• Non ci sono risultati.

N. 18 del 17 maggio 2006

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "N. 18 del 17 maggio 2006"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

N. 18 del 17 maggio 2006

Da sapere

Ambiente - Aria - COV - Limitazioni pag. 5

Ambiente - Aria - Ozono: recupero Cfc e Hcfc da apparecchiature di refrigerazione e/o condizionamento

pag. 7

Fisco - Scadenzario fiscale - Giugno 2006 pag. 9

Da valutare

Comunicazione - Concorso "Movi&Co.": possibilità di adesione pag. 13 Internazionalizzazione - Japan Desk di Assolombarda per le aziende interessate al

Giappone

pag. 15 Varie - Archiviazione documentale e servizi accessori - Incontro gratuito Assoservizi-

Postel, 30 maggio

pag. 19

News

Assolombarda e Confindustria - E' on line un forum per dare suggerimenti sul sito Assolombarda

pag. 23

Contatta gli esperti

Previdenza e assistenza - Gli esperti di Assolombarda per la previdenza e l'assistenza pag. 25

Nuovi soci

Assolombarda e Confindustria - Domande di adesione ad Assolombarda - Aprile 2006

pag. 27

(2)

N. 18 del 17 maggio 2006

Area Ambiente e Sicurezza

038/027/166

AMBIENTE

Aria - COV - Limitazioni

Campo di applicazione

Con Decreto Legislativo (1) è stato determinato, per le pitture, le vernici e i prodotti di carrozzerie, il contenuto massimo di COV ammesso ai fini dell'immissione sul mercato.

Dal 1° gennaio 2007 i prodotti di cui all'allegato I al Decreto, potranno essere immessi sul mercato solo se avranno un contenuto di COV uguale o inferiore ai valori limite di cui all'allegato II (2) e saranno appositamente etichettati.

Questi prodotti, per essere pronti all'uso, richiedono l'aggiunta di altri prodotti, anche diversi, quali solventi o preparati contenenti solventi, i valori limite di cui all'allegato II si applicheranno soltanto al prodotto divenuto pronto all'uso a seguito dell'aggiunta.

Per valutare la conformità del contenuto di COV ai valori limite si applicano i metodi analitici di cui all'allegato III.

I valori limite non si applicano a questi prodotti utilizzati nelle attività effettuate negli impianti autorizzati ed eserciti in conformità al D.M. 16 gennaio 2004, n° 44 (3).

Particolari disposizioni sono dettate per il restauro o la manutenzione degli edifici d'epoca o dei veicoli tutelati come beni culturali o per il restauro o manutenzione dei veicoli d'epoca o di interesse storico o collezionistico.

Disposizioni transitorie

I prodotti contenenti COV in un limite superiore ai valori limiti previsti nell'all. II potranno essere immessi sul mercato nei 12 mesi successivi alla data di applicazione dei nuovi valori limite se si dimostra che gli stessi sono stati prodotti prima di questa data.

I valori limite previsti dall'allegato II, nei 3 anni successivi alle date previste dal Decreto, non si applicano ai prodotti che, fin dal primo atto di immissione sul mercato, sono destinati ad essere oggetto di miscelazione o di utilizzazione esclusivamente in Stati non appartenenti all'UE.

Etichettatura

Questi prodotti, inclusi quelli non pronti all'uso, potranno essere immessi sul mercato solo se provvisti di etichetta indicante:

• tipo di prodotto e relativo valore limite espresso in g/l;

• contenuto massimo di COV, espresso in g/l, nel prodotto pronto all'uso.

All'etichettatura provvederanno il produttore e chi trasferisce il prodotto da una confezione ad una o più confezioni differenti.

Principali sanzioni

Per l'immissione sul mercato di prodotti con contenuto di COV superiore ai limiti consentiti è previsto l'arresto fino a 2 anni o ammenda da 10.000 euro a 50.000 euro.

Per l'etichettatura alterata, contraffatta o non conforme è previsto l'arresto fino a 2 anni o ammenda da 10.000 euro a 50.000 euro.

Per l'etichetta assente, incompleta o alterata è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria da 5.000 euro a 30.000 euro.

(3)

Riferimenti e collegamenti

1. D. Lgs. 27 marzo 2006, n° 161 (GURI n° 100 del 2 maggio 2006, pag. 5) (http://www.assolombarda.it/contenuti/26532_7_6_74.asp).

2. Allegato II, D. Lgs. 161/06 (http://www.assolombarda.it/contenuti/26532_7_6_74.asp).

3. D.M. 16 gennaio 2004, n° 44 (http://www.assolombarda.it/contenuti/26532_7_6_74.asp).

Contatti

Ulteriori informazioni possono essere richieste a:

− Graziella Bricchi tel. 0258370.344.

− Alfredo Parodi tel. 0258370.424.

− Omar Degoli tel. 0258370.483.

Questa comunicazione si trova sul nostro sito GIÀ DAL 10 MAGGIO http://www.assolombarda.it/contenuti/70901_5_5_61.asp

(4)

N. 18 del 17 maggio 2006

Area Ambiente e Sicurezza

039/028/167

AMBIENTE

Aria - Ozono: recupero Cfc e Hcfc da apparecchiature di refrigerazione e/o condizionamento

Nuovo Regolamento

Con nuovo Regolamento sono state emanate le modalità per il controllo ed il recupero delle fughe di clorofluorocarburi (Cfc) e idroclorofluorocarburi (Hcfc) da impianti e apparecchiature di refrigerazione, condizionamento d'aria e pompe di calore (1) secondo quanto dettato dal Regolamento (CE) n. 2037/2000.

Adempimenti per il gestore (2)

Servendosi di personale in possesso di appositi requisiti (3), il gestore deve:

• effettuare le operazioni di recupero (4) e di riciclo (5) delle sostanze controllate (6) all'interno degli impianti e apparecchiature previsti, secondo la norma ISO 11650 che disciplina i dispositivi e le norme tecniche da rispettare. I dispositivi devono uniformarsi a questa norma entro il 26 gennaio 2007 (7);

• controllare le apparecchiature e gli impianti di refrigerazione, di condizionamento d'aria e le pompe di calore contenenti sostanze controllate per la presenza di fughe nel circuito di refrigerazione.

Le cadenze previste per i controlli sono le seguenti:

o annuale, per impianti e apparecchiature con un contenuto di sostanze controllate comprese tra 3 e 100 Kg;

o semestrale, per impianti e apparecchiature con un contenuto di sostanze controllate superiore ai 100 Kg.

Se durante i controlli si rileva una perdita che richiede una ricarica superiore al 10% del contenuto totale, l'impianto o l'apparecchiatura deve essere riparato entro 30 giorni dalla verifica e fino al suo completo ripristino non può funzionare.

I controlli, i risultati degli stessi e le operazioni di recupero e di riciclo devono essere registrati su un apposito libretto di impianto conforme al modello in allegato al decreto che contiene:

• gli estremi del gestore dell'apparecchiatura o dell'impianto;

• le caratteristiche dell'apparecchiatura o dell'impianto;

• gli estremi del manutentore;

• le indicazioni relative al recupero delle sostanze controllate.

Riferimenti e collegamenti

1. Dpr 15 febbraio 2006, n. 147 (Guri n. 85 dell'11 aprile 2006, pag. 3) (http://www.assolombarda.it/contenuti/70454_28_4_55.asp).

2. Gestore: qualsiasi persona fisica o giuridica che detiene o gestisce l'impianto o l'apparecchiatura contenente nel circuito frigorifero sostanze controllate.

3. Sia le operazioni di recupero e riciclo che i controlli di fughe devono essere eseguite da personale in possesso dei requisiti minimi "stabiliti in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281".

4. Recupero: la raccolta e il magazzinaggio di sostanze controllate provenienti, per esempio, da macchine, apparecchiature, vasche di contenimento, effettuati nel corso delle operazioni di manutenzione o prima dello smaltimento.

5. Riciclo: la riutilizzazione di sostanze lesive recuperate previa effettuazione di un processo di pulitura di base quale la filtrazione e l'essicazione. Per i refrigeranti, il riciclo prevede normalmente la ricarica delle apparecchiature spesso effettuata in loco.

(5)

6. Sostanze controllate: le sostanze lesive dell'ozono stratosferico individuate dal decreto come

"clorofluorocarburi" (le sostanze elencate nel gruppo I e II dell'allegato I del regolamento CE n.

2037/2000)e "idroclorofluorocarburi" (le sostanze elencate nel gruppo VIII dell'allegato I del regolamento CE n. 2037/2000).

7. Nove mesi dall'entrata in vigore del Regolamento.

Contatti

Ulteriori informazioni possono essere richieste a:

− Graziella Bricchi tel. 0258370.344;

− Alfredo Parodi tel. 0258370.424;

− Omar Degoli tel. 0258370.483.

Questa comunicazione si trova sul nostro sito GIÀ DAL 10 MAGGIO http://www.assolombarda.it/contenuti/70731_3_5_73.asp

(6)

N. 18 del 17 maggio 2006

Area Fiscale e Societaria

018/021/168

FISCO

Scadenzario fiscale - Giugno 2006

Indicazioni generali sui termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni

Tutti i termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni scadenti di sabato e di giorno festivo sono prorogati di diritto al primo giorno lavorativo successivo. Fanno eccezione i termini di presentazione degli elenchi intrastat, per i quali la proroga vale solo se il termine cade in giorno festivo (non in un sabato).

Scadenze con data variabile Nel corso del mese scade:

• il termine di presentazione all’Ufficio Iva della dichiarazione di inizio attività ovvero di variazione dei dati, per i soggetti che hanno iniziato, modificato o cessato l’attività nel corso del mese di maggio. La scadenza è trenta giorni dalla data dell’evento;

• il termine di consegna della certificazione dei compensi ai dipendenti che cessano il rapporto di lavoro nel corso dell’anno è il 15 marzo dell’anno successivo, salvo che il dipendente ne faccia richiesta anticipata. In questo caso la certificazione va rilasciata entro 12 giorni dalla richiesta;

• il termine di 30 giorni per regolarizzare le infrazioni commesse nel versamento relativo al mese precedente usufruendo della riduzione ad 1/8 della sanzione pari al 30% (ravvedimento operoso).

15 giugno 2006

• IVA - Emissione e registrazione di fatture

Scade il termine per l’emissione e registrazione di fatture relative alle cessioni di beni comprovate da documenti di trasporto del mese precedente.

• IVA - Contribuenti minimi e minori - Annotazione delle operazioni

Per i contribuenti di minori dimensioni (articolo 3, comma 166, lett. a) Legge 662/96) e per i contribuenti minimi (art. 3, comma 172, lett. c) Legge 662/96) scade il termine per l’annotazione delle operazioni del mese precedente nei registri Iva o in appositi prospetti approvati con DM 11 febbraio 1997 per i contribuenti minori e DM 12 febbraio 1997 per i contribuenti minimi.

• Assistenza Fiscale - Prestata dal sostituto d’imposta

Scade il termine per i sostituti d’imposta che prestano assistenza fiscale diretta per consegnare al lavoratore dipendente o pensionato copia della dichiarazione Modello 730 elaborata e del prospetto di liquidazione Modello 730-3.

16 giugno 2006

• Versamento unico. Scade il termine entro cui:

o i sostituti d’imposta devono versare al concessionario della riscossione, anche attraverso aziende di credito o servizio postale, le ritenute su:

ƒ retribuzioni di lavoro dipendente o compensi ad esse assimilati (compresi i compensi dei collaboratori coordinati continuativi cod. trib. 1004) corrisposti nel mese precedente;

ƒ compensi di lavoro autonomo pagati nel mese precedente;

ƒ cedole obbligazionarie scadute nel mese precedente anche se non pagate;

ƒ provvigioni inerenti a rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio pagate nel mese precedente;

ƒ premi e vincite corrisposti o maturati nel mese precedente;

ƒ interessi pagati nel mese precedente a residenti all’estero ovvero a soggetti diversi dalle imprese;

(7)

o i sostituti d’imposta devono versare alla Regione di competenza con il cod.trib. 3802:

ƒ la rata trattenuta dalla retribuzione corrisposta nel mese di maggio dell’addizionale regionale all’irpef calcolata all’atto delle operazioni di conguaglio effettuate in dicembre nei confronti di dipendenti;

ƒ per i dipendenti che hanno cessato il rapporto di lavoro, l’addizionale regionale all’irpef calcolata all’atto delle operazioni di conguaglio di fine anno 2005 in un’unica soluzione, nonché l’addizionale sui redditi 2006 risultante dal conguaglio in corso d’anno effettuato nel mese di maggio;

o i sostituti d’imposta devono versare con il cod. trib. 3816:

ƒ la rata trattenuta dalla retribuzione corrisposta in maggio dell’addizionale comunale all’irpef calcolata all’atto delle operazioni di conguaglio effettuate in dicembre nei confronti dei dipendenti;

ƒ per i dipendenti che hanno cessato il rapporto di lavoro, l’addizionale comunale all’irpef, calcolata all’atto delle operazioni di conguaglio di fine anno 2005 in un’unica soluzione, nonché l’addizionale comunale sui redditi 2006 risultante dal conguaglio in corso d’anno effettuato nel mese di maggio.

• IVA - Liquidazione mensile e versamento

Scade il termine entro cui i soggetti iva devono effettuare la liquidazione mensile dell’iva dovuta per il mese di maggio. Entro lo stesso termine, deve essere effettuato il versamento, se di importo superiore ad euro 25,82; se di importo pari o inferiore, il versamento va effettuato insieme a quello relativo al mese successivo.

• IVA - Contribuenti mensili con contabilità affidata a terzi

I contribuenti iva mensili che hanno affidato a terzi la tenuta della contabilità optando per il regime previsto dall’art. 1, comma 3 del DPR 100/98, devono effettuare il versamento dell'iva dovuta per il secondo mese precedente.

• IVA - Comunicazione dei dati contenuti nelle dichiarazioni d’intento

Scade il termine per l’invio telematico all’Agenzia delle Entrate della comunicazione dei dati contenuti nelle dichiarazioni d’intento ricevute dai propri clienti, in qualità di esportatori abituali, il mese precedente.

• Accise - Versamento

Scade il termine per il versamento delle accise sui prodotti petroliferi diversi dal metano immessi in consumo nel mese di maggio.

20 giugno 2006

• IVA - Intrastat mensile

Scade il termine entro il quale gli operatori intracomunitari con obbligo mensile devono presentare agli uffici doganali gli elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie effettuate nel mese di maggio 2006.

• IRES - IRAP - Versamento

Per i contribuenti soggetti ad Ires il versamento delle imposte a saldo e 1° acconto deve essere effettuato entro il giorno 20 del sesto mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta. I soggetti che in base a disposizioni di legge approvano il bilancio oltre il termine di quattro mesi dalla chiusura dell’esercizio, versano il saldo dovuto in base alla dichiarazione entro il giorno 20 del mese successivo a quello di approvazione del bilancio. Il versamento può essere effettuato entro i trenta giorni successivi con la maggiorazione dello 0,40 per cento.

• IRPEF - IRAP - Versamento

Per le persone fisiche, le società e associazioni di cui all’articolo 5 del Tuir il versamento delle imposte a saldo e 1° acconto deve essere effettuato entro il 20 giugno dell’anno di presentazione della dichiarazione. Il versamento può essere effettuato entro i trenta giorni successivi con la maggiorazione dello 0,40 per cento.

(8)

• Rivalutazione dei beni e delle partecipazioni (art. 1, commi 469 e seguenti, L. 23 dicembre 2005, n.

266) - Versamento

Scade il termine per effettuare il versamento dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione dei beni dell’impresa (12 per cento beni ammortizzabili e 6 per cento beni non ammortizzabili) e sulle partecipazioni (6 per cento).

• Affrancamento saldo attivo di rivalutazione (art. 1, comma 472, L. 23 dicembre 2005, n. 266) - Versamento

Scade il termine per effettuare il versamento della prima rata dell’imposta sostitutiva del 7 per cento per le società che hanno deciso di affrancare il saldo attivo di rivalutazione ex L. 23 dicembre 2005, n. 266.

L’importo della prima rata è pari al 10 per cento dell’imposta sostitutiva; le altre due rate pari ciascuna al 45 per cento verranno versate rispettivamente entro il 20 giugno 2007 e 2008.

• Rivalutazione aree fabbricabili (art. 1, commi 473 e seguenti, L. 23 dicembre 2005, n. 266) - Versamento

Scade il termine per effettuare il versamento della prima rata dell’imposta sostitutiva del 19 per cento per le società che hanno eseguito la rivalutazione delle aree fabbricabili. L’importo della prima rata è pari al 40 per cento dell’imposta sostitutiva; le altre due rate pari rispettivamente al 35 e al 25 per cento verranno versate entro il 20 giugno 2007 e 2008.

• Consolidato Nazionale

Per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare scade in termine di presentazione telematica della comunicazione di opzione per l’istituto del consolidato nazionale. La scadenza è il ventesimo giorno del sesto mese successivo alla chiusura del periodo d’imposta precedente al primo esercizio cui si riferisce l’esercizio dell’opzione.

30 giugno 2006

• Assistenza Fiscale - Prestata dai CAF

Scade il termine per la comunicazione al sostituto d’imposta del risultato contabile, utilizzando il Modello 730-4.

• IVA - Fatturazioni e registrazioni

Scade il termine di fatturazione e registrazione per le operazioni effettuate nel mese di maggio tramite filiali o sedi secondarie che non vi provvedono direttamente, per i contratti estimatori e le altre operazioni di cui al DM 18 novembre 1976 nonché il termine di fatturazione delle operazioni con prezzo determinato nel mese di maggio ai sensi del DM 15 novembre 1975.

• IVA - Agenzie di viaggio

Scade il termine per l’annotazione nello speciale registro dei corrispettivi relativi al mese precedente ai sensi del DM 30 luglio 1999 n. 340.

• IVA - Editori

Gli editori devono procedere all’annotazione negli appositi registri delle indicazioni previste dal DM 9 aprile 1993 relative al mese precedente.

• IVA - Trasporti pubblici urbani di persone

Scade il termine per la registrazione, nello speciale registro, delle provvigioni corrisposte ai venditori autorizzati nel mese di maggio, da fatturare entro il successivo 5 luglio (DM 5 maggio 1980).

(9)

• IVA - Intracee - Fatture per acquisti intracomunitari

Scade il termine per la registrazione delle fatture per acquisti da paesi Cee pervenute nei primi 15 giorni di giugno; quelle pervenute tra il 16 e la fine del mese di giugno possono essere registrate anche dopo, ma entro 15 giorni dal ricevimento.

• IVA - Intracee - Autofatture

Scade il termine per l’emissione delle autofatture nel caso di acquisti di beni da altro Paese Cee intervenuti nel mese di aprile per i quali non sia giunta la fattura del fornitore estero entro maggio. La registrazione di tali autofatture deve essere effettuata entro lo stesso mese di emissione.

• IRES - IRAP - Acconto - Versamento

Scade il termine per il pagamento del 2° acconto Ires ed Irap per le società di capitali per le quali il mese di giugno 2006 è l’undicesimo mese dell’esercizio sociale.

• ICI - Versamento

Scade il termine di versamento della prima rata dell’imposta dovuta per il 2006.

• Rivalutazione partecipazioni e terreni (art. 6-bis, D.L. 355/03 e art. 1, comma 376, L. 311/04) - Versamento

Scade il termine per effettuare il versamento della seconda rata dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione delle partecipazioni non negoziate nei mercati regolamentati e dei terreni edificabili e con destinazione agricola posseduti al 1° luglio 2003 dalle persone fisiche. La rata deve essere maggiorata degli interessi del 3 per cento annuo.

• Rivalutazione partecipazioni e terreni (artt. 5 e 7, L. 28 dicembre 2001, n. 448 e art. 11- quaterdecies, comma 4, D.L. 30 settembre 2005, n. 203) - Versamento ed effettuazione perizia Scade il termine per effettuare il versamento dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione delle partecipazioni non negoziate nei mercati regolamentati e dei terreni edificabili e con destinazione agricola posseduti al 1° gennaio 2005 dalle persone fisiche. Sempre entro la stessa data deve essere redatta la perizia di stima del nuovo valore da parte dei tecnici abilitati. Il versamento dell’imposta sostitutiva può essere effettuato in un’unica soluzione oppure rateizzato in 3 rate di pari importo; in tal caso la seconda e terza rata verranno versate rispettivamente entro il 30 giugno 2007 e 2008, maggiorate degli interessi del 3 per cento annuo.

• PEC - Comunicazione indirizzo di posta elettronica certificata

Scade il termine entro cui gli intermediari finanziari, le holding di partecipazione e le “casseforti” di famiglia devono comunicare telematicamente all’Agenzia delle Entrate il proprio indirizzo di posta elettronica certificata.

Contatti

Ulteriori informazioni possono essere richieste all'Area Fiscale e Societaria, tel. 0258370.267/308, fax 0258370334, e-mail [email protected].

Questa comunicazione si trova sul nostro sito GIÀ DALL'8 MAGGIO http://www.assolombarda.it/contenuti/70954_8_5_20.asp

(10)

N. 18 del 17 maggio 2006

Settore Comunicazione e Immagine

005/003/169

COMUNICAZIONE

Concorso "Movi&Co,": possibilità di adesione

Le imprese hanno la possibilità di aderire al concorso “Movi&Co.” (1), patrocinato anche quest'anno da Assolombarda, facendo realizzare a giovani video maker non professionisti un filmato aziendale (durata massima 4 minuti) e uno spot (durata massima 30 secondi) con i quali valorizzare la propria storia, comunicare i valori in cui credono, trasmettere il proprio messaggio ed evidenziare la qualità dei prodotti offerti.

Gli obiettivi del concorso (2) sono di offrire ai giovani neolaureati e appena usciti dalle scuole specializzate l'opportunità di misurare la propria creatività su esigenze e indicazioni di un committente vero, e alle aziende un'occasione per sottoporre la propria immagine a uno sguardo innovativo di questi giovani videomaker attentamente selezionati e tutorati dalla Direzione Artistica del progetto.

La quota di partecipazione per le aziende è di 10.000,00 euro, IVA esclusa.

Assolombarda e IULM, con gli organizzatori, hanno recepito le indicazioni e le integrazioni suggerite dalle aziende già coinvolte nella edizione 2004-2005, ottimizzando l'iniziativa in una ottica sempre più funzionale alle esigenze delle imprese e a favorire una reciproca conoscenza fra queste e il mondo della creatività giovanile, fondamentale risorsa per tutti noi imprenditori.

Per le sue finalità educative concernenti le nuove professionalità, le tecnologie innovative e la comunicazione e promozione del business, importanti aziende italiane e multinazionali, fra le quali ATM, Bayer, Bracco, Fastweb, Fiera Milano, Gillette, Hewlett Packard, IBM, Mapei, Philips, RCS Periodici, Sun Microsystems, Siemens, Vodafone, Zambon Group, Triennale e Trenitalia, hanno dato sostegno a questa iniziativa nella sue precedenti edizioni.

Riferimenti e collegamenti 1. www.movieco.it

2. Presentazione "Movi&Co." (http://www.assolombarda.it/contenuti/71473_12_5_37.asp).

Contatti

Per informazioni e adesioni è possibile contattare la segreteria organizzativa del concorso, curata dall’Associazione Amici Future Film Festival (tel. 0266986413, e-mail [email protected]).

Questa comunicazione si trova sul nostro sito GIÀ DAL 10 MAGGIO http://www.assolombarda.it/contenuti/71149_9_5_106.asp

(11)

N. 18 del 17 maggio 2006

Area Mercato e Impresa

013/006/170

INTERNAZIONALIZZAZIONE

Japan Desk di Assolombarda per le aziende interessate al Giappone

Japan Desk

Le aziende interessate a stabilire rapporti commerciali con il Giappone possono contattare e usufruire gratuitamente dei servizi dello sportello del Japan Desk (1), attivo dal 1996 presso la sede di Assolombarda, costituito in join-venture con Jetro(2), ente semigovernativo affiliato al Ministero giapponese dell’Economia.

I servizi del Japan Desk sono:

• informazioni sul mercato;

• Trade Tie-up Promotion Program: programma di ricerca partner per attività di import-export;

• possibilità di utilizzare fino ad un massimo di 50 giorni lavorativi piccoli uffici presso i JETRO Business Support Center (BSC) di Tokyo, Osaka, Yokohama, Nagoya, Kobe, Fukuoka, tutti ubicati in zone strategiche delle città. Gli uffici sono dotati delle attrezzature necessarie per essere immediatamente operativi in Giappone (i consumi relativi all’utilizzo di telefono/fax sono a carico degli utenti). Presso i BSC sono presenti professionisti per consulenze in materia fiscale, legale, lavoro, permessi soggiorno ecc.

Inoltre, Assolombarda ha sottoscritto un accordo di collaborazione con KANKEIREN - Kansai Economic Federation - come ulteriore strumento per facilitare i contatti delle imprese associate con partner locali.

Economia del Giappone

Dopo anni di recessione l’economia del Giappone è tornata a crescere, diventando la seconda economia mondiale e il secondo mercato azionario del mondo per dimensioni, grazie anche alla nuova politica dei consumi e degli investimenti privati.

Le principali novità relative agli investimenti privati sono:

• dal 1° maggio è entrata in vigore la norma che abolisce la quota minima di capitale sociale in caso di creazione di un’azienda in Giappone, che in precedenza era pari a 22.000 euro nel caso di società a responsabilità limitata, e a 75.000 euro per le società per azioni;

• nel caso di filiali, non è più obbligatorio avere un ufficio fisico, ma è possibile aprire una filiale per la vendita on-line senza ufficio.

Riferimenti e collegamenti

1. Scheda richiesta contatto (v. retro).

2. Jetro Milano (http://www.jetro.go.jp/italy/).

3. Kansai Economic Federation (http://www.kankeiren.or.jp/English/).

Contatti

Le aziende interessate ai servizi del Japan Desk e alle opportunità di business in Giappone possono contattare la sig.ra Mako Matsubara, attuale referente per il Japan Desk presso Assolombarda ([email protected], tel. 0258370.301), oppure inviare via fax al n. 0258370537 la scheda richiesta contatto (1).

Questa comunicazione si trova sul nostro sito GIÀ DALL'8 MAGGIO http://www.assolombarda.it/contenuti/70903_5_5_62.asp

(12)

Informativa ai sensi dell’art. 13, d. lgs 196/2003

Ai sensi dell'art. 7 del suddetto decreto, la informiamo che potrà chiedere l’aggiornamento, la modifica, l’integrazione, la correzione dei suoi dati o chiederne la cancellazione, ad Assolombarda, via Pantano 9, 20122 Milano, oppure all'indirizzo di posta elettronica [email protected].

1

Japan Desk

Modulo di richiesta informazioni da inviare via fax al nr. di fax 0258370537

Azienda _____________________________________ Codice associato _________

Indirizzo ______________________________________________________________

Città ________________________________________________ CAP ____________

Tel __________________________________ Fax _____________________________

E-mail _____________________________@_________________________________

Persona da Contattare __________________________________________________

Settore Industriare di appartenenza ______________________________________

Prodotti _______________________________________________________________

---

---

---

(13)

Informativa ai sensi dell’art. 13, d. lgs 196/2003

Ai sensi dell'art. 7 del suddetto decreto, la informiamo che potrà chiedere l’aggiornamento, la modifica, l’integrazione, la correzione dei suoi dati o chiederne la cancellazione, ad Assolombarda, via Pantano 9, 20122 Milano, oppure all'indirizzo di posta elettronica [email protected].

2

Tipo di richiesta : 1. informazione 2. incontro 3. altri

Motivo della richiesta ___________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

Domanda : A quali forme di collaborazione con il Giappone si e’ interessati?

- Collaborazione commerciale □ - Collaborazione industriale □ - Trasferimenti di tecnologia □ - Investimenti in Giappone □ - Altro (specificare) □

---

Data Firma _______________________________________

(14)

N. 18 del 17 maggio 2006

Assoservizi

011/009/171

VARIE

Archiviazione documentale e servizi accessori - Incontro gratuito Assoservizi- Postel, 30 maggio

Incontro

Assoservizi, in collaborazione con Postel e Faber System, organizza l'incontro gratuito "Archiviazione documentale e servizi accessori" che si svolgerà il 30 maggio dalle ore 9.30 alle ore 13.00 a Milano, presso la sala Falck di Assolombarda, in via Chiaravalle 8.

Obiettivo

L'incontro ha l'obiettivo di presentare i servizi di gestione e archiviazione dei documenti e di gestione della comunicazione verso i clienti.

Servizi

Archiviazione digitale

Il servizio consiste nella memorizzazione di documenti elettronici in formato grafico PDF su supporto digitale (CD/DVD) o su web. Questi documenti possono essere consultati tramite chiavi di ricerca definite dal cliente. La caratteristica principale del servizio è il fatto che viene archiviata l'esatta immagine di ciò che è stato stampato e eventualmente inviato. Il servizio si applica sia a documenti generati da Postel (lotti in formato proprietario @, AFP, Word) sia documenti prodotti dal cliente (AFP, PDF, Immagine, ASCII, Office).

Inoltre, si applica a documenti cartacei del cliente che siano stati convertiti in documenti elettronici con il servizio Reverse Hybrid Mail.

Archiviazione ottica sostituiva (AOS)

Il servizio consente di trasformare gli archivi cartacei in archivi elettronici mantenendone inalterato il valore legale, in conformità alle norme norme CNIPA. Ciò si traduce in un risparmio in termini di spazio fisico, tempo di ricerca e consultazione dei documenti, e costi di gestione.

Interposta evolution

E' un servizio della gamma dei Servizi Telematici Postel che consente di inviare fatture e mailing personalizzati in maniera semplice, automatica, economica, direttamente on-line. Dopo che i documenti sono stati preparati con gli strumenti operativi abituali, è sufficiente:

• selezionare, tra le stampanti attive sul PC, quella di Interposta Evolution che si occuperà di preparare il lotto di stampa;

• inviare il lotto di stampa al sistema (tramite il portale Postel).

I documenti contenuti nel lotto verranno stampati, imbustati e recapitati ai destinatari finali, con il servizio di recapito di Poste Italiane.

Printel

Il Print On Demand di Postel (PON) è un'area di servizi che consente di gestire on-line la stampa e la postalizzazione di mailing (lettere commerciali e promozionali) e l'approvvigionamento di documentazione aziendale interna (carta intestata, brochure, biglietti da visita, ecc.). Attraverso la piattaforma PON, quando necessario, è possibile ordinare via web qualsiasi tipo di stampato, nella quantità e nelle personalizzazioni desiderate. Tutti i modelli dei documenti aziendali possono essere inseriti su un portale Internet dedicato.

Le persone autorizzate (ufficio marketing, i venditori, le agenzie di pubblicità, i concessionari) possono accedere al portale tramite una password per personalizzare e ordinare, direttamente on-line, i documenti di volta in volta necessari.

Da qualsiasi computer mediante una semplice connessione Internet è possibile:

• scegliere il tipo di documento (lettera, cartolina, biglietto da visita....);

(15)

• personalizzare gli spazi pre-approvati dalla Direzione Marketing con elementi di testo e elementi grafici (immagini) che possono essere diversi in funzione della tipologia di destinatario;

• effettuare l'up-load del testo word e della lista di indirizzi;

• ordinare la stampa nelle quantità necessarie dopo aver approvato in preview il documento. L'ordine verrà vagliato dall'ufficio acquisti che a sua volta, sempre on-line, può controllare e dare l'autorizzazione per la spesa in maniera centralizzata;

• richiedere l'invio dei mailing ai destinatari indicati o la consegna dei documenti stampati dove richiesto in tempi ridotti;

• controllare via web l'avanzamento del lavoro e la consegna dei documenti.

Effettuata via web l'autorizzazione alla stampa, i materiali stampati verranno consegnati ovunque e in tempi ridotti.

Piattaforma MPX

Piattaforma Web per la gestione delle comunicazioni alla clientela con file in formato PDF:

• completamente “Internet based”;

• utilizzo di standard affermati: PDF, HTTP/HTTPS ed XML;

• indipendenza della piattaforma hardware e software del cliente;

• interfaccia diretta ed automatica fra i processi del cliente ed MPX;

• controllo via browser della stato delle lavorazioni (tracking);

• ordini di quantità variabili di stampa 24 ore su 24;

• tracking completo dei processi di stampa;

• gestione stampa bianco/nero e colore;

• gestione postalizzazione PEIE, Target e Prioritario;

• possibilità di invio PDF in e-mail ai destinatari finali;

• sorgente cliente PDF;

• elasticità e personalizzazione grafica (B/N, full color e formati variabili);

• pre-processing in-house.

Programma

9.30 Benvenuto e presentazioni Massimo Gradella, Assoservizi

Riccardo Romano, Direttore Commerciale Postel Alberto Berti, Faber System Agente Postel

10.15 Claudia Brovedani, Postel

Archiviazione Ottico Sostitutiva: la normativa

10.35 Claudia Brovedani

Archiviazione Ottico Sostitutiva: la soluzione per grandi volumi Heavy 10.55 Alberto Berti

Archiviazione Ottico Sostitutiva: la soluzione per piccoli volumi Light

11.15 Pausa caffè

11.30 Massimo Gradella

Business Communication: le richieste dei nostri associati

11.50 Raffaele Bernardinello Postel

MPX e PON: produzione personalizzata dei tools di vendita 12.10 Alberto Berti

Interposta Evolution: le comunicazioni commerciali senza difficoltà

(16)

12.30 Q&A

12.45 Chiusura

Gianluca Mandotti, Area Business Manager Nord - Postel Contatti

Per iscrizioni e ulteriori informazioni è possibile contattare Paola Barbieri, tel. 0258370.633.

Questa comunicazione si trova sul nostro sito GIÀ DAL 9 MAGGIO http://www.assolombarda.it/contenuti/71064_9_5_23.asp

(17)

N. 18 del 17 maggio 2006

Settore Comunicazione e Immagine

006/006/172

ASSOLOMBARDA E CONFINDUSTRIA

E' on line un forum per dare suggerimenti sul sito Assolombarda

Gli associati hanno la possibilità di partecipare al forum on line "Il sito di Assolombarda: le esigenze e i suggerimenti degli utenti" disponibile sul sito (1).

Infatti, Assolombarda ha intenzione di aggiornare il proprio sito rendendolo più facile da consultare e migliorandone la qualità; per questo chiede ai propri utenti suggerimenti su cosa e come cambiare e sul modo in cui vorrebbero poter rintracciare le informazioni.

Gli utenti che vogliono dare il loro contributo al forum possono collegarsi direttamente al sito per inviare i loro messaggi.

La pubblicazione dei messaggi è subordinata all'approvazione del moderatore che interverrà in base ai criteri contenuti nel regolamento del forum, anch'esso disponibile sul sito.

Riferimenti e collegamenti

1. Forum "Il sito di Assolombarda: le esigenze e i suggerimenti degli utenti"

(http://www.assolombarda.it/a2_forum_hp.asp?area=2&f=17&subsezione=23&).

Contatti

E' possibile contattare il servizio di Help Desk del sito, tel. 0258370.420/448, fax 0258304943, e-mail [email protected].

Questa comunicazione si trova sul nostro sito GIÀ DAL 9 MAGGIO http://www.assolombarda.it/contenuti/71064_9_5_23.asp

(18)

N. 18 del 17 maggio 2006

Area Lavoro e Previdenza

019/014/173

PREVIDENZA E ASSISTENZA

Gli esperti di Assolombarda per la previdenza e l’assistenza

Servizio

Informazione e aggiornamento su adempimenti, normativa e giurisprudenza in materia di previdenza e assistenza; assistenza nei rapporti con gli Enti previdenziali (ENASARCO, ENPALS, INAIL, INPGI, INPS).

Persona Ruolo Telefono E-mail Stanza*

Marisa Ballabio Responsabile Area Lavoro e Previdenza

0258370.210 [email protected] 325

Francesco Banzatti Esperto 0258370.391 [email protected] 322 Laura Bernini Esperta 0258370.274 [email protected] 320 Federico Binik Esperto 0258370.283 [email protected] 318 Enrico Carnevale

Miino

Esperto 0258370.366 [email protected] 322 Aurelio Catalano Esperto 0258370.263 [email protected] 324

Anna Colombini Esperta 0258370.221 [email protected] 324 Agata Famoso Esperta 0258370.264 [email protected] 320 Rosanna Versiglia Esperta 0258370.262 [email protected] 318 Paola Alzati Segreteria 0258370.291 [email protected] 327 Franca Burza Segreteria 0258370.332 [email protected] 327 Antonietta Chiara Segreteria 0258370.336 [email protected] 327 Rossella Degano Segreteria 0258370.213 [email protected] 327

* Gli uffici dell’Area Lavoro e Previdenza sono in via Pantano 9, Milano, al 3° piano.

N.B. Questa scheda aggiorna e sostituisce quella analoga messa on line sul sito il 5 dicembre e pubblicata in Assolombarda Informa n. 44 del 14 dicembre 2005.

Questa comunicazione si trova sul nostro sito GIÀ DAL 15 MAGGIO http://www.assolombarda.it/contenuti/71529_12_5_74.asp

(19)

N. 18 del 17 maggio 2006

Settore Sviluppo e Rapporti Associativi

006/006/172

ASSOLOMBARDA E CONFINDUSTRIA

Domande di adesione ad Assolombarda - Aprile 2006

Alfatre Srl

Via Zucchi 39/G, 20095 Cusano Milanino Mi Costruzione e commercio di macchine a tecnologia speciale per l'industria.

www.alfatre.com

A.RE.A. Consulting & Partners Srl Via Montello 12, 20038 Seregno Mi Servizi e consulenze strategie industriali, commerciali e finanziarie, analisi di fattibilità, terzializzazioni di produzioni o servizi, delocalizzazioni unità produttive all'estero, ricerche di mercato.

Assege Srl

V.le Brianza 20, 20092 Cinisello Balsamo Mi Servizi generali per aziende.

Bolina Informatica

V.le Sarca 336 pal. Federacciai, 20126 Milano Progettazione e realizzazione di sistemi informativi e di telecomunicazioni integrate.

www.bolina.com Comites Srl

Via Cufra 29, 20159 Milano

Consulenza per lo sviluppo organizzativo e gestionale e formazione d'impresa.

www.comites.mi.it Consorzio Ergon

Via Tulipani 3/B, 20090 Pieve Emanuele Mi Servizi alle imprese.

Consulenza Metano Srl Via Yomo 6, 20080 Vernate Mi

Progettazione e costruzione di impianti gas e metano.

www.consulmet.it Cs Orvem Srl

Via Teresa Noce 3, 20060 Pessano con Bornago Mi

Cablaggi ed assemblaggi elettrici ed elettronici per l'industria e le telecomunicazioni.

www.csorvem.it

Di Lauriano Srl

Via Bramante 6, 20081 Abbiategrasso Mi

Produzione di maglieria esterna per uomo, donna e bambino.

Enel Gas Spa

Via San Giovanni sul Muro 9, 20121 Milano Compravendita di gas naturale, di energia elettrica e di ogni altro tipo di gas o prodotto energetico.

Enel Trade Spa

Via San Giovanni sul Muro 9, 20121 Milano Commercio all'ingrosso despecializzato di combustibili e derivati.

Engineering 2k Spa

Str. 3, pal. b5 Milanofiori, 20090 Assago Mi Servizi di ingegneria integrata e di facility management.

www.eng2k.com

Europraxis Consulting Srl

Via Fatebenefratelli 26, 20121 Milano Prestazioni di servizi di consulenza tecnica, industriale, commerciale ed economica a qualsiasi tipo di impresa, istituzione o organizzazione.

www.europraxis.com Farina Rosa Srl

Via Carlo Tenca 15, 20124 Milano Produzione e commercio di moda pronta femminile.

www.farinarosa.com Ferca Srl

Via Leonardo da Vinci 8, 20089 Rozzano Mi Cartotecnica lavorazione della carta e del cartone.

www.fercasrl.com Fiminox Spa

Via Montale 21/23, 20090 Opera Mi

Distribuzione viteria e bulloneria inox; produzione e distribuzione di minuterie metalliche tornite inox e di bulloneria inox speciale a disegno.

www.fiminox.it

(20)

Hitman Spa

Via di Vittorio 8, 20094 Corsico Mi

Industria confezioni tessile e abbigliamento.

Il Mollificio Borroni Srl

Via Parpagliona 51, 20099 Sesto San Giovanni Mi

Produzione di molle e minuteria metallica.

www.mollificioborroni.it IM&T Srl

V.le San Gimignano 30, 20146 Milano

Progettazione di impianti per abrasivi flessibili.

www.imtabrasive.com L3A Srl

Via Lombardia 9, 20010 Arluno Mi

Commercio, lavorazione e trasformazione di nastri adesivi e di materiali per imballaggi.

www.l3a.it

L.G. Lavorazioni Grafite Srl

Via Battisti 53, 26842 Caselle Landi Lo

Produzione di stampi in grafite, loro commercio e fornitura di materiali ed accessori per la

fabbricazione di utensili diamantati.

www.lgonweb.com M.B.M. Srl

Via Vincenzo Monti 177, 20099 Sesto San Giovanni Mi

Produzione, riparazione ed assistenza su motori elettrici.

www.mbmotori.191.it Med. Charter Srl

Via Zezon 5, 20124 Milano

Locazione e noleggio di imbarcazioni da diporto.

www.med-charter.eu Milano Meeting Srl

Via Cosimo del Fante 10, 20122 Milano

Organizzazione di corsi professionali ed affitto di sale per corsi.

www.milanomeeting.it Opensys Srl

Via Perin del Vaga 12, 20156 Milano

Information technology e telecomunicazioni.

www.open-sys.it Sorrenti Srl

Via Ravello 79, 20080 Albairate Mi

Produzione e commercio di pasticceria in genere fresca e surgelata.

www.sorrentipasticceria.com

Speedy Block Srl

Via Pelizza da Volpedo 38, 20085 Locate di Triulzi Mi

Progettazione, costruzione e commercio di attrezzi di serraggio.

www.speedyblock.com Suce Srl

Via dei Mille 21, 20098 San Giuliano Milanese Mi Officina meccanica di precisione ed attrezzeria.

www.sucetool.com SV Sviluppo Valore Srl C.so Venezia 16, 20121 Milano

Consulenza direzionale e finanziaria, mediazione creditizia.

www.sviluppovalore.it Tecnosphera Spa

V.le Colleoni pal. Taurus ingr. 1, 20041 Agrate Brianza Mi

Sviluppo progetti software.

www.tecnosphera.it Tricodor Srl

Via Corridoni 37, 20122 Milano

Ufficio di rappresentanza distribuzione di marchi di abbigliamento ed accessori donna, bambino e sposa di aziende non italiane presso negozi multimarca di alto livello in esclusiva in tutta Italia.

www.guffantimoda.it U.S.A. Srl

Via S. Maria del Rosario 2, 20032 Cormano Mi Produzione e commercio di utensili abrasivi.

Value Relations Srl

Via Morgagni G.B. 30, 20129 Milano Comunicazione istituzionale e d'impresa.

www.valuerelations.it

Water & Industrial Services Company Spa Via Borgazzi 27, 20052 Monza Mi

Smaltimento acque reflue.

Webnet Srl

Via Pergolesi 22, 20124 Milano

Servizi informatici, consulenza, formazione e sviluppo software.

www.webnetsrl.it XZZ 1 Srl

Via Baldo degli Ubaldi 14, 20156 Milano Studio e realizzazione di produzioni cinetelevisive, videoclip musicali, film, documentari, spot.

(21)

Contatti

Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti al Settore Sviluppo e Rapporti Associativi tel.

0258370.746/287, fax 0258303836, e-mail [email protected].

Questa comunicazione si trova sul nostro sito GIÀ DAL 9 MAGGIO http://www.assolombarda.it/contenuti/71064_9_5_23.asp

Riferimenti

Documenti correlati

Se quindi per le liquidazioni, sia mensili che trimestrali, avvenute in corso d’anno, effettuazione dell’operazione e ricezione della fattura avvengono in 2 mesi o trimestri diversi

 Scade termine per il versamento della 10° rata dell’addizionale regionale irpef relativa ai redditi di lavoro dipendente ed assimilati per l’anno 2012 per i sostituti

Nell’ambito delle attività promosse dalla Regione Puglia con il Teatro Pubblico Pugliese Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura, al fine di dare sostegno e implementazione

Attività pomeridiane e serali nel Campus con accompagnatori e Activity Leaders madrelingua Durante il soggiorno saranno presenti studenti provenienti da altre

• conoscenza di base della lingua inglese. Ai fini dell’ammissione alla selezione, tutti i requisiti sopraelencati devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la

Versamento del contributo del 10%, 15%, 18% (I fascia) e 19% (II fascia), da parte dei committenti, sui compensi corrisposti a dicembre 2005 a collaboratori coordinati e

Sono ammessi a partecipare alla procedura esclusivamente gli operatori economici di cui all’art. L’operatore economico che ha presentato la manifestazione di interesse, nel

In particolare, deve essere in grado di valutare eventuali controindicazioni endocrine alla assunzione/utilizzo di integratori/farmaci da banco, di conoscere la modalità di