33,75◦ . . . 195

E.7 Studio sullo sfasamento: α = 22,5◦ . . . 196

E.8 Studio sulla risoluzione: delta = 1 LSB . . . 198

E.9 Studio sulla risoluzione: delta = 10 LSB . . . 199

(4)

Elenco delle figure

E.10 Studio sulla risoluzione: delta = 20 LSB . . . 200

E.11 Studio sulla risoluzione: delta = 50 LSB . . . 201

E.12 Studio sulla risoluzione: delta = 100 LSB . . . 202

E.13 Prova di uniformit`a di spostamento in entrambi i sensi di marcia . . . 204

E.14 Prova di mantenimento della posizione . . . 206

E.15 Prova di ripetitibilit`a dello spostamento (particolare) . . . 208

E.16 Prova di ripetitibilit`a dello spostamento (altro particolare) . . . 209

F.1 Datasheet del fotodiodo BPW34 della Vishay . . . 211

F.2 Datasheet del modulo DLP della FTDI . . . 212

F.3 Datasheet del modulo laser . . . 213

F.4 Datasheet del piezomotore . . . 214

F.5 Datasheet dell’amplificatore LM1876 della National Semiconductor . 215 F.6 Datasheet del convertitore MAX541 della Maxim . . . 216

F.7 Datasheet del riferimento MAX6225 della Maxim . . . 217

F.8 Datasheet del microcontrollore . . . 218

F.9 Datasheet del modulo ft245 della FTDI . . . 219

F.10 Caratteristiche meccaniche del piezomotore . . . 220

F.11 Standard ANSI/IEEE 176-1987 . . . 221

F.12 Protocollo FTD2xx della FTDI . . . 222

F.13 Paper PI sul nanoposizionamento . . . 223

F.14 United States Patent 4019073 . . . 224

F.15 United States Patent 4210837 . . . 225

Riferimenti

Documenti correlati

Definizione di ordine di infinito/infinitesimo di una funzione rispetto ad una funzione campione g in

[r]

Studiare il segno, i limiti agli estremi del dominio di definizione e determinare il codominio di f , motivando

[r]

Come prima cosa, essendo l’intervallo limitato, si devono determinare eventuali punti in cui la funzione diverge. Questi sono un sottoinsieme dei punti in cui il denominatore

Sotto tale ipotesi, il sistema quindi è invertibile e un metodo di tipo Jacobi o Gauss-Seidel potrebbe essere applicato per la sua risoluzione in quanto sicuramente convergenti..

[r]

Dato