• Non ci sono risultati.

CUI S Trattazione Premesso che alla Consip S.p.A., nel rispetto dell’articolo 20, comma 4, del D.L

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CUI S Trattazione Premesso che alla Consip S.p.A., nel rispetto dell’articolo 20, comma 4, del D.L"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Ufficio I Acquisti IT e servizi amministrativi

Roma, 25 marzo 2020

RELAZIONE

Oggetto: Procedura di adesione al contratto quadro SPC Lotto 3 per i servizi di interoperabilità per i dati e di cooperazione applicativa.

R.T.I. Almaviva S.p.A./Almawave s.r.l/INDRA ITALIA S.p.A./

Pricewaterhouse Coopers Public Sector S.r.l.

CUI S01165400589202000006 Trattazione

Premesso che alla Consip S.p.A., nel rispetto dell’articolo 20, comma 4, del D.L. n.

83/2012, come convertito con modificazioni dalla Legge 7 agosto 2012, n. 134, sono state affidate “le attività amministrative, contrattuali e strumentali già attribuite a DigitPA, ai fini della realizzazione e gestione dei progetti in materia di informatica”

e che, l’art. 4, comma 3-quater, del D.L. n. 95/2012, come convertito con modificazioni dalla Legge 135/2012, ha stabilito che la Consip medesima svolge le attività di centrale di committenza relativamente ai contratti-quadro per l'acquisizione di applicativi e per l'erogazione di servizi informatici ai sensi dell'articolo 1, c. 192, della legge 30/12/2004, n. 311”.

Al riguardo Consip, ha indetto in data 28/12/2013 una gara a procedura ristretta suddivisa in 4 lotti per l’affidamento dei “servizi di Cloud Computing, di Sicurezza, di Realizzazione di Portali e Servizi on-line e di Cooperazione Applicativa per le Pubbliche Amministrazioni” nell’ambito del Sistema pubblico di connettività SPC.

In data 10/02/2017, Consip informava sul proprio sito che il lotto 3 di detta procedura ristretta, era stato aggiudicato al raggruppamento formato dalle società Almaviva S.p.A. in qualità di mandataria, Almawave s.r.l, INDRA ITALIA S.p.A., Pricewaterhouse Coopers Advisory S.p.A. (ora Pricewaterhouse Coopers Public Sector S.r.l.) in qualità di mandanti.

Successivamente, in data 31 marzo 2017 Consip e il R.T.I., hanno sottoscritto un contratto quadro avente decorrenza dalla data della sua sottoscrizione e scadenza il 30 marzo 2022 (durata 60 mesi).

Ciò posto, in linea con il piano triennale per l’informatica della Pubblica Amministrazione 2019-2021, l’Istituto ha elaborato la propria Strategia Digitale per

(2)

2

gli anni 2020-2022 al fine di attuare una serie di iniziative volte alla valorizzazione delle informazioni utili ai processi decisionali dell’Istituto e nella certificazione dei dati, anche per quelli forniti all’esterno. Sulla base di questo, l’Ufficio IX - Soluzioni per la gestione dei dati e del patrimonio informativo – ha manifestato l’esigenza di avvalersi di servizi offerti nell’ambito del contratto quadro del Lotto 3 del Sistema Pubblico di Connettività (SPC), al fine di realizzare:

- la reingegnerizzazione della reportistica e dei cruscotti dell’Istituto; la riorganizzazione delle strutture in ottica data-driven; la governance dei dati per il supporto all’IT Business Management; il reporting per la previsione economica dell’offerta dei servizi IT;analisi e reporting per la ripartizione delle risorse del Fondo per le Funzioni Tecniche; l’integrazione e la cooperazione dei sistemi – toolchain; il sistema di analisi semantica e classificazione dei testi di Inail; il censimento del patrimonio informativo Inail; il modello organizzativo per condivisione dei dati, figure professionali e policy; data lab per la fruizione di dati strumenti avanzati di analisi.

A tal fine, il fornitore ha prestato il supporto a questa amministrazione per la stesura del piano dei fabbisogni come previsto nell’ambito degli adempimenti precontrattuali ai sensi dell’art. 7 del contratto quadro. Detto piano (trasmesso in data 19 marzo 2020) completo di valorizzazione economica, costituirà il Progetto dei fabbisogni secondo le modalità stabilite all’art. 7.2 del Capitolato Tecnico parte generale.

Il progetto dei fabbisogni, dopo l’approvazione da parte di questa stazione appaltante, formerà oggetto del provvedimento con il quale sarà autorizzata la stipula del contratto esecutivo e - ai sensi dell’art. 4, comma 3-quater, del D.L. 6 luglio 2012, n. 95 - del contributo di cui all’art. 18, comma 3, D.Lgs. 1 dicembre 2009, n. 177, convertito con modificazioni in legge 7 agosto 2012, n. 135, come disciplinato dal D.P.C.M. 23 giugno 2010, dovuto per i contratti esecutivi di accordi o contratti quadro di acquisizione di beni e servizi informatici e telematici.

L’iniziativa risulta nel piano della programmazione di questa struttura identificata con il CUI S01165400589202000006.

Conclusioni

Per quanto sopra esposto, in conformità a quanto previsto dalle “Norme sull'Ordinamento amministrativo-contabile, in attuazione dell’art. 43 del Regolamento di Organizzazione”, di cui alla determinazione presidenziale del 16 gennaio 2013, n.10 e s. m. i., si rende necessario autorizzare:

- tutte le attività preparatorie per l’approvazione del progetto dei fabbisogni ai fini dell’adesione al contratto quadro mediante contratto esecutivo per i servizi di interoperabilità per i dati e di cooperazione applicativa di cui al lotto 3 con il

(3)

3

R.T.I. Almaviva S.p.A./Almawave s.r.l/INDRA ITALIA S.p.A./ Pricewaterhouse Coopers Public Sector S.r.l., per un importo massimo complessivo stimato in € 5.000.000,00 oneri fiscali esclusi, e una durata che va dalla data di sottoscrizione al termine ultimo del contratto quadro.

Con apposito successivo provvedimento, si provvederà alla quantificazione della spesa definita con il progetto dei fabbisogni, agli impegni da assumere sull’esercizio 2020 e ad autorizzare il contributo di cui all’art. 18, comma 3, D.Lgs. 1 dicembre 2009, n. 177.

Il Dirigente dell’ufficio I dott. Pietro D. Perrone

Riferimenti

Documenti correlati