• Non ci sono risultati.

DICHIARAZIONE DI SEOUL SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO Summit sulla Sicurezza e Salute

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DICHIARAZIONE DI SEOUL SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO Summit sulla Sicurezza e Salute"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

DICHIARAZIONE DI SEOUL SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO Summit sulla Sicurezza e Salute

Essendosi riunito a Seoul, Repubblica di Corea, il 29 giugno 2008 in occasione del XVIII Congresso Mondiale sulla sicurezza e salute sul lavoro, organizzato congiuntamente dall’Ufficio Internazionale del lavoro (ILO), dall’Associazione Internazionale di Sicurezza Sociale (AISS) e dall’Istituto coreano per la sicurezza e la salute sul lavoro (KOSHA), con la partecipazione di esperti del settore, di rappresentanti dei datori di lavoro e dei lavoratori, di rappresentanti della sicurezza sociale, di decisori e amministratori, tutti attori ai massimi livelli;

Riconoscendo la gravità delle conseguenze degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, tra cui 2,3 milioni di decessi ogni anno nel mondo con perdite equivalenti, secondo le stime dell’OIL, al 4% del Prodotto Interno Lordo (PIL) su scala mondiale;

Riconoscendo che il miglioramento della sicurezza e della salute sul lavoro ha una incidenza favorevole sulle condizioni di lavoro, sulla produttività e sullo sviluppo economico e sociale;

Ricordando che il diritto a un ambiente di lavoro sicuro e salubre dovrebbe essere riconosciuto come diritto umano fondamentale e che la mondializzazione deve procedere di pari passo con misure di prevenzione, per garantire la sicurezza e la salute sul lavoro per tutti;

Riconoscendo l’importanza degli strumenti dell’OIL in materia di sicurezza e salute sul lavoro e il ruolo importante del contributo dell’AISS e dei suoi organismi membri nella realizzazione di tali strumenti;

Ricordando che la promozione della sicurezza e salute sul lavoro e la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali sono elementi cruciali della missione fondatrice dell’OIL e dell’Agenda sul lavoro decente;

Ricordando che la prevenzione dei rischi professionali e la promozione della salute dei lavoratori fanno parte integrante della sicurezza sociale e costituiscono altresì un aspetto fondamentale del mandato dell’AISS e del suo quadro concettuale della sicurezza sociale dinamica;

Riconoscendo l’importanza dell’istruzione, della formazione, della consulenza e dello scambio di informazioni e di buone prassi in materia di prevenzione e di promozione di misure preventive;

Riconoscendo il ruolo significativo svolto dai governi e dalle parti sociali, dagli organismi professionali del settore della sicurezza e della salute, così come quello delle istituzioni di sicurezza sociale, nella promozione della prevenzione e nella fornitura di servizi di trattamento, sostegno e riabilitazione;

Riconoscendo l’importanza della cooperazione tra gli organizzazioni e le istituzioni internazionali;

Salutando i progressi realizzati nel miglioramento della sicurezza e della salute sul lavoro grazie agli sforzi profusi a livello nazionale e internazionale;

(2)

1. Dichiara che:

1. La promozione di un elevato livello di sicurezza e salute sul lavoro è responsabilità della società nel suo insieme, e che tutti i membri della società devono contribuire alla realizzazione di questo obiettivo, accertandosi che venga data priorità alla sicurezza e alla salute sul lavoro nei programmi nazionali, stabilendo e garantendo una cultura di prevenzione nazionale in questa materia.

2. Una cultura di prevenzione nazionale in materia di sicurezza e salute è quella in cui il diritto a un ambiente di lavoro sicuro e salubre sia rispettato a tutti i livelli, in cui i governi, i datori di lavoro e i lavoratori si adoperino attivamente per assicurare un ambiente di lavoro sicuro e salubre attraverso un sistema di diritti, di responsabilità e di obblighi definiti, e in cui sia data la massima priorità al principio di prevenzione.

3. Il miglioramento continuo della sicurezza e della salute sul lavoro dovrebbe essere incoraggiato attraverso l’introduzione di un sistema di gestione della sicurezza e della salute sul lavoro e l’elaborazione di una politica nazionale in conformità con i principi enunciati nella parte II della convenzione (n. 155) dell’OIL sulla sicurezza e salute dei lavoratori, 1981.

4. I governi dovrebbero:

 prevedere di ratificare prioritariamente la convenzione (n. 187) dell’OIL riguardante il quadro promozionale per la sicurezza e la salute sul lavoro, 2006, come anche le altre significative convenzioni dell’OIL in materia di sicurezza e salute, e garantire l’applicazione delle loro disposizioni quale mezzo per migliorare in modo sistematico le performance nazionali in questo ambito;

 garantire la continuità delle misure, con l’obiettivo di creare e rafforzare una cultura di prevenzione nazionale in materia di sicurezza e salute;

 garantire che la sicurezza e la salute dei lavoratori siano tutelate da un sistema adeguato e appropriato di applicazione delle norme di sicurezza e salute, ivi incluso un sistema di ispezione del lavoro solido ed efficace.

5. I datori di lavoro dovrebbero assicurarsi:

 che la prevenzione faccia parte integrante di tutte le attività, tenendo conto che elevati standard di sicurezza e salute sul lavoro sono indispensabili al successo di queste attività;

 che sistemi di gestione della sicurezza e della salute sul lavoro siano fissati in maniera efficace al fine di migliorare la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro;

6. Affermando il diritto dei lavoratori a un ambiente di lavoro sicuro e salubre, i lavoratori dovrebbero essere consultati sulle questioni che attengono alla loro sicurezza e alla loro salute e dovrebbero:

 seguire le istruzioni e le procedure di sicurezza e di salute, comprese quelle di indossare strumenti di protezione individuale;

(3)

 partecipare alle attività di formazione e sensibilizzazione organizzate in materia di sicurezza e salute;

 collaborare con il loro datore di lavoro per quanto riguarda le misure relative alla loro sicurezza e alla loro salute sul lavoro.

7. Il Congresso mondiale sulla sicurezza e la salute sul lavoro è una tribuna ideale per condividere conoscenze ed esperienze e contribuire in tal modo a creare un ambiente di lavoro sicuro, salubre e produttivo.

8. I progressi realizzati in materia di sicurezza e salute sul lavoro dovrebbero essere riesaminati in occasione del XIX Congresso Mondiale sulla sicurezza e salute sul lavoro nel 2011.

9. I partecipanti al Summit si impegnano ad assumere iniziative volte a promuovere una cultura della prevenzione nella sicurezza e nella salute, e a far sì che nelle agende nazionali sia accordata un’alta priorità alla sicurezza e alla salute sul lavoro.

(le firme nella pagina successiva)

(4)

Riferimenti

Documenti correlati

ƒ definire le modalità di gestione della documentazione e delle registrazioni del SGSL avvalendosi del supporto della struttura organizzativa aziendale per la gestione salute

Delegata del Rettore per la Qualità degli ambienti e delle condizioni di lavoro, salute e sicurezza dei lavoratori, Università degli Studi di

Ogni Stato Membro che ratifica la Convenzione dovrà promuovere il miglioramento continuo della sicurezza e salute sul lavoro, al fine di prevenire gli infortuni, le malattie e le

Ammissibili a finanziamento: progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che ricadono all’interno delle Tipologie di intervento elencate

In tale ottica è stata definita la proposta di un Master interfacoltà di II livello, di durata biennale, in Gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo

Il Sistema di Gestione Ambientale di Linea Ambiente è lo strumento attraverso il quale l’organizzazione intende perseguire il miglioramento continuo delle

(2008), Come integrare il sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro, De Qualitate, pp.56-59.. Regolamento europeo REACH (Registration, Evaluation, Authorisation of

• Un buon sistema nazionale di Salute e Sicurezza è essenziale per una messa in opera efficace di politiche e programmi nazionali, e in particolare per la buona gestione dei