• Non ci sono risultati.

Il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il programma"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Il programma

Venerdì 14 ottobre – ore 9.30 - Taranto

Salone di Rappresentanza della Provincia di Taranto, Palazzo del Governo, via Anfiteatro n. 4, I piano

“Amianto, Taranto città martoriata: non c'è solo l'Ilva a fare paura”

Relatori

Ezio Bonanni – presidente Osservatorio Nazionale Amianto Grazia Canuto - Responsabile Nazionale Capo Dipartimento

Ambiente/Rifiuti/Energia/Architettura Sostenibile/CAD e Docente di Criminologia Ambientale all'Università di Padova

Barbara Valenzano – Direttore Dipartimento Infrastrutture, Mobilità, Opere Pubbliche, Paesaggio, Ecologia Regione Puglia

Giovanni Gentile – avvocato e esposto all'amianto Renata Roffeni Tiraferri – orfana di vittima del dovere Paola Santospirito – Responsabile Comitato Ona Taranto Domenico Favia - Coordinatore ONA Puglia

Luigi Giovannelli - Coordinamento ONA Puglia

Venerdì 14 ottobre – ore 17.30 - Brindisi

Salone di rappresentanza del Palazzo della Provincia di Brindisi, via De Leo 3

“Amianto: il dramma di un territorio maltrattato e la speranza di un futuro più sostenibile”

Relatori

Ezio Bonanni - presidente osservatorio Nazionale Amianto Grazia Canuto - Responsabile Nazionale Capo Dipartimento

Ambiente/Rifiuti/Energia/Architettura Sostenibile/CAD e Docente di Criminologia Ambientale all'Università di Padova

Saverio Cinieri - Direttore Unità Operativa Oncologia Ospedale Perrino Brindisi e Tesoriere Nazionale AIOM

Pietro Iurlaro – Senatore (Gruppo Alleanza Liberal Popolare)– Membro Commissione Ambiente, Territorio, Beni ambientali

(2)

Antonio Matarelli – Deputato (Alternativa Libera Possibile Gruppo Misto) – Commissione Politiche dell'Unione Europea (ex consigliere regionale e provinciale) Mauro Vizzino - Consigliere Regione Puglia

Domenico Santorsola – Assessore Ambiente Regione Puglia

Gianfranco Grandaliano – Commissario per i Rifiuti Regione Puglia Piero Iaia – sindaco San Vito dei Normanni

Domenico Favia - Coordinatore ONA Puglia Luigi Giovannelli - Coordinamento ONA Puglia

Sabato 15 ottobre – ore 9.30 - Bari

Dipartimento Diritto del Lavoro, Corso Italia 23, V piano, sala 17

Conferenza Stampa di presentazione del Centro Studi Ezio Bonanni – presidente Osservatorio Nazionale Amianto

Gaetano Veneto – Già Professore Ordinario Diritto del Lavoro Università di Bari Tommaso Germano – Docente di Diritto del Lavoro e Direttore Master Avanzato sul Mobbing Università di Bari

Sabato 15 ottobre – ore 10.30 - Bari

Sala Consiliare della città Metropolitana di Bari, via Lungomare Nazzario Sauro n. 29

“Amianto, emergenza Puglia: gli indicatori di una futura pandemia”

Relatori

Ezio Bonanni – presidente Osservatorio Nazionale Amianto

Gaetano Veneto – Già Professore Ordinario Diritto del Lavoro Università di Bari Tommaso Germano – Docente di Diritto del Lavoro e Direttore Master Avanzato sul Mobbing Università di Bari

Barbara Valenzano – Direttore Dipartimento Infrastrutture, Mobilità, Opere Pubbliche, Paesaggio, Ecologia Regione Puglia

Antonella Laricchia – Consigliere Regione Puglia M5S Domenico Favia - Coordinatore ONA Puglia

Luigi Giovannelli - Coordinamento ONA Puglia Emanuela Sborgia – avvocato

Alessandro Ruta - psicologo e psicoterapeuta, membro Comitato Scientifico Ona

(3)

Domenica 16 ottobre - ore 10 - Foggia

Chiesa Cattolica Parrocchiale Immacolata, via dell'Immacolata 6, sala del Teatro

“Amianto: patologie asbesto correlate e prestazioni previdenziali e risarcimento danno”

Relatori

Ezio Bonanni – presidente Osservatorio Nazionale Amianto Mario Nigro – Osservatorio Nazionale Amianto

Domenico Favia - Coordinatore ONA Puglia Luigi Giovannelli - Coordinamento ONA Puglia Carla Zorzetti – Comitato Vigili del Fuoco Ona

Alessandro Ruta - psicologo e psicoterapeuta, membro Comitato Scientifico Ona

Intervento straordinario del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano che rilascerà un'intervista in esclusiva

Media relation

Valentina Renzopaoli

333 3265606 - [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

L’ingresso del mobbing nel diritto ha pertanto fornito ai suoi operatori una nuova chiave di lettura dei rapporti personali, gerarchici e di semplice colleganza,

30 Tornando al tema del contratto di convivenza, si ricorda che è stato ripetutamente criticato il legislato- re della novella per non avere previsto quale oggetto del contratto

Dal 2013 Membro della redazione della rivista Giornale di diritto del lavoro e delle relazioni industriali?.

Il corso intende formare gli studenti sulle nozioni di base del diritto del lavoro e delle relazioni industriali, specie alla luce delle recenti riforme, privilegiando un

pretendere il pagamento dal garante in via immediata, senza dover esperire a tal fine one- rose procedure giudiziarie – risulterebbe funzionale, quando non assolutamente necessa- ria,

25 marzo 2003 (punto 7, iii della sentenza), in nome di quella logica “compromis- soria” che pervade la pronuncia. In questo caso quel margine, previsto nella legge anti- usura,

Fabio Roversi Monaco sono state svolte le seguenti attività di ricerca: con riguardo alla fase 1è stato predisposto un Rapporto Finale, avente ad oggetto:

rimane oscuro perfino ai suoi stessi programmatori 27. Tale funzionamento assomiglia, quindi, a quello di un “oracolo”, ma, contrariamente ai suoi antichi predecessori, ad un