• Non ci sono risultati.

per la sicurezza e la salute sul lavoro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "per la sicurezza e la salute sul lavoro"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

19 — 23 ottobre 2015

Settimana europea

per la sicurezza e la salute sul lavoro

Nell’ambito del progetto Sicurezza P artecipata in Ateneo

In collaborazione con

Area dei Servizi Tecnici e di Supporto Unità di Staff – Servizio Prevenzione e Protezione Tel. 040/558.3553 [email protected] http://www.units.it/prevenzione Area dei Servizi Tecnici e di Supporto Unità di Staff – Servizio Prevenzione e Protezione Tel. 040/558.3553 [email protected] http://www.units.it/prevenzione

Aula Bachelet - edificio A, 1° piano ala sinistra

Inaugurazione Settimana europea per la sicurezza e salute sul lavoro Saluti delle autorità accademiche

Maurizio Fermeglia

Magnifico Rettore, Università degli Studi di Trieste Francesca Larese

Delegata del Rettore per la Qualità degli ambienti e delle condizioni di lavoro, salute e sicurezza dei lavoratori, Università degli Studi di Trieste

Interventi

• L’impegno dell’INAIL nella campagna: Insieme per la gestione dello stress lavoro correlato -Fabio Lo Faro, Direttore regionale INAIL del Friuli Venezia Giulia

• Presentazione risultati 3°anno di svolgimento del progetto Di.C.S. per la Diffusione della Cultura della Sicurezza in ateneo -Giorgio Sclip, Responsabile Unità di Staff Prevenzione Protezione e Corrado Negro, Medico

Competente, Università degli Studi di Trieste

• L’esperienza concreta dei Vigili del Fuoco al servizio della sicurezza -Eros Mannino, Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Trieste.

• Conferimento premio di laurea FirEst Aifos in materia di prevenzione e protezione dai rischi nei luoghi di lavoro universitari, Fulvio Degrassi, rappresentante FirEst Aifos.

• Conferimento premio di laurea Francesco Pinna, Comune di Trieste -Antonella Grim, Assessore al Comune di Trieste per l’Educazione, Scuola, Università e Ricerca

Lunedì 19 ottobre

15.00 — 17.00

Martedì 20 ottobre

09.00-13.00 Edificio H3, Aula 2A

«SicurezzAccessibile»

«DALLA PREVENZIONE ALLA GESTIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO STRUMENTI DI VALUTAZIONE E BUONE

PRATICHE»

14.30-16.30 Edificio C8, aula A

«Gestione pratica dello stress: esercizi della postura e rilassamento»

a cura del servizio riabilitativo aziendale A.A.S. n.1 Triestina Rivolto a

tutti i dipendenti.

15:00-17:00 Edificio A, sala Cammarata

«

Momento di ascolto organizzativo

» Rivolto ai Capi Settore dell'Amministrazione e ai Segretari di

Dipartimento ,a cura del servizio riabilitativo aziendale de A.A.S.n.1 Triestina

Venerdì 23 ottobre

09.30-13.30

Polo Universitario di Gorizia

Via Bartolomeo D’ Alviano, 18, 34170 Gorizia GO Aula magna

Seminario «Sicurezza in Ateneo»

Rivolto a studenti, docenti e lavoratori

09.30 :

Saluti

Giovanni FrazianoCollaboratore del Rettore, Edilizia, miglioramento della qualità degli spazi e delle strutture didattiche, Piergiorgio GabassiDirettore

Vicario, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Georg MeyrProfessore Associato presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Alberto Sdegno

Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura.

10.00:

Giorgio Sclip: Responsabile Unità di Staff Prevenzione e Protezione.

«La gestione della sicurezza in Ateneo: come e perché»

. 11.00:

Luigi Diaferio:Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco.

«La sicurezza Antincendio»

12.00:

Roberto Marini: Cardiologo Ospedale Civile di Gorizia.

«Nozioni Primo Soccorso»

Giovedì 22 ottobre

Edificio A , Sala Cacciaguerra 09.00-13.00

«Asseverazione e manutenzione antincendio a regola d’arte: un binomio imprescindibile»

Sottotitolo:

«Nuove iniziative messe in atto dall’Associazione M.A.I.A.»

– Relatore: Giuseppe

Macchi, Presidente Onorario di M.A.I.A.

14.00-18.30

«Utilizzo in sicurezza dei gas compressi e criogenici»

Relatrice: dott.ssa Dina Miglioranzi

Mercoledì 21 ottobre

10.00-13.00 Edificio C1, Aula L

«Gestione dell’emergenza sismica all’Università degli Studi di Trieste con particolare attenzione alle persone più vulnerabili (studenti, studentesse, lavoratori e

lavoratrici con disabilità)»

Università degli Studi di Trieste, OGS , Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale,Giulia Massolino , Dario Slejko , Denis

Sandron, in collaborazione con i Vigili del Fuoco, Lorenzo Pecorella, Stefano Zanut.

14.30-17.00 Edificio C1, aula F

«Tecniche di base per il primo soccorso in aula e in laboratorio all’Università»

Pietro Valenta, Settore Prevenzione SSR DirezioneRegionale INAIL Friuli Venezia Giulia

Riferimenti

Documenti correlati

Il master rientra nell’ambito della promozione di attività finalizzate alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e alla diffusione della cultura della sicurezza,

Il miglioramento continuo della sicurezza e della salute sul lavoro dovrebbe essere incoraggiato attraverso l’introduzione di un sistema di gestione della

 Insieme di atti medici finalizzati alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione all’ambiente di lavoro, ai fattori di rischio. professionali e alle modalità

si è già anticipato – come un significativo fattore di rischio per la salute e sicurezza dei lavoratori perché determina, all’interno dell’ambiente di lavoro, la non

Gli aspetti critici relativi alla salute e sicurezza dei lavoratori, che come abbiamo visto sono da indagarsi all’interno della normativa sull’orario di lavoro e sul

24 BWI: Guida pratica sulla salute e la sicurezza per i sindacati durante la pandemia di COVID-19, 2020, Internazionale dei lavoratori dell’edilizia e del legno, disponibile

“MQAS”), è quello di comunicare il sistema di gestione integrato per la Qualità, l’Ambiente e la Salute e Sicurezza sul Lavoro adottato da FARO in conformità alle norme

Formazione alla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro il COmitato REgionale di COordinamento delle attività di. prevenzione e vigilanza in materia di salute e sicurezza sul