• Non ci sono risultati.

1 L’età dei nazionalismi Belle èpoque e società di massa L’età giolittiana Venti di guerra La Prima guerra mondiale Modulo n

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1 L’età dei nazionalismi Belle èpoque e società di massa L’età giolittiana Venti di guerra La Prima guerra mondiale Modulo n"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

I.P.S.I.A. “G. Marcora”

PROGRAMMA SVOLTO

MATERIA: STORIA

Classe: V A Produzione a.s.2014/15

Testi utilizzati: V. Calvani “Spazio storia” Il Novecento e oggi” volume 3

Prof. : Luciana Benotto

Modulo n. 1

L’età dei nazionalismi

Belle èpoque e società di massa L’età giolittiana

Venti di guerra

La Prima guerra mondiale Modulo n. 2

L’età dei totalitarismi Una pace instabile

La rivoluzione russa e lo stalinismo Il fascismo

La crisi del ‘29 Modulo n. 3

I giorni della follia

La seconda guerra mondiale

La “guerra parallela” dell’Italia e la Resistenza

Inveruno, 20/5/2015

Gli alunni la docente

____________________ Prof. Luciana Benotto

Riferimenti

Documenti correlati

Diventa determinante il coinvolgimento dei paesi neutrali – La trasformazione della guerra lampo in guerra di logoramento fa diventare molto importante riuscire

Le condizioni di arretratezza politica, economica e sociale in cui versava la Russia prima del conflitto e che si era- no acuite con lo scoppio della guerra, determinano infatti

• Nel corso della guerra mutarono la struttura del lavoro in fabbrica, la composizione della classe lavorativa con la massiccia presenza delle donne.. La vita

Fine della guerra lampo, inizio della guerra in trincea (guerra di posizione)...

--> NUOVA FASE DEL CAPITALISMO, COMPLETAMENTE DIVERSA DA QUELLA LIBERALE E LIBERISTA = “CAPITALISMO ORGANIZZATO”, IDEA GIÀ NATA COME RISPOSTA ALLA GRANDE DEPRESSIONE, CHE

in guerra entro un mese a fianco della Triplice Intesa. Neutralisti vs Interventisti 24

La Germania conta di sconfiggere rapidamente la Francia sul fronte occidentale per affrontare poi la Russia sul fronte orientale, ma i tedeschi vengono fermati dai

Vi si firmò il Trattato di pace al termine della