• Non ci sono risultati.

MASTER NEGATIVE NO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MASTER NEGATIVE NO"

Copied!
119
0
0

Testo completo

(1)MASTER NEGA TIVE NO. 93-81504.

(2) MICROFILMED. 1. 993. COLUMBIA UNIVERSITY LIBRARIES/NEW YORK as part of the. "Foundations of Western Civilization Preservation Project". Funded by the. WMENT FOR THE HUMANITIES not be made without permission from Columbia University Library. Reproductions. may.

(3) COPYRIGHT STATEMENT The copyright law of the United States - Title 17, United States Code - concerns the making of photocopies or other reproductions of copyrighted material.. the law, libraries and archives are authorized to furnish a photocopy or other reproduction. One of these specified conditions is that the photocopy or other reproduction is not to be "used for any purpose other than private study, scholarship, or research." If a user makes a request for, or later uses, a photocopy or reproduction for purposes in excess of "fair use,*' that user may be liable for copyright infringement.. Under certain conditions specified. in. This institution reserves the right to refuse to accept a copy order if, in its judgement, fulfillment of the order wouid involve violation of the copyright law..

(4) A UTHOR:. FONDI,. RENATO. TITLE:. UN COSTRUTTORE PLACE:. FIRENZE DA TE: [1. 922].

(5) Master Negative #. COLUMBIA UNIVERSITY LIBRARIES PRESERVATION DEPARTMENT BIBLIOGRAPHIC MTCROF orm TARr.Fj Originai Material as Filmed. -. Existing Bibliographic Record. 22 Paterno D855P194 Fondi, Renato. DF .... I '. Un costruttore. 206p.. 0«M| i. :. Papini.. Firenze, Vallecchi (1922,. 20-.. ^rapini, Gloyannl. 1881-/95(;. .. i.. Tltle.. 44-33285. Library of Ck)ngre8s. ~ffrr. Restrictions. ". '. W. O:. "•''iMi*l>"P'""|W'W. PQ4835.A27Z65. 1WmttM«mH|HPf"«W^'-^. -. ''. '-'. f. on Use:. TECHNICAL MICROFORM DATA FILM SIZE: 3S/^^^ IMAGE PLACEMENT: ~L\ ~^^, DATE FILMED: JZJ HLMEDBY: RESEARCH P^ TRT'. REDUCTION RATIO: B LÌL. INITIALS. ONS. INC. wooDRRTnr:F. ,. ry. / /^yr.

(6) ^*^*-««*aMliMM*.«'**«,.. .. BIBLIOGRAPHIC IRREGULARITIES MAIN ENTRY:. For>d. i. ,. ^^v^n 4-0. Bibliograohic Irregula rjties in thp Orig inai DofiimPii^ List volumes and pages affected; include name of institution. if. filming borrowed. Page(s) missing/not available:. yolumes(s) missing/not available: Illegible. and/or damaged. .Page(s) or volumes(s). page(s):.. misnumbered:. Bound out of sequence: Page(s) or illustration(s) filmed from copy borrowed froni: Uni ve/^Hy aj me.So\a. u^^Lif\.. Other:. text..

(7) FILMED IN WHOLE OR PART FROM A. COPY BORROWED. FROM UNIVERS IT OF MINNESOTA.

(8) e. Association for Information and Imago. Management. 1100 Wayne Avenue. Suite 1100 Silver Spring. Maryland 20910. 301/587-8202. Centimeter. 12. 3. 4. w. 7. 6. 5. 9. 8. 10. n. ^. IMllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllillllllllllllllllllll lllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll. TTT. TTT T. I. i. i. I. I. I. I. I. I. I. J. i. I. I. 2. 3. Inches. jK^. 1.0. 2.8. 2.5. 5.0. 3.2. y6. 2.2. |63. 3.6. UL. II. *^. Il il. l!£. 40. 2.0. l.l 1.8. 1.25. MRNUFfiCTURED TO. 1.4. RUM. BY nPPLIED IMPGE,. 1.6. STPNDPRDS INC.. 12. 13. lllllllllllllllll I. I. I. 14. 15. iiliiiiliiiil. mm.

(9) GIVEN BY. 1. wO. .. .. ^. J. .. j. ->. 1^8^5rP(a4^. \. *. '. 3>F. '. 1. ^ A ITALIANA A WKI \ VNIVEK5IT'» ^. 1. HI. 1.. n > or. «irw. nokk.

(10)

(11) RENATO FONDI J. ij^aAì-. kf'. H:*^. Lin costruttore: GIOVANNI PAPINI. VALLECCHI EDITORE FIRENZE.

(12) \. A'. /. ^4. Zf". \. ''«A^. ) •I. I.

(13) 1. 3. «^'. V. '. iT. -t-^. ir. j. i. Un. j. costruttore: Papini "1^. ^.

(14) _,... "^. V.-. —. ..... 1li. t'. J. •^.-_. .^A,^. -.^. / / >. *il. ^. Un. /. costruttore: Papini. h. VALLECCHI EDITORE FIRENZE .\ y.

(15) ^. /' (y. Parlo di Papini, e soltanto di biente in cui vive e. f. Non mi. prirsi.. lavora,. meno. attivi,. astraendo. dalVam-. una ragione facile a. occupo di nessuno dei componenti. dei poeti chiamato di. PAOPRIETA LETTERARIA. per. lui,. eccezione, ne. il. sco-. gruppo. gruppi più. di altri. o. per stabilire confronti e misurare altezze, per-. chè Papini ha vissuto sempre in un doloroso isolamento. —. anche quando faceva la sua rumorosa esperienza futurista. —. Serra. Il. Dr. %. davanti al. fuoco,. lo. ha. il. scorcio,. V ha. e. preso fuori di. punto di vista del suo contenuto,. e audacissimo in confronto. della sordomuta sen-. comune che ha voluto farcelo vedere. Io voglio dare. ì. delle volontà e delle coscienze.. visto di. proprio sotto. straricco sibilità. dramma. lui,. lui solo,. ora che. si. in. ringiovaniscono. e si riuniscono le sue energie di spirito vigile. ^ale. gruppo.. ed. alacre,. per me, questa impresa, non solo come determi-. nazione del particolare e speciale valore e significato dell'opera di Papini,. ma come. decisiva liberazione. resti,. se. Ma,. non mi avessi già. un. diceva Pascal, tu non trovato,. faccio delineatore di un'anima che riren/e, Ì'>2Z. •. Stabilimpnti Cratìri A. Vallerchi:. V'ia. Kirasoli 8, Via S. Zanobi 64.. / V /^. una. tentativo di conquista per. E. mi. allora, ecco. amo. cerche-. qua. :. mi. per l'energia nuova. t. 1.

(16) che i. il. suo esempio ha infuso. quali per. somma. in. me. e in tanti altri gio). l'onestà è virtù, nella prova, invilita e scaduta. " scuotitor di. Preludio.. riconoscenza tentano di sputargli addosso ;. dormienti. ". può. restar sereno. tuato a passare a nuoto le cloache. mal. s'aflìda. :. è. Ma. questo. troppo abi-. Egli sa che. a putridi nepoti. l'onor d'egregie menti,. perciò non poserà ancora. il. bastone.. E. sarà bene.. È. proibito parlare seriamente e lungamente di scrittori. contemporanei. —. e allora. mi dò. io,. alla. pazza gioia di. scri-. vere un altro libro su un altro scrittore contemporaneo, Radentro al carcere delle definizioni. pini, in attesa di finire. logiche e illogiche cui sarò certamente condannato.. Bisogna aspettare che lo i. scrittore. nostri impeti d'ardore, di passione,. muoia. :. trattenere ora. d'amore. Staccare. il. cantino della nostra chitarra per dar color grigio poi alle la-. crime spremute dagli occhi per in. modo. che. il. nero,,. per. il. marcato. Io non posso staccar. una corda. sola.. Però negli zione con. altri. —. intervalli, spiriti,. la. nulla perchè la. mi piace attardarmi. mia. debolezza e nello stesso tempo. riveli. ben ha. lira. in collabora-. sieno pure dissimili dal mio,. biano una personalità speciale, che. mento. sua discesa nella tomba,. futuro funerale, possa essere. ma. come potenza. la. sia gonfia del doloroso. ab-. mia. mo-. storico in cui viviamo.. Rapini è di queste. — dopo una. personalità. :. uomo che ha. trovalo. distillazione cerebrale della realtà vitale, e. inzuppamento nel fiume delle. impressioni, ora. filosofo. un. —.

(17) —8—. particolare, poi). il. ;. Respiriamo sotterranee. —. nìma: ecco flitto. ma. care la. ora critico. —. il. tutto,. naufraghiamo in tenebre schianto. letterario, travaso. di. spi-. cia di barbaro, quella sua caparbietà clamorosa. anche. sul suo. cammino. e. tutto vive. mentre. e tende. che Tarte non e un oblìo, un'atmosfera. ma un. ;. ar-. colorito, austero, avvincente,. non ripiegamento. ma. attività di tutte. dicono:. ma. Vogliamo separare dalla sincerità,. —. glio. strappi,. il. resurrezione. che scoppia urli. e. la. menzogna. ma anche. :. non. qui. dalla verità, la finzione. —. falso dal vero ?. Ma. se questo miscu-. ogni tanto in saporose ironie. punture e bastonate. risate,. forme del comico). quel centinaio di racconti (paral-. menzogna che è la sua morbosa nevrastenica filosofia) onde Papini riuscì ad affermarsi non sono una feconda generazione di verità, non rappresentano un'espressione di. dramma. della coscienza e della. c'è un arresto; tutte le coscienze punto-. —. Anche. fermano a. quel tanto. vuole. Papini. si. —. Bisognava. —. :. (quasi. tagli. :. e. tutte le. è proprio. il. un posto. oggettivisti e soggettivisti,. ricostituente tonico della. artisti. gari,. che. armonia. —. egli vuole. per un bisogno. —. —. sempre di più. sempre crescente e di. sempre al-. di maggiore religio-. riscatto.. !. :. s'eran resi intrattabili.. Allora. :. e una carezza. taglia (e sistenza.. là,. ma. conservare. anche esercitazione di. E. E. passare in rassegna. più rappresentativi, vederli bene. tiro. lo. sono. tutti. gli. ;. un colpo qua ma-. il. proprio posto. Bat-. prima) contro ogni re-. così.. — ma anche — una ma-. cerazioni snervanti dell'espressione (Buffonate) lo spiraglio. da cui. si. veda. una battaglia visto. ^li. (ino. ;. in. ma. quel che. ancora nessuno. è che questa battaglia egli l'ha. ad oggi contro se. e faticosamente. *. *. t. Riconosciamo pure durezze e cattivo gusto in certe ma-. manca. Italia,. Tutti hanno visto o detto che la vita di Papini è stata. Invece, da una visione panoramica della sua trilustre attività, risulta. trovare. come in anche oggi, e come in Francia. vuol questo e nulla più.. qui non. a volte. ha minacciato di infrangerlo, di schiac-. strafottente.. dalle conseguenze. lela illustrazione di quelF infeconda. —. enfatica. —. personalità papiniana.. Alcuni. sità. —. senza rimedio di. le facoltà.. tro. (libertà).. Ricononosciamo pure che quella sua primordiale auda-. la visione della sua figura lirica di rivoluzionario forte. movimentato ricordarsi. dato. grande vita. manca. moniosa di dimenticanze,. quel. di al-. ciarlo,. ultime della sua idea filosofica,. —. ;. confini della rassegnazione (schiavitù) fino alla più. i. di sfoghi, per calmarsi,. Tenuto curvo e fermo. volontà. la possibilità di slan-. di coscienza, doloroso tentativo di scaval-. di bagni in ondate liriche per illimpidirsi.. alla vita, sente. largare. —. ricompone. si. una ricerca più eroica, più sana, più pura. ciarsi in. ". che. sensibilità. lata. da-. Papini è V incarnazione di un con-. rimastichilo. dopo un esperimento. vita,. minatore. nella poesia.. sua salvezza. la. —. (per vedere,. caduta di valanga,. dopo,. non è. fatto. rito. —. dell'aria rarefatta, e. la tragedia.. — che — ma. —. della realtà. infelice nelle viscere. prima. nuvole. delle. testa al di sopra. —9—. compagnie. Non. vi. stesso.. Contro se. iniziata. ha detto ne e continuata. stesso, terribilmente. solo, nel disprezzo delle parentele. e delle. artistiche.. pare che tutte le sue. opere. siano una ricerca. ora rumorosa, ora pacata, di separazione spirituale?. j.

(18) /. — 10 — Anche. il. mio. ". futurismo. ",. — più rumorosa. entrata. nel manipolo marinettiano e la più rumorosa uscita. da que-. sto,. la. è la storia di una esperienza personale per allontanare. somma. le sue critiche. terario,. anche se. sere. Crepuscolo è un lavoro personale per separare se stesso. Il. idee ed espressioni all'avvenire, quindi una opposizione Perfino. il. volume. sul. —. Pragmatismo. dai. filosofi. Di questa. al. e. stesso. Per. da. ;. belhsta,. mondo. il. —. malgrado certe autodefinizioni im-. che derivate da. attuazioni.. ha esagerato.. margini dell'anima. pazzo, l'oppositore,. reale per. tutti,. Dunque. E. forse. il. ma. ;. pensa. tutti. come. se vivesse. non. il. li-. in. un. vilipeso la città. artisti,. un. in. libro. tutti. l'. in-. che è. la. giovani nati. i. (Un uomo. (teologi,. vezza, dalla mordacità, dalla audacia. perchieria — di pochi. Papini era cizio. o qualche parte della. poeti) che. era. il. sen-. sterile,. —. il. spiriti. —. e. più abile nel tirare stoccate. di schioppo o spada. non. e anche dalla soi. quali. Dopo, questo. eser-. attivi e indipendenti, fra. —. ma. convertito in una simbolica sedia elettrica. A. ora ammazza.. faranno un torlo di. filosofi,. critico in cui. ispirazione. da ragionamenti critici. L'aspetto uniforme di quel mondo pedantesco cui il Leonardo si trovò faccia a faccia ebbe un formidabile contraccolpo dalla vi-. segnava che. Roma. Vogliamo. l'. la spontaneità era intoppata. ideale proprio, vuol dire che non. invettive contro. mondo. era esausto, e. timento dell'arte. ne-. i. se arriva a fare. suo lato più bello. Gli. un elenco degli. dopo che. tutti,. sotto a nessuno. tenersi. niana ha dovuto urtare in un si. sa buttar giù nessuna parte di se stesso, che non sa rinunciare a nessuna per il suo sgomentante sforzo di abbracciare e penetrare la poesia.. aver lanciato delle. li-. C'è dell'Aretino e del Carducci!?? C'è anche l'elemento primitivo da cui uscirono ugualmente l'Aretino e il Carducci, ma si è manifestato quando la personalità papi-. ma-. individuazione. se arriva sempre che voglia, a buttar giù ai. intellettualismo e la vita. a scoprire,. fu esercitata. si. con l'ambizione di non. Se arriva, rivoluzionario fra rivoluzionari, a sorpassare e negare nel momento stesso della conquista, ogni sua espressione. l'. punto di uccidere l'anima del poeta. sua vita (scarna di episodi), e la vita di. che ora e sempre deve esagerare.. mici intravisti. al. finito).. arrivare a questo,. tutti,. es-. sufficienti di dividersi. Anche L'Uomo Carducci - è una gnifica di se. - che. malattia. cuore dell'uomo, egli rese conto a. il. telligenza. vuol determinare. americani.. bottite di desideri più. let-. di pro-. effetti. cure periodiche per guarirsi, quindi espressioni di sa-. bresca, sviluppano. attraverso teorie altrui, Toriginalità delle sue teorie, cercare. punto debole per avere motivi. loro degli. pore ironico e crudo.. presente.. il. :. filosofìa.. L'altra metà è un credito di tutta la fortuna delle sue. cioè. abbiano o non abbiano un valore. attribuiscono. si. paganda negativa, restano sempre quelle che vogliono. se stesso dal futurismo.. da ogni. —. 11. Questo. fare. ". li. colpi. devano. città eterna } In-. uno. I. in. stile. non. si. Ma. danno a. ;. lingua,. si. è. prima stroncava,. anche l'Aretino patti. in-. ".. esercizio metteva in evidenza delle qualità che. l'Aretino e qualche. hanno. danno.. tutto suo. di. altro scrittore del. sommo grado. :. evidente, deciso.. cinquecento. posse-. spontaneità e brio della forza in. ^.

(19) \'. —. 12. —. n \. Ma. se anche. vuole ammettere. si. come. tratto. non si. che. arresta ciò. si. chiama sbocco. lo staffile della sua critica contro. come. coscienza. la. i. cattivi. e. libri. C' è ancora un discreto numero di poeti che intende poesia. i. ritomo ad essi del. bisogna anche ammettere che il fondo onesto e franco della sua natura è costellato di tratti di generosità e di. bontà, di. —. e immaginazione. e fantasia per. Ma. di strette di. anche. egli. ha cuore per. — e un — motore c'è. tidiana,. si. la. Dai primi. è. s'. e avuta una incosciente esperienza sonora,. dai secondi una travagliata esperienza musicale teratoidi. contrasta con la coe-. Rimbaud,. trasfuga volontario della vita quo-. ammira, suggestionato dai casi della sua avventu-. rosa esistenza. ;. Rapini, sradicatore di concetti tradizionali per. una bayliana concezione della. critica,. (dubbio fondamen-. tale su tutto e curiosità universale di saper tutto. :. assalto e. massacro, e poi riposo in se medesimo) poeta piano nell'anima e negli occhi della sua Toscana, si presenta qual'è libri.. Bulciano. La. —. ,(. sua vita. —. metodicamente tra Firenze e è in dominio di pochi. Giacinta, Gioconda e. Viola animano. divisa. lo scenario familiare. che pochi hanno visto. —. poesia è dentro, nell'intimo, in luce, soavità, emo-. Rapini dimostra chiaramente che possedere una cultura. uno. amaro e. stile. ampio. in cui soffia dentro potente, vigoroso,. caustico, dolce e impetuoso, ardito e profondo,. il. il. mondo. i. let-. —. della nostra commozione,. ne ad impressionarci durevolmente, mai.. I. poeti invece, quelli. trasfigurare la parola in espressione nativa, ride-. stando in noi tutte le. affinità. concorrenti all'espressione stessa,. — a svolgimento compiuto — delle complesse trame — armonia — coordinano, per forza. rivelano vitali,. di. interiorità. tutte le direzioni della attività interiore, fino il. massimo. potere di. affinità. a raggiungere. e di consenso con. gli. spiriti. dì ogni epoca.. Questi poeti son pochi. attivi. che sono. intomo a cui. zione.. solida,. non riescono ad ampliare che sanno. ma. :. tanto per usare una loro frase classificatoria. Della nostra epoca, in. e conosciuto.. I. immune di letcome molte parole. —. intensa. 1 :. che vera e propria. indizio di espressione. unite.. spairpagliamento rimbaudiano. sione papiniana. memorie. esiguo numero di veri poeti. proprio, pei quali lo sbocciare. teratura, globale, musicale,. un pò* marchiana.. Lo. la. e un. espressione, tanto la loro parola interiore è. farle calore. una derivazione di Rimbaud,. farne. letterari. polarizzeizione in metri e ritmi, e. :. esterno. del canto è più. mano,. arricchirla. il. mondo. che hanno un tipo. sue qualità non escludono una poesia fatta di sen-. le. sibilità. offerte e. come una partenza da concepimenti. cattivi. detta, senza contare se ferisca. gli. possibili potenti protettori,. La. nativa dispo-. sizione alla poesia.. ;. autori,. nei. lirico,. ri-. in modi bruschi, violenti, gelidi anche se si vuol fame un Boileau, frondeur che abbatte idoli venerati, mena. e che. -. desiderio di essere e di fare, di costruire e di distruggere,. dominante. nel carattere di Rapini quella sensibilità nervosa che. J solve. 13. si. il. :. due o. Italia,. risultato dei. fra. tre i. tre. per ogni generazione.. o quattro. tempi nuovi,. spiriti. astri. più. maggiori. aggruppano schiere di giovani animati dallo. stesso spirito, c'è. Giovanni Rapini.. Rapini, questa parola-diamante, questo verbum-raggio che parte dal centro delle attività. spirituali. collegate musical-.

(20) —. 14. -. — forme di tutte le cose, e. mente, e piove fasci d'oro sulle trapassa le nuvole. rha. rola. detta, a. come. trapassa. quando. a. cuore, Rapini questa pa-. il. quando, nei quattordici anni. dense di. della sua vita di scrittore e di uomo, in pagine. —. poesia. le. ogni critica.. Le. uniche che. e oggi siano andate esenti da. froebeliane di certi. esercitazioni. ritmo interiore (equilibrio di sentimenti,. una questione di ingegneria. visioni) a. che. di vibrazioni. aloni. letteraria,. J. ;. perchè. Giorni di festa, la-. i. non è. giudizio. il. negano que-. Le 100 pagine e gran. tutte. parte di Opera prima, e quasi tutto. sciano in se. riducendo. critici,. totale. :. manca. vi. la. sempre. bro di Rapini), noi troviamo nelle. Prima,. in Giorni di Festa,. mosse più. e irrompeva in. (/omo. —. composto. Rapini delle. il. o del. finito. vature che non esperienze,. creda.. si. Ha. meno. fatto. ed è venuto anche vedere. far. in. lui. frastagli. anche. lui. Quotidiano, lontananza. la. meno. e. le sue. sba-. brave. violentando cose e pa-. per imporre con orgoglio delle cose brutte. ha voluto. ma. quattro serie. Tragico. un aspetto che. in. dandogli coerenza. C'è. rischiara,. li-. Opera. in. atteggiamenti,. stessi. gli. Rapini, non un. il. 100 Pagine,. frangeva e impennava, strideva. si. e offese,. urti. dell'. deìV Altra metà. role,. onde. salienti,. di Cervelli. la rivelazione del. gli. ieri. —. nell'altro (sicché tu leggi. fina. -. 15. alla curiosità ansiosa. ;. ed anche. che astuzie con-. k. conquista dell* intimo fulcro. E. per aumentare se stesso.. è del poeta, cosa è del. :. scopo di chi legge e giudica. non sanno. critico. :. in. genere che cosa. quali e quanti sono. passi. i. veri e giusti del creatore alla sua opera.. AnaHzzare se. sì. o no. le. poesia) sono una propaggine rimbaudiana, se. martellamento. uno scampanio. è. metri,. sonoro che. gna invece vedere come. fiate. dal. una musica affannosa. o. il. —. discorso,. il. logos. —. è fuso,. A. medesimo entusiasmo,. parte,. che. dal. così, dalla fllosoflia. —. perchè come non. poeta. rette dalla. medesima. forza.. nella poesia di Rapini c'è.. Questo. sia,. all'orecchio gli usati. le immagini sono accordate nello stesso respiro, gon-. come *'. re-. Opera Prima con quel. richiama. sonoro. il. più profondo, è tempo perso. Biso-. dell' interno. per ansia. ti. o no. sì. ". filosofo,. così il. non. si. Crepuscolo. Giorni di Festa (cito. può scindere Rapini. può distinguere. critico, l'erudito dal. baro. in. ;. ma. è rimasto e rimane. d'anime o pirata all'arrembaggio nel caos di fantasticherie. —. un nuovo senso di. tragicità. .. d'accatto o artigiano. maniche di camicia per polemicherie. tore di. palom-. portiere di scri-. spicciole, l'afferma-. coerente e virile. spensione paurosa d'uno spirito che ha sollevato. il. :. so-. velo sulla. propria impotenza ad afferrare tutto e cantare la parola divina.. Si vede. come un. fiore in sfacelo. che aspira. la fre-. schezza primitiva della pioggia benefica.. Questo non è. tutto. gedia di moltissimi. La. Rapini.. spiriti. sua. contemporanei. tragedia è la tra:. ma. vuole essere. seguita amorevolmente per esprimere la sua bellezza, vuol'es-. sere attentamente esaminata. Ci vuole partecipi, vicini, racai. o dalla prosa polemica si. chimici se ne scovano a iosa nei na-. scondigli della letteratura. gni segreti. Precipitazioni (100 pagine di. spiro ritmico, intenso delle poesie di. sapevoli, e diamanti. in lui. il. — in. alla ". poe-. uomo e. polemista,. il. poeta) ogni suo libro scon-. colti in essa. medesima, sennò. ci. non necessaria, voluta ma non. Vuole timo. —. la. Quelle. —. sembra interessante. —. ma. vissuta.. perchè è necessaria esteriorizzazzione. dell* in-. nostra adesione. figure,. deformate, accorciate o allungate che sai-. (,.

(21) /. —. ~. 16. tano su dal suo cervello nelle. — del Tragico quoti-. novelle. diano, del Pilota Cieco, di Parole e Sangue, inzuppate di paradossi,. non valgono niente per. dramma, se non. al. obbiettivazione. fa. cuore di chi assiste. il. dramma. suo lo spirito del inteso,. dell* irreale. stesso. :. e voluto come. sentito. Così, chi non conosce tutto Rapini, chi cioè non ha vissuto sentimentalmente e criticamente la vita di questo. ma-. o intellettualismo, ritornato, per forza di. lato di cerebralismo. uomo padrone. —. sé. di. spesso scoriosa, non sempre buona, soffre. ma un uomo che piange e sa commuovere. Giunto alla piena signoria delle. sue attitudini. creative. si. è. nell'uso della nostra lingua. nome è. stato la bandiera. :. è uno dei più. intomo. nerazione ha combattuto: soltanto. e con l'anima delle cose, non può valutare imparzialmente. hanno. raccogliersi in se stesso, Io specchiarsi nel suo più pro-. fondo cuore che. è verificato con. si. 100. T^agine di poesia. Bisogna veder Rapini dal Leonardo in. Lo. camminare. rivedete. —. dell'abisso. sull'orlo. o su. lame di spade vicino a cadere e compromettersi una volta. sempre. —. :. cento. volte. così. non è mai. riuscito. a. cadere. ci sia. una certa reazione. acquitrini formati dal suo. Fiume. —. fra. ma. ricomparsa, un bercio, un fischio, perchè. i. coscienza,. influenza sui gio-. e. poeti,. i. i. critici,. gli. artisti. in. cevano un carnevale intorno a dei cadaveri Gli. una sua. di vita. tutti. si. rivoltino a. Bisogna veder Rapini intero:. ci. ha avvolti nei primi. ma. anestetizzante,. ci. ha recato. anche. del. a. gusto. sulla let-. genere» fain. putrefa-. gUela addosso.. :. anche. il. maggior numero degli. quelli. far-. stati,. in genere,. i. più sinceri. maestri. hanno insegnato dove c'era ". bandita. ",. assai. mansueti e cafoni di tutte. Rapini. scrit-. che oggi tentano di. sono. cinici. che oscillano. fra scrupoli. le. libertà di passo. meglio. di. epoche e di. tutti. gli. tutte le. e dubbi senza riuscire. a definire se medesimi.. lista,. parecchio,. lui. più accreditati. i. letterature,. nutrimento per. la vita del nostro spirito.. scettici ;. e dove invece c'era ipocriti. anni della nostra attiva giovinezza in una specie di vapore. Debbono. sua. C'è un valore logico e un valore morale che non nega nell'opera di questo inquieto uomo nato all'arte un momento in cui le idee non avevano efficacia sulla. batraci de-. basta. guardarlo.. tori. in. suo. zione.. Ora pare che gli. il. nuova ge-. la. ultimi venuti, perchè. gli. la. esperto ;. prima impressione indistinta e sommaria riportata dalla tura di un solo libro il più recente^. si. 1. per. quale. alla. vani è stata nefasta, fanno la riprova del loro. su, fino alla bat-. taglia per la chiusura delle scuole. '. da pochi che. coloriti. —. e Giorni di festa.. {. sentito dire. prodigiosamente. fatto. volontà e saldezza di cuore, a contatto con la propria anima. il. suoi incitatori sono. (i. sempre libero e perciò. facile a cadere in errore, non posseduto né da timori né da incertezze; egli è un uomo che tratta sempre una materia. e. reale.. 1. Egli è un. andati per altre vie). —. 17. si. definisce?. Uno. scettico,. un. cinico,. Tutti hanno ragione e nessuno ha ragione: si. dice che è un poeta, tutte. tegno,. un nichi-. se n'è sentite di tutte.. tutti. 2 -. gli. ma quando. le particolarità del. suo con-. episodi della sua vita d'uomo e di scrittore,. l/n costruttore.. /.

(22) ~. s diventano. come. i. 18. —. bassorilievi illustrativi. che. si. Papini, ieri e oggi.. murano tomo. torno alle statue, nelle piazze e nei cimiteri.. Della posizione di Rapini nella letteratura contemporanea,. (. Topera sua rendo conto qui, nei capitoli succes-. e di. tutta. sivi,. pur senza creargli una cripta per esporlo Notizia biografica. lendario. :. Giovanni. per. chi. Rapini,. tiene. poeta. Firenze, nell'anno del Signore. alle. e. al. pubblico.. distanze del ca-. letterato,. e. nato. a. 1881.. Molti veggono di maFocchio ogni iniziativa libera e su quattro quinti degli. e l'adorazione di. giorno per giorno. e. italiani. e*. è ancora Todio della libertà. tutte le gerarchie l'attivo. e. il. ;. la curiosità di. passivo. a soffocare chi ha bisogno ogni. la disposizione. una boccata d'aria più sana e anche. E è. una conseguenza della il. di. tanto di. un po' di. feticistica credulità. sfogo.. nella reclame,. segno di una decadenza morale e intellettuale che non. intravede. ). misurare. dell'operosità altrui. riabilitazione.. Riabilitazione. per mezzo. dell' intelligenza e della forza. teri ferrei,. ma. ratteri ferrei in. e'. potrebbe. tentarsi,. operosa di carat-. è defezione di uomini intelligenti e di ca-. questa vecchia società italiana che non sa. rinunziare alle piccine regole, di una prudenza piccina, ne strafottersi di tutto. impone a schietto se s'agita. tutti. quel complicato ordine convenzionale che. una quotidiana autoabdicazione. anche. una ricca. sotto la scorza. vita. intima nella. dolorosa. un mondo nuovo o quasi completamente. Chi ha osato. ;. ne parlare. accademica e decorativa. sfidare la vigilanza. gestazione di. trasformato.. sospettosa dei. mono-. polizzatori di idee è stato facilmente vinto con la persecu-. W.

(23) 20. —. — 21 — zione aperta o con la reticente lode, data senza convinzione,. perchè. anzi con la più astuta connivenza. giovani, quelli. i. desiderosi di rinascere con più intenso fervore alla vera vita. e perciò. con. disposti a protestare. Tanima contro. tutta. le. gerarchie di autoformazione, dimenticassero e trovassero an-. cora tollerabili. E. inevitabile. camminare. bile. il. d'onore che non strapperemo. Bocca. di. E. non essere capiti?. impossi-. proprio. senza dar la parola. Cocito. sui ghiacci di. capelli dal teschio. i. roce che. grida. :. Argenti. a Filippo. dopo aver. sario rassegnarsi a tacere ferto per rinvigorire. questa. dicevano tutti:. !. E. ?. dunque neces-. tanto combattuto e sof-. floscia. dei. schiava. gioventù,. gli intellettuali. :. letterati. i. ;. tutti. spirito.. quarto. del. linciati,. gli analfabeti. d'ora e. lettori. i. ;. Lo. provavano. lo. del. caffè. la. O. !. difendetevi, o scampate. il. pericolo d'esser. se vi riesce.. La prima. veniva dalle. ostilità. questo del quale non vità.. e. l'avvocato qualunque e lo straccione quasimodo. Ri-. voluzionari. latrante. senza tollerare con amaro disprezzo la turba fe-. ;. nelle attitudini e nello. Reazionari in un ambiente viziato, dunque rivoluzionari.. Rosa. vecchi sistemi.. i. guasta. la vita intellettuale. Ci erano. come per. posso. per. ostili. chè non hanno. scomodo. capito. un. fatto. difetti positivi della loro cultura,. i. difetti negativi della nostra.. i. E. classi colte.. disconoscere la dolorosa gra-. vita. la. Ci sono. moderna né. per-. ostili. sono presi. si. pregiudizi d'ogni genere, sepolta viva sotto un arsenale enor-. lo. me. insegnato a scuola ciò che a scuola avevano imparato, prima. di errori storici,. che hanno. fatto. dei. giornale ha obbedito. estetici,. filosofici,. sedimenti. come. ai. pregiudizi. quali. il. ed. errori. critico d*arte. da. l'ultimo e più umile lettore della. gazzetta in un qualunque villaggio sperduto nell'appennino } Io che son giovane e ai. ho partecipato con grande ardore. movimenti per una propaganda di educazione intellettuale. migliore in senso prettamente italiano, ho potuto persuadermi. che se. il. pubblico per pigrizia o incapacità respirava bene. e volentieri in questo stato fatte. miserando di cose,. poche eccezioni, non era. La. all'altezza del. tradizione viva dell'idealismo,. acquisizioni positive dell' indagine storia dell' intelligenza italiana. riodo,. trovò. i. quali facevano stati. suo. stampa,. moderna ha segnato. ostili,. nella. un nuovo pe-. come. se coloro. i. propaganda per idee sane e nuove fossero dell'impossibile. una cultura viva e. attiva. piuttostochè. degli. destinata a risanare. ;. perchè da. di tutto un sacro orrore per quel che di veramente nuovo. ;. perchè. ceri, essi cercatori accaniti. ci. si. sanno. gialli di carriere. tentava e. ;. ostili. che leggevano. gli. stranieri,. il. pensiero. che seguivano con spavento appoggiata a un esame di-. e maturata nel fondo della coscienza ormai. di capacità introspettiva moltiplicata. loro idoli.. dislivello. annunziante un largo risveglio di energie,. la nostra critica,. fatti. vedevano. zioni nuove,. de-. ostilità. che l'enorme. nostro e le nostre stesse divisioni interne.. il. la nostra azione. già perchè. faceva. ladri in guanti. e di posizioni sicure. Sono le. di attitudini scientifiche e di coltura ha fatto tra. ligente dei. si. disinteressati e sin-. di cattedre e d'uffici civili, ac-. rivate dai pregiudizi e le diffidenze. comune e. hanno. perfetti filistei. cattoni in redingote di stipendi e di celebrità. Ci erano. ufficio.. cui connubio con le. principio di. più impreparati ed. dei vagheggiatori. assertori di. il. il. la. di conoscerla. ma. O. errati. ;. e ci erano. ostili. non. nostri criteri fecondi di dire-. perchè temevano un tramonto inglorioso dei. Santoiddio,. veniamo mica a. i. far. ma. e'. è un posto per. a pugni per dirvi che. i. tutti. vostri. !. Non. sono sen-.

(24) —. — 22 — vedute, di criteri di orientazioni. plesso di. staccano dire. :. quasi. nettamente da voi. nuove che. un branco di. è contro. a. mento. Ma-. uccisi. maestro. il. partite a. Puccini, e quante. intomo. vinto Leoncavallo, per crear loro. mosfera di simpatia. Noi italiana per cominciare. a dominarla.. diritti, il. la necessaria at-. —. E. De. (prima del il. De. Santis,. che. ci. come. come. il. non. ci. che abbia relazione. con. interiore. con. la nostra vita. mosfera di diffidenza, nella quale i. si. uno. si. professori,. i. soli. che abbiano. voce in capitolo,. I. rivoluzionari. del pashanno tentato una rivoluzione, facendo un'apoteosi con esso. antagonismo aperto in fatto nel movendosi ma. nuova, non. sato. La. lotta piut-. democratica, esige vita italiana d'oggi industrialista e ed ecco che di essa si fa interprete, con. un'arte adeguata. quali o imbaldanziti per aver scritto. ;. mezzi disonesti, con esagerazioni retoriche, con. chissà mai quale manuale gastronomico, o fossilizzati in un e-. poca,. un. e professorale. in questa ItaUa diventata essenzialmente critica dell'ultima ora, i liberisti per tornaconto,. è creata un'at-. svolge una. fer-. le. dei nostri. che vogliamo crearne uno nuovo. rotta ogni continuità storica, nel fatto, si. tosto acre contro coloro. esige. in. Tasso ; volgarizzare e studiacchiare Dante, Petrarca, Ariosto, virtù per Donizetti, e Verdi Tiziano ; Raffaello, Botticelli,. permette di continuare. che. hanno. hanno inchiodati. uscire se non ergastolo intellettuale da dove non è possibile ancora qua a Eccoci Avariati. ossa rotte. Frantumati.. che è necessario o come. passato e noi, tra un ambiente. stato di adattamento e noi. è. orienta-. artistica e morale. II. l'ossessione dello scavo, ci. sulla soglia dell'ottocento, ci. mato. e ravvivare.. Tra. caca-. mai ricca di sorprese,. oggi più che. tollerare la nostra schiavitù. culto del capitello,. fu inteso e se-. acquisizione stabile, e ripudiando. ciò che la nostra coscienza. vita, la quale,. non può. Santis ci fu un vero. di restaurazione della vita na-. un movimento moderno. zionale, accettando dal passato ciò. condizione di fatto o. senza un. incapace,. i. alle propreciso, di guardare davanti a se invece che. questa. univa ai vec-. guito ?) e la forza di trarre dalle viscere della gioventù nostra. contro. la loro grottesca. un'affermazione è permesso più un atto eroico della volontà, amare il mondo netta della coscienza per cui è un'aberrazione le nuove che ci circonda, la vita che dobbiamo vivere e da necessariamente idealilà che sorgono spontaneamente ma. nostre parole e le. una volontà conquista-. diritto di tagliare ogni vincolo. grande critico?. corrompono per. biblioteca paedel vecchio palazzo, della piccola o grande vedere, per cui non sana, del vecchio modo di sentire e di. Siamo una forza ed abbiamo perciò dei. chi dissertatori di arte. pontificano e. ;. profetiche, oggi sono espressioni di. e attuatrice.. professionisti. passato dunque,. il. mentale,. È. scopa ha. azioni di molti di noi, giovani, se prima erano di protesta e. trice. dell'ozio. nuove concezioni prie spalle, e di trovarsi a suo agio nelle del rudero, i conservatori contro vita. della filosofiche. abbiamo cessato di subire la vita. Le. massimi padroni di dettar. sentenze. — Non è contro. ignoranza lo spirito pubblico,. scagni, dice quanti anelli egli porta in dito, e quanti fagiani. ha. i. che. senno. cani,. quella nefasta e ca-. la fine di. invece di studiare per esempio. morristica critica che. leggi e sputar. ci. Non veniamo mica. !. noi siamo una schiera di geni, voi. affermando orgogliosamente. com-. pontefici. menti direttive,. colta,. timentalismi che non hanno nulla a che fare con quel. —. 23. qualunque: nulla con. illudono di essere veri rappresentanti della classe. '\). nulla.. Zero. —. zero.. vuotaggmi.

(25) — 24 —. —. Ed. eccoci noi a fare, scrivendo e agendo, la controri-. voluzione.. Anche avendone. la forza. non abbiamo. la volontà. di imporre ritomi a forme storiche superate e amici d'ogni acquisto della vita moderna che sia utile e onesto per. nuovi. progressi e sicure ascensioni,. ammettiamo. il. ma come. passato,. premessa e delucidazione del presente. Se la coltura non ci indicasse e imponesse spesso un cammino a ritroso, se col-. non. tura. significasse stasi dello spirito e perciò viltà mentale,. potrebbe essere per. la giustizia. tutt'altro. che un neutraliz-. zatore d'energie e potrebbe giovare al vero artista, che io concepisco soltanto come creatore o ricercatore di creazioni ;. ma. la coltura. che. t'. empie. la testa. di. carta e. t*. natori dell'anima. E. condizione di passività della vita che e. di fronte. attiva,. alle. ma. pone. ti. manifestazioni. in. erudito che è solo. artista. esterno, e. si. aprano. ramenti. flosci. tradizione.. A. moltiplicate. in. decine di. confronto di certi tempe-. che non sanno uscire dalle forme chiuse della chi va con la corrente sbandieramenti, auguri,. e quattrini per il buon viaggio a chi suscita delle correnti opposte colpi di remo perchè affondi subito. È stato sempre così? Non sempre. la nostra l'epoca. sfiduciata dei sapienti. che. paura di quei pionieri della vita intema, di quei. chiarito, unito. e sistemato.. che vegetano af-. fidata la propria vita.. Queste cose scrivevo,. suppergiSi, nel. 1906, dopo aver. un niimero del Leonardo, per pubblicarle. letto. in. un. gior-. nale letterario di Verona, fondato e pagato da giovani.... di tutte le età.. ma. respinta,. Avevo in. diciotto anni appena.. La mia. prosa fu. mi stamparono un sonetto con un. cambio. verso di dodici piedi e una assonanza, scambiata per una rima.. La. Leonardo mi riconciliava con. lettura del. vavo fede e. Avevo. Ma. salute.. stesso,. Tro-. la vita.. Energia produceva energia.. me. sempre per. lavorato. me. fedele a. rimaner. e desideravo. un. soltanto per raggiungere. risultato.. Leonardo^ erano ma-. tutto intorno, eccetto questo. Cominciai ad amare questi giovanotti di cuore caldo, e. come. hanno. veri mi-. se. da. allora. una goccia di sangue nuovo infusa nelle. mie vene, mi spingesse a ficaci,. mi. sentii umiliato,. ribellioni. e autodecisioni più. inquietato e nello. stesso. ef-. tempo. spronato a un lavoro più libero, a uno stato migliore.. C èra. fra loro,. cevano di. tutti. i. Gian Falco. colori,. :. scettico o debole, gliene di-. ma che. ti. sminuiva con un colpo. molti uomini ingiustamente celebri e seguiti. che prometteva. ;. climi più dolci e luminosi, abiti spirituali più seri e più costosi.. C'era Gian Falco. ;. E. una semplice esplosione poe-. hanno. essi. nifestazioni di invirilità.. manicomi metaforici per chi in un'atmosfera giovane si sente giovane e scrive e opera da giovane, cioè con vigore, auemotività. che. per lasciarsi spezzare le catene d' idee alle quali hanno. vive. moto continuo, continuo divenire.. Non so poi come il continuo progresso delle cose debba fatalmente imporsi e quello delle anime debba essere soffocato. Non so come possa regnare il tipo studioso, l'uomo. dacia,. -. l'epoca degli scavatori nei pozzi psichici. :. non solo neutralizza ogni energia. quali con. i. tica dissolvono ciò. ingravida. d'un pastone di briciole che nessuna purga può buttar giù e ha creato fin qui due tipi di studiosi l'amatore e il critico,. 25. •(. completamente si. un personaggio. :. torturava e torturava d'ironia e beffa. oggi del giorno avanti tito. preso. :. che. non. ti. pareva. reale, tanto era sferzato dalla passione, tanto. valorizzare. ;. i. ma. ;. e. si. faceva giuoco. era sicuro, era deciso del par-. grandi. artisti. mal. compresi e di-. .ìusà.

(26) - 26 menti cati, sgonfiare. gli. -. dagli editori che. scrittori prediletti. come oggi, i più vuoti di risonanze interiori. Per Gian Falco, e anche per gli altri, vivere. Nessuna generosità. erano,. fare. mondo. Creare. Si voleva. il. —. creta. Si cercava. la. creazione. nell'attività dello spirito. come. —. Ma. era. ri-. una. vano. i. Ma. realtà. ?. :. e questa. continuare. ciarsi di quattrini. che era. Non. 1. po-. Non. da. fossili. letterari. le costruzioni di. fruste,. opponevano. la loro. rior-. sicura. contro le celebrità false. —. i. per. i. loro aizzamenti. problemi. come più. urgenti. che. si. fusione dei sta italiana. per decidere fatti. ha. e dei pensieri. fatto tanto. ed eliminazioni. scelte. bene. :. ai. il. ci sia. il. ". ma. ,. filosofo. ma. deve. teorie della. nelle. sia. più, e nell'attività. intanto. co-. una guida. contemporanea. filosofica. un gran desiderio di studiare e e critica che. si. in-. svolse intorno e. Leonardo, risultati tangibili ci. ma. furono, perchè ciascuno dei. idee venute d'America e d' In-. le. propose per proprio*. chiari, svolse, aggiunse,. face-. intellettuale dello studioso italiano,. pre-. ". il. quale ridivenne mili-. più paradossali e mistici. ". Pa-. pini e Prezzolini, più calmi e logici Vailati e Calderoni.. Ma. Papini è stato amato e seguito come un condottiero,. capace di tener nelle mani. tutti. con-. di rinnovazione. Papini è stato,. Leonardo, Nessuna. rivi-. hanno causato inimicizie e. il. popolare,. rimangono e ogni. Pragmatismo. tra la. giovani quanto. moderni-. conto, e contribuì alla reintegrazione del carattere morale e. per inten-. ;. i. idee?. l'attività filosofica. ghilterra,. valore e la portata di queste giovani menti già or;. il. tante. Spiriti avventurosi. svolgere. ne. un po' dappertutto,. divenne altrettanto. " i jibri. non riespose e propagò. le loro. si. socialisti. i. ". Leonardisti, al di fuori dell' influenza collettiva di gruppo,. meccanica. con. erano dei giovani che. sentavano all'anima moderna. ganizzate. non c'è. Eppure,. vano amare e seguire.. il. conti con. dentro. moda.. —. invece. questi. :. dal James la forma. fece. si. noscenza che in quelle della morale. durezza di poveri. bizzarre scappale filosofiche e poetiche, con. dere. i. tendere. diavoli ostinati nel chiuso cerchio d*una attività. ritrovo,. nome e. discussione. dottrina. mi par che non. senza tendenze in sorprese. Punto di. e forse nessuna. fare. rifare.. immagini. La. Papini dice che. un affannoso procac-. c*era più nulla. preti.. i. sta lucidissima corrente di. questi giovani, cominciavano intanto, abolendo le idee. volgari, le. il. chi ci rimase sulla breccia a combattere in favore di que-. da sistemare.. Bisognava. I. si. ne. sti,. anziché un doloroso elaborarsi di una co-. scienza più libera e più nostra.. E. da-. in quel caos di incoerenze, in. ali* infinito. quello sperpero di volgarità. dinare,. ci. giovani era una. posizione dei. presa di possesso dello spirito già progredito. teva. credo bene che Tappropriazione di questa dot-. io. che ebbe dal Peirce. ". non abbia di molto migliorato ne. mezze scimmie che. Fu-. tutti.. cina italiana del Pragmatismo.. espressione di un torpore ripugnante della. soliti lazzi,. Leonardo insegnò qualche cosa e giovò a. Il. vita con-. trina. s*era stanchi di quelle. mezza coscienza. gruppo ha seminate tante buone. di. idee.. superiore necessaria, totale.. Atteggiamento. -. 27. Leonardo,. Non. }. si. i. fili. con. repulsioni,. ideali d'un tutti il. trattava del rappresentante di. gli. movimento. errori. che. gli. più amato e seguito.. un nuovo indirizzo.

(27) di pensiero, nella Vailati). ma. artista. — 29 -. —. d'oggi. filosofia. un. di. 28. che. si. Era tempo di finirla, con un'arte senza posizioni ideali e una critica snaturata, impostando la ribellione proprio come faceva Papmi, da artista, cioè con tutti i mezzi di cui poteva disporre la coscienza, per affermarci : interpretando la. (questo se mai c'era in. formava. —. producendo,. ragionando, esaminando V interno lavoro del suo linguaggio.. Noi s'era spinti ad amare Rapini non perchè egli fosse una guida sicura verso la vita intensa dello spirito, ma perchè,. essendo. uomo. di. indubbiamente. lettere,. trata verso se stesso. e. un paese come. ;. A. cor-^,. stro di desideri. e speranze nuove e di soddisfazioni nel. cordo (aspirazione. cosciente. riposo supino nella storia. pure. stabilire. malgrado sofico. —. i. alla. dall'altra),. caratteri contradittori. la volubilità. e. la. —. Papini. —. ri-. era. il. E ficienti. non aveva. —. a desiderare degli. non avere più. atti. palesi. di severa giustizia difensiva per. trama dei più logori e volgari bertacchiano,. —. giacosiano. più ne metta.. iiH. L-. —. la. —. irretiti. —. nella. dell'epigonismo carduc-. ahimè. !. — marradiano, #]. stecchettiano, e chi più n'ha. certo. di bella e nobilissima. mi occuperò. ingiusti. in seguito,. con quest'uomo. a lungo,. tutto sin-. che disprezzando ogni compromesso nelle sue pagine di critica. Ora. si. il. libre-. succo più so-. deve accertare che Papini, esponendo. dei suoi studi (non di erudito serve al possesso. e. volontà dei suf-. magari rumorosi. non rimanere. rifiuti. ciano, pascoliano, dannunziano, e. —. critico,. di questo. stanzioso dei suoi conforti e sconforti intimi.. Ma. —. esprimendo. la. deve essere. si. condensa. poetico.. s'era in tanti, allora, a ;. Ma. filo-. saputo mantenere pura la fede in un'arte eievata e decorosa, chi si sarebbe salvato se non avesse visto lui. Papini, reagire alle violenze immorali dell'ambiente con la impetuosa vitalità d'una coscienza profondamente turbata e sbattuta da un fortissimo dolore, perciò bisognosa di trarre impeto al proprio bisogno di eroismo? !. opera di. divulgazione.. sco,. più coerente. mobilità del suo contenuto. non proprio. cerità dolorosa,. vogliatene. ;. propria visione della vita (arte). distanza di dodici anni si dice che egli ha fatto se. perchè non. da una parte e. profezia. Si diceva: quest'uomo vuol distruggere ogni cosa! da questo vile e refrattario presente, che. non ha. no-. il. possibile errore valutativo (critica). pienamente con sincerità. renti di coscienza, frastagliate in nuclei di volontà tendenti tutte le più ambigue direzioni in. m. ogm. contro. tensione più concen-. sua arte. In un paese di tante. la. potere di. più moderno e travagliato. il. obbligava a una. ci. da compiute personalità, conscie del proprio autodominazione, e reintegrandola, affermandola. vita offertaci. pri. —. risultati. di un'opera d'arte), manifestando. slanci, le proprie virtù. e. le. da rispecchiare con immediatezza. proprie la. lontà nel. dramma cosmico, non ha. polemica. ma. .iì. i. perchè l'erudizione. affermativa e creativa. miserie, in. non. i. pro-. modo. posizione della sua vofatto ;. opera. non ha. negativa e. distrutto. ;. ha. costruito. I pettegolezzi, gli schiamazzi, le stamburate sono una semplice dolorosa necessità, di fronte a qualunque degene-. razione della coscienza, per meglio nascondere. e. il. falso zelo. la sterile. care. il. fede dei conservatori, che si ostinano a soffopresente vivo sotto un presente arbitrario e de-. crepito.. Appare come un vero fine prossimo, e sembra nato in un momento pratico dell'attività spirituale, questo prepotente.

(28) i.. -. —. 30. — Si-. ampliare o distruggere con un lavorìo intellettuale che im-. pone una necessaria polarizzazione della coscienza tratta di. si. un. ". un vero compromesso dello. modus vivendi momentanee. et progrediendi ". —. sità. musicalità. (intimità). —. e causali. che hanno bisogno di essere soddisfatte per. sità. hanno. avuto in. amaun formidabile aiuto nel rompere. lui. ritornanti alla. caratteristica di questo spirito, necesistinto di. hanno. finito),. coloro che seppero conoscerlo. nell'essenza e nello scopo, e perciò lo compresero e lo. rono, tutte. ;. stesso,. da neces-. si. che sempre appagato, veduto bene nelF (/omo subito vacillato e son caduti. con se. spirito. affermato. ma. invece. ;. catene, sgretolar muri, conquistare una posizione di equilibrio, sopratutto nell'evitare ogni ipocrisia di carattere. e di. vita.. integrazione spirituale, e determinano lo svolgimento. com-. Rapini rappresenta una forza una volontà e una aspira-. pleto, della vita interiore. In questo svolgimento, idee e pro-. blemi opere ed. — ma. che cosa di sopraggiunto. rezione, costituita e indicata. accorda tori,. al. come. autori, rientrano. primo. la loro di-. dello. spirito,. cosicché arrivano a noi. come. fusi,. una vera contemporaneità sostanziale. medesimo. Certe. e. la loro forza. fra essi. ed. escursioni. se. si. e. e. soli. come. 1. libri di. let-. ed. fatti. estemi. consentanee. cessità. sempre. in carattere,. canalate. —. che. — si. invece. si. tratta. proprio. associano subito per ne-. perchè seguono subito. —. una volta. spirituale unica la quale. e. le. ha ormai. Rapini sono una forza.. la propria personalità, riferendo. ha trovato. terminato, tutti. loro. —. sue aspirazioni al proprio intemo. i. senza. giovani. :. che videro. la forza. tutta la. Svilup-. ha. una. la topografia. —. ha de-. e una ascesi in. crisi. fatto del. sua azione. poiché solo in se. per liberarsi e formarsi. saperlo,. ai quali. quasi!. bene e del male. G)-. della propria vita nel Rapini. polemista (espressione del ragazzo dal cuore in ansia per4. ^au. ai vizi altrui. —. sono una vera. della nostra forza intellettuale, at-. sole. —. gli. Sono. manca, prove di cancellare. cioè fatica inquietante per costruire. edificio all'anima, per dare :. una forma. alla vita.. l'amore per. i. grandi. in-. il. stesso. per chi non vede nelle proprie. Rapini ha insegnato con l'azione. riti. pando. ombre del. o dimenticati, per. tutti. quelli spi-. d'eccezione la cui opera può essere d'aumento alla col-. tura dell'anima. temperamenti come. tutti. stanchi. di impadronirsi della verità, di rendersi chiaro.. un soHdo. dato unità e coerenza a un temperamento.. E. valorizzazione. scrittori nostri trascurati. una direzione. —. polemica. specchi per vedere ciò che. propria indole, perchè sono. alla loro. ma. traverso adesioni spontanee e prove di avvelenamento, ten-. le. ma. uomini,. altri. fatto oritativi. di motivi sopraggiunti,. è la tragedia di quasi. esiliati.. un permesso di caccia. esatta. incursioni di Rapini I. nella letteratura e nella filosofia sono considerate degli svia-. menti, provocati da. finito. uomini troppo somiglianti agli. li. trattasse di il. T Uomo. :. qual-. virtù. non più separati ma ben. ginale. come. noi,. dall'armonia. fatto originale,. —. motivi. zione collettiva. Pragmatismo. ha introdotto, con. ;. ;. ha. insegnato, tra. altri, i. diffuso e applicato. sibili. delle. ingiurie,. quella fiera indipendenza che détte fascino ed attrazione al. Carducci la. ;. percotendo. i. mediocri di tutte. nenia romantica con sonori stridori di. Cinico e beffardo, niera, eccolo qua,. ma non. le arti,. temperando. risate.. catalogato sotto marca stra-. emulo di Carducci, presentarsi senza sog-. gezione e tenerezze, per rimettere in argine. il. gusto traviato. dei giovani, lottare ad armi corte, per essere e nello stesso.

(29) 1 J1^. — 32 — tempo continuarsi. E. — non sa purtroppo. sopra ogni cosa, imprimere la forma. delle sue mani, e in ogni questione consolidare la sua pre-. da un. senza morale.. di vita appaiono. Non abbiamo dogmatismi. Il Lacerba, La Vrai Italie, le 5 da Papini, per per. la refezione. vennero. i. da. come incomposti. cui tutte le espressioni. clamori. futuristici;. non. Riviste. vita : concepisce l'artista come un docile e piacevole acchiappanuvole e l'editore come un impresario di circhi eque-. comune. competitori,. con una linea netta di divisione,. ereditario letargo mortale,. sa pigliar gagliardia da nessuna delle forme contendenti di. fondate e condotte. dello spirito, persuasero. intelligenza. Orientarono chi desiderava di sorpassarsi.. canto. —. Leonardo, la Voce, Anima,. loro desideri, esposero energie innerbate di volontà e. i. slaccarsi. 33. ma. per esasperare. il. Non ha mai. stn.. scavato nell'immenso terreno del passato autorizzato a sorridere del rinnovamento vitale del presente, senza capirlo.. e. Ac-. bisogno. di un compito deciso.. SI ritiene. In ogni modo e' è anche di che rallegrarsi i giovani di questa generazione sono intellettualmente, così poco professori che cercano il proprio ubi consistam entro se stessi :. Chi aveva voglia. di innestarsi. sangue fresco ed alacre. era lì a purgarsi dal contagio dell'epoca; eravamo lì, per una maggiore e più libera soddisfazione di libertà. L'arte non è più specchio di vita borghese.. Si aggruppano qui di tutte le vizio. che. arti,. affina,. religiosità,. Qui li. si. tre, quattro,. cinque volte,. i. decadenti. generati e degenerati nella macerazione del leviga e falsa, per un maggior bisogno di. e rumorosa,. ma. chi. dà un forte impulso di sincerità, è Papini, il quale per primo, stretto nella morsa roditrice della insoddisfazione, si stacca dall'oscurità dell'approssimativo, dell' incerto, del velato per insegnare con l'esempio la sincerità della. —. confessione, in una eloquente espressione mai sentita, o per lo. meno, non seguitata negli II. Italiani di oggi.. nostro letterario paese, che non guarda. tanto per il immischia in questioni così complesse come Io studio degli elementi statici e conclusivi che si trovano per esempio in D'Annunzio, o anche in Papini, ma sarebbe sottile,. non. :. I. -. Questi giovani però parlo di quelli che non hanno ancora trent'anni e perciò vengono ora a contatto con i maggion scnttori se respirano uno. -. di salute, di riscatto. fa l'esperienza più dolorosa. —. (^esto non è movimento verso l' interno, ma opposizione aU invadenza della realtà esterna principio di liberazione. Quanto basta, per ora.. si. bene che sapesse, almeno, per quali dei poeti nostri si può aprir l'anima alla speranza d'un futuro migliore. Ma. spirito nuovo nell'opera Papim, non arrivano a vedere come l'uomo è completo col poeta. Trovano un Papini cosi e cosi non. di. -. però aucon qualche modificazione dovuta agli avvenimenti del suo tempo che è il nostro tempo ma non sanno nulla della sua perseveranza di lico. e laureato. —. -. -. organizzatore, delle. sue dolorose. mono. il. esperienze di uomo e di artista : e ne desucarattere dalle prefazioni, alcune delle quali sono. poi scritte in un tono di corbellatura tutto fiorentino.. Come. è stata dolorosa.. -. -. timenti. ed. oggi. SUOI ventiquattro volumi. i. pagina nunzie. ;. 3 -. errori. la. per fatiche e delusioni, pen-. costruzione di quell'edificio che sono. si capisce tutti, perchè ogni brucia di volontà, di potenza e s'agghiaccia di risanguina di amputazioni ideali e si scolora di vita. Un. costruttore..

(30) — comune. -. 34. è marcia funebre per. ;. la vita (di cui. vare la ragione) e apoteosi del. proprio. non sa. di molte esigenze d*uno spinto e spiegazione del suo cetto. tro-. con-. fondamentale di eccitamento alla contradizione,. raggiungere. suo fine. il. ultimo,. Dolorosa. ma. :. —. la. una discreta. al-. Dio. papiniana.. per. —. l'emulazione di. conquista della divinità poetica. Formazioni della personalità. manifestazione. io,. Essere, L*unico.. buttata dai fondamenti a. tezza con tante energiche battute di genialità, che ne resta. ammirato anche chi. Hanno. ma. sche..... corrompe e uccide. della no-. le fonti. per professione.. stra vita. detto tante volte egli fu. un. Nietzsche, Nietzsche, Nietz-. :. distruttore,. mentre. Rapini, svolgen-. Qui. dosi, è passato per lo studio nietzschiano, lasciando per la. — ad esempio — un segno duraturo. via percorsa arrivar. mai. Che. di chi arranca. egli ci. meravigliosa dei. una costruzione. ha dato con filosofi. storica. la. arranca. —è. senza. dubbio.. — quindi. Come. di dubbio che egli ha trovato la realtà completa nella. Lo hanno petenza della. La lo. libero che. giovane e sano,. insolenti e sincere. gore riposato, onde detto anche ostili. —. i. suoi critici. —. sempre. ingiusti la. com-. dall'insieme di questo il. amato sempre senza imitarlo mai.. amoroso e disinteressato vanto di aver seguito ed. di. ;. uno. selvaggio. vergogna dei suoi apped'artista è già. che mai coltura. letteraria. com-. abbia assunto. il. coglierne e definirne. critico il. è condotto, per onestà, a rac-. significato.. Quindi ne pietra tombale ne sagoma coperta. come per un artista che abbia conchiuso la carriera e nemmeno ghirlanda di elogi fiori zioni. critica.. studio sul Rapini poeta che ho. si. la cui fìsonomia. I. quantunque Rapini declini. non. naturalmente. dall'Aretino in poi, è giunta alla piena maturità, a un vi-. com-. dimostrazione di quanto affermo qui scaturirà, almeno. spero,. ;. uomo ancora giovane e sano. e militante, ancora. pleta, la cui esistenza spirituale, affermatasi nelle forme più. è fuori. pleta finzione.. e apertamente. titi. sua opera una ambientazione. fuori di. parla di un. come un ragazzo. del proprio passaggio.. poeti letterati suoi coetanei,. SI. scrittore valido. schezza. artificiale. —. —. attaccata per ricordo. ad. d'adulapropria di. fre-. epigrafi an-. ticipate.. Uno. scrittore. venuto alla poesia da un cenacolo non po-. ma Rapini è venuto dall'azione è venuto dal Leonardo che fu cenacolo di spiriti gagliardi e fattivi, è venuto dai giornali e dai libri, con voce acuta trebbe desiderar di più,. e desideri d'innovatore,. :. ma con. sulle rudi cose della natura,. con. l'anima intatta e presente l'. intelletto. sforzato. dalla.

(31) — 36 — ma. coltura. — 37 —. disteso nella pacìfica contemplazione della. pagna toscana, con una. dura un momento, s'infrange nella tragedia che Papini. cam-. comincia a vivere. impostatura di temperamento. virile. organico e sicuro della propria esaltazione, rimasta sempre. come sfondo stonante. una. di. tristezza personale sfogata. ma non. mgenuita. ancora. non come una manomissione. E. d'altrui. mondi. Quei aperta,. se. critici. galateo. della. far le sberleffe. a. letteratura. tutti. solo di conoscere. i. come un. :. — non ammessi pedantesca —. ammazzare. del. mezzo. in. e. e volubile. atti. le. a. stupefatti. e. sulla. voce a. tutti. i. col tender lacci. staterelli. aspetto nuovo, per far colpo.. i. letti,. costumi. un nome, un. che ha. Cerca. studiati fino. ed eccolo con un sacco. letterarie. fra. i. cento,. una maschera. il. tecniche senza permettergli. le. :. passano. che siamo. le. ore e. il. ma. ;. di. creare. non. intanto. si. sereno non viene, perchè ogni. ad ingoiare. costretti. ;. i. mille libri. d' ingredienti,. mondo. pragmatismo di James, della. ali*. contingenza. >. senza viltà ne. francesi,. letterarie. sorrisi. degli ul-. promettitori al filo-. Boutroux, diresti che lo scacco. è inevitabile, che l'oppressione è decisiva, di. già,. invece. dica un ragazzo i. omaggio. in. alla per-. nato in campagna e. se non la tortura di que-. libri,. morte spirituale e. la nostalgia. potuto godere e rivelare. per la vita nella. piena. gioia del canto?. \ r. Cosa vuoi che. faccia. un giovanotto venuto su a. di letture proibite, condannato a fare. il. palombaro di. forza rarità. bibliografiche dalle esigenze di una rettorica senza nome un sognatore di audacissimi sogni colpito dalla sproporzione. penetra. intuizionismo di Bergson, alla di. l. svoltola fra. poetico. Reminiscenze. ti. terrena che avrebbe. e. di buoni e cattivi studi, palesamenti di robusti contatti, pre-. timi simbolisti e decadenti. sta sua anticipata. ri-. ;. suo essere presente e fu-. dilezioni intellettuali per le nevrastenie. sofia. tutte. affogato, nel crescere, tra. però di assumere un. alla identificazione,. negli spiriti che più raffigurano turo,. di una inquietudine che lo indurrà a tentar tutte. Cosa vuoi che. i. nazionale,. scaramucce e. repubblichette. bisogno. abito,. vergogna, costruirsi un proprio. nella coscienza. preparare. nelle. Ha. filosofici.. indigeni, sventandone. letterati. agli sciocchi,. volte, assalti e saccheggi. che ha. all'aria. cui carattere essenziale pa-. il. versa Francia e alla santissima Russia.. complotti; vuol far tabula rasa. negli. raffinato,. suo scritto è di buona marca in confronto alle omeopatiche. stizziti.. Dà. dire. cartine. colleghi. ai. :. forme e. può. lepre e riportarla sulla cantaa. la. a' paesani. invece di un fresco poeta della vita. l'opera rappresentativa, di primo acchito. cacciatore che creda lui. piaceri violenti della caccia, d'esser lui. solo capace di fucile,. bigotta. libri. ne fecero un. reva consistere in una intensità anormale di vita nervosa; invece di uno sposo fedele alla filosofia, un fidanzato inquieto. morali.. venuto con uno sconfinato amore della vita libera. e perciò, affermando idee e giustificando dal. violenta operosità che Papini inizia per rappresentarsi.. con impres-. compresa dai. in-. dalle prime battute del prologo, nella. fin. \. fra la. sua e la vita di. tutti, fra la. pria, fra gli altrui abiti mentali si. letteratura altrui e la pro-. e la propria ambizione che. preavverte, pregiustifica e vuol offrirsi?. Superato ogni imbarazzo di teratura che. non corrisponde, nel. scelta, si. ferma ad una. letteratura di. commercio più. son dei. epigoni e dei tumulatori d'emozioni.. postare. tristi il. suo. canto. come. in. il. let-. significato sentimentale, alla. voga. loro. :. ci. son dei poeti. ma. Deve im-. canto? Meglio cercare.

(32) — 39-. 38nuove Intentate associazioni di sono. filosofi. i. Deve. d' idee.. :. ma. costruiscono. loro. i. casotti. con. senza perno e fuori di ogni possibile rispondenza. Ci. ritmi, di timbri, di suoni.. ritagli. inforcar gli occhiali e brandir le forbici ?. Me-. sensi. e prima. un passaggio libero. significati. fra tante teorie. Così non. ci. a'tutti. perchè. tutti le. seguono senza. preferenze ideologiche che. viottoli di. lasciano pestare. da. tutti. i. piedi. ma. :. spirituali. fatica, in. una volta aperti. nel bel. mezzo. di. il. falciare,. Con. si. una. telletti. da rompere o. stare, rapporti intellettuali. intenzioni. da processare. ai risultati.. :. i. mezzi. si. ;. hanno risposto. storici,. proprio. ma non. ingegno.. dialle. sono. riusciti. dei buoni im-. Strappare tesori in fondo. mare dell'anima e guadagnarsi a pezzi e bocconi. giustificheranno in base. della. Intanto importa arricchire la propria bandiera di. poeti. nostra. febbre. — musici —. di. scoperta. pittori. —. —. sentirsi. il. al. frutto. e rivelarsi. —. nella poesia, nella musica, nella. Questo proposito, nato e maturato in opposizione al già " e " sentito " gli fa vedere su quale abisso si libra,. pittura, significa dissolvere. preannuncia un necessario cambiamento di scena, lo salva tutti quei libri son documenti caduta fatale. giori, non già allacciare i nostri ad atti altrui, offrirsi in olocausto, abdicare alla propria personalità, utilizzare le proprie. dalla prima. altro, risolvere. :. spuri di generazioni bastarde, dai quali sono derivate molte disfatte e. poche. vittorie.. Ma. lettura dei libri, di quelli. utilizza tutto. leati pericolosi,. qua e. il. con. mondo. la. di. il. ;. tra. i. quello. sé. che. conosciuto da. tutti. il. e. un dramma interno e crearne un un urto di passioni e determinarne delle mag-. sfruttarie.. La mente. medesimo leggendo. attiva di Papini ha trovato accumulando ogni guadagno d'espe-. :. rienza culturale (razzìe dappertutto) senza premeditazioni in-. quali trova degli al-. speranza di scoprirci dentro là,. attitudini. suo tempo nella. che ha a portata di mano,. scopre, che gli vengono indicati. di. camere ignote dell'anima per le invenzioni. sottosuoli alla vita, spianato psicologie, ripas-. avvenimenti. presari del. detto. gli. le. o. le sottigliezze. hanno scoperti sati. afferma-. cospicui distintivi.. ". persuasiva della propria parola certi in-. l'efficacia. esigenze degli uomini mettendoli in diffidenza o in armonia certi perchè; si son gettati nelle avventure più aspre,. da accertare,. zioni da chiarire o contraddire, conseguenze. scelta, dalle citazioni, dalle edizioni curate, dalle. con. da conqui-. allacciare,. con sapienti combinazioni di. processo. hanno corazzate. fenderne. vangare e poi rassodare. Elementi. valori morali e spirituali. da armonizzare,. costrutti. il. simpatie coltivate, dalle inimicizie provocate.. fango nutre la malerba.. C'è molto da discordi. ;. giamo dalla. che. quei. d*eliminazione per aprire ad ogni costo un passaggio. sintesi. dove. troveremo in quelle direzioni. mondi. in quali. interiore è reso con tocchi e immediatezza di rappresentazione. Ce ne accor-. risoluti. per una futura ascesa.. piacciono. in quali. in quali sono germi di idee sane, affermazioni di vo-. ;. lontà cosciente,. glio costruire sull'assurdo a costo dei più clamorosi sfaceli,. di tutto aprirsi. ;. sfarfallano curiosi giuochi di equivoci interiori e di contro-. teressate, quindi inconsapevoli, e. mondo. di questa preparazione erudita,. e quello. sofia, di. primo acchito,. ma. si. penetrando poi si. spiana. il. Fin dalle prime saggiature vede in quali batte una vita. avrebbero. .fi«i. alla filo-. chiude ogni possibilità di com-. penso materiale. Alla provvista quotidiana delle dovuto portario per binari comuni. riservato agli intelletti superiori.. la sostanza. campo. letture, al. che. polo già.

(33) -40. —. scoperto. della verità, succede un. sue crisi per salvarsi. E se qualcosa di tradizionale continua a vivere e realizzarsi in noi, non è la parte migliore, quella che più ci fa sperare avanzamenti, successi e riposi.. problemi più trascurati e una ripresa di fatta un'intera i volumoni che hanno. ai. discussi:. generazione di. filosofi,. non schiudono. al. Rapini. Da. loro te-. i. già che vi sia qualche cosa sori nascosti. Egli dubita non qualcosa equivalga un questo che ma vero, di di buono e. tesoro. :. quindi non. gli. Qualcuno epigono. —. si. l'ingenuità quel che ci è stato caro nell'adolescenza: sostituiamo sedusse ci che poeta cambia in sospetto, e al. il. critico. tale. oggi. il. struire,. —. si L. con noi. piglia più confidenza. s. su noi. stessi,. renderci. I. più profondo. dell' io. Ci. f. direzioni senza approdo.. f. scono le reazioni. Allora. si si. :. ;. allora. delle chiuse congreghe. si. si. ricostruisce. avventura e. ;. sente. il. oggi. sentiva allora tanto di-. l'ago magnetico. sente. :. il. Ma. si. diritto. che segna. scopre. :. e na-. di offendere. suo. La. pensiero,. i. ostilità,. anima determina. si. non. raanifesta. ma anche. sua volubilità,. nel. modo. col. segno di facile stan-. gli fece preferire la forma frammentaria e aforisua capacità a scegliere fra tutto quello che pen-. o. gli. ripetuti. ;. fece pubblicare una quantità di pen-. la. sua riluttanza a sintetizzare, a co-. a organizzare che dà ai suoi. ,. generale del. le. filosofo.. ste,. la. ed autenticaraente originale" Il. mentre sioni. (I).. Nietzche ha dato prova di " la. sua debolezza non. come non. sua superficialità. gli ". genuità vergognosa. gli. aveva permesso lo porta ".. diritto di violare le leggi. allora la nostra. :. prova più inaspettata di questa fiacchezza consisecondo rae, nella sua incapacità ad essere veraraente. primo. il. del. riflesso della fiacchezza. poi ripiegarci soltanto. incontrano più delicati orecchi se le nostre scoperte rancori, sberleffe. cuore. ?. libri un'aria di meringombri di cenci vecchi e di drappi preziosi amraucchiati e raescolati senza ordine, sono dei buoni argoraenti per supporre una raancanza di imperium mentale,. incomincia a. ragione di quel che sentiamo. così timidamente e di quel che si vinamente. Dalle parole a mezz'aria. discorso. al nostro. ci si. stessi,. Dovremmo. studiare, punto per punto.. 1. margine. po-. il. Avvento del Superuomo. cati orientali. —. spirituale, le note in. Papini. un epigono di Nietzche, anzi un tristo educazione ha avuto. Bastano queste due. sava e scriveva che. e ci sentiamo sopra alla nostra sensibilità di adolescenti, le glosse al nascono Allora noi. meno coscientemente proprio momento. la. sieri inutili. e intanto non osiamo tornar. :. criticismo di Kant,. il. chezza, se stica,. ben congegnato. Incerti. la filosofia individuale di. irapotenza del Nietzche. quale lo esprime.. persuade, incerti se un meccanismo mensorreggesse allora il poeta o sorregga. critico e noi.. questa. solo nel fondo. tutto. ci. lo disse tutt'altra. :. ..... di un periodo in cui diffidiamo ostinatamente. che. nasce. puntate a dissipare ogni dubbio. Nietzche. Kant, Hegel, Spencer, Corate, Schopenhauer, e facciamo studiamo Nella giovinezza di tutti noi che dell'arte c'è. crisi. l'idealismo di Heghel,. sitivismo di Corate, e via dicendo.. quei giganti del pencordi spirituali, ne collaborazioni con che si chiamano : tedeschi e francesi in specie siero. —. questa. contro. promuovere ne ac-. possibile. riesce. —. -- 41. —. o almeno accertato. appassionamento quelli più. —. (l) Crepuscolo dei Filosofi.. ristrettezza. permise. ". mentale. e. le grandi deci-. le analisi. profonde. ". la. a delle contradizioni di una in-.

(34) — 42 —. -. -. 43. L'opera del Nietzche non. si riduce all' idea del SupeRapini per primo ma se è riuscio a^ possedere lucidamente il lirismo della sua filosofia, confondendolo nella sua propria nativa tristezza personale non ne e rimasto sopraffatto. Cosi, egli ha capito del Boutroux la parte p.ù interiore e vitale, quella che salva le mao-. ruomo. questo. :. ha. visto. da parie. lascia. notomie. le. lelteiaiir.. travaso delle idee. II. ;. gior. aspirazioni della vita. e. il. ; ha posseduto e divulgato di James quel metodo di riflessione e di ricerca che oggi si chiama Pragmatismo, e del Bergson la filosofia dell' intuizion'e. e del Vailati la parola d'ordine, cioè lo studio del metodo e gli strumenti della conoscenza, studio e mezzi di studio che trovano .1 punto ottimo nel famoso " Pragmatismo (!) for'or v / mulato dal Pefrce.. Di queste simpatie s'è parlato spesso, ma bisogna dere come queste confluenze si sono. e delio spirilo,. dei valori morali e inlellelluali,. Nell'opera di Rapini, quei. ve-. l'. interessa in quanto albero,. o meno. in profondità. spetta al naturalista,. quando. SI. come. o alla superficie. lo studio. stud a un artista non. pome. passo passo, raccogliere se cade, rincorrere se fugge ista s apre porte segrete lugi arei. artista. qui. pre cosi e così e. 24. Carducci. della. dalle inscintillano. i. fuochi. della. Spirito. gioia.. air ironia più amara, alla beffa più comica,. violenta. ;. alle. risce in. arriva. invettiva più. prese con T ingiustizia e le sofferenze. si. sbiz-. come lame di coltello, si esaucome la febbre della morte crea. lucide. brividi ghiacci. :. scandali più mussanti e ordisce alla. tragico all'. ripugnanza o. trucchi più volgari. In. i. riscalda di passione o s'accende. si. di voluttà omicida.. La. sua attività. si. sparge. novella, filosofia, romanzo, storia,. :. ma. ;. la. ^'%. sua anima. si. raccoglie.. Inferiore a dieci altri per preparazione erudita dice verità di cuore e di parola. ciò che e la sua. con. ideale,. vita. quali sono le sue aspirazioni, senza lasciare inespressa quella. l'ar-. parte di vita. reale. stiene d'idee,. ma. ri-. che non. si. si. nutre di. scalda di passioni e. fatti. e. si. so-. diletta di piaceri.. si. Cosichè. 1. perdi nel labinnto. r«hjna|^.. ardono. patia. com-. dappertutto, scale sotterranee e nei regni dell'assurdo e sulla terra ferma.. quando dici:. (I). :. dissonanze. baleni di una procella spirituale e negli approcci di sim-. politica, religione, poesia. pastiglie di luoghi comuni. Si sa che l'artista non va. ne può andare sopra un binario fisso, in cui si possa seguire. le. ?). l'anatomia. sbriciolarlo e. con. vettive spregiami (Aretino ? Barelli ? i. delle fonti all'erudito,. deve. si. :. confluenze sono naturali,. italiana. ma. preda le. qualunque per-. di. farsi. poesia e del pensiero francese sono evidenti,. gli. non perchè ha. può. suoi termini di rapporto.. i. quelle. raccordi di armonia. zarrisce in apostrofi. creta realizzazione son giunti questi sbocchi.. L'albero. perchè ognuna ha. sonalilà,. raccordate, a quale con-. radici più. bilancio degli alteggiamenli, la situazione. il. smarrisce, sei tu invece che. dei tuoi ragionamenti, ti. andare.. Cervelli:. si. G.. ti. basti. Vail.U, pag. 279.. e. il. poeta,. il. a fondersi armonicamente, in i. quali son. sem-. conducono fatalmente dove non crede-. Dunque. filosofo. Il. scoprirlo. l'artista,. teologo e. il. polemista. riescono. ti. e. di. modo da non lasciarci. il. dubbio. un impotenza a creare.. Possiamo ducci. ;. dire, a volte. :. Doni, Campanella, Sarpi. ammaestramenti. ;. Rimbaud, Car-. qui c'è Oriani,. c'è Vailati, Bergson, Boutroux,. James. c'è lutto quel. sempre, non. ce. ;. c'è Aretino,. che volete. Buoni. dubbio. ;. ma. la. facilità. k. w9»mm^. I. '». xn.

Riferimenti

Documenti correlati

E meno male che io sono la persona più modesta del mondo.?. Fino all'anno scorso avevo un solo difetto:

Ai giovani che trovano lavoro si ag- giungono gli scoraggiati, quelli che non studiano né hanno occupazio- ne, i cosiddetti Neet (Not in educa- tion, employment or training) che

La parte propedeutica si chiude con un capitolo dedicato alle simulazioni Monte Carlo e alle possibili applicazioni dei prodotti delle simulazioni costi- tuiti dalle

Nel Crepuscolo degli idoli Socrate diventa l’emblema dell’uomo decadente, che inaugura l’epoca del declino, contrassegnata dall’emergere di metafisiche (quella

Il punto è se può essere utile a ricostruire il campo largo del centrosinistra e contribuire non solo a una Europa più vicina ai bisogni dei cittadini ma anche capace di

Piuttosto, è in linea di principio che non sembra un modello perché contrasta con il principio separatista il porre a carico dello Stato stipendi e pensioni dei ministri

riti del culto dionisiaco, gli iniziati dove- vano ottenere la purificazione dalla colpa originale (la colpa cioè d'essere nati dalle ceneri dei rei Titani) e la

Certo nel leggere quel venerato documento non potè sfuggire alla perspicacia della vostra mente nè la forma vivamente classica del dire, nè il paterno affetto