• Non ci sono risultati.

La prima Guerra Mondiale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La prima Guerra Mondiale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

La prima Guerra Mondiale

L’Europa divisa in due blocchi

All’inizio del secolo scorso l’Europa era divisa in due parti:

1° blocco

Triplice Alleanza Austria

Ungheria Germania

2° blocco Triplice Intesa Inghilterra Francia Russia

Molti di questi Stati volevano diventare più forti e più grandi e conquistare nuovi territori.

Cercavano un pretesto, cioè un’occasione per far cominciare una guerra.

Il pretesto

E' l’uccisione dell’arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono dell’Austria (Sarajevo, 28 giugno 1914).

L’attentatore

E' uno studente serbo a compiere l’attentato.

La dichiarazione di guerra

L’Austria dichiara guerra alla Serbia, la Serbia chiede aiuto alla Russia.

Il meccanismo delle alleanze

Scatta così il meccanismo delle alleanze che porta alla Grande Guerra, che dura dal 1914 al 1918.

L’inizio delle operazioni militari

A dare il via alle operazioni militari è la Germania che invade il Belgio (stato neutrale) e

(2)

attacca la Francia. Ecco che interviene l’Inghilterra.

Una guerra di posizione e di logoramento

La Germania pensa di sconfiggere rapidamente la Francia (fronte occidentale) per affrontare poi la Russia (fronte orientale), ma i Tedeschi sono fermati dai Francesi nella battaglia della Marna e la guerra diventa di posizione e di logoramento, in cui i soldati dei fronti opposti stanno molto vicini appostati nelle trincee, dove si riparano dai bombardamenti avversari.

La I Guerra mondiale è detta “Grande Guerra”

Si tratta infatti del primo conflitto totale che non impiega solo gli eserciti, ma coinvolge anche la popolazione civile. La guerra inoltre viene condotta per terra, per mare e in cielo, con l’impiego di armi mai usate prima (aerei, carri armati, sottomarini e gas asfissianti).

L’intervento italiano

Dopo un primo periodo di neutralità l’Italia a causa della sua posizione al centro del Mediterraneo è obbligata a prendere una decisione.

Si formano due gruppi di persone con idee diverse a riguardo: neutralisti e interventisti.

Hanno la meglio gli interventisti, cioè coloro che vogliono l’intervento militare dell’Italia contro l’Austria, soprattutto per riconquistare i territori di Trento e Trieste.

L’Italia quindi nel 1915 entra in guerra a fianco di Francia, Inghilterra e Russia. Una delle battaglie più difficili è quella di Caporetto, quando gli Austriaci invadono il Veneto fino al fiume Piave.

L’anno più difficile (il 1917) e l’intervento degli Stati Uniti

In questo anno, mentre la Russia decide di uscire dalla guerra firmando la pace con Germania e Austria e perdendo alcuni territori, gli Stati Uniti, che fino ad allora avevano sostenuto solo economicamente i Paesi dell’Intesa, entrano nel conflitto.

L’intervento è causato dagli affondamenti dei mercantili americani diretti verso l’Inghilterra ad opera dei sommergibili tedeschi. Gli Stati Uniti intervengono proprio quando gli altri Stati sono ormai in grossa difficoltà e lo fanno non per conquistare nuovi territori, ma per realizzare i “14 punti” del programma del presidente Wilson, secondo cui ogni Stato deve essere guidato da un governo democratico.

La conclusione della guerra

L’intervento in guerra degli Stati Uniti porta a una svolta: l’Italia nella battaglia di Vittorio Veneto riconquista la parte settentrionale del Veneto, il Friuli e il Trentino. La guerra termina nel 1918 con l’armistizio (la tregua) dell’Austria.

Riferimenti

Documenti correlati

Tutti i bambini cascano e battono la testa (è capitato anche a noi, probabilmente più di una vol- ta), pochissimi, per fortuna, sono quelli che hanno conseguen- ze gravi Se avete

Se il conto delle perdite reciprocamente subite dalle due flotte italiana e austriaca viene limitato alle grandi navi da battaglia il bilancio appare abbastanza equilibrato, anche

GRAN BRETAGNA dichiara guerra a GERMANIA (5 agosto 1914) (Triplice Intesa) GERMANIA, temendo di essere schiacciata geopoliticamente da RUSSIA e FRANCIA,. dichiara guerra ad

Quando il conflitto era ormai deflagrato e il gabinetto di Ōkuma lo nominò ministro degli esteri, Katō tornò a concentrarsi sugli interessi giapponesi in Manciuria. Uno dei

Since the maintenance of biodiversity through protection of selected components of the biosphere is limited in its effectiveness, the introduction of a new concept, the eco-region

Grazie alla sua influenza su una parte degli stati arabi – ora però di fatto quasi solo sulla Siria di Assad - la Russia, è parte, insieme all’Onu, all’Ue e agli Stati Uniti,

fiume Marna ma i francesi resistono lungo il. grandi

La Germania conta di sconfiggere rapidamente la Francia sul fronte occidentale per affrontare poi la Russia sul fronte orientale, ma i tedeschi vengono fermati dai

Vi si firmò il Trattato di pace al termine della

Vi si firmò il Trattato di pace al termine della guerra

fallirono. Nella battaglia delle frontiere (22­25 agosto), lungo il confine franco­belga, la V armata francese 

L’architettura proposta vuole guidare lo spettatore dentro ad un gioco fatto di luci, di ombre, di squarci verso l’esterno, dove le opere di Diego L’oggetto architettonico,

The ARIEL Instrument Control Unit (ICU) [13] is the main electronic subsystem designed for scientific data pre- processing and to implement the commanding and control of the

L’Inghilterra era a sua volta alleata di Francia e Russia (faceva parte della triplice intesa) e dichiarò guerra alla Germania il 4 agosto.. Sono entrate in gioco quasi tutte

Data Festività Ricorrenza particolare On Monday * Lunedì On Monday morning Lunedì mattina.. On that

Non potendo analizzare campioni di tessuto muscolare dei pazienti con scompenso cardiaco e non essendoci dati sul coinvolgimento di questo miRNA circolante nella

Ed è in questo modo che è possibile attivare il fenomeno della specializzazione (ciascun attore si specializza cioè in attività diverse da quelle degli altri, impara a far bene una

Diventa determinante il coinvolgimento dei paesi neutrali – La trasformazione della guerra lampo in guerra di logoramento fa diventare molto importante riuscire

• Nel corso della guerra mutarono la struttura del lavoro in fabbrica, la composizione della classe lavorativa con la massiccia presenza delle donne.. La vita

Fine della guerra lampo, inizio della guerra in trincea (guerra di posizione)...

--> NUOVA FASE DEL CAPITALISMO, COMPLETAMENTE DIVERSA DA QUELLA LIBERALE E LIBERISTA = “CAPITALISMO ORGANIZZATO”, IDEA GIÀ NATA COME RISPOSTA ALLA GRANDE DEPRESSIONE, CHE

• Cultura ed esperienza della guerra (Isnenghi, Fussel, Leed). • Il mito della guerra (Mosse, Audoin-Rouzeau

• La crisi del governo Salandra e la formazione di una coalizione nazionale.... Lo sterminio